Tag Archives: Turismo

  • -

Che tipo di sistemazione scegliere?

Category:Blog,Cultura,Viaggio Tags : 

Ecco 6 soluzioni per un soggiorno da sogno nel comune di Massa Lubrense. Scopriamo insieme il tipo di alloggio che fa al caso tuo!

Qualsiasi tipo di viaggio tu voglia organizzare e qualsiasi destinazione tu scelga, per il pernottamento Massa Lubrense avrà valide opzioni di alloggio adatte alle tue necessità. La lista delle di alternative che abbiamo stilato qui sotto, ti aiuterà a scegliere l’alloggio che meglio si adatta a te e alla tua prossima avventura.

Hotel

La prima opzione che ti proponiamo è la più classica e sicuramente anche la più comoda se si opta per un viaggio dedicato al relax. L’hotel è una soluzione perfetta per chi vuole godersi a pieno la sua vacanza usufruendo di tutti i servizi che questo mette a disposizione, senza impegni. È la scelta perfetta per brevi viaggi e/o singoli pernottamenti.

Soggiorno a Massa Lubrense

Agriturismo

Trascorrere il proprio soggiorno in un Agriturismo è l’ideale per chi vuole trascorrere un soggiorno all’insegna di genuinità e comfort. Questa opzione ti permetterà di vivere un soggiorno immerso nella cultura e nella tradizione del posto, assaporando i prodotti tipici e godendo degli incantevoli paesaggi del posto. Consigliabile per chi viaggia in coppia, in famiglia o con un gruppo di amici.

Bed and breakfast

Se siete in zona per una fuga romantica, un breve viaggio di lavoro o semplicemente volete godervi il vostro soggiorno mangiando fuori e spendendo la maggior parte del tempo all’aperto, un B&B potrebbe fare al caso vostro. Le strutture di Massa Lubrense sono dotate di tutti i servizi necessari, stanze con bagno privato e prima colazione sempre compresa nel prezzo del pernottamento.

Case vacanze

Se volete sentirvi come se foste a casa vostra, le case vacanze vi permetteranno di farlo in completa privacy e autonomia. Le case vacanze non sono altro che immobili privati ​​completamente arredati i cui prezzi variano a seconda del fatto che si opti per soluzioni semplici ed economiche o strutture di lusso e grandi dimensioni. Sarà conveniente scegliere questa soluzione se si viaggia in gruppo o in famiglia con bambini, neonati e/o amici a quattro zampe.

Soggiorno a Massa Lubrense

Affittacamere

Per chi ama l’indipendenza e ha bisogno di un alloggio per poche notti, invece, l’affittacamere potrebbe essere la giusta soluzione. La struttura mette a vostra disposizione gli stessi servizi di una camera d’hotel ma in questo caso si parla di stanze ammobiliate in un appartamento o in una casa di proprietà. Ogni affittacamere è a sé e può decidere se offrire o meno servizi aggiuntivi ai propri ospiti.

Campeggi

Unicamente per gli amanti della natura e soprattutto dei viaggi all’avventura è il campeggio. Dormire in mezzo alla natura, sentire il canto degli uccelli e ascoltare il rumore del mare potrebbe essere un’esperienza indimenticabile se sceglierete questa sistemazione. Si addice anche ai bambini che saranno entusiasti di dormire in tenda o sotto le stelle. Si tratta di una soluzione originale, perfetta per spezzare la solita routine del viaggio fuori città.

Soggiorno a Massa Lubrense

  • -

Attività per bambini a Massa Lubrense

Category:Blog,Cultura,Escursioni Tags : 

Massa Lubrense è un territorio con attrazioni turistiche per visitatori di tutte le età e certamente non mancano le attività per bambini. Si tratta soprattutto di esperienze che si svolgono a stretto contatto con la natura, partendo dal mare fino ad arrivare alle passeggiate guidate.

Ecco 5 esperienze per i vostri bambini a Massa Lubrense

Parchi giochi

Uno spazio verde e tanti giochi sono un’ottima soluzione per poter trascorrere qualche momento di relax e divertimento in famiglia. Il parco giochi è sicuramente uno dei posti preferiti dai bambini di tutte le età. Il comune di Massa Lubrense garantisce diverse oasi verdi attrezzate, dove i piccoli potranno giocare, divertirsi e fare nuove conoscenze. I parchi sono aperti al mattino e al pomeriggio, con illuminazione serale.

Fattorie

Massa Lubrense conta di diverse fattorie che permettono di svolgere visite guidate adatte anche ai bambini. Si tratta di un’esperienza unica in cui potranno accarezzare i vitellini appena nati, assaggiare il latte e gli altri prodotti tipici della fattoria, giocare con gli animali e sentirsi accolti e coccolati da un’atmosfera familiare.

