Merenda Itinerante | Verso il monte a rimirar le stelle

Passeggiata guidata da Lucia Sessa, da Termini al Monte San Costanzo, per osservare le stelle nella notte di San Lorenzo.
Grazie Roberto Russo per questa foto mozzafiato!
Sito Ufficiale Associazione Turistica Pro Loco Massa Lubrense
Passeggiata guidata da Lucia Sessa, da Termini al Monte San Costanzo, per osservare le stelle nella notte di San Lorenzo.
Grazie Roberto Russo per questa foto mozzafiato!
Category : Attività Pro Loco Blog Escursioni Eventi a Massa Lubrense
Si parte insieme (e distanziati), alle ore 08:00, dalla Pro Loco Massa Lubrense, per raggiungere a piedi la Marina della Lobra. Si rientra invece in autonomia oppure in autobus SITA, con partenza alle ore 11:20.
Come sempre, possono partecipare tutti i bambini (accompagnati da un adulto) e raccomandiamo di munirsi di scarpe antiscivolo, cappellino e acqua. I materiali per la raccolta sono forniti da noi.
All’iniziativa, promossa dal Comune di Massa Lubrense e dalla Capitaneria di Porto, aderiscono molte associazioni locali che, a titolo di volontariato, hanno deciso di impegnarsi nella pulizia del Miglio Blu da tutto ciò che può mettere a rischio la sicurezza dei visitatori.
Info e prenotazioni:
– 081 5339021 tutti i giorni dalle 9:30 alle 13:00
– 3395711789 (anche WhatsApp)
Comunicato stampa del 18 giugno 2020:
Il mondo del volontariato a fianco delle Istituzioni per la tutela e salvaguardia dell’ambiente.
Una formula vincente messa in campo a Massa Lubrense da Comune e Capitaneria di Porto per ridare piena e sicura fruizione pubblica ad un tratto di litorale dal fascino particolare ricco di storia e presenze archeologiche di antiche civiltà: il miglio blu.
Sabato mattina, volontari locali e provenienti dalla penisola sorrentina (Area Marina Protetta Punta Campanella, Cooperativa Marina della Lobra, Terre delle Sirene, Pro Loco Massa Lubrense, Marevivo Penisola Sorrentina, Cooperativa Sociale Alma,), prenderanno possesso del tratto di costa che da Marina della Lobra conduce a San Montano per bonificarlo da tutto quanto mette a rischio l’incolumità di turisti, villeggianti, bagnanti.
Vecchie ed arrugginite reti di sostegno del sovrastante friabile terreno e materiali vari portati dalle violente mareggiate invernali, verranno rimossi e trasportati nei siti di stoccaggio con l’ausilio di mezzi ecologici della “Terra delle Sirene”.
“Un binomio sinergico vincente con la Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia peraltro già sperimentato nel periodo critico del Covid-19, e di questo ne siamo sempre grati al Comandante Ivan Savarese, – ha spiegato il sindaco di Massa Lubrense, Lorenzo Balducelli –che si ripropone per dare, insieme alla Associazioni di Volontariato, un messaggio di amore per il territorio e tutela dell’ambiente”
“Il Miglio blu – ha aggiunto il primo cittadino lubrense – si ripropone oggi grazie alla collaborazione dei volontari. come un viaggio a ritroso nei tempi (Il Ninfeo romano del museo Georges Vallet di Piano di Sorrento apparteneva ad una sontuosa villa romana della zona) ed un luogo ideale e sicuro per una libera balneazione”.
“La collaborazione con i volontari locali edella penisola sorrentina – ha spiegato il I° maresciallo Giovanni Provenzano, comandante di Locamare Massa Lubrense “anima” del progetto di bonifica, – renderà possibile una totale “messa in sicurezza” del Miglio Blu. Ed è questo anche un modo di integrazione totale delle Istituzioni con il territorio a tutela dell’intero ecosistema.
Ringraziamo tutti i volontari per la propria insostituibile opera e gli stessi proprietari degli immobili ricadenti sull’area demaniale per la collaborazione nell’iniziativa”.
Fonte: http://www.comunemassalubrense.gov.it/index.php?page=notizia&id=3800
Category : Blog Eventi a Massa Lubrense Sagre e feste popolari
Prende il via domenica 23 febbraio il Carnevale a Termini e fino a domenica 1 marzo il paese sarà invasa dai colori delle maschere di Carnevale nelle sfilate dei carri allegorici.
Il Carnevale a Termini è uno dei carnevali più caratteristici della Penisola Sorrentina. L’associazione Culturale Termini non solo Carnevale ha organizzato per quest’anno un Carnevale pieno di musica, colori e allegria.
In locandina il programma completo del Carnevale a Termini 2020.
Category : Attività Pro Loco Blog Eventi a Massa Lubrense Evidenza
Torna il Laboratorio di Capodanno, con la costruzione degli strumenti musicali della tradizione napoletana, a cura del sig. Antonio Coppola, e l’insegnamento della Canzone de lo Capodanno, a cura di Lucia Sessa.
