Category Archives: Viaggio

  • -

Come visitare Pompei da Massa Lubrense

Category:Blog,Cultura,Luoghi,Pro Loco,Viaggio Tags : 

Pompei è un interessante sito archeologico che riesce ad attrarre turisti provenienti da ogni parte del mondo. La sua storia è legata alla tragica eruzione del Vesuvio, avvenuta nel 79 d.C., che seppellì questa ricca città romana insieme ad altre come Ercolano, Oplontis e Stabiae. Gli scavi permettono di visitare alcuni edifici pubblici, le antiche ville patrizie così come le botteghe, le osterie, le case popolari, i lupanari e tanto altro. La città, inoltre, fonde tutto ciò che resta dell’antico mondo romano-pagano con la spiritualità cristiana, testimoniata dal Santuario dedicato alla Beata Vergine del Rosario di Pompei.

Pompei

Esistono diverse soluzioni per visitare il sito di Pompei da Massa Lubrense:

In treno

La linea ferroviaria inizia a Sorrento. Tutti gli autobus che da Massa Lubrense vanno a Sorrento raggiungono la fermata Stazione Circumvesuviana.

Da qui, basta prendere il treno della Circumvesuviana Sorrento-Napoli e in circa venti minuti si arriva alla fermata Pompei – Villa dei Misteri. L’ingresso “Porta Marina Superiore” si trova di fronte all’ingresso della Circumvesuviana ma se si prosegue ancora per qualche metro è possibile entrare anche dall’ingresso di “Porta Marina Inferiore” a Piazza Esedra.

In auto

Un altro modo per poter raggiungere facilmente gli scavi di Pompei da Massa Lubrense è in auto, prendendo l’autostrada A3 Napoli-Salerno (uscita Pompei Ovest). Nei pressi delle entrate al sito archeologico ci sono molte possibilità di parcheggio in grandi aree appositamente attrezzate.

Con la comodità di un’auto a propria disposizione, si può godere di piena autonomia e scegliere come proseguire la giornata alla scoperta di nuove meraviglie. Dopo aver visitato gli scavi di Pompei, si ha l’opportunità di ampliare il viaggio con una visita all’imponente Vesuvio, il celebre vulcano che custodisce una storia millenaria, oppure a una delle tante cantine vinicole nelle vicinanze.

Con autisti privati

Il servizio di noleggio con conducente (NCC) offerto da diverse compagnie può rivelarsi un’altra soluzione valida per visitare Pompei da Massa Lubrense. Questa opzione è adatta soprattutto a coloro che scelgono di viaggiare con la propria famiglia o con un gruppo ristretto di amici. Basterà semplicemente contattare una delle compagnie locali e indicare il numero di passeggeri, la data e l’orario di partenza.

Solitamente, le compagnie propongono escursioni giornaliere di 7 o 8 ore, in cui è possibile visitare sia Pompei che il Monte Vesuvio, oppure Pompei e Ercolano.


  • -
Porto di Capri

Come visitare Capri da Massa Lubrense

Category:Blog,Cultura,Cultura,Escursioni,Escursioni,Luoghi,Luoghi,Blog,Pro Loco,Pro Loco,Viaggio,Viaggio Tags : 

Visitare Capri da Massa Lubrense è abbastanza semplice. Il territorio infatti offre a tutti la possibilità di prenotare gommoni e barche o di partecipare alle escursioni organizzate da alcune compagnie e cooperative.

Capri è un’isola del mar Tirreno ed è ubicata nel golfo di Napoli, proprio di fronte a Massa Lubrense. La bellezza delle vegetazioni unita al fascino della storia e della cultura la rendono senz’altro una delle mete più apprezzate dai turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Le escursioni in traghetto

Dal porticciolo di Marina Lobra, l’omonima cooperativa Marina della Lobra permette di prendere parte a dei tour organizzati con la possibilità di sostare sull’isola per circa 6 ore, per una visita alle sue bellezze o per concedersi un tuffo nelle sue splendide acque. I tour prevedono anche un giro in traghetto intorno all’isola azzurra, conducendovi verso le meraviglie di Capri come il faro, la Grotta Verde, Marina piccola, i tipici Faraglioni, villa Malaparte e la Grotta Bianca.

Da Marina del Cantone, la cooperativa S. Antonio offre più o meno la stessa possibilità. Anche qui, i tour condivisi includono una sosta di circa 6 ore e permettono di ammirare le varie bellezze naturali presenti sulla costa dell’isola come la Grotta Verde, il faro a Punta Carena, i Faraglioni, la Grotta Bianca e l’Arco naturale a picco sul mare.

