Concerto di Natale on line
Category : Blog Eventi a Massa Lubrense Evidenza
Il tradizionale “Concerto di Natale” quest’anno – a causa pandemia – si svolge on line sul canale YouTube del Comune di Massa Lubrense.
Sito Ufficiale Associazione Turistica Pro Loco Massa Lubrense
Category : Blog Eventi a Massa Lubrense Evidenza
Il tradizionale “Concerto di Natale” quest’anno – a causa pandemia – si svolge on line sul canale YouTube del Comune di Massa Lubrense.
PROGRAMMA
1 – 7 – 15 – 21 – 28 dicembre, ore 17:30 | Sala delle Sirene
LABORATORIO DI CAPODANNO
costruzione degli strumenti musicali della tradizione
23 dicembre, ore 16:00 | Pro Loco Massa Lubrense
LA MAGIA DEL NATALE
animazione, musica e storie sotto la neve, con Babbo Natale e gli elfi
29 dicembre, ore 17:00 | Massa Centro
CANZONE DI CAPODANNO
piccoli e grandi musicisti per le strade del centro
3 gennaio, ore 10:30 | Pro Loco Massa Lubrense
MERENDA ITINERANTE
al presepe nell’olivo secolare
5 gennaio, ore 17:00 | Villarca
LA BEFANA AL TORRIONE
spettacolo di danza aerea, dolciumi, musica e tombola
A cura della Pro Loco Massa Lubrense, il Club Napoli, l’Ass. Il Battito e il Com. Patto con la Città. Con il patrocinio del Comune di Massa Lubrense – Assessorato al Turismo.
Category : Attività Pro Loco Blog Eventi a Massa Lubrense Evidenza
Torna il Laboratorio di Capodanno, con la costruzione degli strumenti musicali della tradizione napoletana, a cura del sig. Antonio Coppola, e l’insegnamento della Canzone de lo Capodanno, a cura di Lucia Sessa.
Ogni sabato, dal 23 novembre al 21 dicembre, presso la Sala delle Sirene del Comune di Massa Lubrense. Dalle 17:30 alle 19:00.
Partecipazione gratuita e aperta a tutti.
Category : Attività Pro Loco Blog Eventi a Massa Lubrense Evidenza
Il corso si tiene per tre mesi da ottobre a dicembre, con 11 incontri a cadenza settimanale, della durata di tre ore, dalle 15:30 alle 18:30. Ogni allievo, a fine corso, potrà portare a casa il proprio pastore natalizio.
Il corso non prevede competenze in materia, è aperto a principianti e non c’è alcun limite di età. Il corso è aperto a tutte le persone che abbiano la voglia di fare un’attività creativa.
Ai partecipanti del corso verranno forniti tutti i materiali necessari per la realizzazione, compresa la cottura dei pezzi.
Ci si calerà in un’arte antica e ricca di tradizione.
Prima fase
Nella prima fase si lavorerà con una scala maggiore rispetto alla grandezza standard delle teste pastorali per facilitare la comprensione dei vari passaggi di lavoro e poterne analizzare bene le parti e le finiture. In questa prima fase non ci sarà un modello di riferimento da osservare e riprodurre.
Seconda fase
Nella seconda fase si inizierà a lavorare con una scala minore cercando di rientrare nei parametri standard delle teste. In questa fase si lavorerà con un riferimento visivo, ogni allievo avrà il proprio personaggio da riprodurre in modo da verificare il rapporto tra bidimensionale (immagine con il soggetto da riprodurre) e quello a tutto tondo- tridimensionale.
L’intento che sta alla base di questa attività laboratoriale è stimolare i processi creativi attraverso la materia primordiale per eccellenza – la Terra-Argilla – e restituire un contatto tra tradizione e arte artigiana.
L’arte presepiale napoletana si è mantenuta tutt’oggi inalterata per secoli, divenendo parte delle tradizioni natalizie. Numerose botteghe ancora oggi nel territorio partenopeo continuano a tramandare quest’arte artigiana.
Artista napoletana, classe ’91. Nel 2016 si laurea all’Accademia di Belle Arti di Napoli, in scenografia teatrale. Lavora in ambito teatrale come scenografa, scenotectica, performer e musicista. La sua espressione artistica trova voce anche nel campo della pittura e della scultura. Dall’ottobre 2018 tiene, presso associazioni e istituti scolastici, laboratori di ceramica, concentrandosi in particolar modo sulla modellazione di teste e l’anatomia del volto umano.