Ogni sabato, dal 23 novembre al 21 dicembre, presso la Sala delle Sirene del Comune di Massa Lubrense. Dalle 17:30 alle 19:00.
Partecipazione gratuita e aperta a tutti.
La Magia del Natale è il titolo dell’evento che ha aperto il calendario: un pomeriggio tutto dedicato ai bambini, nei giardinetti di Massa centro. Con giochi, trampolieri, maghi, balli e canti, zucchero filato… e la magica casetta di Babbo Natale.
Il duo teatrale “Barattoli Cosmici” riesce sempre a catturare l’attenzione dei bambini e a far vivere loro l’incanto del Natale. Quest’anno lo ha fatto con lo spettacolo Rio Scorbutico e i Tre Spiritelli, tenutosi il 27 dicembre a Massa centro, cui ha fatto seguito un laboratorio creativo e una gustosa merenda di Natale.
Il Laboratorio di Capodanno, curato da Lucia Sessa e dal Cap. Tonino Coppola, ha visto invece i bambini impegnati durante il mese di dicembre nella realizzazione degli strumenti musicali della tradizione popolare napoletana: scetavaiasse, triccheballacche e putipù. Non solo, i bambini hanno anche imparato a suonare e cantare la Canzone de lo Capodanno e, il 29 dicembre, si sono esibiti per le strade di Massa Centro, sfilando insieme al gruppo Folklore e Tradizione di Sant’Agata.
Il 30 dicembre, la comitiva della Merenda Itinerante ha salutato il 2018 nella soleggiata cornice di Marciano. I bambini, arrivati a piedi da Massa centro, hanno ammirato il suggestivo presepe nell’olivo secolare e, grazie al signor Raffaele Lombardi (ideatore e creatore dello stesso), ne hanno scoperto i segreti e le origini.
Ringraziamo come sempre Lucia Sessa, che con le sue idee originali riesce a trasmettere ai bambini, ma anche ai genitori, la voglia di riscoprire un po’ di più le nostre tradizioni e il nostro bel paese.
Il gran finale è stato quello della Befana al Torrione: la Befana si è calata dalla cima dello storico edificio volteggiando in una danza aerea, per l’incanto di grandi e piccini.
La serata è proseguita in allegria, con musica, tombola, pasta, vino e zeppole per tutti!
Ringraziamo quanti hanno contribuito e partecipato alla realizzazione di questi eventi, con l’augurio che il 2019 possa essere per ognuno un anno ricco di serenità, pace e prosperità.
PROGRAMMA
23 dicembre, ore 16:00 | Pro Loco Massa Lubrense
LA MAGIA DEL NATALE
animazione, musica e storie sotto la neve, con Babbo Natale e gli elfi
27 dicembre, ore 17:00 | Sala delle Sirene
RIO SCORBUTICO E I TRE SPIRITELLI
A Christmas Carol in napoletano
teatro e laboratorio con i Barattoli Cosmici
29 dicembre, ore 17:00 | Massa Centro
CANZONE DI CAPODANNO
piccoli musicisti per le strade del centro
30 dicembre, ore 10:00 | Pro Loco Massa Lubrense (non Piazza di Termini)
MERENDA ITINERANTE
al presepe nell’olivo secolare
5 gennaio, ore 17:00 | Villarca
LA BEFANA AL TORRIONE
spettacolo di danza aerea, dolciumi, musica e tombola
A cura della Pro Loco Massa Lubrense, il Club Napoli, l’Ass. Il Battito e il Com. Patto con la Città. Con il patrocinio del Comune di Massa Lubrense – Assessorato al Turismo.
Category : Attività Pro Loco Blog Eventi a Massa Lubrense Evidenza
LABORATORIO DI CAPODANNO
Costruzione degli strumenti musicali della tradizione napoletana.
Primo incontro, sabato 24 novembre ore 17:30
presso la Pro Loco Massa Lubrense.
Ci sono delle volte, come stasera, che delle semplici foto non riescono a restituire la gioia che abbiamo provato… ci auguriamo di trasmettervela con questo semplice video.
Un grazie di cuore al Capitano Antonio Coppola che oltre a spiegare come costruire gli strumenti è un valido aiuto per l’interpretazione del napoletano antico e del vero spirito che anima la canzone, alla pupa Itinerante Lucia Sessa, senza la quale sarebbe stato impossibile anche solo pensare un’impresa del genere, a Giuseppina Maggio, presidente del comitato patto con la città, a Raffaele Trippardella, presidente del club Napoli di Massa Lubrense e a Tonino Zarrella, presidente del Battito. Ma soprattutto grazie alle tante mamme e ai bambini che oggi ci hanno emozionato.
Prossimo appuntamento sabato 1 dicembre ore 18 nei locali della Pro Loco Massa Lubrense.