Entrambe le cooperative offrono il servizio di navetta per raggiungere il punto di imbarco partendo dalle varie frazioni di Massa Lubrense, basta richiederlo al momento della prenotazione del tour.

visitare Capri da Massa Lubrense

Le compagnie di charter

Sul territorio sono poi disseminate anche diverse compagnie di charter che permettono di prendere parte a escursioni condivise o private.

Solitamente, il tour in barca dura circa 8 ore e offre anche la possibilità di godersi il mare intorno all’isola. Durante l’escursione, ci sono diverse soste lungo la costa di Capri che consentono di fare delle pause per nuotare nelle sue acque cristalline. L’itinerario dell’escursione può variare a seconda del tour e dell’operatore turistico scelto, ma di solito include le principali attrazioni dell’isola come la Grotta Azzurra, le altre grotte di Capri, i Faraglioni e la Marina Piccola. È sempre prevista una sosta sull’isola, di circa 3 ore.

Le compagnie mettono a disposizione diversi servizi inclusi come ad esempio un equipaggiamento snorkeling, acqua e bibite e teli mare… insomma tutto ciò che serve per godersi una bella avventura!

Noleggiare una barca o un gommone

Sia a Marina Lobra che a Marina del Cantone è possibile noleggiare sia barche che gommoni con cui visitare in autonomia l’isola di Capri.

È importante notare che le opzioni di noleggio possono variare tra le diverse compagnie ed è sempre consigliabile contattarle direttamente per ottenere informazioni dettagliate sui costi, i requisiti di patente e le modalità di prenotazione.

In ogni caso, è fondamentale informarsi presso le autorità locali o le compagnie di noleggio sulle regole specifiche dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. In questo modo, ci si assicurerà di rispettare le leggi di navigazione e contribuire alla conservazione di questa preziosa area marina.

Traghetti e aliscafi da Sorrento

Un’altra possibilità per visitare Capri è quella di prendere un traghetto o un aliscafo dal porto di Sorrento, Marina Piccola. Gli autobus che da Massa Lubrense vanno a Sorrento raggiungono le fermate Piazza Tasso e Stazione Circumvesuviana. Da qui impiegherete giusto qualche minuto a piedi per raggiungere il porto da cui partono diversi traghetti e aliscafi che vi condurranno alla scoperta di questa fantastica isola.


  • -

5 profili Instagram da seguire su Massa Lubrense

Category:Blog,Escursioni,Luoghi,Viaggio Tags : 

In questo articolo suggeriamo alcuni tra i profili Instagram più interessanti da seguire relativi a Massa Lubrense, nota per i luoghi meravigliosi e imperdibili che la contraddistinguono.

Il primo profilo è quello di AmpPuntaCampanella, in quanto presenta una gallery molto vasta di scenari suggestivi relativi alla mitica “terra delle sirene”, con alcuni tra i paesaggi subacquei tra i più belli del Mediterraneo.

All’interno del profilo viene evidenziata l’assoluta necessità di tutelare quest’Area Marina così ricca di biodiversità, infatti l’Amp porta avanti una serie di progetti mirati alla salvaguardia del mare, alla tutela delle specie protette come i delfini, alla sensibilizzazione dei pescatori, al monitoraggio delle tartarughe, dei cavallucci marini e della qualità delle acque.

AboutSorrento

Un altro profilo da tenere d’occhio è AboutSorrento, nel quale sono raccolte splendide immagini relative a Sorrento, Vico Equense e dintorni, con una cartella in evidenza dedicata a Massa Lubrense e molti post con i suoi scorci più belli, i cibi e le bevande più stuzzicanti, le spiagge più suggestive. Costituisce uno degli account più accattivanti anche per l’eccezionale qualità delle immagini e dei video proposti.

EnjoyBikeSorrento

Per gli amanti delle passeggiate in bicicletta che desiderano condividere il proprio percorso con qualcuno, il profilo Instagram EnjoyBikeSorrento risulta molto utile da seguire. Si tratta di ciclisti esperti che si occupano di organizzare tour in bici da Sorrento a Massa Lubrense in modo da raggiungere, pedalando, gli angoli più incontaminati del territorio, lontani dal turismo di massa, vivendo un’esperienza unica circondati dai profumi e dai colori della natura.

Biagio | Sorrento

Il creator digitale Biagio, su Instagram nse_bg, raccoglie sul suo profilo molteplici reel e immagini delle meraviglie campane viste dall’alto. Sono particolarmente belli gli scorci della costiera Amalfitana, Capri, Punta Campanella, Positano, Sorrento e moltissimi altri luoghi catturati via drone all’alba, a notte fonda o durante il tramonto. Anche le musiche selezionate per accompagnare i video sono particolarmente piacevoli e sembrano caricare di poesia e romanticismo queste località da sogno.

