Category Archives: Pro Loco

  • -

Come visitare Pompei da Massa Lubrense

Category:Blog,Cultura,Luoghi,Pro Loco,Viaggio Tags : 

Pompei è un interessante sito archeologico che riesce ad attrarre turisti provenienti da ogni parte del mondo. La sua storia è legata alla tragica eruzione del Vesuvio, avvenuta nel 79 d.C., che seppellì questa ricca città romana insieme ad altre come Ercolano, Oplontis e Stabiae. Gli scavi permettono di visitare alcuni edifici pubblici, le antiche ville patrizie così come le botteghe, le osterie, le case popolari, i lupanari e tanto altro. La città, inoltre, fonde tutto ciò che resta dell’antico mondo romano-pagano con la spiritualità cristiana, testimoniata dal Santuario dedicato alla Beata Vergine del Rosario di Pompei.

Pompei

Esistono diverse soluzioni per visitare il sito di Pompei da Massa Lubrense:

In treno

La linea ferroviaria inizia a Sorrento. Tutti gli autobus che da Massa Lubrense vanno a Sorrento raggiungono la fermata Stazione Circumvesuviana.

Da qui, basta prendere il treno della Circumvesuviana Sorrento-Napoli e in circa venti minuti si arriva alla fermata Pompei – Villa dei Misteri. L’ingresso “Porta Marina Superiore” si trova di fronte all’ingresso della Circumvesuviana ma se si prosegue ancora per qualche metro è possibile entrare anche dall’ingresso di “Porta Marina Inferiore” a Piazza Esedra.

In auto

Un altro modo per poter raggiungere facilmente gli scavi di Pompei da Massa Lubrense è in auto, prendendo l’autostrada A3 Napoli-Salerno (uscita Pompei Ovest). Nei pressi delle entrate al sito archeologico ci sono molte possibilità di parcheggio in grandi aree appositamente attrezzate.

Con la comodità di un’auto a propria disposizione, si può godere di piena autonomia e scegliere come proseguire la giornata alla scoperta di nuove meraviglie. Dopo aver visitato gli scavi di Pompei, si ha l’opportunità di ampliare il viaggio con una visita all’imponente Vesuvio, il celebre vulcano che custodisce una storia millenaria, oppure a una delle tante cantine vinicole nelle vicinanze.

Con autisti privati

Il servizio di noleggio con conducente (NCC) offerto da diverse compagnie può rivelarsi un’altra soluzione valida per visitare Pompei da Massa Lubrense. Questa opzione è adatta soprattutto a coloro che scelgono di viaggiare con la propria famiglia o con un gruppo ristretto di amici. Basterà semplicemente contattare una delle compagnie locali e indicare il numero di passeggeri, la data e l’orario di partenza.

Solitamente, le compagnie propongono escursioni giornaliere di 7 o 8 ore, in cui è possibile visitare sia Pompei che il Monte Vesuvio, oppure Pompei e Ercolano.


  • -
Porto di Capri

Come visitare Capri da Massa Lubrense

Category:Blog,Cultura,Cultura,Escursioni,Escursioni,Luoghi,Luoghi,Blog,Pro Loco,Pro Loco,Viaggio,Viaggio Tags : 

Visitare Capri da Massa Lubrense è abbastanza semplice. Il territorio infatti offre a tutti la possibilità di prenotare gommoni e barche o di partecipare alle escursioni organizzate da alcune compagnie e cooperative.

Capri è un’isola del mar Tirreno ed è ubicata nel golfo di Napoli, proprio di fronte a Massa Lubrense. La bellezza delle vegetazioni unita al fascino della storia e della cultura la rendono senz’altro una delle mete più apprezzate dai turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Le escursioni in traghetto

Dal porticciolo di Marina Lobra, l’omonima cooperativa Marina della Lobra permette di prendere parte a dei tour organizzati con la possibilità di sostare sull’isola per circa 6 ore, per una visita alle sue bellezze o per concedersi un tuffo nelle sue splendide acque. I tour prevedono anche un giro in traghetto intorno all’isola azzurra, conducendovi verso le meraviglie di Capri come il faro, la Grotta Verde, Marina piccola, i tipici Faraglioni, villa Malaparte e la Grotta Bianca.

