Category Archives: Attività all’aperto

  • -

Alla scoperta di Massa Lubrense in scooter

Category:Attività all'aperto,Blog,Luoghi,Viaggio Tags : 

Massa Lubrense è una destinazione meravigliosa situata sulla costa della penisola sorrentina, ed è un luogo ideale da esplorare in scooter.

Il mototurismo è un fenomeno in costante crescita. Visitare nuovi luoghi, dalle colline, ai borghi, alle spiagge, è la nuova forma di vivere il turismo in sella.

Questa opzione di trasporto vi permette di godere appieno delle bellezze naturali e dei panorami spettacolari che il territorio ha da offrire. Con un giro in scooter a Massa Lubrense, potrete percorrere strade panoramiche, costeggiare il mare e scoprire luoghi suggestivi come Marina del Cantone e Monte San Costanzo.

Le comodità di viaggiare sue due ruote

Sicuramente, tra le comodità di viaggiare in scooter c’è il diretto contatto con la natura e con i paesaggi che ci circondano. Un’avventura verso nuove mete che ti permette di evitare tratti di strada trafficati e vivere le vacanze in modo completamente diverso.

Un scooter offre infatti una maggiore libertà di movimento rispetto ai mezzi di trasporto pubblico o ai tour organizzati. Puoi decidere quando e dove fermarti e cosa visitare.

A Massa Lubrense, inoltre, il parcheggio per gli scooter è sempre gratuito in strada, all’interno di appositi spazi delimitati da strisce bianche.

Certamente, viaggiare in scooter comporta alcune sfide. In primo luogo, le condizioni meteorologiche possono influire notevolmente sul vostro itinerario e, talvolta, potrebbero rovinare il vostro viaggio. Quindi, la “flessibilità” diventa un elemento cruciale durante la vostra avventura.

Tuttavia, l’opportunità di viaggiare su due ruote consente di scoprire nuovi percorsi e luoghi nascosti dai soliti itinerari, che contribuiranno a rendere il viaggio indimenticabile.

Attraversare in scooter il territorio di Massa Lubrense permette infatti di immergersi in modo più autentico nella cultura locale e nell’ambiente circostante, respirando l’aria e sentendo i suoni del luogo.

Noleggiare lo scooter a Massa Lubrense

Massa Lubrense in scooter

Per noleggiare uno scooter a Massa Lubrense, potete seguire questi passi:

  1. Ricerca di noleggi scooter: Iniziate cercando agenzie di noleggio a Massa Lubrense. Potete farlo online utilizzando motori di ricerca o app di viaggio, oppure chiedere informazioni al vostro alloggio o alle agenzie locali.
  2. Scelta del noleggio: Valutate le opzioni disponibili in base alle tariffe, alla tipologia di veicolo (ad esempio, scooter o Vespa), alla durata del noleggio e ai servizi offerti.
  3. Verifica dei requisiti: Assicuratevi di avere i documenti necessari. In genere, avrete bisogno di una patente di guida valida, spesso anche una carta di credito per la cauzione.
  4. Prenotazione: Prenotate lo scooter presso il noleggio scelto. Assicuratevi di confermare i dettagli del noleggio, compresa la data e l’orario di ritiro e restituzione.
  5. Check-in e istruzioni: Al momento del ritiro, il noleggiatore vi fornirà lo scooter, vi spiegherà il suo funzionamento e potrebbe richiedere un deposito cauzionale tramite carta di credito.
  6. Assicurazione: Chiedete se è inclusa l’assicurazione nel noleggio. È importante essere coperti in caso di danni o incidenti.
  7. Seguire le norme stradali: Rispettate sempre le norme sulla sicurezza stradale, indossate il casco e guidate con cautela.
  8. Esplorazione: Ora siete pronti per esplorare Massa Lubrense e le sue bellezze naturali in scooter. Assicuratevi di pianificare il vostro itinerario e di fermarvi per ammirare i panorami spettacolari.
  9. Restituzione: Quando avrete finito il noleggio, restituite lo scooter secondo gli accordi previamente concordati.