Campania da vivere

L’ultimo profilo che vi proponiamo è CampaniaDaVivere, progetto di marketing turistico in Campania, una sorta di vetrina per dare visibilità alla regione Campania con i suoi luoghi, eventi, locali e gastronomia.

Nel profilo è presente un’intera cartella in evidenza su Massa Lubrense in cui vengono mostrati scorci di Torca, l’isolotto Isca, l’Abbazia di San Pietro, il Fiordo di Crapolla, l’arcipelago Li Galli, Marina del Cantone ed il borgo marinaro di Marina della Lobra. Anche la gallery è piena di tramonti meravigliosi, mare turchese e luoghi da sogno che meritano di essere visti da vicino.

Se avete in programma di farlo e necessitate di più informazioni su iniziative, feste, escursioni e moltissimo altro ancora, anche l’account della Pro Loco di Massa Lubrense vi sarà utilissimo.


  • -

Un giorno a Crapolla

Category:Blog,Cultura,Escursioni,Evidenza,Luoghi,Pro Loco,Viaggio Tags : 

Crapolla è una località marina del paese di Torca, frazione di Massa Lubrense. Affaccia sul golfo di Salerno a poca distanza dalla rinomata Positano. Il fiordo si insinua nel Monte di Torca, dove sorgono una torre antisaracena e i resti dell’abbazia di San Pietro.

Il Fiordo di Crapolla a Massa Lubrense è certamente tra le più suggestive insenature della Penisola Sorrentina, un luogo che custodisce un ricco patrimonio storico e naturalistico.

Cosa fare in un giorno a Crapolla

Il fiordo di Crapolla è raggiungibile esclusivamente a piedi partendo dalla piazzetta di Torca. Gli autobus SITA che raggiungono questa frazione partono da Sorrento, alcuni passano da Massa Centro prima di raggiungere Sant’Agata sui due golfi, quindi Torca. Per chi arriva in auto, c’è possibilità di parcheggio nelle strisce blu, nella piazzetta accanto alla Chiesa di San Tommaso Apostolo.

Il sentiero può essere intrapreso anche da Sant’Agata sui due Golfi, che dista solo un chilometro da Torca. Il percorso è di difficoltà elevata, ma ben tracciato. Prima di intraprenderlo, assicuriamoci di avere con noi abbondante acqua, cibo, un cappellino e scarpe da trekking.

Dopo un primo tratto tra i vicoletti del centro abitato, il sentiero si innesta su una vecchia mulattiera circondata dalla flora mediterranea.

Sentiero di Crapolla

Arrivati sul belvedere noto come “La guardia”, vi è una diramazione (tracciata con la fascia bianco-rossa) che prevede un percorso di ben 700 gradini che conducono al fiordo.

Il panorama

Sul versante di Positano si avvista l’arcipelago de Li Galli, che si lega al mito di Ulisse e delle sirene.

C’è poi Vetara, isolotto disabitato. Dista poche centinaia di metri lo Scoglio Isca, in passato abitato da Eduardo de Filippo, scelto come location del film È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, il quale mostra le meraviglie della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana in scene solari, luminose e a tratti comiche.

Sul versante opposto si ammira il profilo di Punta Penna che delimita l’incantevole baia di Marina del Cantone.

La cappella e la spiaggia

Per fare una pausa dall’impegnativa passeggiata, lungo il sentiero che porta al fiordo si può visitare la Cappella di San Pietro, che si racconta sia stata edificata con le stesse pietre con cui era stata costruita la precedente Abbazia di San Pietro. Secondo la leggenda, quest’ultima sorgeva a sua volta sulle rovine di un antico tempio dedicato al dio Apollo e questo spiegherebbe il toponimo Crapolla.

Oltrepassata la cappella di San Pietro si giunge, finalmente, alla spiaggia. La spiaggia di Crapolla, in ciottoli, è anch’essa parte della Riserva Marina Protetta di Punta Campanella e solo in alcune ore del giorno è esposta al sole, mentre per gran parte della giornata resta in ombra.  

La spiaggia di Crapolla

La strada di ritorno è la stessa dell’andata, per cui consigliamo di evitare di percorrerla nelle ora più calde, soprattutto nei mesi estivi.