Mucche di caseificio locale

Spiagge

Per i bambini il mare è sempre un’idea divertente che accende subito il loro entusiasmo. Le spiagge più indicate per le famiglie sono in particolare Marina di Puolo e Marina del Cantone. Le comode spiagge e il mare poco profondo vi permetteranno di lasciar giocare i vostri bambini e godervi più tranquillamente le giornate al mare. Inoltre, a differenza di altre spiagge, queste sono entrambe facilmente raggiungibili in auto.

Snorkeling

Una delle attività più allettanti per i bambini è sicuramente lo snorkeling. Il mare di Massa Lubrense, con le sue acque cristalline e i fondali colorati e popolati di diverse specie di pesci, farà vivere loro un’avventura indimenticabile. Ovviamente, si raccomanda la presenza di un genitore o l’aiuto di tutor specializzati. Se siete appassionati del mondo sottomarino, accompagnarli sarà un’esperienza unica anche per voi adulti.

Merende itineranti

Le Merende itineranti, organizzate ogni anno dalla Pro Loco Massa Lubrense, sono un’attività alternativa per fare in modo che anche i bambini possano scoprire la ricchezza naturale e storica di Massa Lubrense. Le nostre guide sono in grado di stimolare la curiosità dei bambini, coinvolgendoli con aneddoti e attività divertenti. Al termine della passeggiata viene offerta una merenda biologica, creata per loro unicamente con prodotti locali.


  • -

Corso di Marketing del turismo all’I.P. San Paolo

Category:Blog,Pro Loco Tags : 

Quest’anno, tra i progetti rivolti alle scuole, la Pro Loco Massa Lubrense ha realizzato un “Corso di Marketing del turismo”. Il corso è stato tenuto da Lucia D’Ancora presso l’Istituto Polispecialistico San Paolo, attraverso lezioni frontali in aula rivolte alle classi quarte e quinte.

Il motivo di questa scelta è stata dettata dal fatto che il settore turistico riveste sul territorio italiano e in particolare in Penisola Sorrentina un ruolo di primaria importanza. Ciò vale sia dal punto di vista del fatturato, sia come impiego di risorse umane. Il turismo assume quindi definitivamente un ruolo di forza trainante

Il turista, nazionale e internazionale, cerca informazioni e contenuti utili a organizzare la propria esperienza. Quindi, per gli operatori del settore si è rivelata necessaria l’acquisizione di nuove e più specifiche competenze, per intercettare e attrarre la crescente domanda turistica.

Grazie alle nuove tecnologie e all’uso di internet è possibile creare percorsi tematici personalizzati adatti a qualsiasi esigenza, dalle famiglie agli sportivi. Risulta dunque necessario elaborare progetti efficaci per differenziare l’offerta turistica, individuare un target specifico, diffondere nuove pratiche di turismo sostenibile ed esperienziale per lo sviluppo delle aree con forte attrattiva, con un impatto misurabile su tutto il territorio.

Contenuti del Corso di Marketing del turismo

Come conseguenza delle dinamiche del turismo contemporaneo e della crescente pressione competitiva è necessario per imprese e destinazioni turistiche elaborare e implementare efficaci strategie di marketing, attraverso le quali indentificare, soddisfare e fidelizzare la domanda turistica. La comprensione del ruolo del Marketing e dei suoi strumenti nella gestione delle imprese e delle destinazioni turistiche, sia nella sua dimensione strategica sia in quella operativa, diventa fondamentale.

Per questo motivo il “Corso di Marketing del turismo” è stato strutturato ponendo l’attenzione su argomenti cardine come:

  1. Il concetto di Marketing e l’individuazione della Vision e della Mission aziendale.
  2. L’analisi della domanda e dell’offerta del settore viaggi e turismo, definendone le caratteristiche peculiari.
  3. La definizione del prodotto turistico, delle sue particolarità e delle sue caratteristiche, sia dal punto di vista del consumer sia da quello del producer.
  4. L’analisi del comportamento d’acquisto e di consumo del turista con particolare attenzione al sistema di offerta e al processo decisionale.

“Corso di Marketing del turismo”

Lucia D’Ancora

Collaboratrice della Pro Loco Massa Lubrense, laureata in Economia del turismo


  • -

Soggiornare a Massa Lubrense

Category:Blog,Viaggio Tags : 

Massa Lubrense è un vivace e soleggiato comune della penisola sorrentina. Conquista tutti i visitatori sin dal primo momento, grazie al suo scenario naturale davvero mozzafiato.
Si tratta, inoltre, di un luogo ricco di tradizioni: offre un patrimonio di storia, architettura e natura davvero vasto che permette di alternare le rilassanti giornate in spiaggia con giornate dedicate a passeggiate ed escursioni. Il suo clima mite la rende un luogo adatto per rilassarsi tutto l’anno.