Pro Loco Massa Lubrense
Orario di apertura 9:30 – 13:00 (tutti i giorni)
Tel.: +39 081 5339021
Viale Filangieri 11, 80061 Massa Lubrense, Napoli
info@massalubrenseturismo.it
Costo: €20 a persona per ciascuna lezione
Iscrizioni entro il 30 settembre 2019.
La Magia del Natale è il titolo dell’evento che ha aperto il calendario: un pomeriggio tutto dedicato ai bambini, nei giardinetti di Massa centro. Con giochi, trampolieri, maghi, balli e canti, zucchero filato… e la magica casetta di Babbo Natale.
Il duo teatrale “Barattoli Cosmici” riesce sempre a catturare l’attenzione dei bambini e a far vivere loro l’incanto del Natale. Quest’anno lo ha fatto con lo spettacolo Rio Scorbutico e i Tre Spiritelli, tenutosi il 27 dicembre a Massa centro, cui ha fatto seguito un laboratorio creativo e una gustosa merenda di Natale.
Il Laboratorio di Capodanno, curato da Lucia Sessa e dal Cap. Tonino Coppola, ha visto invece i bambini impegnati durante il mese di dicembre nella realizzazione degli strumenti musicali della tradizione popolare napoletana: scetavaiasse, triccheballacche e putipù. Non solo, i bambini hanno anche imparato a suonare e cantare la Canzone de lo Capodanno e, il 29 dicembre, si sono esibiti per le strade di Massa Centro, sfilando insieme al gruppo Folklore e Tradizione di Sant’Agata.
Il 30 dicembre, la comitiva della Merenda Itinerante ha salutato il 2018 nella soleggiata cornice di Marciano. I bambini, arrivati a piedi da Massa centro, hanno ammirato il suggestivo presepe nell’olivo secolare e, grazie al signor Raffaele Lombardi (ideatore e creatore dello stesso), ne hanno scoperto i segreti e le origini.
Ringraziamo come sempre Lucia Sessa, che con le sue idee originali riesce a trasmettere ai bambini, ma anche ai genitori, la voglia di riscoprire un po’ di più le nostre tradizioni e il nostro bel paese.
Il gran finale è stato quello della Befana al Torrione: la Befana si è calata dalla cima dello storico edificio volteggiando in una danza aerea, per l’incanto di grandi e piccini.
La serata è proseguita in allegria, con musica, tombola, pasta, vino e zeppole per tutti!
Ringraziamo quanti hanno contribuito e partecipato alla realizzazione di questi eventi, con l’augurio che il 2019 possa essere per ognuno un anno ricco di serenità, pace e prosperità.
PROGRAMMA
23 dicembre, ore 16:00 | Pro Loco Massa Lubrense
LA MAGIA DEL NATALE
animazione, musica e storie sotto la neve, con Babbo Natale e gli elfi
27 dicembre, ore 17:00 | Sala delle Sirene
RIO SCORBUTICO E I TRE SPIRITELLI
A Christmas Carol in napoletano
teatro e laboratorio con i Barattoli Cosmici
29 dicembre, ore 17:00 | Massa Centro
CANZONE DI CAPODANNO
piccoli musicisti per le strade del centro
30 dicembre, ore 10:00 | Pro Loco Massa Lubrense (non Piazza di Termini)
MERENDA ITINERANTE
al presepe nell’olivo secolare
5 gennaio, ore 17:00 | Villarca
LA BEFANA AL TORRIONE
spettacolo di danza aerea, dolciumi, musica e tombola
A cura della Pro Loco Massa Lubrense, il Club Napoli, l’Ass. Il Battito e il Com. Patto con la Città. Con il patrocinio del Comune di Massa Lubrense – Assessorato al Turismo.
Category : Attività Pro Loco Blog Eventi a Massa Lubrense Evidenza
LABORATORIO DI CAPODANNO
Costruzione degli strumenti musicali della tradizione napoletana.
Primo incontro, sabato 24 novembre ore 17:30
presso la Pro Loco Massa Lubrense.
Ci sono delle volte, come stasera, che delle semplici foto non riescono a restituire la gioia che abbiamo provato… ci auguriamo di trasmettervela con questo semplice video.
Un grazie di cuore al Capitano Antonio Coppola che oltre a spiegare come costruire gli strumenti è un valido aiuto per l’interpretazione del napoletano antico e del vero spirito che anima la canzone, alla pupa Itinerante Lucia Sessa, senza la quale sarebbe stato impossibile anche solo pensare un’impresa del genere, a Giuseppina Maggio, presidente del comitato patto con la città, a Raffaele Trippardella, presidente del club Napoli di Massa Lubrense e a Tonino Zarrella, presidente del Battito. Ma soprattutto grazie alle tante mamme e ai bambini che oggi ci hanno emozionato.
