Tag Archives: Natale

  • -

La cucina natalizia a Massa Lubrense

Category:Gastronomia Tags : 

di Rosario Sisto

Il Natale è da sempre una festività caratterizzata dalla consumazione di numerosi tipi di pasti prelibati, secondo la tradizione della cucina natalizia di ciascun territorio.

Non importa di quale villaggio, paese o città si parli: è un dato di fatto che le tradizioni culinarie natalizie della regione campana sono sempre squisite e quelle di Massa Lubrense non sono da meno.

Che si tratti di primi piatti, dolci o anche di frutta, qui a Massa Lubrense troverete sicuramente tutto ciò di cui avrete bisogno per trascorrere il Natale leccandovi i baffi. Se desiderate una panoramica generale di alcune delle prelibatezze che potrete provare qui, ecco a voi alcuni dei nostri “piatti forti”.

I primi piatti della nostra cucina natalizia

cucina natalizia
Spaghetti alle vongole

Ogni cittadino napoletano è a conoscenza dell’importanza dei primi piatti nei pasti natalizi, ma, per tutti coloro che non lo sapessero, la tradizione detta che in occasione della Vigilia di Natale si consumino principalmente primi piatti a base di mare, in particolare durante la cena.

Di questi, quello che di gran lunga è il più famoso e apprezzato sono gli spaghetti alle vongole, o in bianco o con un po’ di salsa, a seconda delle preferenze personali.

Il giorno stesso di Natale è invece usanza consumare pasti più semplici, come ad esempio la pasta al forno.

Potrete gustare queste pietanze e molte altre nei numerosi ristoranti presenti sul territorio di Massa Lubrense.

Antipasti, secondi e contorni natalizi

Frittura di pesce

Ci sono naturalmente molti altri tipi di piatti tipicamente consumati durante il periodo natalizio, in particolare il giorno della Vigilia, e qui di seguito ve ne indicheremo alcuni che vi incoraggiamo davvero a provare qui a Massa Lubrense:

Antipasti:

  • Affettati misti: Vari assortimenti di diversi affettati, dal salame al prosciutto a molti altri tipi di salumi.
  • Pizza alle scarole: Un tipo di pizza tipica della tradizione napoletana, ripiena di scarole, olive nere, capperi e acciughe.

Secondi:

Contorni:

  • Insalata di rinforzo: Un tipo di insalata tradizionale napoletana preparata con cavolfiore, peperoni, olive verdi, cipolline, cetriolini e acciughe.
  • Broccoli di Natale: Un particolare tipo di broccoli tipicamente serviti alla Vigilia conditi con olio, aglio, peperoncino e succo di limone.

Per essere completamente sazi e soddisfatti vi invitiamo fortemente ad accompagnare i primi piatti sopracitati con queste prelibatezze!

Squisiti dolci per un dolce Natale

cucina natalizia

Nessun pasto natalizio sarebbe del tutto completo senza un’ampia gamma di dolci da gustare. A Massa Lubrense ne troverete molti caratteristici della tradizione napoletana.

Tra questi alcuni che vi consigliamo in particolar modo sono:

  • Struffoli: Piccole palline di pasta dolce fritta cosparse di miele
  • Roccocò: Dolci simili a ciambelle il cui impasto è a base di mandorle con tanto di scorze di arancia
  • Mostaccioli: Un tipo di biscotti a forma di rombo ricoperti di cioccolato e contenenti una varietà di spezie diverse

Questa è solo una piccola anteprima dei tipi di dolci che potrete assaggiare a Massa Lubrense visitando le sue numerose pasticcerie locali.

Una specialità natalizia di Massa Lubrense

cucina natalizia

Qui a Massa Lubrense potrete trovare una varietà di mele caratteristica del territorio: le mele di Sant’Agata, uno dei nostri prodotti tipici.

Le mele di Sant’Agata sono un tipo di mele gialle esclusivamente coltivate in territorio sorrentino, in particolare a Sant’Agata sui due golfi, una delle frazioni di Massa Lubrense.

Fino all’ottocento, questo tipo di mele era il prodotto agricolo di gran lunga più coltivato dagli agricoltori locali, nonché la loro principale fonte di sostentamento economico. Tuttavia, a seguito di varie problematiche sorte nel corso dell’ottocento riguardo la loro coltivazione, il tasso di produzione di queste mele oggigiorno è molto inferiore a quello di un tempo, ma restano comunque uno dei prodotti più iconici di Massa Lubrense.

Sono solitamente utilizzate nella produzione di vari tipi di marmellate, ma durante il periodo natalizio è tradizione cuocerle in forno.