Assicuratevi di leggere attentamente i termini e le condizioni del noleggio e di chiedere qualsiasi chiarimento in caso di dubbi. Noleggiare uno scooter è un modo fantastico per esplorare questa bellissima regione costiera, ma è importante farlo in modo sicuro e responsabile.


  • -

Un giorno a Crapolla

Category:Attività all'aperto,Blog,Luoghi,Viaggio Tags : 

Crapolla è una località marina del paese di Torca, frazione di Massa Lubrense. Affaccia sul golfo di Salerno a poca distanza dalla rinomata Positano. Il fiordo si insinua nel Monte di Torca, dove sorgono una torre antisaracena e i resti dell’abbazia di San Pietro.

Il Fiordo di Crapolla a Massa Lubrense è certamente tra le più suggestive insenature della Penisola Sorrentina, un luogo che custodisce un ricco patrimonio storico e naturalistico.

Cosa fare in un giorno a Crapolla

Il fiordo di Crapolla è raggiungibile esclusivamente a piedi partendo dalla piazzetta di Torca. Gli autobus SITA che raggiungono questa frazione partono da Sorrento, alcuni passano da Massa Centro prima di raggiungere Sant’Agata sui due golfi, quindi Torca. Per chi arriva in auto, c’è possibilità di parcheggio nelle strisce blu, nella piazzetta accanto alla Chiesa di San Tommaso Apostolo.

Il sentiero può essere intrapreso anche da Sant’Agata sui due Golfi, che dista solo un chilometro da Torca. Il percorso è di difficoltà elevata, ma ben tracciato. Prima di intraprenderlo, assicuriamoci di avere con noi abbondante acqua, cibo, un cappellino e scarpe da trekking.

Dopo un primo tratto tra i vicoletti del centro abitato, il sentiero si innesta su una vecchia mulattiera circondata dalla flora mediterranea.

Sentiero di Crapolla

Arrivati sul belvedere noto come “La guardia”, vi è una diramazione (tracciata con la fascia bianco-rossa) che prevede un percorso di ben 700 gradini che conducono al fiordo.

Il panorama

Sul versante di Positano si avvista l’arcipelago de Li Galli, che si lega al mito di Ulisse e delle sirene.

C’è poi Vetara, isolotto disabitato. Dista poche centinaia di metri lo Scoglio Isca, in passato abitato da Eduardo de Filippo, scelto come location del film È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, il quale mostra le meraviglie della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana in scene solari, luminose e a tratti comiche.

Sul versante opposto si ammira il profilo di Punta Penna che delimita l’incantevole baia di Marina del Cantone.

La cappella e la spiaggia

Per fare una pausa dall’impegnativa passeggiata, lungo il sentiero che porta al fiordo si può visitare la Cappella di San Pietro, che si racconta sia stata edificata con le stesse pietre con cui era stata costruita la precedente Abbazia di San Pietro. Secondo la leggenda, quest’ultima sorgeva a sua volta sulle rovine di un antico tempio dedicato al dio Apollo e questo spiegherebbe il toponimo Crapolla.

Oltrepassata la cappella di San Pietro si giunge, finalmente, alla spiaggia. La spiaggia di Crapolla, in ciottoli, è anch’essa parte della Riserva Marina Protetta di Punta Campanella e solo in alcune ore del giorno è esposta al sole, mentre per gran parte della giornata resta in ombra.  

La spiaggia di Crapolla

La strada di ritorno è la stessa dell’andata, per cui consigliamo di evitare di percorrerla nelle ora più calde, soprattutto nei mesi estivi.