Prossimo appuntamento sabato 1 dicembre ore 18 nei locali della Pro Loco Massa Lubrense.
Serata sicuramente da incorniciare quella che si è svolta venerdì 5 gennaio 2018, con la Villarca letteralmente presa d’assalto sia dagli adulti che dai bambini, tutti accorsi per vedere la Befana che, in carne e ossa, si è calata dal Torrione.
Video di Alberigo Simioli
Ospite d’eccezione Luca Sardella, ormai presenza costante del nostro territorio, che trovandosi a Massa Lubrense in visita privata, ha voluto raggiungerci per fare gli auguri di uno splendido 2018 agli intervenuti.
A lui il compito di annunciare l’arrivo della Befana, impersonata dalla strepitosa Viola Russo dell’ Ass. ImmaginAria, che ha suscitato l’entusiasmo di tutti con le evoluzioni e le acrobazie aeree che hanno accompagnato l’intera discesa dalla Torre edificata da Padre Vincenzo Maggio nel 1600, a difesa dei Gesuiti.
La serata è proseguita con la tombola a cura di Michele e Isabella e con l’assaggio dei piatti della tradizione.
Le Associazioni Pro Loco Massa Lubrense, Club Napoli, Il Battito e Il Dardo ringraziano il Comune di Massa Lubrense, il Capitano Leonardo Cuneo e l’intera tenenza della Guardia di finanza, l’A.M.P. Punta Campanella, l’ I.C. Bozzaotra, le “insostituibili” Amalia Guarracino, Romina Amitrano e Veronica d’ Antuono, gli sponsor Persico Autoservizi, Edil Sud, Ristorante La Primavera, Hotel&Spa Bellavista Francischiello, Carlo Esposito per la locandina, i commercianti di Massa che hanno messo a disposizione i premi per la tombolata, i ristoranti Lo Stuzzichino, Il Fienile e Antico Francischiello, il panificio Pasquale Gargiulo per il panettone artigianale, “‘O Biondo” e la salumeria Mariano Cacace per le caramelle, Luciano Cheruseo e Giovanni Guarracino per le luci, Vincenzo Rodomista, Francesco Pane e Rosario Pane per la collaborazione e per il prezioso aiuto che danno spontaneamente in tutti gli eventi che si organizzano a Massa, gli chef Morvillo Antonino, De Gregorio Costanzo, De Gregorio Liberato, Minieri Antonino, Faibene Antonio, Cappiello Salvatore, Apreda Giovanni; Gaetano Starace e Rosario Acone per le foto e il video della serata, l’emerito Alfonso Bruno per il prezioso contributo, i “Ragazzi della Marina” che, insieme al brindisi ben augurante, hanno chiuso la serata con la Canzone de lo Capodanno; e tutte le persone che con suggerimenti e con la loro presenza ci hanno aiutato a riproporre quello che ci auguriamo torni a essere un appuntamento fisso delle festività natalizie.
Club Napoli, Pro Loco Massa Lubrense, Ass. Il Battito, Ass. Il Dardo, hanno deciso e stanno lavorando alacremente per il ritorno “in grande stile” della tradizionale Befana al Torrione.
Una vera e propria equipe di tecnici dell’Ass. ImmaginAria Spettacoli consentirà a Viola Russo, specializzata in acrobazie aeree, la discesa della Befana direttamente dal Torrione.
La “dolce vecchina” oltre a incantare grandi e piccini con le sue evoluzioni, distribuirà caramelle e piccoli doni ai bimbi intervenuti.
La serata proseguirà con Michele e Isabella, dell’Ass. Arteteca che “guideranno” una delle ultime tombolate di queste festività natalizie, con premi messi a disposizione dai commercianti di Massa Lubrense e con piatti tipici della tradizione.
“Ci scusiamo per il poco preavviso – dichiarano i responsabili delle Associazioni promotrici dell’evento – ma confrontandoci fra noi forte era l’impulso di riprendere una festa che era cominciata nel centro storico di Massa e l’entusiasmo che abbiamo riscontrato tra gli sponsor e i commercianti ci ha definitivamente convinto a questa sorta di “corsa contro il tempo”. Oltre agli sponsor e ai commercianti, ringraziamo la Tenenza della Guardia di finanza e l’A.M.P. Punta Campanella che subito si sono resi disponibili alle nostre richieste”.
Category : Attività Pro Loco Blog Eventi a Massa Lubrense Evidenza
Cosa ci fa un presepe in un ulivo plurisecolare? Se fate due calcoli, capirete che parliamo di una realizzazione davvero fuori dall’ordinario.