Da Marina del Cantone, la cooperativa S. Antonio offre più o meno la stessa possibilità. Anche qui, i tour condivisi includono una sosta di circa 6 ore e permettono di ammirare le varie bellezze naturali presenti sulla costa dell’isola come la Grotta Verde, il faro a Punta Carena, i Faraglioni, la Grotta Bianca e l’Arco naturale a picco sul mare.

Entrambe le cooperative offrono il servizio di navetta per raggiungere il punto di imbarco partendo dalle varie frazioni di Massa Lubrense, basta richiederlo al momento della prenotazione del tour.

visitare Capri da Massa Lubrense

Le compagnie di charter

Sul territorio sono poi disseminate anche diverse compagnie di charter che permettono di prendere parte a escursioni condivise o private.

Solitamente, il tour in barca dura circa 8 ore e offre anche la possibilità di godersi il mare intorno all’isola. Durante l’escursione, ci sono diverse soste lungo la costa di Capri che consentono di fare delle pause per nuotare nelle sue acque cristalline. L’itinerario dell’escursione può variare a seconda del tour e dell’operatore turistico scelto, ma di solito include le principali attrazioni dell’isola come la Grotta Azzurra, le altre grotte di Capri, i Faraglioni e la Marina Piccola. È sempre prevista una sosta sull’isola, di circa 3 ore.

Le compagnie mettono a disposizione diversi servizi inclusi come ad esempio un equipaggiamento snorkeling, acqua e bibite e teli mare… insomma tutto ciò che serve per godersi una bella avventura!

Noleggiare una barca o un gommone

Sia a Marina Lobra che a Marina del Cantone è possibile noleggiare sia barche che gommoni con cui visitare in autonomia l’isola di Capri.

È importante notare che le opzioni di noleggio possono variare tra le diverse compagnie ed è sempre consigliabile contattarle direttamente per ottenere informazioni dettagliate sui costi, i requisiti di patente e le modalità di prenotazione.

In ogni caso, è fondamentale informarsi presso le autorità locali o le compagnie di noleggio sulle regole specifiche dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. In questo modo, ci si assicurerà di rispettare le leggi di navigazione e contribuire alla conservazione di questa preziosa area marina.

Traghetti e aliscafi da Sorrento

Un’altra possibilità per visitare Capri è quella di prendere un traghetto o un aliscafo dal porto di Sorrento, Marina Piccola. Gli autobus che da Massa Lubrense vanno a Sorrento raggiungono le fermate Piazza Tasso e Stazione Circumvesuviana. Da qui impiegherete giusto qualche minuto a piedi per raggiungere il porto da cui partono diversi traghetti e aliscafi che vi condurranno alla scoperta di questa fantastica isola.


  • -

Un giorno a Crapolla

Category:Blog,Cultura,Escursioni,Evidenza,Luoghi,Pro Loco,Viaggio Tags : 

Crapolla è una località marina del paese di Torca, frazione di Massa Lubrense. Affaccia sul golfo di Salerno a poca distanza dalla rinomata Positano. Il fiordo si insinua nel Monte di Torca, dove sorgono una torre antisaracena e i resti dell’abbazia di San Pietro.

Il Fiordo di Crapolla a Massa Lubrense è certamente tra le più suggestive insenature della Penisola Sorrentina, un luogo che custodisce un ricco patrimonio storico e naturalistico.

Cosa fare in un giorno a Crapolla

Il fiordo di Crapolla è raggiungibile esclusivamente a piedi partendo dalla piazzetta di Torca. Gli autobus SITA che raggiungono questa frazione partono da Sorrento, alcuni passano da Massa Centro prima di raggiungere Sant’Agata sui due golfi, quindi Torca. Per chi arriva in auto, c’è possibilità di parcheggio nelle strisce blu, nella piazzetta accanto alla Chiesa di San Tommaso Apostolo.