  • -

La Merenda Itinerante “Verso il monte a rimirar le stelle”

Category:Attività all'aperto,Blog,Eventi,Pro Loco Tags : 

Siete pronti per un’emozionante avventura estiva? L’11 agosto, un evento speciale aspetta i piccoli camminatori: la Merenda Itinerante “Verso il monte a rimirar le stelle”, guidata dall’entusiasta Lucia Sessa. Questa passeggiata unica partirà dalla piazza di Termini per portarci alla scoperta del suggestivo Monte San Costanzo, dove avremo l’opportunità di ammirare lo spettacolo magico delle stelle cadenti.

Ma la Merenda Itinerante non è solo un’esperienza celestiale. Durante il percorso, avremo il privilegio di fare una tappa al Caseificio del Monte di Termini. Questa sosta ci permetterà di immergerci nel mondo della produzione casearia tradizionale e degustare autentici sapori locali, in un’atmosfera accogliente e familiare.

Verso il monte a rimirar le stelle

Dopo aver appagato i nostri sensi con le prelibatezze del Caseificio del Monte, continueremo la nostra passeggiata verso la cima del Monte San Costanzo, dove aspetteremo il tramonto e poi l’oscurità del cielo stellato. Qui, sotto un tetto di stelle, potremo assistere a uno degli spettacoli naturali più affascinanti: le stelle cadenti.

Ricordate di indossare abbigliamento comodo, portare con voi una cena a sacco e acqua, per potervi rilassare e godere appieno dello spettacolo celeste.

Non perdete questa opportunità unica di vivere una serata speciale tra natura, tradizioni e magia delle stelle. Prenotate il vostro posto per la Merenda Itinerante “Verso il monte a rimirar le stelle” e preparatevi a un’esperienza indimenticabile!


  • -

Hiking e mare: sentieri che vanno verso le spiagge

Category:Attività all'aperto,Blog,Luoghi,Viaggio Tags : 

L’hiking è un’attività molto diffusa a Massa Lubrense e ci sono, in particolare, alcuni sentieri che vanno verso il mare, verso luoghi incantevoli e incontaminati. Parliamo di escursioni giornaliere che si svolgono su sentieri i cui itinerari non sono troppo complessi e richiedono un’attrezzatura minima.

Oltre 100 km di sentieri segnalati, paesaggi dai colori incredibili, calette nascoste e antiche viuzze tra i borghi sono alcuni dei motivi per cui Massa Lubrense è il luogo perfetto per passeggiare. La rete sentieristica gode di imperdibili e indimenticabili panorami sui due golfi di Napoli e Salerno.

Vediamo, quindi, quali sono i più bei sentieri che vanno verso il mare a Massa Lubrense.

Il fiordo di Crapolla

Il fiordo di Crapolla, una stretta e profonda spaccatura nella roccia che si insinua tra l’alta scogliera, da tenere in considerazione per svolgere hiking

È da non perdere il fiordo di Crapolla, un fiordo naturale che si trova a Torca, frazione di Massa Lubrense.

Si tratta di un’insenatura situata tra Recommone e Punta Taschiera che termina con una piccola, ma suggestiva, spiaggia in ciottoli, circondata da resti archeologici romani.

Fa parte dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella e il mare è cristallino e incontaminato. Nei pressi della riva si può rimanere ammaliati da una flora e una fauna marina pregevolissima.

Per fare hiking in questa splendida zona di mare si consiglia di portare con sé cibo e abbondante acqua e di prediligere le ore meno calde, in quanto lungo il sentiero non ci sono molte zone d’ombra. In questo modo sarà possibile godere senza problemi dell’esperienza e del panorama mozzafiato.

Recommone

Vi è poi l’insenatura di Recommone che si trova fra la Marina del Cantone e il Fiordo di Crapolla ed è caratterizzata da scogli, sassolini bianchi e ghiaia. È un luogo perfetto per godersi il sole e il mare in una cornice rocciosa, per cui si suggerisce di portare con sé ciabatte adatte a camminare sui ciottoli.