Un grazie di vero cuore a Lucia Sessa, ideatrice delle Merende Itineranti, per averci portato alla scoperta di un angolo di paradiso, e a tutti i genitori e i bimbi che hanno trascorso con noi una giornata ricca di scoperte ed emozioni.
L’1, 2, 3 e 4 novembre Carolina, Giorgia, Laura e Marianna partono da Cava dei Tirreni per arrivare a Punta Campanella attraverso l’Alta Via dei Monti Lattari. Un clownwalking di circa 70 km, indossando il naso rosso… e ovviamente il sorriso.
Camminare per portare la clownterapia nei reparti pediatrici sostenendo l’Associazione Andrea Tudisco Onlus.
L’Associazione Andrea Tudisco opera su Roma. Oltre alla formazione dei clowndottori e all’organizzazione del loro lavoro in corsia, gestisce una casa di accoglienza (la Casa di Andrea) per famiglie che devono allontanarsi da casa per le cure dei bambini.
Carolina, Giorgia, Laura e Marianna sono 4 amiche che hanno deciso di far conoscere l’Associazione e raccogliere donazioni in favore di questa tramite il cammino.
Perché? Per appassionare attraverso la passione che le accomuna, per attirare l’attenzione delle persone grazie alla bellezza dei luoghi, per muovere gli animi e le emozioni con la forza della natura. Non ultimo, il cammino è una metafora potente del percorso di vita di ognuno, sinonimo di fatica, impegno e soddisfazione.
Il progetto è nato da poco, c’è ancora tanto da fare per crescere.
Con il primo clownwalking, lungo la Costa Verde della Sardegna 100km, ad aprile scorso, hanno raccolto circa 1.500€. Eccole in partenza e in viaggio.
“Chi siamo noi? Siamo 4 amiche scoperte e ritrovate… Carolina, la nostra guida, l’ho conosciuta a 2 anni. Lei sempre alla ricerca di giochi spericolati. Abbiamo condiviso tanto insieme: compagna di vacanze e di tranquilli pomeriggi, poi anche collega nel Parco Avventura Fregene. Ho sempre ammirato la sua capacità di coltivare le sue passioni: natura e sport. Guida Ambientale Escursionistica, socia della scuola vela che ha contribuito a tirar su. Alle scuole medie, Marianna ed io eravamo le migliori amiche delle rispettive sorelle. Uno spirito libero, la battuta pronta, attenta al prossimo. Passa con lei pochi minuti: ti strapperá una risata di cuore e, se glielo permetti, ti comprenderà. Giorgia è la cognata di Carolina. Una bomba di dolcezza. L’ho scoperta davvero lavorando insieme al Parco Avventura Fregene e durante le prime camminate insieme. Il suo sorriso è coinvolgente ed illumina. Dietro un po’ di chiasso e tanta ilarità ha una delicatezza particolare. Lei è una clowndottoressa dell’Associazione Andrea Tudisco. Ci ha coinvolte nella bellezza di questa professione senza nascondere il grande lavoro psicologico e di gruppo necessari ad affrontarla ogni giorno, oltre alle difficoltà logistiche che si incontrano per andare avanti. Così ci siamo dette: nel nostro piccolo dobbiamo fare qualcosa.”
Di seguito i canali per chi volesse effettuare una donazione all’Associazione Andrea Tudisco:
www.assandreatudisco.org
FB Clownwalking
Instagram clown_walking
Sabato 27 ottobre 2018
Ritrovo ore 9:30 nella Piazza di Termini
Ripuliamo insieme la Pineta di Termini!
Sabato 27 ottobre alle ore 9.30 nella Piazza di Termini al via Puliamo il Mondo, iniziativa per bambini e adulti con lo scopo di ripulire la Pineta
di Capodarco e di sensibilizzare a una maggiore tutela e a un accresciuto rispetto delle aree naturalistiche.
L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Massa Lubrense e dagli assessorati al
turismo e all’ecologia del comune di Massa Lubrense, insieme a Legambiente e a
Terra delle Sirene-Servizi per l’Ecologia.
L’evento rientra nel percorso Merende Itineranti; ideata da Lucia Sessa, che
promuove la conoscenza del territorio ai bambini insieme alla degustazione di una
merenda biologica con prodotti della terra di Massa Lubrense.
I piccoli che parteciperanno all’iniziativa, muniti di scarpe antiscivolo, berretto e
acqua, si ritroveranno nella Piazza Santa Croce di Termini per proseguire a piedi
verso la vicina Pineta di Capodarco.
Merenda biologica offerta dalla Pro Loco Massa Lubrense.
Munirsi di scarpe antiscivolo, cappellino e acqua.
Vi aspettiamo!
Evento organizzato da Pro Loco Massa Lubrense e Legambiente Penisola Sorrentina, con il patrocinio del Comune di Massa Lubrense – Assessorati al Turismo e all’Ecologia