Il sentiero può essere intrapreso anche da Sant’Agata sui due Golfi, che dista solo un chilometro da Torca. Il percorso è di difficoltà elevata, ma ben tracciato. Prima di intraprenderlo, assicuriamoci di avere con noi abbondante acqua, cibo, un cappellino e scarpe da trekking.

Dopo un primo tratto tra i vicoletti del centro abitato, il sentiero si innesta su una vecchia mulattiera circondata dalla flora mediterranea.

Sentiero di Crapolla

Arrivati sul belvedere noto come “La guardia”, vi è una diramazione (tracciata con la fascia bianco-rossa) che prevede un percorso di ben 700 gradini che conducono al fiordo.

Il panorama

Sul versante di Positano si avvista l’arcipelago de Li Galli, che si lega al mito di Ulisse e delle sirene.

C’è poi Vetara, isolotto disabitato. Dista poche centinaia di metri lo Scoglio Isca, in passato abitato da Eduardo de Filippo, scelto come location del film È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, il quale mostra le meraviglie della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana in scene solari, luminose e a tratti comiche.

Sul versante opposto si ammira il profilo di Punta Penna che delimita l’incantevole baia di Marina del Cantone.

La cappella e la spiaggia

Per fare una pausa dall’impegnativa passeggiata, lungo il sentiero che porta al fiordo si può visitare la Cappella di San Pietro, che si racconta sia stata edificata con le stesse pietre con cui era stata costruita la precedente Abbazia di San Pietro. Secondo la leggenda, quest’ultima sorgeva a sua volta sulle rovine di un antico tempio dedicato al dio Apollo e questo spiegherebbe il toponimo Crapolla.

Oltrepassata la cappella di San Pietro si giunge, finalmente, alla spiaggia. La spiaggia di Crapolla, in ciottoli, è anch’essa parte della Riserva Marina Protetta di Punta Campanella e solo in alcune ore del giorno è esposta al sole, mentre per gran parte della giornata resta in ombra.  

La spiaggia di Crapolla

La strada di ritorno è la stessa dell’andata, per cui consigliamo di evitare di percorrerla nelle ora più calde, soprattutto nei mesi estivi.


  • -

La Merenda Itinerante “Verso il monte a rimirar le stelle”

Category:Blog,Escursioni,Eventi,Pro Loco Tags : 

Siete pronti per un’emozionante avventura estiva? L’11 agosto, un evento speciale aspetta i piccoli camminatori: la Merenda Itinerante “Verso il monte a rimirar le stelle”, guidata dall’entusiasta Lucia Sessa. Questa passeggiata unica partirà dalla piazza di Termini per portarci alla scoperta del suggestivo Monte San Costanzo, dove avremo l’opportunità di ammirare lo spettacolo magico delle stelle cadenti.

Ma la Merenda Itinerante non è solo un’esperienza celestiale. Durante il percorso, avremo il privilegio di fare una tappa al Caseificio del Monte di Termini. Questa sosta ci permetterà di immergerci nel mondo della produzione casearia tradizionale e degustare autentici sapori locali, in un’atmosfera accogliente e familiare.

Verso il monte a rimirar le stelle

Dopo aver appagato i nostri sensi con le prelibatezze del Caseificio del Monte, continueremo la nostra passeggiata verso la cima del Monte San Costanzo, dove aspetteremo il tramonto e poi l’oscurità del cielo stellato. Qui, sotto un tetto di stelle, potremo assistere a uno degli spettacoli naturali più affascinanti: le stelle cadenti.

Ricordate di indossare abbigliamento comodo, portare con voi una cena a sacco e acqua, per potervi rilassare e godere appieno dello spettacolo celeste.

Non perdete questa opportunità unica di vivere una serata speciale tra natura, tradizioni e magia delle stelle. Prenotate il vostro posto per la Merenda Itinerante “Verso il monte a rimirar le stelle” e preparatevi a un’esperienza indimenticabile!