Cosa fare durante il soggiorno a Massa Lubrense

I centri storici, i resti archeologici e le antiche torri saracene costruite lungo tutta la costa, danno vita a un museo a cielo aperto facilmente visitabile a piedi.

Le acque di Massa Lubrense sono l’ideale per gite in barca ed esplorazioni subacquee, ma anche per indimenticabili immersioni e snorkeling. Interessanti anche le grotte lungo la costa, molte delle quali possono essere raggiunte in canoa.

Soggiornare a Massa Lubrense

Le spiagge da vedere assolutamente

Massa Lubrense mantiene da molti anni il riconoscimento della Bandiera Blu per le sue acque sempre cristalline, tutelate dal parco marino protetto di Punta Campanella.

  • Baia di Ieranto: una bellissima baia situata tra Punta Campanella e Punta Penna. La spiaggia, circondata da una vegetazione verde e rigogliosa, è costituita da ciottoli ed è bagnata da acque azzurre.
  • Marina del Cantone: ideale per chi cerca una spiaggia comoda dove prendere il sole; alterna zone di spiaggia libera a tratti di spiagge attrezzate con stabilimenti balneari e altri servizi.
  • Crapolla: una caletta che ospita una piccola ma meravigliosa spiaggia di ciottoli. Il percorso verso questo angolo di paradiso si snoda attraverso una natura rigogliosa e talvolta selvaggia, che nasconde reperti risalenti all’epoca romana.

Scegliere l’alloggio a Massa Lubrense

Le numerose frazioni vantano un’ampia gamma di opzioni per l’accoglienza degli ospiti: se vi trovate a Massa Lubrense per una vacanza al mare all’insegna del relax, valutate la possibilità di scegliere una delle strutture situate vicino al mare per un facile accesso alla spiaggia. Inoltre, Massa Lubrense dispone di ottime sistemazioni anche nelle zone collinari. Tra hotel di lusso, piccole pensioni e campeggi, il paese offre l’alloggio perfetto per una vasta gamma di viaggiatori.

Ci sono molte sistemazioni che offrono diversi livelli di servizio, con splendide piscine private e camere con vista panoramica. Il comune è molto frequentato in estate, quindi è una buona idea prenotare il vostro alloggio in anticipo in modo da trovare quello più adatto alle vostre esigenze.

Come arrivare a Massa

Massa Lubrense è facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A3 Napoli-Salerno.

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Sorrento, raggiungibile da Napoli con la Circumvesuviana.

Da Sorrento, è presente il servizio degli autobus SITA per arrivare a Massa Centro e a ogni frazione.


  • -

Esperienze a Massa Lubrense

Category:Blog,Viaggio Tags : 

Massa Lubrense vanta un vasto repertorio di attività da svolgere, che spaziano dalla gastronomia all’attività fisica: esperienze imperdibili che renderanno il vostro soggiorno indimenticabile.

Tra le cose da fare a Massa Lubrense, c’è l’imbarazzo della scelta: le attività proposte sono numerose e si adattano a tutti i gusti e renderanno il vostro viaggio un’esperienza memorabile. In questo articolo vi proponiamo alcune delle attività di Massa Lubrense alle quali non potete assolutamente rinunciare!

1. Attività fisica: trekking e sport

Se le vostre passioni sono lo sport, l’attività fisica e il benessere, andare in vacanza a Massa Lubrense non vi fermerà dal mantenere una routine di esercizi regolari. Anche in viaggio è possibile cimentarsi in attività sportive, che giovano al corpo come alla mente: trekking, canoa, pilates e yoga sono le opzioni favorite. La nostra località promuove spesso eventi al fine di incentivare l’attività fisica e un corretto stile di vita, a beneficio di cittadini e turisti.

È quindi possibile tenersi in forma in vacanza? A Massa Lubrense non solo è possibile, ma è d’obbligo, soprattutto per avvicinarsi alla sua realtà naturale.

Per coloro che amano trascorrere il loro tempo a contatto con la natura, la nostra località mette a disposizione diverse possibilità escursionistiche. La rete sentieristica che attraversa tutto il territorio offre numerosi sentieri di trekking, in numerosi ambienti e con diverso grado di difficoltà. Il livello di preparazione e di equipaggiamento richiesto varia a seconda della difficoltà del percorso e del tempo che si prevede di trascorrere in natura. Si tratta di una profonda e rassicurante attività da svolgere in armonia col nostro territorio. Il “campo da gioco” del trekking non conosce confini, quindi approfittate di questo vantaggio, ma siate sicuri di rispettarlo allo stesso modo.

Esperienze a Massa Lubrense: trekking

2. Esplorare i dintorni: tour in barca

Avventurarsi alla scoperta dei dintorni rientra assolutamente nelle esperienze da fare a Massa Lubrense. In posizione strategica tra il golfo di Napoli e quello di Sorrento, Massa Lubrense è un punto di partenza ideale per accedere alla penisola sorrentina, alla costiera amalfitana e alla zona vesuviana.