Si tratta di un posto incantevole che può essere raggiunto in barca o a piedi da Marina del Cantone. Il percorso attraversa il promontorio di Sant’Antonio, con incantevoli viste sul mare, poi il sentiero attraversa una boscaglia fino a fiancheggiare un muro di contenimento prima che si apra alla vista la costa di Recommone.

Baia di Ieranto

Baia di Ieranto

La Baia di Ieranto si colloca in un’insenatura della costiera sorrentina e fa parte dell’incantevole paradiso di Massa Lubrense. È la perla dell’Area Marina Protetta ed è raggiungibile solo a piedi o in canoa.

Qui il mare è tra i più cristallini e la Baia è stata interessata da diversi interventi che nel corso degli anni hanno ripristinato l’originale macchia mediterranea col suo rosmarino, il mirto, l’euforbia e il ginepro.

Oggi Ieranto è riconosciuta Sito di Interesse Comunitario, incluso nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella ed è un luogo ideale per tutti coloro che apprezzano il contatto con la natura più incontaminata grazie all’abbondantissima biodiversità.

Suggeriamo caldamente di provare l’esperienza di percorrere a piedi questi meravigliosi sentieri, lo sforzo di raggiungerli verrà ripagato dai panorami straordinari che incanteranno la vostra vista.


  • -

Yoga e pilates a Massa Lubrense 2023

Category:Attività all'aperto,Blog,Eventi,Pro Loco Tags : 

Ancora più ricca quest’estate la proposta di yoga e pilates a Massa Lubrense.

Da giugno a settembre, ogni settimana si tengono diversi appuntamenti in alcuni dei luoghi più panoramici e suggestivi del nostro territorio.

yoga e pilates a Massa Lubrense
yoga e pilates a Massa Lubrense

Clicca sulle locandine per ingrandire

Le lezioni di yoga e pilates a Massa Lubrense sono gratuite e aperte a tutti: praticanti, neofiti, insegnanti, semplici curiosi, per dare spazio ad approfondimenti e a nuove esperienze e creare un momento di incontro, di scambio, di confronto.

Grazie alla disponibilità di istruttori qualificati e specializzati, proponiamo quattro cicli di diverse discipline di yoga e pilates:

  • Vinyasa yoga all’alba, al Monte San Costanzo, con l’istruttrice e teacher trainer Silvia Daliana
  • Pilates al Castello, al Castello dell’Annunziata, con la fisioterapista Carla Marciano
  • Hatha yoga al tramonto, nel piazzale della Chiesa di Marciano, con l’osteopata Antonino Minervino
  • Sri sri yoga al Castello, al Castello dell’Annunziata, con l’istruttrice Gelsomina Di Maio

Siamo convinti che la pratica di queste discipline possa cambiare in meglio la nostra vita, tramite l’esplorazione del rapporto tra mente e corpo e tra l’essere umano e il suo contesto.

Infatti, se lo yoga è provare a essere una cosa sola con l’universo, praticarlo all’aria aperta favorisce la sensazione di unione con la natura, per riconnettersi alla Terra e al proprio io in maniera più profonda.

INFO E PRENOTAZIONI
Pro Loco Massa Lubrense
+39 081 533 90 21 (9:30-13:00)
+39 351 086 26 63 (WhatsApp)
Si consiglia di munirsi di tappetino e abbigliamento comodo

Gli eventi rientrano nella rassegna Omaggio alla Bellezza e sono realizzati con il patrocinio e il contributo del Comune di Massa Lubrense, Assessorato al Turismo.


  • -

Vinyasa yoga all’alba al Monte San Costanzo

Category:Attività all'aperto,Blog,Eventi,Pro Loco Tags : 

Unisciti a noi per un’esperienza unica di benessere all’alba! Ti invitiamo a partecipare alle nostre lezioni di yoga al Monte San Costanzo. Ogni lunedì mattina, dal 19 giugno all’11 settembre, alle 6:45, presso la suggestiva Cappella del monte, potrai immergerti nella magia di una sessione di vinyasa yoga.