Un Natale indimenticabilmente delizioso

Da come avrete ormai notato qui a Massa Lubrense la cucina natalizia tradizionale presenta una gamma davvero ampia di cibi prelibati con cui potrete passare un Natale veramente delizioso.

Qui abbiamo potuto mostrarvi solo una piccola parte di ciò che potrete assaggiare nei nostri ristoranti, pasticcerie e altri locali: se volete vedere quante altre prelibatezze Massa Lubrense ha da offrirvi allora possiamo soltanto invitarvi a venire qui di persona, nel cui caso vi accoglieremo a braccia aperte e soprattutto a piatti pronti!


  • -
Marcialonga 2022

Marcialonga: torna l’atteso appuntamento

Category:Escursioni,Eventi,Evidenza,Luoghi,Sagre e feste Tags : 

Il 26 Dicembre 2022 si terrà a Massa Lubrense la 42esima edizione della Marcialonga.

La Marcialonga è una gara amatoriale a passo libero tra le strade di Massa Lubrense, alla scoperta degli angoli più suggestivi del territorio. È un evento organizzato dalla comunità Parrocchiale in occasione del Natale, che ogni anno richiama centinaia di partecipanti.

Più che una competizione, è in realtà una piacevole passeggiata tra i borghi e le bellezze naturali del posto. Per i cittadini prenderne parte è un modo per trascorrere momenti in compagnia e allegria, nello spirito delle feste.

La prima edizione dell’evento si tenne il 26 Dicembre 1978, coinvolgendo l’intera cittadinanza. La Marcialonga divenne da quel momento in poi una vera e propria ricorrenza. Nel 2019 vi hanno preso parte ben 2508 persone, di tutte le età, battendo ogni record. Nel 2020 e lo scorso anno, a causa della pandemia da covid-19, la manifestazione non si è potuta svolgere.

Come partecipare

Come ogni anno l’evento avrà inizio il giorno di Santo Stefano alle ore 14. Ci si potrà iscrivere lo stesso giorno dalle ore 9 e fino a 10 minuti prima dell’inizio presso gli stand in Piazza Vescovado, dove è prevista anche la partenza. Le norme di partecipazione verranno specificate al momento dell’iscrizione con la consegna del regolamento.

Il percorso

Il percorso prevede tre punti di ristoro, due durante il tragitto e uno all’arrivo. È possibile gustare i dolci tipici del Natale, come roccocò, panettone o zeppole fritte preparate dagli organizzatori, oltre all’immancabile panino con la salsiccia.

Dalla piazza si prosegue verso via Roma, via Rivo a Casa, via IV Novembre e via Nastro d’oro, per giungere poi al bivio per Santa Maria, primo punto di ristoro. La camminata riprende percorrendo via Caselle, via Annunziata, arrivando alla piazza di S. Maria, dove è prevista una seconda sosta. Inizia quindi il tratto più lungo del tragitto da via Padre Rocco, percorrendo la rotabile Massa Turro, deviando per via Mortella, attraversando via Rachione, piazza G. Marconi e viale Filangieri. L’evento termina in Piazza Vescovado dove è previsto un ultimo ristoro, solitamente a base di brioche o cioccolata calda, servito dallo staff.

Ai primi 100 numeri estratti verranno consegnati dei premi offerti dalle attività commerciali del luogo. Al termine della camminata si continua con i festeggiamenti per grandi e piccini.

Come nella scorsa edizione, l’evento sarà plastic free: nel rispetto dell’ambiente sarà utilizzato esclusivamente materiale monouso biodegradabile.

  • Marcialonga 2019
  • Marcialonga, i dolci natalizi, 2019
  • Marcialonga 2019
  • Marcialonga 2011
  • Marcialonga 2014, partenza
  • Marcialonga 2019
  • Marcialonga 2018

Ogni anno dietro le quinte lavorano in molti con passione e dedizione per regalare momenti di gioia e spensieratezza. Tra gli organizzatori c’è chi si dedica alla preparazione dei dolci o delle altre delizie gastronomiche, chi si occupa dell’allestimento degli stand o della registrazione delle iscrizioni, ma tante altre sono le attività che permettono la riuscita dell’evento, impossibile senza la collaborazione di tutti!

La Marcialonga sui social:


  • -

Massa Lubrense Expo… ne

Category:Blog,Eventi,Evidenza,Sagre e feste Tags : 

“Massa Lubrense Expo… ne” è la fiera dell’artigianato e dell’agricoltura locale che si tiene a Sant’Agata sui due golfi (Massa Lubrense) dal 17 al 19 dicembre 2021

Un affascinante mercato tradizionale fiancheggiato da chalet in legno, splendidamente decorati e pieni di regali unici, oggetti di artigianato, prodotti locali e allettanti delizie culinarie.