  • -
Costiera Amalfitana

Come visitare la Costiera Amalfitana da Massa Lubrense

Category:Blog,Cultura,Escursioni,Luoghi,Luoghi,Pro Loco,Viaggio,Viaggio Tags : 

Visitare la Costiera Amalfitana da Massa Lubrense è semplice. Il territorio infatti offre la possibilità di noleggiare gommoni e barche o di partecipare alle escursioni organizzate da alcune compagnie e cooperative.

La Costiera Amalfitana, patrimonio dell’UNESCO, è una vera e propria terrazza sospesa tra il mar Tirreno e i monti Lattari che si affaccia sul golfo di Salerno. Le acque cristalline, le spiagge, le terrazze di agrumi, viti e olivi, così come le botteghe degli artigiani e i numerosi negozi di lusso, la rendono senz’altro una delle mete più apprezzate dai turisti provenienti da ogni parte del mondo. Questo tratto di costa ha un’estensione tale da includere 16 comuni meravigliosi: Positano, Ravello, Maiori, Minori, Amalfi, Atrani, Cava de’ Tirreni, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Praiano, Raito, Sant’Egidio del Monte Albino, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare.

Le compagnie di charter

Sul territorio sono presenti diverse compagnie di charter per poter partecipare a escursioni condivise o private.

In genere, il tour in barca dura circa 8 ore e permette di godersi il mare della divina costa. Durante l’escursione, ci sono diverse soste che consentono di fare delle pause per nuotare nelle acque cristalline o per scattare qualche foto.

L’itinerario dell’escursione può variare a seconda del tour e dell’operatore turistico scelto, ma di solito include le principali attrazioni della costiera come le indimenticabili città di Positano ed Amalfi, il Fiordo di Furore, la Baia di Nerano, il fiordo di Crapolla e l’isola de li Galli, divenuta celebre per il mito di Ulisse e delle sirene, che sorge proprio tra i comuni di Praiano e Conca dei Marini, e la famosissima Grotta dello Smeraldo. Sono solitamente previste due soste con sbarco, una a Positano e una a Amalfi.

Le compagnie mettono a disposizione diversi servizi inclusi come ad esempio un equipaggiamento snorkeling, acqua e bibite e teli mare… insomma tutto ciò che serve per godersi una bella avventura!

Le escursioni in traghetto

Nel porticciolo di Marina Lobra, la cooperativa Marina della Lobra organizza dei tour condivisi, con la possibilità di sostare per qualche ora a Amalfi e Positano, per ammirare le principali cittadine della Costiera Amalfitana.

Partendo da Marina del Cantone, invece, la coop. Sant’Antonio offre quasi una possibilità simile. Anche in questo caso le escursioni condivise includono una sosta a Positano e una a Amalfi e permettono di partire alla scoperta delle tipiche bellezze della costa.

Le suddette cooperative, inoltre, offrono anche un servizio navetta (su richiesta al momento della prenotazione del tour) per poter raggiungere il punto di imbarco partendo dal proprio hotel o da tutte le frazioni di Massa Lubrense.

Noleggio di una barca o di un gommone

Sia a Marina Lobra che a Marina del Cantone è possibile, inoltre, noleggiare barche e gommoni con cui visitare in autonomia la Costiera.

Le modalità di noleggio possono variare in base alla compagnia scelta per cui si consiglia di contattarle direttamente per ottenere informazioni dettagliate sui costi, i requisiti di patente e le modalità di prenotazione.

Ad ogni modo, è importante informarsi presso le autorità locali o le compagnie di noleggio sulle regole specifiche dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. In questo modo, saranno tutelate le leggi di navigazione contribuendo alla conservazione di questa preziosa area marina.

Traghetti e aliscafi da Sorrento

Un’altro modo per visitare la Costiera amalfitana consiste nel prendere un traghetto o un aliscafo dal porto di Sorrento, Marina Piccola. Gli autobus che da Massa Lubrense vanno a Sorrento raggiungono le fermate Piazza Tasso e Stazione Circumvesuviana. Da qui ci vorrà giusto qualche minuto a piedi per poter raggiungere il porto da cui partono i diversi traghetti e aliscafi che vi condurranno alla scoperta della costiera.


  • -

Hiking e mare: sentieri che vanno verso le spiagge

Category:Blog,Escursioni,Luoghi,Viaggio Tags : 

L’hiking è un’attività molto diffusa a Massa Lubrense e ci sono, in particolare, alcuni sentieri che vanno verso il mare, verso luoghi incantevoli e incontaminati. Parliamo di escursioni giornaliere che si svolgono su sentieri i cui itinerari non sono troppo complessi e richiedono un’attrezzatura minima.