Come risaputo, infatti, la tradizione presepiale portata in auge dai Borbone e da essi resa “popolare”, ha sempre più acquisito, negli anni, una vena “pagana” volta alla rappresentazione di ambienti e persone oltre che della stessa natività. Particolari luoghi e personaggi sono così entrati a far parte del mondo dei “pastori”, costituendo riproduzione fedele del territorio di appartenenza nonché espressione sentimentale del realizzatore stesso che, con infinita dedizione, porta avanti questa tradizione millenaria.
A Massa Lubrense, poi, si verifica una particolarità nella particolarità. E’ qui, infatti, nella frazione di Marciano, che i millenni della tradizione presepiale si uniscono a quelli della cornice in cui le scene prendono vita: un ulivola cui origine si perde nella notte dei tempi.
Uno dei tanti alberi siti in zona che apprezzò persino il Principe Carlo d’Inghilterra, in visita nel 2002 alla Baia di Jeranto di Massa Lubrense, rimasto folgorato e dalla bellezza della macchia mediterranea e dal particolarissimo presepe di Raffaele Lombardi. La riprova che, tanto i regnanti quanto i popolani continuino ad apprezzare il frutto di dedizione, fantasia e passione del cosiddetto “Maestro” realizzatore. Una volta giunti a Marciano, bisogna parcheggiare l’auto sulla “Strada Provinciale 7” ed imboccare a piedi “Via San Liberatore“, una stradina adiacente ad un meccanico, zona dalla quale si gode uno splendido panorama su Capri incorniciata dalla macchia mediterranea.
Un’insegna all’inizio della via invita, appunto, a proseguire a piedi sino a raggiungere il presepe che, ogni anno, attrae tanti visitatori. Splendidi paesaggi rivivono così nel presepe che, da circa 24 anni, il pensionato Raffaele Lombardi costruisce, riproducendo abilmente scorci di panorama costiero, aggiungendo, di volta in volta, qualche particolare nonché manutenzionando quanto rotto o usurato. Il tutto in un ulivo. “Un ulivo?”, direte voi. Eh sì, proprio un ulivo, E’ qui, dicevamo, che, oltre a Gesù Bambino, Maria e Giuseppe, trovano posto personaggi popolani quanto popolari, ognuno nel suo ambiente peculiare. Davvero singolari sono gli anfratti di Massa Lubrense e altrettanto singolarmente Lombardi ne offre una riproduzione, partendo dalle donne site nei cosiddetti lavatoi sino ai pastori in prossimità della “Grotta delle Noglie” o ai pescatori nel porticciolo di “Marina della Lobra”, non dimenticando particolarità quali lo “Scoglio del Vervece”. Volgendo lo sguardo in basso, scopriremo una grotta con delle stalattiti mentre, risalendo, troveremo la Torre dell’Annunziata con tanto di soldato di guardia; vi è, poi, persino il castello della medesima zona raffigurato minuziosamente con le sue campanelle, una caratteristica che oggigiorno nessuno conoscerebbe se non grazie a rare testimonianze quali il presepe di Marciano, rappresentazione di tradizioni locali all’interno della tradizione internazionale del presepe.
Un lavoro, quello di Raffaele Lombardi, che perfettamente si inserisce nell’ulivo secolare sino a divenirne quasi parte integrante. Integrante, dicevamo, a tal punto che i turisti arrivano a credere che i buchi o gli incavi delle grotte vengano praticati artificialmente. Il tutto si sviluppa tanto in orizzontale quanto in verticale, seguendo l’andamento dell’albero sino in cima, laddove troviamo il Monte “San Costanzo”, la chiesa di Sant’Anna e i diversi ponti siti in zona. Arrivati in cima, poi, è facile perdersi nel blu dell’illuminazione notturna: un cielo stellato con tanto di luna bene in vista rientra nell’effetto “night & day” accompagnato, a seconda delle occasioni, da canti natalizi o, persino, da “troni e lampi” a rendere ancor più suggestivo l’ambiente.
Casette, torri e ponti inseriti tra costa e montagna rivivono così in duplice versione: quella miniaturistica di Raffaele Lombardi (che egli realizza interamente da solo, impiegando circa un mese di minuzioso lavoro) e quella reale in cui, cogliendo l’occasione di visita al presepe, val la pena addentrarsi. Un presepe nel presepe, dunque, una somma di millenni distribuiti tra storia, paesaggio e tradizione che merita di essere vissuto da vicino, per calarsi a pieno nei costumi della Penisola Sorrentina, godendo della splendida cornice caprese.