L’atmosfera è ravvivata da spettacoli di artisti di strada e musica itinerante. A pranzo e a cena è possibile degustare i piatti preparati dall’Associazione Ristoranti Lubrensi.

In uno degli chalet, Babbo Natale aspetta tutti i bambini che vogliano consegnargli personalmente la letterina.

Orari di apertura:

Venerdì 17 dalle 18:00 alle 21:00

Sabato 18 dalle 10:00 alle 21:00

Domenica 19 dalle 10:00 alle 21:00

Luogo della fiera:

Via Doppio Corso, Sant’Agata sui due golfi

Expo… ne si prefigge di dare risalto a tutti quelli che con le proprie mani danno lustro all’artigianato massese e, inoltre, intende valorizzare il lavoro svolto dalle aziende agricole del territorio. Un momento di incontro e confronto tra produttori e artigiani, ma soprattutto una grande opportunità di conoscenza della “identità lubrense”.

Giovanna Staiano, Vicesindaco del Comune di Massa Lubrense
Massa Lubrense Expo... ne 2021

Massa Lubrense Expo… ne è una manifestazione organizzata dal Comune di Massa Lubrense, con la collaborazione della sezione locale della Coldiretti e dell’Associazione Ristoratori Lubrensi.


  • -
mi spendo per te 2021

Mi spendo per te 2021

Category:Blog,Eventi,Evidenza Tags : 

Grazie all’iniziativa “Mi spendo per te” fino al 9 dicembre è possibile donare generi di prima necessità presso diversi negozi del comune di Massa Lubrense. I beni raccolti saranno consegnati, in occasione delle festività natalizie, alle famiglie bisognose.


  • -

Idee regalo per Natale: libri per chi ama esplorare il territorio

Category:Blog,Evidenza,Pro Loco Tags : 

A Natale un libro è sempre una buona idea e per chi ne vuole sapere di più su Massa Lubrense e dintorni la scelta è ampia!

Per chi ha voglia di esplorare Massa Lubrense e i suoi dintorni,

il libro “Segreti e meraviglie della costa di Sorrento” ci apre gli occhi su ciò che ci circonda e che a volte non conosciamo. “La Costiera Amalfitana” è invece l’ideale per scoprire ogni angolo del territorio che va da Punta Campanella a Vietri sul Mare. O ancora, “La Terra delle Sirene… 100 meraviglie” è una guida di esperienze da non perdere, da Salerno alla penisola sorrentina, passando per i Monti Lattari.

Per chi non si stanca mai di percorrere nuovi sentieri,

“24 passeggiate in Costiera Amalfitana” seleziona e descrive 24 itinerari tra Punta Campanella e Vietri sul Mare, con cartografia e note tecniche.

Per chi è sempre alla ricerca della spiaggia perfetta,

“Le 100 spiagge della Costiera Amalfitana” è un manuale prezioso, da seguire scrupolosamente pagina per pagina o da aprire a caso per la prossima destinazione!

Per chi ama cucinare e conoscere i sapori del nostro territorio,

il nuovissimo “Q.B. Storia d’amore e di sapori della costa d’Amalfi” propone 120 ricette di 14 chef stellati e 4 maestri pasticcieri: un viaggio culinario tra antiche ricette e riuscite rivisitazioni. Il libro “I sapori di Positano”, invece, unisce storia e gastronomia: dagli albori dell’Età Moderna ai giorni nostri, tra ricette e curiosità. Insolita e accattivante è la prospettiva di “#faccedabirra”, che propone interessanti itinerari turistici attorno ai piccoli birrifici artigianali della Campania.

Tante idee regalo per tutti, da mettere sotto l’albero di Natale. Da acquistare per se stessi o per le persone a cui vogliamo bene.

Tutti i libri menzionati (e tanti altri) sono disponibili presso la Pro Loco Massa Lubrense.

TitoloAutoreRilegaturaPaginePrezzo
Segreti e meraviglie della costa di Sorrento* Roberto Pellecchia Copertina cartonata300€ 25,00
La Terra delle Sirene… 100 meraviglie* Gabriele Cavaliere Brossura 256€ 12,00
La Costiera Amalfitana* Gabriele Cavaliere Brossura 400€ 25,00
24 passeggiate in Costiera Amalfitana* Luciano PellecchiaBrossura 176€ 20,00
Le 100 spiagge della Costiera Amalfitana* Roberto PellecchiaBrossura 208€ 20,00
Q.B. Storia d’amore e di sapori della costa d’Amalfi* Gabriele CavaliereCopertina cartonata408€ 30,00
I sapori di Positano* Gennaro CuccaroBrossura 176€ 15,00
#faccedabirraR. Pellecchia, A. Petitti, S. PriscoBrossura240€ 16,00
* Disponibile anche in inglese

  • -

Concerto di Natale on line

Category:Blog,Eventi,Evidenza Tags : 

Il tradizionale “Concerto di Natale” quest’anno – a causa pandemia – si svolge on line sul canale YouTube del Comune di Massa Lubrense.