Non perdetevi l’occasione di esplorare la zona circostante! Come? A Massa Lubrense potete scegliere tra diversi itinerari in barca: una valida opzione per entrare in contatto con la nostra realtà marittima. Barche veloci, sicure e confortevoli vi condurranno alla scoperta delle località più suggestive della Costiera Amalfitana e del Golfo di Napoli, inclusa l’incantevole isola di Capri.

Le peculiarità del territorio lubrense non hanno eguali, ma vale la pena spingersi oltre i suoi confini.

Esperienze a Massa Lubrense: tour in barca

3. Eventi e sagre: alla scoperta dei prodotti locali

Tra le attività da svolgere non può mancare la degustazione dei prodotti tipici. Il patrimonio naturale e culturale di Massa Lubrense si riflette soprattutto nella sua grande eredità culinaria. La località, che non rinuncia alla sua vocazione agricola, si distingue per il turismo gastronomico. Stiamo parlando di una vasta offerta culinaria, con pietanze di tutti i tipi e in grado di soddisfare qualsiasi tipo di palato. Qui di seguito vi indichiamo alcuni dei suoi prodotti:

  • limoni
  • limoncello
  • olio d’oliva
  • provolone del monaco

Quale modo migliore per assaporare i prodotti locali se non partecipare alle numerose sagre che si tengono abitualmente in paese? Massa Lubrense è infatti nota per lo svolgimento di sagre ed eventi caratteristici a cui si può facilmente accedere, scoprendo usi, costumi e tradizioni del nostro territorio. Per quanto le manifestazioni enogastronomiche abbiano un ruolo primario, non mancano eventi sportivi, religiosi e culturali. Partecipare attivamente agli eventi proposti contribuirà ad arricchire il vostro soggiorno, del quale conserverete un ricordo indelebile.

Esperienze a Massa Lubrense: prodotti locali

Abbiamo dunque motivo di affermare che il territorio lubrense offre a coloro che vivono o trascorrono qualche giorno di vacanza una serie di attività che ne valorizza la tradizione naturale come culturale. Dal momento che la natura di Massa Lubrense è variegata, è importante sottolineare quegli aspetti che, nel complesso, ne fanno una destinazione per esperienze indimenticabili.


  • -
Noleggio auto Massa Lubrense

Noleggiare un’auto a Massa Lubrense

Category:Blog,Evidenza,Luoghi,Viaggio Tags : 

Se avete in programma un viaggio a Massa Lubrense e siete indecisi se noleggiare o meno un’auto, oppure desiderate semplicemente informazioni a riguardo, questo articolo fa al caso vostro.

Massa Lubrense può essere raggiunta con i mezzi pubblici, arrivando alla vicina Sorrento tramite treno, aliscafo/traghetto e autobus, a seconda delle esigenze. Una volta arrivati a destinazione sono due le alternative: usufruire dei trasporti locali come la linea autobus, attiva fino alle ore 22 (con prolungamenti di orari nei periodi estivi), oppure noleggiare un mezzo e avere così totale libertà negli spostamenti, specialmente nelle ore serali e notturne. Qualora optaste per la seconda alternativa, è importante avere alcuni accorgimenti.

Prenotare il noleggio con largo anticipo

Se siete sicuri che in quel determinato periodo vi recherete a Massa Lubrense e vorrete noleggiare un’auto, è fondamentale confermare la vostra prenotazione con anticipo. In questo modo sarete certi della disponibilità del mezzo che più si addice alle vostre esigenze, potrete visionare e confrontare con calma le offerte proposte dai vari autonoleggi della zona. Prima di procedere alla prenotazione online è consigliabile contattare telefonicamente o per email il responsabile al noleggio, in modo da garantire maggiore chiarezza nelle informazioni.
Spesso noleggiare last minute non è affatto conveniente, specialmente in alta stagione. Per risparmiare, quindi, assicuratevi di procedere per tempo!

Scegliere un’auto appropriata

Le strade di Massa Lubrense, così come dei suoi dintorni, sono spesso strette e a volte non di facile percorrenza. Il territorio è composto da ben 17 frazioni, borghi dall’antico fascino, da non perdere. È quindi bene scegliere l’auto con consapevolezza, meglio se di piccole dimensioni. In questo modo gli spostamenti saranno facilitati e si eviteranno ingorghi nel traffico. È possibile noleggiare anche scooter o motorini a seconda delle esigenze, ovviamente questi sono da preferire nel periodo estivo.

Dove posso parcheggiare?