  • -
Costiera Amalfitana

Come visitare la Costiera Amalfitana da Massa Lubrense

Category:Blog,Cultura,Escursioni,Luoghi,Luoghi,Pro Loco,Viaggio,Viaggio Tags : 

Visitare la Costiera Amalfitana da Massa Lubrense è semplice. Il territorio infatti offre la possibilità di noleggiare gommoni e barche o di partecipare alle escursioni organizzate da alcune compagnie e cooperative.

La Costiera Amalfitana, patrimonio dell’UNESCO, è una vera e propria terrazza sospesa tra il mar Tirreno e i monti Lattari che si affaccia sul golfo di Salerno. Le acque cristalline, le spiagge, le terrazze di agrumi, viti e olivi, così come le botteghe degli artigiani e i numerosi negozi di lusso, la rendono senz’altro una delle mete più apprezzate dai turisti provenienti da ogni parte del mondo. Questo tratto di costa ha un’estensione tale da includere 16 comuni meravigliosi: Positano, Ravello, Maiori, Minori, Amalfi, Atrani, Cava de’ Tirreni, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Praiano, Raito, Sant’Egidio del Monte Albino, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare.

Le compagnie di charter

Sul territorio sono presenti diverse compagnie di charter per poter partecipare a escursioni condivise o private.

In genere, il tour in barca dura circa 8 ore e permette di godersi il mare della divina costa. Durante l’escursione, ci sono diverse soste che consentono di fare delle pause per nuotare nelle acque cristalline o per scattare qualche foto.

L’itinerario dell’escursione può variare a seconda del tour e dell’operatore turistico scelto, ma di solito include le principali attrazioni della costiera come le indimenticabili città di Positano ed Amalfi, il Fiordo di Furore, la Baia di Nerano, il fiordo di Crapolla e l’isola de li Galli, divenuta celebre per il mito di Ulisse e delle sirene, che sorge proprio tra i comuni di Praiano e Conca dei Marini, e la famosissima Grotta dello Smeraldo. Sono solitamente previste due soste con sbarco, una a Positano e una a Amalfi.

Le compagnie mettono a disposizione diversi servizi inclusi come ad esempio un equipaggiamento snorkeling, acqua e bibite e teli mare… insomma tutto ciò che serve per godersi una bella avventura!

Le escursioni in traghetto

Nel porticciolo di Marina Lobra, la cooperativa Marina della Lobra organizza dei tour condivisi, con la possibilità di sostare per qualche ora a Amalfi e Positano, per ammirare le principali cittadine della Costiera Amalfitana.

Partendo da Marina del Cantone, invece, la coop. Sant’Antonio offre quasi una possibilità simile. Anche in questo caso le escursioni condivise includono una sosta a Positano e una a Amalfi e permettono di partire alla scoperta delle tipiche bellezze della costa.

Le suddette cooperative, inoltre, offrono anche un servizio navetta (su richiesta al momento della prenotazione del tour) per poter raggiungere il punto di imbarco partendo dal proprio hotel o da tutte le frazioni di Massa Lubrense.

Noleggio di una barca o di un gommone

Sia a Marina Lobra che a Marina del Cantone è possibile, inoltre, noleggiare barche e gommoni con cui visitare in autonomia la Costiera.

Le modalità di noleggio possono variare in base alla compagnia scelta per cui si consiglia di contattarle direttamente per ottenere informazioni dettagliate sui costi, i requisiti di patente e le modalità di prenotazione.

Ad ogni modo, è importante informarsi presso le autorità locali o le compagnie di noleggio sulle regole specifiche dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. In questo modo, saranno tutelate le leggi di navigazione contribuendo alla conservazione di questa preziosa area marina.

Traghetti e aliscafi da Sorrento

Un’altro modo per visitare la Costiera amalfitana consiste nel prendere un traghetto o un aliscafo dal porto di Sorrento, Marina Piccola. Gli autobus che da Massa Lubrense vanno a Sorrento raggiungono le fermate Piazza Tasso e Stazione Circumvesuviana. Da qui ci vorrà giusto qualche minuto a piedi per poter raggiungere il porto da cui partono i diversi traghetti e aliscafi che vi condurranno alla scoperta della costiera.