Vinyasa yoga locandina

Inizieremo la giornata all’insegna della tranquillità e dell’equilibrio interiore, mentre il sole sorge lentamente sull’orizzonte. La vista mozzafiato e l’aria fresca della collina renderanno l’atmosfera ancora più speciale, creando un’occasione unica per rigenerare mente, corpo e spirito.

Le lezioni saranno guidate dalla talentuosa insegnante di yoga, Silvia Daliana. Con anni di esperienza nel settore e una passione contagiosa per la pratica dello yoga, Silvia ti guiderà attraverso una serie di movimenti fluidi, respirazioni consapevoli e meditazioni rilassanti.

Non importa se sei un principiante o un praticante esperto, queste lezioni sono adatte a tutti i livelli di abilità. Porta il tuo tappetino, indossa abiti comodi e lasciati trasportare dalla magia di questo luogo incantevole.

Prenditi cura di te stesso, riscopri l’armonia interiore e goditi i benefici fisici ed emotivi che il vinyasa yoga può offrire. Unisciti a noi per un’esperienza indimenticabile all’alba al monte San Costanzo. Prenota il tuo posto ora e inizia la tua giornata con una pratica che nutrirà il tuo corpo e la tua anima. Ti aspettiamo!

INFO E PRENOTAZIONI

Pro Loco Massa Lubrense
+39 081 533 90 21 (9:30-13:00)
+39 351 086 26 63 (WhatsApp)


  • -

Attività per bambini a Massa Lubrense

Category:Attività all'aperto,Blog,Pro Loco Tags : 

Massa Lubrense è un territorio con attrazioni turistiche per visitatori di tutte le età e certamente non mancano le attività per bambini. Si tratta soprattutto di esperienze che si svolgono a stretto contatto con la natura, partendo dal mare fino ad arrivare alle passeggiate guidate.

Ecco 5 esperienze per i vostri bambini a Massa Lubrense

Parchi giochi

Uno spazio verde e tanti giochi sono un’ottima soluzione per poter trascorrere qualche momento di relax e divertimento in famiglia. Il parco giochi è sicuramente uno dei posti preferiti dai bambini di tutte le età. Il comune di Massa Lubrense garantisce diverse oasi verdi attrezzate, dove i piccoli potranno giocare, divertirsi e fare nuove conoscenze. I parchi sono aperti al mattino e al pomeriggio, con illuminazione serale.

Fattorie

Massa Lubrense conta di diverse fattorie che permettono di svolgere visite guidate adatte anche ai bambini. Si tratta di un’esperienza unica in cui potranno accarezzare i vitellini appena nati, assaggiare il latte e gli altri prodotti tipici della fattoria, giocare con gli animali e sentirsi accolti e coccolati da un’atmosfera familiare.

Mucche di caseificio locale

Spiagge

Per i bambini il mare è sempre un’idea divertente che accende subito il loro entusiasmo. Le spiagge più indicate per le famiglie sono in particolare Marina di Puolo e Marina del Cantone. Le comode spiagge e il mare poco profondo vi permetteranno di lasciar giocare i vostri bambini e godervi più tranquillamente le giornate al mare. Inoltre, a differenza di altre spiagge, queste sono entrambe facilmente raggiungibili in auto.

Snorkeling

Una delle attività più allettanti per i bambini è sicuramente lo snorkeling. Il mare di Massa Lubrense, con le sue acque cristalline e i fondali colorati e popolati di diverse specie di pesci, farà vivere loro un’avventura indimenticabile. Ovviamente, si raccomanda la presenza di un genitore o l’aiuto di tutor specializzati. Se siete appassionati del mondo sottomarino, accompagnarli sarà un’esperienza unica anche per voi adulti.