Oltre 100 km di sentieri segnalati, paesaggi dai colori incredibili, calette nascoste e antiche viuzze tra i borghi sono alcuni dei motivi per cui Massa Lubrense è il luogo perfetto per passeggiare. La rete sentieristica gode di imperdibili e indimenticabili panorami sui due golfi di Napoli e Salerno.

Vediamo, quindi, quali sono i più bei sentieri che vanno verso il mare a Massa Lubrense.

Il fiordo di Crapolla

Il fiordo di Crapolla, una stretta e profonda spaccatura nella roccia che si insinua tra l’alta scogliera, da tenere in considerazione per svolgere hiking

È da non perdere il fiordo di Crapolla, un fiordo naturale che si trova a Torca, frazione di Massa Lubrense.

Si tratta di un’insenatura situata tra Recommone e Punta Taschiera che termina con una piccola, ma suggestiva, spiaggia in ciottoli, circondata da resti archeologici romani.

Fa parte dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella e il mare è cristallino e incontaminato. Nei pressi della riva si può rimanere ammaliati da una flora e una fauna marina pregevolissima.

Per fare hiking in questa splendida zona di mare si consiglia di portare con sé cibo e abbondante acqua e di prediligere le ore meno calde, in quanto lungo il sentiero non ci sono molte zone d’ombra. In questo modo sarà possibile godere senza problemi dell’esperienza e del panorama mozzafiato.

Recommone

Vi è poi l’insenatura di Recommone che si trova fra la Marina del Cantone e il Fiordo di Crapolla ed è caratterizzata da scogli, sassolini bianchi e ghiaia. È un luogo perfetto per godersi il sole e il mare in una cornice rocciosa, per cui si suggerisce di portare con sé ciabatte adatte a camminare sui ciottoli.

Si tratta di un posto incantevole che può essere raggiunto in barca o a piedi da Marina del Cantone. Il percorso attraversa il promontorio di Sant’Antonio, con incantevoli viste sul mare, poi il sentiero attraversa una boscaglia fino a fiancheggiare un muro di contenimento prima che si apra alla vista la costa di Recommone.

Baia di Ieranto

Baia di Ieranto

La Baia di Ieranto si colloca in un’insenatura della costiera sorrentina e fa parte dell’incantevole paradiso di Massa Lubrense. È la perla dell’Area Marina Protetta ed è raggiungibile solo a piedi o in canoa.

Qui il mare è tra i più cristallini e la Baia è stata interessata da diversi interventi che nel corso degli anni hanno ripristinato l’originale macchia mediterranea col suo rosmarino, il mirto, l’euforbia e il ginepro.

Oggi Ieranto è riconosciuta Sito di Interesse Comunitario, incluso nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella ed è un luogo ideale per tutti coloro che apprezzano il contatto con la natura più incontaminata grazie all’abbondantissima biodiversità.

Suggeriamo caldamente di provare l’esperienza di percorrere a piedi questi meravigliosi sentieri, lo sforzo di raggiungerli verrà ripagato dai panorami straordinari che incanteranno la vostra vista.


  • -

Che tipo di sistemazione scegliere?

Category:Blog,Cultura,Viaggio Tags : 

Ecco 6 soluzioni per un soggiorno da sogno nel comune di Massa Lubrense. Scopriamo insieme il tipo di alloggio che fa al caso tuo!

Qualsiasi tipo di viaggio tu voglia organizzare e qualsiasi destinazione tu scelga, per il pernottamento Massa Lubrense avrà valide opzioni di alloggio adatte alle tue necessità. La lista delle di alternative che abbiamo stilato qui sotto, ti aiuterà a scegliere l’alloggio che meglio si adatta a te e alla tua prossima avventura.

Hotel

La prima opzione che ti proponiamo è la più classica e sicuramente anche la più comoda se si opta per un viaggio dedicato al relax. L’hotel è una soluzione perfetta per chi vuole godersi a pieno la sua vacanza usufruendo di tutti i servizi che questo mette a disposizione, senza impegni. È la scelta perfetta per brevi viaggi e/o singoli pernottamenti.

Soggiorno a Massa Lubrense

Agriturismo

Trascorrere il proprio soggiorno in un Agriturismo è l’ideale per chi vuole trascorrere un soggiorno all’insegna di genuinità e comfort. Questa opzione ti permetterà di vivere un soggiorno immerso nella cultura e nella tradizione del posto, assaporando i prodotti tipici e godendo degli incantevoli paesaggi del posto. Consigliabile per chi viaggia in coppia, in famiglia o con un gruppo di amici.