  • -

Il percorso degustativo della Limoni in festa 2023

Category:Blog,Cultura,Eventi,Gastronomia,Luoghi,Pro Loco,Sagre e feste Tags : 

L’8 e 9 luglio a Massa Lubrense, in occasione della Limoni in festa 2023, si terrà un interessantissimo percorso degustativo con un menù al limone da assaggiare tra le strade di Massa Centro.

Locandina della Limoni in festa 2023 a Massa Lubrense in cui avranno luogo spettacoli, passeggiate ed il percorso degustativo al limone

Per partecipare al percorso degustativo, è possibile acquistare i biglietti presso uno stand situato di fronte alla sede della Pro Loco Massa Lubrense. Il costo del biglietto è di 15 euro e più essere usato in entrambe le giornate, sabato 8 luglio e domenica 9 luglio. La vendita dei biglietti inizierà alle 18:30 e terminerà alle 22:00, mentre sarà possibile usufruirne dalle 19:00 alle 22:30.

I biglietti saranno composti da 11 tagliandi staccabili, ognuno dei quali rappresenterà un assaggio diverso. Per ricevere gli assaggi corrispondenti, sarà necessario recarsi presso gli esercizi commerciali indicati lungo il percorso degustativo.

Come si svolge il percorso degustativo

Il percorso degustativo si svolgerà come segue:

  • Ristorante Il Cantuccio – caciottina al limone;
  • Grace Kitchen Bar – arancini al limone;
  • La Terra delle Sirene – bicchiere di vino;
  • La Terra delle Sirene – formaggio al limone;
  • Macelleria Pane Aniello – polpettine al limone;
  • Ristorante La Primavera – risotto al limone;
  • Pizzeria Pulecenella – pizza al limone;
  • Bar Sport – limoncello;
  • Bar Millevoglie – delizia al limone;
  • Bar Di Sarno – gelato al limone;
  • Ladies Bar – granita al limone.
La delizia al limone, nel percorso degustativo al limone

Partecipando al percorso degustativo con il menù al limone, si avrà l’opportunità di attraversare tutto il centro di Massa. Durante il percorso, si possono visitare i mercatini di artigianato e prodotti tipici e i punti in cui sono allestite le esposizioni, immergendosi completamente nell’atmosfera festosa dell’evento.

Le esposizioni lungo il percorso tra le vie del centro saranno:

  • Ceramiche del Castello: esposizione di opere ceramiche;
  • RecuperArte: personale dell’artista Giovanni Parlato;
  • Palazzo Vespoli: “L’artigianato è Arte” a cura dell’UniTre;
  • Boutique La Terra delle Sirene: offerta speciale per il “Mermaidland tour”.
Creazioni di in ceramica a tema limoni

L’evento si inserisce nel contesto di “Omaggio alla bellezza”, una serie di eventi estivi promossi dall’amministrazione comunale di Massa Lubrense.

L’intrattenimento

Inoltre non mancherà l’intrattenimento, infatti entrambe le serate saranno allietate dagli spettacoli di grandi artisti quali i Foja, il gruppo musicale folk-rock italiano nato a Napoli che si esibirà nel concerto “Miracoli e Rivoluzioni” l’8 luglio alle ore 21.00, fondendo sonorità tradizionali napoletane con influenze contemporanee, e Paolo Caiazzo, il comico e cabarettista che il 9 luglio alle ore 21.00 si esibirà nello spettacolo “Eppure sorrido” in cui proporrà esilaranti sketch e monologhi.

Gli artisti della Limoni in festa 2023, il gruppo Foja e il comico Paolo Caiazzo

Per avere maggiori informazioni basta consultare il programma di entrambe le serate di un evento che appagherà non solo la vista con gli allestimenti a tema, il mercatino di artigianato e i prodotti tipici, ma anche le orecchie e il palato con un’esplosione di gusto, cultura locale e tradizione grazie al percorso degustativo al limone.

In conclusione vi aspettiamo a Massa Lubrense per celebrare insieme questo agrume, che con le sue proprietà benefiche, il suo colore e profumo fa parte del preziosissimo patrimonio della penisola sorrentina.


