Sentiero degli Dei
Il Sentiero degli Dei è probabilmente il più suggestivo e interessante percorso escursionistico della Costiera Amalfitana.
Il Percorso si snoda, attraverso i Comuni di Agerola, Praiano e Positano, regalando viste mozzafiato su Capri, l’intera zona dei Monti Lattari e la Costiera Sorrentina.

Il Sentiero degli Dei collega la località di Bomerano con quella di Nocelle, ed è caratterizzato dalla presenza di una rigogliosa macchia mediterranea che si alterna tra antichi insediamenti rupestri , saliscendi rocciosi, profonde gole e erbe aromatiche.
Un tempo usato come mulattiera, rappresentava l’unica via di collegamento della Costiera Amalfitana, è ora stato riscoperto e adattato a percorso escursionistico. Esso ha una lunghezza di circa 6 chilometri e presenta un dislivello di circa 200 metri.
Tutto il percorso è contrassegnato dalla segnaletica bianca e rossa ed è praticamente impossibile perdersi. Vi sono due percorsi che dividono il Sentiero degli Dei in “alto” e “basso”. Quest’ultimo è sicuramente il più conosciuto e il meno faticoso, essendo quasi interamente in discesa.
La prima tappa importante partendo da Bomerano è Grotta Biscotto dove, oltre alla particolare conformazione geologica della roccia, è possibile ammirare secolari case rupestri. Si continua poi con l’attraversamento del passo Monte Serra che offre un meraviglioso scenario sull’isola di Capri e la Penisola Sorrentina. Seguendo un percorso molto tortuoso, ricco di saliscendi, si supera in fine l’imponente Vallone Grarelle e si raggiunge l’abitato di Nocelle.
Una volta arrivati qui si può decidere se scendere più di 1500 scalini per raggiungere la spiaggia di Praiano o continuare per Monte Pertuso, che prende il nome dal caratteristico buco formatosi all’interno della roccia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.