  • -

Natale 2019 | Programma

Category:Blog,Eventi,Evidenza,Pro Loco,Sagre e feste Tags : 

PROGRAMMA

1 – 7 – 15 – 21 – 28 dicembre, ore 17:30 | Sala delle Sirene 
LABORATORIO DI CAPODANNO
costruzione degli strumenti musicali della tradizione

23 dicembre, ore 16:00 | Pro Loco Massa Lubrense
LA MAGIA DEL NATALE
animazione, musica e storie sotto la neve, con Babbo Natale e gli elfi

29 dicembre, ore 17:00 | Massa Centro 
CANZONE DI CAPODANNO
piccoli e grandi musicisti per le strade del centro

3 gennaio, ore 10:30 | Pro Loco Massa Lubrense
MERENDA ITINERANTE
al presepe nell’olivo secolare

5 gennaio, ore 17:00 | Villarca
LA BEFANA AL TORRIONE
spettacolo di danza aerea, dolciumi, musica e tombola

A cura della Pro Loco Massa Lubrense, il Club Napoli, l’Ass. Il Battito e il Com. Patto con la Città. Con il patrocinio del Comune di Massa Lubrense – Assessorato al Turismo.


  • -

Laboratorio di Capodanno

Category:Blog,Eventi,Evidenza,Pro Loco Tags : 

Torna il Laboratorio di Capodanno, con la costruzione degli strumenti musicali della tradizione napoletana, a cura del sig. Antonio Coppola, e l’insegnamento della Canzone de lo Capodanno, a cura di Lucia Sessa.

Ogni sabato, dal 23 novembre al 21 dicembre, presso la Sala delle Sirene del Comune di Massa Lubrense. Dalle 17:30 alle 19:00.

Partecipazione gratuita e aperta a tutti.


  • -

Laboratorio di Arte Presepiale

Category:Blog,Eventi,Evidenza,Pro Loco Tags : 

Corso di modellazione di teste pastorali
a cura di Chiara Carnevale

Il corso si tiene per tre mesi da ottobre a dicembre, con 11 incontri a cadenza settimanale, della durata di tre ore, dalle 15:30 alle 18:30. Ogni allievo, a fine corso, potrà portare a casa il proprio pastore natalizio.

Il corso non prevede competenze in materia, è aperto a principianti e non c’è alcun limite di età. Il corso è aperto a tutte le persone che abbiano la voglia di fare un’attività creativa.

Ai partecipanti del corso verranno forniti tutti i materiali necessari per la realizzazione, compresa la cottura dei pezzi.

Ci si calerà in un’arte antica e ricca di tradizione.

Obiettivi del corso

  • Avvicinare gli allievi attraverso la pratica ad una delle più grandi tradizioni della nostra terra scoprendone figure e simbologie.
  • Attivare processi creativi attraverso il contatto e l’utilizzo della materia- argilla.
  • Dare agli allievi piccole nozioni di anatomia sia muscolare che ossea in modo da lavorare più consapevolmente riguardo alla zona trattata (testa).
  • Acquisire una buona conoscenza sui materiali e gli strumenti di lavoro.

Articolazione e fasi del corso

Prima fase

Nella prima fase si lavorerà con una scala maggiore rispetto alla grandezza standard delle teste pastorali per facilitare la comprensione dei vari passaggi di lavoro e poterne analizzare bene le parti e le finiture. In questa prima fase non ci sarà un modello di riferimento da osservare e riprodurre.

  • Primo approccio alla materia argilla
  • Impostare il soggetto in questione (testa- spalle- collo)
  • Come si modellano: naso, occhi, bocca
  • Lezione specifica sulle orecchie
  • Fase di finitura del primo modello


Seconda fase

Nella seconda fase si inizierà a lavorare con una scala minore cercando di rientrare nei parametri standard delle teste. In questa fase si lavorerà con un riferimento visivo, ogni allievo avrà il proprio personaggio da riprodurre in modo da verificare il rapporto tra bidimensionale (immagine con il soggetto da riprodurre) e quello a tutto tondo- tridimensionale.