  • -

Gli spettacoli della Limoni in festa 2023

Category:Blog,Cultura,Eventi,Pro Loco,Sagre e feste Tags : 

Ad allietare la 47ª edizione della ormai tradizionale manifestazione Limoni in festa quest’anno ci saranno il gruppo musicale partenopeo Foja e il comico Paolo Caiazzo.

A Largo Vescovado sabato 8 luglio, oltre all’apertura degli stand di specialità tipiche, di artigianato locale e un percorso degustativo il cui protagonista è il limone, ad animare la serata ci saranno i Foja, il gruppo musicale folk-rock italiano nato a Napoli che si esibirà nel concerto “Miracoli e Rivoluzioni”, il loro quarto album.

Le collaborazioni e i successi dei Foja

La band vanta collaborazioni con Clementino, Enzo Gragnaniello, Lorenzo Hengeller, Alejandro Romero, Davide Toffolo ed Alessio Sollo. Dodici anni di musica, tre album, live e performance di tutti i tipi, ricordiamo la loro famosissima rivisitazione di “Yes I Know My Way” di Pino Daniele in occasione della premiazione al “Dio di Napoli” Maradona.

La loro musica è fatta di tradizione, rock e cantautorato, puntano alle fusioni linguistiche e ai suoni latini, senza, però, mai dimenticare la tradizione napoletana.

“Miracoli e Rivoluzioni” è un concerto/spettacolo in due atti in cui i Foja affrontano temi legati alla sfera sentimentale e a questioni esistenziali e sociali miscelando tradizione e modernità musicale.

Dopo aver girato l’Italia per anni calcando palchi prestigiosi sempre sold-out come quello del Teatro di San Carlo, dell’Arena Flegrea, del Cortile della Reggia di Capodimonte, del Palazzo Reale e di Castel Sant’Elmo a Napoli davanti a un pubblico di oltre seimila persone, hanno ottenuto la candidatura per la miglior canzone originale sia al David di Donatello che ai Nastri d’Argento.

Da non perdere, quindi, la loro esibizione che animerà la serata dell’8 luglio alle ore 21.00 alla Limoni in festa di Massa Lubrense.

Il gruppo musicale folk-rock partenopeo Foja che animerà la serata dell'8 luglio della Limoni in festa

Il 9 luglio, invece, alle ore 21.00 alla Limoni in festa sarà la volta del comico e cabarettista Paolo Caiazzo, uno dei comici di punta e autore della trasmissione comica di Rai 2 Made in Sud.

I successi televisivi e teatrali di Paolo Caiazzo

Ha ideato personaggi molto noti come il giapponese ‘Ndò, Max Playstation e Tonino Cardamone e ha partecipato a trasmissioni televisive come Quelli che il calcio, Bulldozer, Zelig Off e Colorado Cafè Live.

È autore e interprete di opere teatrali di successo, tra cui Benvenuti in casa Esposito, scritta con Pino Imperatore e Alessandro Siani. Ha anche ricevuto il premio Massimo Troisi alla Carriera.

Con la sua ironia pungente, la sua brillantezza e il suo carisma, Caiazzo riesce sempre a conquistare il pubblico. Il suo immenso talento e la sua capacità di creare personaggi unici e indimenticabili lo hanno reso un’icona della comicità contemporanea.

Il comico e cabarettista Paolo Caiazzo che animerà la serata del 9 luglio della Limoni in festa

Caiazzo si esibirà nello spettacolo “Eppure sorrido” in cui proporrà sketch e monologhi con protagonisti i personaggi che l’attore ha diffuso sui suoi social nel periodo del lockdown.

Insomma, impossibile non dare un’occhiata al programma e perdersi le performance di questi grandi artisti, i meravigliosi allestimenti, il mercatino di artigianato e i prodotti tipici che inebrieranno le strade con i loro profumi agrumati.