Bed and breakfast

Se siete in zona per una fuga romantica, un breve viaggio di lavoro o semplicemente volete godervi il vostro soggiorno mangiando fuori e spendendo la maggior parte del tempo all’aperto, un B&B potrebbe fare al caso vostro. Le strutture di Massa Lubrense sono dotate di tutti i servizi necessari, stanze con bagno privato e prima colazione sempre compresa nel prezzo del pernottamento.

Case vacanze

Se volete sentirvi come se foste a casa vostra, le case vacanze vi permetteranno di farlo in completa privacy e autonomia. Le case vacanze non sono altro che immobili privati ​​completamente arredati i cui prezzi variano a seconda del fatto che si opti per soluzioni semplici ed economiche o strutture di lusso e grandi dimensioni. Sarà conveniente scegliere questa soluzione se si viaggia in gruppo o in famiglia con bambini, neonati e/o amici a quattro zampe.

Soggiorno a Massa Lubrense

Affittacamere

Per chi ama l’indipendenza e ha bisogno di un alloggio per poche notti, invece, l’affittacamere potrebbe essere la giusta soluzione. La struttura mette a vostra disposizione gli stessi servizi di una camera d’hotel ma in questo caso si parla di stanze ammobiliate in un appartamento o in una casa di proprietà. Ogni affittacamere è a sé e può decidere se offrire o meno servizi aggiuntivi ai propri ospiti.

Campeggi

Unicamente per gli amanti della natura e soprattutto dei viaggi all’avventura è il campeggio. Dormire in mezzo alla natura, sentire il canto degli uccelli e ascoltare il rumore del mare potrebbe essere un’esperienza indimenticabile se sceglierete questa sistemazione. Si addice anche ai bambini che saranno entusiasti di dormire in tenda o sotto le stelle. Si tratta di una soluzione originale, perfetta per spezzare la solita routine del viaggio fuori città.

Soggiorno a Massa Lubrense

  • -

Le spiagge nascoste di Massa Lubrense

Category:Escursioni,Luoghi,Viaggio Tags : 

La costiera sorrentina con le sue splendide spiagge e mari cristallini è una delle mete più ambite dai turisti in Italia. Alcune di queste spiagge però, in particolare nel territorio di Massa Lubrense, rimangono un gioiello ammirato da pochi. Si tratta di spiagge isolate, scarsamente accessibili o difficili da raggiungere ma che sono in grado di regalare un’esperienza da sogno. Andiamo alla scoperta di tre di queste spiagge segrete e incontaminate.

Fiordo di Crapolla

Crapolla si raggiunge a piedi dalla frazione di Torca, attraverso un affascinante ma impegnativo percorso in cui 700 gradini di pietra conducono alla spiaggetta. Ogni 50 gradini vi è una piastrella in ceramica che indica la numerazione progressiva.

Lungo il percorso che porta all’insenatura si trova la piccola Cappella di San Pietro, aperta alle visite di tutti, dove ogni 29 Giugno i fedeli si recano in pellegrinaggio da Torca per celebrare la Santa Messa. Secondo la tradizione, San Pietro sbarcò a Crapolla nel suo viaggio verso Roma per cristianizzare la Penisola Sorrentina.

La piccola spiaggia, tutta in ciottoli, si trova in una stretta insenatura ed è protetta da un’alta scogliera che la mantiene all’ombra per buona parte della giornata.

Baia di Ieranto

Baia di Ieranto

La Baia di Ieranto si trova all’estremità della penisola sorrentina, proprio davanti ai faraglioni di Capri. Per raggiungerla si parte da Nerano, un antico borgo di pescatori. Il sentiero è ben segnalato e inizia nei pressi della piazzetta del paese. La parte finale del sentiero è costituita dalla “scala dei minatori”, usata per raggiungere la piccola spiaggia con vista su Capri.

Il percorso è abbastanza faticoso ma la vista mozzafiato e la tranquillità del paesaggio, situato in piena area protetta, ripagano la fatica. Durante le ore del giorno la spiaggia è esposta al sole senza alcun riparo, è quindi consigliabile partire attrezzati. È proprio l’ideale per chi ama avventurarsi e godersi una giornata di mare, tuffandosi in una delle acque più pulite della penisola.

Cala di Mitigliano

Un’altra delle spiagge nascoste di Massa Lubrense è la Cala di Mitigliano, luogo di pace e tranquillità caratterizzato dalle sue acque cristalline. La spiaggia, prevalentemente in roccia, è racchiusa da alte pareti a picco sul mare. Il sentiero si dirama da quello per Punta Campanella. È un po’ scomodo ma non così faticoso, se affrontato con il giusto equipaggiamento.