Nella città di Massa Lubrense sono presenti zone di sosta gratuite e a pagamento, contrassegnate rispettivamente da strisce bianche e blu. Le strisce a pagamento in strada e nei parcheggi comunali rispettano i seguenti orari: dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00; sono gratuite nell’intervallo pomeridiano e di notte. Durante le ore a pagamento è possibile parcheggiare utilizzando il parcometro oppure esponendo le apposite parkcard o l’abbonamento. Per maggiori informazioni su come attivarli, sulle diverse tipologie e sui costi consultare questa pagina nella sezione “Parcheggio a Massa Lubrense”. Si può usufruire di questi parcheggi anche per accedere alle spiagge o in prossimità dei sentieri.

Informazioni generali sul noleggio

È bene ricordare che per noleggiare un’auto bisogna essere in possesso di una patente di tipo B in corso di validità. Inoltre a seconda dell’autonoleggio può essere o meno necessario avere un minimo di 21 e un massimo di 80 anni di età. Può accadere che ai ragazzi più giovani di 21 anni venga fatto pagare un supplemento. Se invece si vuole noleggiare un motorino o uno scooter, la tipologia di patente richiesta varia a seconda della cilindrata.
I prezzi, a seconda della tipologia di auto, possono mediamente variare tra gli 80 e i 120 euro al giorno, compresi di benzina. Ovviamente in caso di motocicli il prezzo è più conveniente.
Per maggiori informazioni, anche riguardo la garanzia assicurativa, è bene consultare il sito web dell’autonoleggio scelto.
Se viaggiate in gruppo, optare per un mezzo unico vi permetterà di risparmiare sulle spese!

Cittadini non italiani

Se siete cittadini non italiani, solitamente sono richiesti i seguenti documenti: patente del proprio paese di origine, permesso internazionale di guida se non si è cittadini dell’UE, documento di identità e se necessario una carta di credito per i pagamenti. Questi possono variare a seconda dei casi.

Vantaggi del noleggiare un’auto

  • Esplorare luoghi nuovi

Noleggiare un’auto a Massa Lubrense non solo permette di essere completamente liberi negli spostamenti, ma dà la possibilità di vedere il territorio da una prospettiva diversa.
A differenza dei mezzi locali che percorrono sempre il medesimo itinerario, viaggiando in macchina si possono esplorare zone nuove, anche distanti dai classici luoghi turistici. Si può arrivare in destinazioni altrimenti irraggiungibili e godere a pieno delle bellezze del luogo. Quindi perché limitarsi?
Viste panoramiche di spiagge al tramonto, natura incontaminata, sono solo alcuni degli scenari che la zona ha da offrire!

Questi meravigliosi scatti raffigurano il panorama dal borgo dell’Annunziata; un suggestivo tramonto su Capri e Marina della Lobra.

  • Comodità e migliore gestione del tempo a disposizione

Spostarsi in auto offre innumerevoli comodità anche qualora si necessiti di viaggiare portando con sé bagagli ingombranti, attrezzature da trekking o da spiaggia, senza doversi recare necessariamente presso le varie fermate della linea autobus. Questo permette di avere una piena gestione del tempo in vacanza, che si sa, è prezioso!

  • Raggiungere i dintorni di Massa Lubrense

Perché limitarsi a Massa Lubrense? Noleggiando un’auto è possibile raggiungerne i dintorni con grande facilità. Sorrento, le località della costiera Amalfitana e anche i siti archeologici come Pompei o Ercolano sono tappe inevitabili nella vostra vacanza. In questo modo potrete godere delle bellezze della Penisola Sorrentina nella loro totalità. Scenari da cartolina che vi ruberanno il cuore!


  • -

Campagna tesseramento 2023

Category:Blog,Pro Loco Tags : 

Cari amici,

Anche per l’anno 2023 la Pro Loco Massa Lubrense si propone l’obbiettivo di coinvolgere nelle proprie attività il maggior numero di persone, sia in ambito sociale che di promozione turistica.

Da sempre valorizziamo il turismo, internazionale e di prossimità: promuoviamo la bellezza dei borghi, dei sentieri, dei panorami, dell’ambiente, l’originalità e la bontà dei prodotti locali. E vogliamo continuare a farlo, grazie anche al vostro aiuto.

Anche quest’anno, quindi, vi invitiamo a entrare a far parte della A.T. Pro Loco Massa Lubrense o a rinnovare il vostro impegno con noi. Grazie al vostro contributo e al vostro sostegno potremo continuare a dar corpo concreto alle nostre attività e a proporre iniziative sempre più interessanti e coinvolgenti.

Per voi tutti l’essere soci rappresenta la possibilità di essere parte di un’associazione che vuole vivere sempre più consapevole dell’inestimabile patrimonio che Massa Lubrense rappresenta e che si impegna nella promozione e valorizzazione del suo territorio.

La Pro Loco Massa Lubrense è pertanto in primis un punto di riferimento per il turismo a Massa Lubrense, attraverso i progetti che realizza e il prezioso sostegno dei suoi soci.