  • -

Manca poco alla Limoni in Festa 2023

Category:Blog,Eventi,Evidenza,Gastronomia,Pro Loco,Sagre e feste Tags : 

Vieni a vivere un’esplosione di gusto e tradizione alla Limoni in Festa di Massa Lubrense! Questo evento unico nel suo genere ti attende per una sagra indimenticabile, dedicata al re degli agrumi: il limone.

L’8 e il 9 luglio, le strade del pittoresco comune di Massa Lubrense si riempiranno di colori vivaci e profumi inebrianti. I limoni locali, famosi per la loro qualità eccezionale, saranno i protagonisti assoluti di questa sagra.

Come ogni anno, sarà un vero e proprio paradiso per gli amanti del cibo e dei prodotti artigianali. Con il percorso degustativo si potranno assaggiare prelibatezze a base di limone, dagli antipasti freschi ai dolci succulenti, fino alle bevande rinfrescanti. Non mancheranno le specialità locali, arricchite dalla freschezza e dall’acidità del limone, che solleticheranno ogni palato.

Limoni in festa 2023

Oltre all’aspetto gastronomico, la Limoni in Festa offrirà anche uno spettacolo per gli occhi. Sarà possibile ammirare meravigliosi allestimenti a tema, con il mercatino di artigianato e prodotti tipici che trasformerà le strade in un mondo magico e profumato.

L’atmosfera sarà animata da musica e intrattenimento per tutte le età. I Foja sono un gruppo musicale partenopeo che si esibirà nel concerto “Miracoli e Rivoluzioni” nella prima serata della sagra, sabato 8 luglio. La band è conosciuta per il suo stile unico, che fonde sonorità tradizionali napoletane con influenze contemporanee.

Domenica 9 luglio sarà la volta di Paolo Caiazzo, un comico italiano che si esibirà nello spettacolo “Eppure sorrido”. L’attore è noto per il suo stile di comicità ironico e satirico, che affronta con sarcasmo e humor argomenti di attualità, politica e vita quotidiana.

La sagra Limoni in Festa di Massa Lubrense è un evento da non perdere se si ama l’autenticità, la cultura locale e il sapore intenso dei limoni: un’esperienza emozionante che stimolerà tutti i sensi.

Vi aspettiamo a Massa Lubrense per celebrare la grande bellezza di questo frutto straordinario!

Programma – Limoni in Festa 2023

Sabato 08 Luglio

Dalle ore 18:30 alle 23:00 Apertura Stand di prodotti tipici e artigianato locale

Dalle ore 19:00 alle ore 23:00 Percorso Degustativo: un menù al limone da assaggiare tra i bar e i ristoranti di Massa Centro.

Ore 21.00 Piazza Vescovado Spettacolo musicale: Foja in “Miracoli e Rivoluzioni”

Domenica 9 Luglio

Dalle ore 10:30 alle 23:00 Apertura Stand di prodotti tipici e artigianato locale

Dalle ore 19:00 alle ore 23:00 Percorso Degustativo: un menù al limone da assaggiare tra i bar e i ristoranti di Massa Centro.

Ore 21.00 Piazza Vescovado Spettacolo: Paolo Caiazzo in “Eppure sorrido”

Clicca qui per le edizioni precedenti!


  • -

Yoga e pilates a Massa Lubrense 2023

Category:Blog,Eventi,Pro Loco Tags : 

Ancora più ricca quest’estate la proposta di yoga e pilates a Massa Lubrense.

Da giugno a settembre, ogni settimana si tengono diversi appuntamenti in alcuni dei luoghi più panoramici e suggestivi del nostro territorio.

yoga e pilates a Massa Lubrense
yoga e pilates a Massa Lubrense

Clicca sulle locandine per ingrandire

Le lezioni di yoga e pilates a Massa Lubrense sono gratuite e aperte a tutti: praticanti, neofiti, insegnanti, semplici curiosi, per dare spazio ad approfondimenti e a nuove esperienze e creare un momento di incontro, di scambio, di confronto.