Merende itineranti

Le Merende itineranti, organizzate ogni anno dalla Pro Loco Massa Lubrense, sono un’attività alternativa per fare in modo che anche i bambini possano scoprire la ricchezza naturale e storica di Massa Lubrense. Le nostre guide sono in grado di stimolare la curiosità dei bambini, coinvolgendoli con aneddoti e attività divertenti. Al termine della passeggiata viene offerta una merenda biologica, creata per loro unicamente con prodotti locali.


  • -

Passeggiate di primavera a Massa Lubrense 2023

Category:Attività all'aperto,Blog,Eventi,Luoghi,Pro Loco Tags : 

Per questa primavera, la Pro Loco Massa Lubrense propone quattro visite guidate in alcuni dei luoghi più affascinanti del territorio.

Quattro domeniche tra maggio e giugno per percorrere e scoprire Massa Lubrense: lo facciamo a piedi e nel totale rispetto dei luoghi, per conoscerli meglio e toccarne l’essenza. Sentieri e percorsi, a volte anche poco battuti, sono infatti vere e proprie miniere di tesori di storia, tradizioni e natura.

Ecco il programma delle Passeggiate di primavera:

Domenica 14 maggio
Sentiero delle Sirenuse

Partenza: ore 9:00 dalla piazza di Sant’Agata sui due golfi
Durata: 4 ore circa

Il Sentiero delle Sirenuse è un paesaggistico percorso ad anello che permette di attraversare il versante meridionale della Penisola Sorrentina godendo di incantevoli vedute: dalla Costiera Amalfitana fino ai Faraglioni di Capri.

Domenica 28 maggio
Baia di Ieranto

Partenza: ore 9:00 dalla piazza di Nerano
Durata: 4 ore circa

La Baia di Ieranto è un’insenatura rocciosa tra Punta Campanella e Punta Penna. È la perla dell’Area Marina Protetta Punta Campanella ed è raggiungibile solo a piedi o in canoa.

Domenica 4 giugno
Punta Campanella

Partenza: ore 9:00 dalla piazza di Termini
Durata: 4 ore circa

Una piacevole escursione a piedi è l’unico modo per raggiungere Punta Campanella, attraverso un percorso di circa un’ora sul versante nord del Promontorium Minervae, che separa il golfo di Napoli dal golfo di Salerno.

Domenica 11 giugno
Fiordo di Crapolla

Partenza: ore 9:00 dalla piazza di Sant’Agata sui due golfi
Durata: 4 ore circa

Il Fiordo di Crapolla è tra le insenature più suggestive della costa di Massa Lubrense: oltre a essere di grande interesse naturalistico, conserva tracce visibili di un passato ricco di storia.

INFO E PRENOTAZIONI

Pro Loco Massa Lubrense
081 5339021 (tutti i giorni 9:30-13:00)
+393510862663 (anche WhatsApp)
Si consiglia un abbigliamento idoneo. Partecipazione sotto la propria responsabilità.

Il ciclo delle Passeggiate di primavera si inserisce nell’ambito della rassegna Omaggio alla bellezza, ed è realizzato dalla Pro Loco Massa Lubrense con il contributo dell’Assessorato al Turismo ed Eventi del Comune di Massa Lubrense.

Programma Passeggiate di primavera

  • -

Le spiagge nascoste di Massa Lubrense

Category:Attività all'aperto,Luoghi,Viaggio Tags : 

La costiera sorrentina con le sue splendide spiagge e mari cristallini è una delle mete più ambite dai turisti in Italia. Alcune di queste spiagge però, in particolare nel territorio di Massa Lubrense, rimangono un gioiello ammirato da pochi. Si tratta di spiagge isolate, scarsamente accessibili o difficili da raggiungere ma che sono in grado di regalare un’esperienza da sogno. Andiamo alla scoperta di tre di queste spiagge segrete e incontaminate.

Fiordo di Crapolla

Crapolla si raggiunge a piedi dalla frazione di Torca, attraverso un affascinante ma impegnativo percorso in cui 700 gradini di pietra conducono alla spiaggetta. Ogni 50 gradini vi è una piastrella in ceramica che indica la numerazione progressiva.