La spiaggia è soleggiata e il rumore delle onde che si scagliano contro la roccia rende l’atmosfera piacevole e rilassante.

Non solo la spiaggia ma anche l’incredibile vista sull’isola di Capri sono uno dei motivi per cui tutti dovrebbero visitare la fantastica Cala di Mitigliano il cui mare, quando è calmo, concede la possibilità di praticare snorkeling e ammirare la sua bellezza sottomarina. Il paesaggio in cui è situata la cala e il suo sentiero che si percorre fra piante e arbusti tipici della macchia mediterranea la rende una delle spiagge più belle del territorio di Massa Lubrense insieme alla Baia di Ieranto.

Area marina protetta Punta Campanella

Tra i comuni italiani ai quali è stata riconfermata la Bandiera Blu, il riconoscimento della FEE per il 2022, c’è Massa Lubrense, che l’ha ottenuto per 15 anni consecutivi (2008-2022). Questo riconoscimento è dovuto anche alle meravigliose spiagge nascoste di Massa Lubrense e alla qualità delle loro acque di balneazione. Inoltre, sono premiati anche il rispetto dei criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio, la manutenzione della fascia costiera e l’efficienza dei servizi.


  • -

Soggiornare a Massa Lubrense

Category:Blog,Viaggio Tags : 

Massa Lubrense è un vivace e soleggiato comune della penisola sorrentina. Conquista tutti i visitatori sin dal primo momento, grazie al suo scenario naturale davvero mozzafiato.
Si tratta, inoltre, di un luogo ricco di tradizioni: offre un patrimonio di storia, architettura e natura davvero vasto che permette di alternare le rilassanti giornate in spiaggia con giornate dedicate a passeggiate ed escursioni. Il suo clima mite la rende un luogo adatto per rilassarsi tutto l’anno.

Cosa fare durante il soggiorno a Massa Lubrense

I centri storici, i resti archeologici e le antiche torri saracene costruite lungo tutta la costa, danno vita a un museo a cielo aperto facilmente visitabile a piedi.

Le acque di Massa Lubrense sono l’ideale per gite in barca ed esplorazioni subacquee, ma anche per indimenticabili immersioni e snorkeling. Interessanti anche le grotte lungo la costa, molte delle quali possono essere raggiunte in canoa.

Soggiornare a Massa Lubrense

Le spiagge da vedere assolutamente

Massa Lubrense mantiene da molti anni il riconoscimento della Bandiera Blu per le sue acque sempre cristalline, tutelate dal parco marino protetto di Punta Campanella.

  • Baia di Ieranto: una bellissima baia situata tra Punta Campanella e Punta Penna. La spiaggia, circondata da una vegetazione verde e rigogliosa, è costituita da ciottoli ed è bagnata da acque azzurre.
  • Marina del Cantone: ideale per chi cerca una spiaggia comoda dove prendere il sole; alterna zone di spiaggia libera a tratti di spiagge attrezzate con stabilimenti balneari e altri servizi.
  • Crapolla: una caletta che ospita una piccola ma meravigliosa spiaggia di ciottoli. Il percorso verso questo angolo di paradiso si snoda attraverso una natura rigogliosa e talvolta selvaggia, che nasconde reperti risalenti all’epoca romana.

Scegliere l’alloggio a Massa Lubrense

Le numerose frazioni vantano un’ampia gamma di opzioni per l’accoglienza degli ospiti: se vi trovate a Massa Lubrense per una vacanza al mare all’insegna del relax, valutate la possibilità di scegliere una delle strutture situate vicino al mare per un facile accesso alla spiaggia. Inoltre, Massa Lubrense dispone di ottime sistemazioni anche nelle zone collinari. Tra hotel di lusso, piccole pensioni e campeggi, il paese offre l’alloggio perfetto per una vasta gamma di viaggiatori.

Ci sono molte sistemazioni che offrono diversi livelli di servizio, con splendide piscine private e camere con vista panoramica. Il comune è molto frequentato in estate, quindi è una buona idea prenotare il vostro alloggio in anticipo in modo da trovare quello più adatto alle vostre esigenze.

Come arrivare a Massa

Massa Lubrense è facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A3 Napoli-Salerno.

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Sorrento, raggiungibile da Napoli con la Circumvesuviana.

Da Sorrento, è presente il servizio degli autobus SITA per arrivare a Massa Centro e a ogni frazione.