I settori in cui l’Associazione si sta maggiormente concentrando testimoniano in modo concreto i progressi fatti, in particolare in quattro aree:
1) informazione turistica sul territorio di Massa Lubrense (front office, sito web, pubblicazioni editoriali);
2) organizzazione di eventi e attività sul territorio, a carattere culturale, turistico e di intrattenimento;
3) promozione del territorio (fiere del turismo, video promozionali, programmi televisivi, stampa, website e social network);
4) attività didattiche e tirocini formativi, volti alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio.

Per poter permettere questi ambiti d’azione e creare confronti e sinergie tra i vari interlocutori del nostro territorio, sono indispensabili forme di collaborazione concrete ed allargate. Per questo sarebbe nostro desiderio potervi annoverare tra i soci di quest’anno.

Il 2022 è stato un anno di ripresa, nel quale abbiamo ridato vita a progetti e attività che avevano subito un rallentamento negli anni precedenti.

Questi i principali obiettivi raggiunti:

E per il 2023? Abbiamo già in cantiere eventi e progetti del tutto speciali di cui potete leggere, man mano in aggiornamento costante, nel blog del nostro sito web www.massalubrenseturismo.it. Vi aspettiamo dunque numerosi ed entusiasti come sempre ai prossimi appuntamenti!

Per i soci sono previste, a scelta, le seguenti categorie:

SOCIO ORDINARIO: usufruisce dei servizi base. Costo della tessera annuale individuale 30€.
SOCIO SOSTENITORE: usufruisce dei servizi base e ha diritto a una pagina di promozione per la propria attività all’interno del sito web dell’Associazione. Costo della tessera annuale individuale 100€.

Tutte le tessere, con validità annuale, offrono ai soci i seguenti servizi base:

  • partecipazione alle Assemblee e diritto di intervenire anche con impegno personale, alla stesura e alla implementazione dei programmi e delle attività dell’Associazione;
  • sconti e agevolazioni attraverso la Tessera del Socio Unpli;
  • tariffe scontate per le attività promosse dall’Associazione in cui sia previsto il pagamento di una quota.

Quale impegno di tempo o lavoro devi garantire alla Pro Loco?

Ciascun socio della Pro Loco è libero di decidere se e quando dedicare il proprio tempo e la propria esperienza alle attività dell’associazione. Ogni forma di collaborazione, attraverso le competenze e le idee di ciascun socio sono importanti e garantiscono la gestione e i risultati della Pro Loco.

Tesseramento aperto fino al 31 MARZO 2023.

Per sostenere l’associazione occorre l’iscrizione. Per compilare il modulo di adesione clicca qui.

Tesseramento 2023

  • -

Dove campeggiare a Massa Lubrense

Category:Blog Tags : 

di Serena Lobianco

Perché scegliere di fare campeggio a Massa Lubrense? Campeggiare è una forma di turismo alternativo che permette di muoversi liberamente tra le mete desiderate e senza dubbio è una soluzione per fare delle vacanze low cost.
Inoltre, è possibile farlo da soli, in compagnia di un partner, di amici. È da considerarsi anche come una comoda soluzione se si viaggia in famiglia, con i bambini e con animali. 
Spesso si ha l’idea che i campeggi siano spazi spartani ma non è questo il caso. Infatti, le strutture che trovate a Massa Lubrense sono ben attrezzate e attente alle necessità di ognuno.

Campeggiare a Massa Lubrense

Per campeggiare a Massa Lubrense si può accedere a tre aree: Villaggio Nettuno, Villaggio Syrenuse e Villa Lubrense. Queste strutture permettono la permanenza di roulotte e tende, ma anche della presenza di animali.

  • Il Villaggio Nettuno è situato a Marina del Cantone. Quest’ultimo è un caratteristico borgo costiero, la cui specialità gastronomica sono i rinomati spaghetti alla Nerano. Il Villaggio Nettuno ha un’area camping per tende, roulotte e camper. Si trova in una zona ombreggiata e ha una discesa privata per la spiaggia.
  • Il Villaggio Syrenuse si affaccia sulla bellissima spiaggia di Marina del Cantone e dista meno di 500 metri dalla spiaggia di Recommone. Le due spiagge hanno ricevuto entrambe la Bandiera Blu. Il villaggio offre sistemazioni in bungalow immersi nel verde e dotati di ogni comfort.
  • Villa Lubrense si trova a metà tra Massa Lubrense e Sorrento. Dispone di bungalow indipendenti, posizionati tra gli ulivi e gli agrumi del giardino. Con 10 minuti di cammino si può raggiungere la spiaggia di Puolo dalla quale si può ammirare un mare cristallino con il Vesuvio sullo sfondo.

Le diverse opzioni di campeggio a Massa Lubrense ti permettono di scegliere la soluzione più adatta alle tue necessità e, cosa più importante, tutte le strutture sono pronte ad accoglierti!