Lungo il percorso che porta all’insenatura si trova la piccola Cappella di San Pietro, aperta alle visite di tutti, dove ogni 29 Giugno i fedeli si recano in pellegrinaggio da Torca per celebrare la Santa Messa. Secondo la tradizione, San Pietro sbarcò a Crapolla nel suo viaggio verso Roma per cristianizzare la Penisola Sorrentina.

La piccola spiaggia, tutta in ciottoli, si trova in una stretta insenatura ed è protetta da un’alta scogliera che la mantiene all’ombra per buona parte della giornata.

Baia di Ieranto

Baia di Ieranto

La Baia di Ieranto si trova all’estremità della penisola sorrentina, proprio davanti ai faraglioni di Capri. Per raggiungerla si parte da Nerano, un antico borgo di pescatori. Il sentiero è ben segnalato e inizia nei pressi della piazzetta del paese. La parte finale del sentiero è costituita dalla “scala dei minatori”, usata per raggiungere la piccola spiaggia con vista su Capri.

Il percorso è abbastanza faticoso ma la vista mozzafiato e la tranquillità del paesaggio, situato in piena area protetta, ripagano la fatica. Durante le ore del giorno la spiaggia è esposta al sole senza alcun riparo, è quindi consigliabile partire attrezzati. È proprio l’ideale per chi ama avventurarsi e godersi una giornata di mare, tuffandosi in una delle acque più pulite della penisola.

Cala di Mitigliano

Un’altra delle spiagge nascoste di Massa Lubrense è la Cala di Mitigliano, luogo di pace e tranquillità caratterizzato dalle sue acque cristalline. La spiaggia, prevalentemente in roccia, è racchiusa da alte pareti a picco sul mare. Il sentiero si dirama da quello per Punta Campanella. È un po’ scomodo ma non così faticoso, se affrontato con il giusto equipaggiamento.

La spiaggia è soleggiata e il rumore delle onde che si scagliano contro la roccia rende l’atmosfera piacevole e rilassante.

Non solo la spiaggia ma anche l’incredibile vista sull’isola di Capri sono uno dei motivi per cui tutti dovrebbero visitare la fantastica Cala di Mitigliano il cui mare, quando è calmo, concede la possibilità di praticare snorkeling e ammirare la sua bellezza sottomarina. Il paesaggio in cui è situata la cala e il suo sentiero che si percorre fra piante e arbusti tipici della macchia mediterranea la rende una delle spiagge più belle del territorio di Massa Lubrense insieme alla Baia di Ieranto.

Area marina protetta Punta Campanella

Tra i comuni italiani ai quali è stata riconfermata la Bandiera Blu, il riconoscimento della FEE per il 2022, c’è Massa Lubrense, che l’ha ottenuto per 15 anni consecutivi (2008-2022). Questo riconoscimento è dovuto anche alle meravigliose spiagge nascoste di Massa Lubrense e alla qualità delle loro acque di balneazione. Inoltre, sono premiati anche il rispetto dei criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio, la manutenzione della fascia costiera e l’efficienza dei servizi.


  • -

Esperienze a Massa Lubrense

Category:Attività all'aperto,Blog,Viaggio Tags : 

Massa Lubrense vanta un vasto repertorio di attività da svolgere, che spaziano dalla gastronomia all’attività fisica: esperienze imperdibili che renderanno il vostro soggiorno indimenticabile.

Tra le cose da fare a Massa Lubrense, c’è l’imbarazzo della scelta: le attività proposte sono numerose e si adattano a tutti i gusti e renderanno il vostro viaggio un’esperienza memorabile. In questo articolo vi proponiamo alcune delle attività di Massa Lubrense alle quali non potete assolutamente rinunciare!