  • Impostare il modello
  • Lavoro sulla fisionomia e somiglianza. Scoprire come la modellazione esalta le espressioni e i caratteri del volto del personaggio che si sta realizzando.
  • Lavorare nel dettaglio.

L’intento che sta alla base di questa attività laboratoriale è stimolare i processi creativi attraverso la materia primordiale per eccellenza – la Terra-Argilla – e restituire un contatto tra tradizione e arte artigiana.
L’arte presepiale napoletana si è mantenuta tutt’oggi inalterata per secoli, divenendo parte delle tradizioni natalizie. Numerose botteghe ancora oggi nel territorio partenopeo continuano a tramandare quest’arte artigiana.

Chiara Carnevale

Artista napoletana, classe ’91. Nel 2016 si laurea all’Accademia di Belle Arti di Napoli, in scenografia teatrale. Lavora in ambito teatrale come scenografa, scenotectica, performer e musicista. La sua espressione artistica trova voce anche nel campo della pittura e della scultura. Dall’ottobre 2018 tiene, presso associazioni e istituti scolastici, laboratori di ceramica, concentrandosi in particolar modo sulla modellazione di teste e l’anatomia del volto umano.

INFO E ISCRIZIONI

Pro Loco Massa Lubrense
Orario di apertura 9:30 – 13:00 (tutti i giorni)
Tel.: +39 081 5339021
Viale Filangieri 11, 80061 Massa Lubrense, Napoli
info@massalubrenseturismo.it

Costo: €20 a persona per ciascuna lezione

Iscrizioni entro il 30 settembre 2019.




  • -

Un Natale in festa a Massa Lubrense

Category:Blog,Escursioni,Eventi,Evidenza,Pro Loco,Sagre e feste Tags : 

Si concludono con soddisfazione le manifestazioni organizzate in occasione delle festività natalizie, grazie alla collaborazione tra Pro Loco Massa Lubrense, Club Napoli Massa Lubrense, Associazione Il Battito e Comitato Patto con la Città, con il patrocinio e il contributo del Comune di Massa Lubrense – Asessorato al Turismo.

La Magia del Natale è il titolo dell’evento che ha aperto il calendario: un pomeriggio tutto dedicato ai bambini, nei giardinetti di Massa centro. Con giochi, trampolieri, maghi, balli e canti, zucchero filato… e la magica casetta di Babbo Natale.

La casa di Babbo Natale a Massa centro
La casetta di Babbo Natale a Massa centro

Il duo teatrale “Barattoli Cosmici” riesce sempre a catturare l’attenzione dei bambini e a far vivere loro l’incanto del Natale. Quest’anno lo ha fatto con lo spettacolo Rio Scorbutico e i Tre Spiritelli, tenutosi il 27 dicembre a Massa centro, cui ha fatto seguito un laboratorio creativo e una gustosa merenda di Natale.

Il Laboratorio di Capodanno, curato da Lucia Sessa e dal Cap. Tonino Coppola, ha visto invece i bambini impegnati durante il mese di dicembre nella realizzazione degli strumenti musicali della tradizione popolare napoletana: scetavaiasse, triccheballacche e putipù. Non solo, i bambini hanno anche imparato a suonare e cantare la Canzone de lo Capodanno e, il 29 dicembre, si sono esibiti per le strade di Massa Centro, sfilando insieme al gruppo Folklore e Tradizione di Sant’Agata.

Presepe nell'ulivo secolare a Marciano, Massa Lubrense
Presepe nell’ulivo secolare a Marciano, Massa Lubrense

Il 30 dicembre, la comitiva della Merenda Itinerante ha salutato il 2018 nella soleggiata cornice di Marciano. I bambini, arrivati a piedi da Massa centro, hanno ammirato il suggestivo presepe nell’olivo secolare e, grazie al signor Raffaele Lombardi (ideatore e creatore dello stesso), ne hanno scoperto i segreti e le origini.

Ringraziamo come sempre Lucia Sessa, che con le sue idee originali riesce a trasmettere ai bambini, ma anche ai genitori, la voglia di riscoprire un po’ di più le nostre tradizioni e il nostro bel paese.

Il gran finale è stato quello della Befana al Torrione: la Befana si è calata dalla cima dello storico edificio volteggiando in una danza aerea, per l’incanto di grandi e piccini.

Befana acrobatica in discesa dal Torrione
Befana acrobatica in discesa dal Torrione

La serata è proseguita in allegria, con musica, tombola, pasta, vino e zeppole per tutti!

Ringraziamo quanti hanno contribuito e partecipato alla realizzazione di questi eventi, con l’augurio che il 2019 possa essere per ognuno un anno ricco di serenità, pace e prosperità.