  • -

Turismo religioso a Massa Lubrense

Category:Blog,Viaggio Tags : 

di Eleonora Aiello

Intervista a Romina Amitrano

Cosa si intende per turismo religioso?

Il turismo religioso rientra nella categoria di turismo culturale ed è una forma di turismo che riguarda luoghi famosi dal punto di vista religioso e culturale.

Anche culturale perché la maggior parte dei monumenti religiosi in Italia ha al suo interno meravigliose opere d’arte.

Che differenza c’è tra turismo religioso e pellegrinaggio?

Il pellegrinaggio differisce dal turismo religioso perché la sua motivazione principale è la fede; si parte per una ricerca spirituale, una sorta di meditazione, di penitenza o di voto.

Il pellegrinaggio medievale è la prima forma di turismo e comprendeva lunghi cammini, come ad esempio il Cammino di Santiago o la Via Francigena che dalla Francia conduce a Roma. Lungo tali percorsi, gli enti religiosi davano la possibilità ai pellegrini di riposare all’interno dei monasteri o conventi, a patto che questi ultimi fossero riconoscibili. Chi faceva il cammino di Santiago indossava una collana con un guscio di capasanta che fungeva da cucchiaio, un bastone e un cappello largo che lo proteggeva dalla pioggia e dal sole.

Il pellegrinaggio è qualcosa che parte dalla fede, dalla meditazione e non guarda alla bellezza del posto, a differenza del turismo religioso.

Turismo religioso a Massa Lubrense

Quali sono le principali attrattive turistiche religiose a Massa Lubrense?

A Massa Lubrense, con il progetto Museo Diffuso, abbiamo creato dei percorsi da fare sia a piedi sia utilizzando i mezzi pubblici o la propria auto. Chi viene a Massa Lubrense ed è appassionato di camminate, può intraprendere questi itinerari liberamente e in autonomia grazie a mappe interattive.

I punti più importanti da visitare a Massa Lubrense sono:

  • Ex Cattedrale Santa Maria delle Grazie: è situata nel cuore della panoramica piazza di Massa Centro. Costruita nel 1512, è stata sede vescovile fino al 1818, quando la diocesi venne incorporata all’Arcidiocesi di Sorrento. L’attuale struttura dell’edificio e dell’annesso palazzo vescovile è settecentesca e presenta all’interno un bellissimo pavimento maiolicato, opera del maestro reggiolaro napoletano Ignazio Chiaiese. L’antica cattedrale conserva una reliquia di San Cataldo, il santo patrono di Massa Lubrense.
  • Santuario dedicato alla Madonna della Lobra: edificato nel 1564, sorge su una panoramica piazzetta che sovrasta il caratteristico borgo marinaro di Marina della Lobra. A destra dell’ingresso del santuario si trova il convento dei Francescani d’Assisi. Qui è possibile ammirare il caratteristico chiostro e un bellissimo pavimento maiolicato all’interno del refettorio. Sull’Altare Maggiore è custodito un affresco raffigurante l’immagine della Madonna della Lobra, precedentemente situato all’interno dell’antica cattedrale lubrense che sorgeva nei pressi del porto, nell’area chiamata Fontanelle. Grande è sempre stata la devozione del popolo massese verso la Madonna della Lobra; la sua immagine, infatti, la troviamo raffigurata all’interno dello stemma comunale.
  • Chiesa di Monticchio e Monastero del Santissimo Rosario: il complesso sorge nell’area sottostante l’attuale piazza della piccolo borgo di Monticchio. La sua costruzione, fortemente voluta da Suor Cristina Olivieri, risale al 1723. All’interno del convento è possibile ammirare un autentico capolavoro realizzato con maioliche settecentesche. Si tratta di tre panelli posizionati verticalmente lungo le pareti del chiostro e realizzati dal famoso maestro reggiolaro Ignazio Chiaiese. Dello stesso autore è il pavimento dell’adiacente chiesa ancora ben conservato e sul quale si possono ammirare meravigliose rappresentazioni di fiori e frutti.
  • Chiesa e Convento di San Francesco di Paola: il complesso fu fondato grazie al volere della famiglia Liparulo nel 1582, nel sito dove sorgeva un’antica cappella intitolata ai Santi Processo e Martiniano. Il pavimento della chiesa e della sagrestia sono decorati con maioliche settecentesche e il campanile è formato da un’antica torre di difesa inglobata all’interno della struttura.
  • Monastero di San Paolo: la sua costruzione risale al 1679. Attualmente vi sono ospitate le Suore Benedettine di San Paolo. Bellissimo è il panorama che si può godere dalla pineta antistante l’edificio e dal belvedere del monastero.
  • Cappella di San Sebastiano: è situata nella piccola frazione di Pastena e sorge nei pressi di un ricco corso d’acqua che prende origine dalla vicina collina del Deserto. Fu edificata nel XV secolo in occasione di una pestilenza e restaurata nel 1656 a seguito di un’epidemia di peste.
  • Cappella di Santa Maria a Tentarano: è una piccola cappella situata lungo il fianco della collina del Deserto che lentamente degrada verso la frazione di Acquara. La costruzione risale al XV secolo, a opera della famiglia Aprea, e l’origine del termine “Tentarano” è ancora oggi ignota. La cappella in pietra e dalla cupola a volta custodisce sul piccolo altare un bellissimo affresco raffigurante la Vergine allattante.
  • Cappella di San Costanzo: fondata nella seconda metà del 1500, sorge sulla panoramica cima dell’omonimo monte. Si può raggiungere la piccola chiesa a piedi o in auto dalla frazione di Termini ed è possibile visitarne l’interno in occasione delle celebrazioni religiose dedicate al Santo. In particolare, il 14 maggio e nel mese di luglio, quando si svolgono le tradizionali processioni. In queste occasioni, i fedeli conducono la statua di San Costanzo dalla chiesa parrocchiale di Termini alla bianca cappella sul monte.