1. Attività fisica: trekking e sport

Se le vostre passioni sono lo sport, l’attività fisica e il benessere, andare in vacanza a Massa Lubrense non vi fermerà dal mantenere una routine di esercizi regolari. Anche in viaggio è possibile cimentarsi in attività sportive, che giovano al corpo come alla mente: trekking, canoa, pilates e yoga sono le opzioni favorite. La nostra località promuove spesso eventi al fine di incentivare l’attività fisica e un corretto stile di vita, a beneficio di cittadini e turisti.

È quindi possibile tenersi in forma in vacanza? A Massa Lubrense non solo è possibile, ma è d’obbligo, soprattutto per avvicinarsi alla sua realtà naturale.

Per coloro che amano trascorrere il loro tempo a contatto con la natura, la nostra località mette a disposizione diverse possibilità escursionistiche. La rete sentieristica che attraversa tutto il territorio offre numerosi sentieri di trekking, in numerosi ambienti e con diverso grado di difficoltà. Il livello di preparazione e di equipaggiamento richiesto varia a seconda della difficoltà del percorso e del tempo che si prevede di trascorrere in natura. Si tratta di una profonda e rassicurante attività da svolgere in armonia col nostro territorio. Il “campo da gioco” del trekking non conosce confini, quindi approfittate di questo vantaggio, ma siate sicuri di rispettarlo allo stesso modo.

Esperienze a Massa Lubrense: trekking

2. Esplorare i dintorni: tour in barca

Avventurarsi alla scoperta dei dintorni rientra assolutamente nelle esperienze da fare a Massa Lubrense. In posizione strategica tra il golfo di Napoli e quello di Sorrento, Massa Lubrense è un punto di partenza ideale per accedere alla penisola sorrentina, alla costiera amalfitana e alla zona vesuviana.

Non perdetevi l’occasione di esplorare la zona circostante! Come? A Massa Lubrense potete scegliere tra diversi itinerari in barca: una valida opzione per entrare in contatto con la nostra realtà marittima. Barche veloci, sicure e confortevoli vi condurranno alla scoperta delle località più suggestive della Costiera Amalfitana e del Golfo di Napoli, inclusa l’incantevole isola di Capri.

Le peculiarità del territorio lubrense non hanno eguali, ma vale la pena spingersi oltre i suoi confini.

Esperienze a Massa Lubrense: tour in barca

3. Eventi e sagre: alla scoperta dei prodotti locali

Tra le attività da svolgere non può mancare la degustazione dei prodotti tipici. Il patrimonio naturale e culturale di Massa Lubrense si riflette soprattutto nella sua grande eredità culinaria. La località, che non rinuncia alla sua vocazione agricola, si distingue per il turismo gastronomico. Stiamo parlando di una vasta offerta culinaria, con pietanze di tutti i tipi e in grado di soddisfare qualsiasi tipo di palato. Qui di seguito vi indichiamo alcuni dei suoi prodotti:

  • limoni
  • limoncello
  • olio d’oliva
  • provolone del monaco

Quale modo migliore per assaporare i prodotti locali se non partecipare alle numerose sagre che si tengono abitualmente in paese? Massa Lubrense è infatti nota per lo svolgimento di sagre ed eventi caratteristici a cui si può facilmente accedere, scoprendo usi, costumi e tradizioni del nostro territorio. Per quanto le manifestazioni enogastronomiche abbiano un ruolo primario, non mancano eventi sportivi, religiosi e culturali. Partecipare attivamente agli eventi proposti contribuirà ad arricchire il vostro soggiorno, del quale conserverete un ricordo indelebile.

Esperienze a Massa Lubrense: prodotti locali

Abbiamo dunque motivo di affermare che il territorio lubrense offre a coloro che vivono o trascorrono qualche giorno di vacanza una serie di attività che ne valorizza la tradizione naturale come culturale. Dal momento che la natura di Massa Lubrense è variegata, è importante sottolineare quegli aspetti che, nel complesso, ne fanno una destinazione per esperienze indimenticabili.