  • -

Esperienze a Massa Lubrense

Category:Blog,Viaggio Tags : 

Massa Lubrense vanta un vasto repertorio di attività da svolgere, che spaziano dalla gastronomia all’attività fisica: esperienze imperdibili che renderanno il vostro soggiorno indimenticabile.

Tra le cose da fare a Massa Lubrense, c’è l’imbarazzo della scelta: le attività proposte sono numerose e si adattano a tutti i gusti e renderanno il vostro viaggio un’esperienza memorabile. In questo articolo vi proponiamo alcune delle attività di Massa Lubrense alle quali non potete assolutamente rinunciare!

1. Attività fisica: trekking e sport

Se le vostre passioni sono lo sport, l’attività fisica e il benessere, andare in vacanza a Massa Lubrense non vi fermerà dal mantenere una routine di esercizi regolari. Anche in viaggio è possibile cimentarsi in attività sportive, che giovano al corpo come alla mente: trekking, canoa, pilates e yoga sono le opzioni favorite. La nostra località promuove spesso eventi al fine di incentivare l’attività fisica e un corretto stile di vita, a beneficio di cittadini e turisti.

È quindi possibile tenersi in forma in vacanza? A Massa Lubrense non solo è possibile, ma è d’obbligo, soprattutto per avvicinarsi alla sua realtà naturale.

Per coloro che amano trascorrere il loro tempo a contatto con la natura, la nostra località mette a disposizione diverse possibilità escursionistiche. La rete sentieristica che attraversa tutto il territorio offre numerosi sentieri di trekking, in numerosi ambienti e con diverso grado di difficoltà. Il livello di preparazione e di equipaggiamento richiesto varia a seconda della difficoltà del percorso e del tempo che si prevede di trascorrere in natura. Si tratta di una profonda e rassicurante attività da svolgere in armonia col nostro territorio. Il “campo da gioco” del trekking non conosce confini, quindi approfittate di questo vantaggio, ma siate sicuri di rispettarlo allo stesso modo.

Esperienze a Massa Lubrense: trekking

2. Esplorare i dintorni: tour in barca

Avventurarsi alla scoperta dei dintorni rientra assolutamente nelle esperienze da fare a Massa Lubrense. In posizione strategica tra il golfo di Napoli e quello di Sorrento, Massa Lubrense è un punto di partenza ideale per accedere alla penisola sorrentina, alla costiera amalfitana e alla zona vesuviana.

Non perdetevi l’occasione di esplorare la zona circostante! Come? A Massa Lubrense potete scegliere tra diversi itinerari in barca: una valida opzione per entrare in contatto con la nostra realtà marittima. Barche veloci, sicure e confortevoli vi condurranno alla scoperta delle località più suggestive della Costiera Amalfitana e del Golfo di Napoli, inclusa l’incantevole isola di Capri.

Le peculiarità del territorio lubrense non hanno eguali, ma vale la pena spingersi oltre i suoi confini.

Esperienze a Massa Lubrense: tour in barca

3. Eventi e sagre: alla scoperta dei prodotti locali

Tra le attività da svolgere non può mancare la degustazione dei prodotti tipici. Il patrimonio naturale e culturale di Massa Lubrense si riflette soprattutto nella sua grande eredità culinaria. La località, che non rinuncia alla sua vocazione agricola, si distingue per il turismo gastronomico. Stiamo parlando di una vasta offerta culinaria, con pietanze di tutti i tipi e in grado di soddisfare qualsiasi tipo di palato. Qui di seguito vi indichiamo alcuni dei suoi prodotti:

  • limoni
  • limoncello
  • olio d’oliva
  • provolone del monaco

Quale modo migliore per assaporare i prodotti locali se non partecipare alle numerose sagre che si tengono abitualmente in paese? Massa Lubrense è infatti nota per lo svolgimento di sagre ed eventi caratteristici a cui si può facilmente accedere, scoprendo usi, costumi e tradizioni del nostro territorio. Per quanto le manifestazioni enogastronomiche abbiano un ruolo primario, non mancano eventi sportivi, religiosi e culturali. Partecipare attivamente agli eventi proposti contribuirà ad arricchire il vostro soggiorno, del quale conserverete un ricordo indelebile.

Esperienze a Massa Lubrense: prodotti locali

Abbiamo dunque motivo di affermare che il territorio lubrense offre a coloro che vivono o trascorrono qualche giorno di vacanza una serie di attività che ne valorizza la tradizione naturale come culturale. Dal momento che la natura di Massa Lubrense è variegata, è importante sottolineare quegli aspetti che, nel complesso, ne fanno una destinazione per esperienze indimenticabili.