Grazie alla disponibilità di istruttori qualificati e specializzati, proponiamo quattro cicli di diverse discipline di yoga e pilates:

  • Vinyasa yoga all’alba, al Monte San Costanzo, con l’istruttrice e teacher trainer Silvia Daliana
  • Pilates al Castello, al Castello dell’Annunziata, con la fisioterapista Carla Marciano
  • Hatha yoga al tramonto, nel piazzale della Chiesa di Marciano, con l’osteopata Antonino Minervino
  • Sri sri yoga al Castello, al Castello dell’Annunziata, con l’istruttrice Gelsomina Di Maio

Siamo convinti che la pratica di queste discipline possa cambiare in meglio la nostra vita, tramite l’esplorazione del rapporto tra mente e corpo e tra l’essere umano e il suo contesto.

Infatti, se lo yoga è provare a essere una cosa sola con l’universo, praticarlo all’aria aperta favorisce la sensazione di unione con la natura, per riconnettersi alla Terra e al proprio io in maniera più profonda.

INFO E PRENOTAZIONI
Pro Loco Massa Lubrense
+39 081 533 90 21 (9:30-13:00)
+39 351 086 26 63 (WhatsApp)
Si consiglia di munirsi di tappetino e abbigliamento comodo

Gli eventi rientrano nella rassegna Omaggio alla Bellezza e sono realizzati con il patrocinio e il contributo del Comune di Massa Lubrense, Assessorato al Turismo.


  • -

Passeggiate di primavera a Massa Lubrense 2023

Category:Blog,Escursioni,Eventi,Luoghi,Pro Loco Tags : 

Per questa primavera, la Pro Loco Massa Lubrense propone quattro visite guidate in alcuni dei luoghi più affascinanti del territorio.

Quattro domeniche tra maggio e giugno per percorrere e scoprire Massa Lubrense: lo facciamo a piedi e nel totale rispetto dei luoghi, per conoscerli meglio e toccarne l’essenza. Sentieri e percorsi, a volte anche poco battuti, sono infatti vere e proprie miniere di tesori di storia, tradizioni e natura.

Ecco il programma delle Passeggiate di primavera:

Domenica 14 maggio
Sentiero delle Sirenuse

Partenza: ore 9:00 dalla piazza di Sant’Agata sui due golfi
Durata: 4 ore circa

Il Sentiero delle Sirenuse è un paesaggistico percorso ad anello che permette di attraversare il versante meridionale della Penisola Sorrentina godendo di incantevoli vedute: dalla Costiera Amalfitana fino ai Faraglioni di Capri.

Domenica 28 maggio
Baia di Ieranto

Partenza: ore 9:00 dalla piazza di Nerano
Durata: 4 ore circa

La Baia di Ieranto è un’insenatura rocciosa tra Punta Campanella e Punta Penna. È la perla dell’Area Marina Protetta Punta Campanella ed è raggiungibile solo a piedi o in canoa.

Domenica 4 giugno
Punta Campanella

Partenza: ore 9:00 dalla piazza di Termini
Durata: 4 ore circa

Una piacevole escursione a piedi è l’unico modo per raggiungere Punta Campanella, attraverso un percorso di circa un’ora sul versante nord del Promontorium Minervae, che separa il golfo di Napoli dal golfo di Salerno.

Domenica 11 giugno
Fiordo di Crapolla

Partenza: ore 9:00 dalla piazza di Sant’Agata sui due golfi
Durata: 4 ore circa

Il Fiordo di Crapolla è tra le insenature più suggestive della costa di Massa Lubrense: oltre a essere di grande interesse naturalistico, conserva tracce visibili di un passato ricco di storia.

INFO E PRENOTAZIONI

Pro Loco Massa Lubrense
081 5339021 (tutti i giorni 9:30-13:00)
+393510862663 (anche WhatsApp)
Si consiglia un abbigliamento idoneo. Partecipazione sotto la propria responsabilità.

Il ciclo delle Passeggiate di primavera si inserisce nell’ambito della rassegna Omaggio alla bellezza, ed è realizzato dalla Pro Loco Massa Lubrense con il contributo dell’Assessorato al Turismo ed Eventi del Comune di Massa Lubrense.

Programma Passeggiate di primavera