La passeggiata include il pranzo: primo piatto, dolce, acqua e vino.
Il costo a persona è di € 10 per gli adulti, € 8 per i bambini
—
Si consiglia abbigliamento comodo e a strati. Scarpe anti-scivolo.
La partecipazione all’escursione è libera e gratuita e sotto la propria responsabilità.
E’ CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE
Ricordiamo che l’escursione in programma ha un livello di difficoltà basso, con una lunghezza di 7,5 km circa e un dislivello di circa 280
.—-
INFO E PRENOTAZIONI
Pro Loco Massa Lubrense: Viale Filangieri, 11 – Massa Lubrense (Na)
081 53390 (tutti i giorni 9:30-13:00) – 3398321201 (anche WhatsApp)
La Baia di Ieranto, inserita nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, si divide in due aree, la Baia Grande e la Baia Piccola, separate da Punta Capitello. Percorrendo il sentiero che parte dall’abitato di Nerano, è possibile arrivare alla Torre, scendere fino alla spiaggia o visitare gli antichi edifici rurali, ovvero le strutture di pertinenza della cava restaurate dal FAI, che si affacciano sul mare, silenziosi testimoni di un passato di duro lavoro e fatica.
Orario sabato
10.00 – 18.00
Orario domenica
10.00 – 18.00
Note
Per raggiungerci: dalla piazzetta di Nerano, proseguire sul sentiero indicato all’imbocco come Via Ieranto. Sentiero da trekking di media difficoltà (percorrenza circa 40 minuti).
Visite guidate
Visite guidate a cura dei volontari FAI solo su prenotazione. Prenotazioni entro Venerdì 18 marzo, al numero di cellulare 335 8410253
Visite guidate in lingua straniera
Visite guidate anche in lingua inglese, francese e tedesca
Complesso Monumentale dell’Antica Cattedrale Santa Maria delle Grazie
Provincia NAPOLI
Comune Massa Lubrense
Indirizzo Largo Vescovado, 1
Descrizione
La chiesa di Santa Maria delle Grazie, ex Cattedrale di Massa Lubrense, è stata fondata nel 1512 per volere di Mons. Girolamo Castaldi, poiché a Massa, pur esistendo più di 18 casali e numerose chiese, ancora non esisteva un edificio adatto ad essere sede vescovile. Nella costruzione fu inglobata una chiesa già esistente, l’estaurita di S. Erasmo, mentre in seguito, nel 1677 alla cattedrale si affiancò la Chiesetta del Purgatorio, eretta presso il campanile. Dopo il terremoto del 1687, nel XVIII secolo, furono avviate opere di restauro ed abbellimento, tra cui un bel pavimento maiolicato e numerosi altari in marmi policromi, che hanno conferito al complesso l’aspetto attuale. Da ultimo il campanile, ricostruito nel 1925 su disegno dell’architetto Emilio Mayer.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.