Cala di Mitigliano

La Cala di Mitigliano è il posto ideale per chi desidera godersi un momento di relax in spiaggia, in compagnia di un panorama mozzafiato.

ACCESSO ALLA CALA DI MITIGLIANO

Si informa che parte del sentiero pedonale per la Cala di Mitigliano (accesso da Termini – Via Campanella) risulta franato in un tratto esposto, rendendo il percorso pericoloso e non sicuro per il transito.
Si sconsiglia vivamente di intraprendere il sentiero fino a nuovo avviso.


La Cala di Mitigliano è un’ampia e amena baia dal mare cristallino; il fantastico panorama sull’isola di Capri e Punta Campanella rende questo luogo di una bellezza incantevole. La baia è delimitata da rocce alte e a picco, anche la spiaggetta è contraddistinta dalla presenza di rocce e sassi di varia misura; sul lato destro, una costruzione a forma di torre circolare, utilizzata in passato per la produzione della calce, ricorda il tempo in cui la cava era attiva.

Lungo la costa si fa spazio una grotta circolare del diametro di circa 6 metri, su un fondale di circa 15 metri. La grotta, paradiso per gli amanti delle immersioni subacquee, è accessibile solo in condizioni di mare calmo e bassa marea.

Come raggiungere la Cala di Mitigliano

La Cala di Mitigliano è raggiungibile a piedi o in auto dalla frazione di Termini. Imboccando da piazza Santa Croce via Campanella, dopo un primo tratto la strada si biforca: a sinistra via del Monte conduce al Monte San Costanzo, a destra si va verso Punta Campanella e, prima, alla Cala di Mitigliano.

Cala di Mitigliano

Il ripido sentiero da percorrere a piedi si dirama dopo pochi metri dal lato destro della strada principale e permette di ammirare la chiesetta di Santa Maria di Mitigliano, costruita sui resti di un’antica abbazia. In 30 minuti circa di cammino si raggiungerà la spiaggetta.

In auto, invece, si prosegue per via Campanella fino a una seconda diramazione che, questa volta attraverso una strada privata, permette di giungere, fra uliveti e macchia mediterranea, fino a una piazzola dove è possibile parcheggiare. Resta un breve sentiero da percorrere a piedi fino alla spiaggetta.

Ti potrebbe interessare:

Trekking a Massa Lubrense

Trekking a Massa Lubrense

Punta Campanella

Baia di Ieranto

Baia di Ieranto