Qual è il periodo più adatto per il turismo religioso nel nostro territorio?

Il turismo religioso è una tipologia di turismo che a Massa Lubrense può essere vissuto durante tutto l’anno. Il periodo che va dalla primavera all’autunno è maggiormente indicato per coloro che amano unire all’aspetto spirituale anche quello legato alle tradizioni locali, spesso strettamente connesse ai culti religiosi. Un esempio è la festa che si tiene a Marina del Cantone il 13 giugno, giorno dedicato a Sant’Antonio. I fedeli portano la statua del Santo in processione via mare e al termine si svolge una bellissima festa sulla spiaggia con musica e assaggi di prodotti della tradizione gastronomica locale.


Romina Amitrano

Insegnante e guida escursionistica. Con la Pro Loco Massa Lubrense, svolge progetti scolastici nelle scuole del territorio.



  • -

I punti panoramici di Massa Lubrense

Category:Blog,Evidenza,Luoghi,Viaggio Tags : 

di Serena Lobianco

Il territorio di Massa Lubrense lo si ammira anche dall’alto, ovvero, dalla cima delle montagne e dai belvedere. Le meraviglie paesaggistiche sono molteplici e sono sparse per tutto il paese. Per questo motivo, abbiamo selezionato una classifica di 5 punti panoramici da cui poter ammirare alcuni dei più bei paesaggi di Massa Lubrense.

  • Belvedere dell’Annunziata 
    Nell’ambiente pittoresco di quello che era una volta il centro storico di Massa Lubrense, vi è il Belvedere del piccolo borgo dell’Annunziata. Il primo passo è entrare nel paese; una volta giunti alla Chiesa dell’Annunziata, vi è una breve scalinata da percorrere per arrivare al Belvedere. A quel punto, si apre subito alla vista l’intero golfo di Napoli, dall’isola di Capri al Monte Vesuvio.
  • Belvedere di Termini
    Tra i punti panoramici di Massa Lubrense, il belvedere di Termini è un punto d’incontro per gli affezionati dell’isola di Capri. Infatti, dalla piazzetta di Termini ci si gode il panorama dell’acqua cristallina interrotta dalla macchia sempreverde dell’isola di Capri. L’isola pare così vicina che sembra quasi di riuscire a toccarla. 
Punti panoramici: belvedere di Termini
  • Monastero del Deserto 
    A Sant’Agata sui due golfi si cela un punto panoramico d’eccezione. Infatti, percorrendo una piacevole camminata lungo un sentiero alberato si arriva al Monastero del Deserto, sulla cui torretta si ammira il panorama indimenticabile dei golfi di Napoli e Salerno.
  • Monte San Costanzo
    Si può giungere alla pineta di Monte San Costanzo anche in auto, oppure bisogna intraprendere un sentiero da Termini. Il quale è mediamente faticoso. Tuttavia, tale sforzo verrà ripagato dalla vista stupefacente che ci riserva il panorama, una volta arrivati alla chiesa di San Costanzo. Tra i punti panoramici di Massa Lubrense, questo è sicuramente il più suggestivo; poiché da qui il nostro sguardo non si focalizza su un’unica direzione ma ha a sua disposizione una vista a 360°. 
  • Pennino
    L’ultimo punto panoramico della nostra classifica non poteva che essere il Pennino. Dall’alto della terrazza, l’osservatore si gode la vista sullo spettacolo naturalistico che offrono il golfo di Napoli e l’isola di Capri. Nelle ore crepuscolari, l’atmosfera circostante si tinge di particolari sfumature, ciò rende l’esperienza romantica e suggestiva.
Pennino, tra i punti panoramici di Massa centro

Una volta letto l’articolo, non vi resta che visitare Massa Lubrense. In tal modo, farete personalmente esperienza delle sue mete panoramiche e scoprirete le sue molteplici località turistiche.