Napoli campione d’Italia: tutta Massa lubrense si colora di azzurro per festeggiare.
Grande emozione e felicità per i tifosi del Napoli che hanno festeggiato il terzo scudetto della storia della squadra.
In ogni piazza e in ogni strada sono spuntate bandiere alle finestre, nastri azzurri che vanno da un balcone all’altro, striscioni sulle facciate dei palazzi.
Nei giardinetti di Massa Centro sono state installate le sagome dei calciatori, a grandezza naturale. C’è anche Spalletti e, ovviamente, Maradona.
Nella primavera del 2023 il Giro d’Italia, percorrendo la Penisola Sorrentina, passerà per Massa Lubrense.
La 106ma edizione del Giro d’Italia, 2023
Quest’anno il Giro d’Italia inizierà il 6 Maggio 2023, partendo dalla Marina di Fossacesia, in Abruzzo, per concludersi il 28 Maggio a Roma. I ciclisti percorreranno un totale di 3448.6 km con un massimo di 51.300 m di dislivello. Le tappe totali, con differenti livelli di difficoltà, saranno 21.
Sesta tappa: Napoli-Napoli
Il giro arriverà nella penisola sorrentina durante la sesta tappa, che prevede partenza e arrivo entrambi a Napoli, in data 11 Maggio 2023. Si tratterà di una fase breve e intensa tra il capoluogo campano e la penisola Amalfitana. Da Napoli si costeggerà il Vesuvio dal lato nord per scalare il Valico di Chiunzi ed entrare ad Amalfi in un circuito che percorre tutta la costiera Amalfitana. È proprio dopo questa fase che il Giro d’Italia passerà anche a Massa Lubrense. Si affronterà una serie di curve e di saliscendi che termineranno nella zona di Pompei da dove la corsa proseguirà sostanzialmente rettilinea fino a Napoli. La volata finale si disputerà sul lungomare di via Caracciolo, dove si presenterà probabilmente un gruppo non completo. I ciclisti percorreranno un totale di 156 km.
L’ultima volta che i corridori percorsero questi territori risale a ben 10 anni fa, nel Maggio 2013. In quell’anno una delle tappe della gara partì da Sorrento, attraversando i Monti Lattari, la costa d’Amalfi, per proseguire verso Paestum e il Cilento. Il sindaco di Sorrento vorrebbe far si che la sua città diventi nuovamente città tappa della prossima edizione del Giro d’Italia, nel 2024.
Il percorso del Giro d’Italia 2023, da Instagram @giroditalia
Questo evento sportivo è da sempre uno dei più seguiti dagli italiani. Ogni anno sono tantissimi i cittadini che scendono in strada per assistere al passaggio dei corridori e fare il tifo. Le vie si colorano di rosa e bandiere sventolano tra la folla. Non solo dal vivo, ma come sempre l’evento è seguibile anche in diretta televisiva.
Cenni storici e curiosità
Il Giro d’Italia è una gara ciclistica maschile la cui prima edizione si tenne ben 114 anni fa, nel Maggio del 1909. All’epoca il ciclismo era considerato tra gli sport più seguiti in Italia, ancor più del calcio. Il percorso contava 2448 km ed era organizzato in 8 tappe comprendendo, come oggi, tratti in salita e pianeggianti. Da quel momento in poi la corsa si svolse ogni anno, ad eccezione del periodo delle guerre mondiali, coinvolgendo atleti provenienti da tutto il mondo. Questa competizione ciclistica rientra tra le tre più grandi d’Europa.
Da sempre il simbolo del Giro d’Italia è l’iconica maglia rosa, indossata ogni anno dal vincitore. Perché il rosa? Questo colore fu scelto per omaggiare la Gazzetta dello Sport, organizzatore e ideatore dell’evento, le cui pagine del giornale sono proprio del medesimo colore. Gli atleti, però, possono aggiudicarsi anche altre tipologie di maglie in base alle loro prestazioni, come l’azzurra, la bianca o la ciclamino.
Siete per caso stanchi delle solite attività turistiche?
Quante volte è possibile ripetere le stesse attività in luoghi diversi prima che diventino monotone? Visitare musei, centri archeologici, chiese, andare a mangiare nei ristoranti della zona per provare la cucina locale e così via.
Ovviamente non c’è nulla di male con nessuna di queste attività, ma è naturale che si voglia provare qualcosa di diverso di tanto in tanto. Magari molti di voi saranno interessati a fare cose che solitamente non rientrano nel tipico itinerario turistico, ed è precisamente a voi che offriamo una serie di attività non turistiche che potrete godere qui a Massa Lubrense!
Da vari tipi di attività sportive a esperienze agricole ravvicinate, scoprirete che qui da noi c’è sempre qualcosa capace di catturare il vostro interesse!
Attività non turistiche per il corpo e la mente
Qui a Massa Lubrense potrete trovare numerose occasioni per cimentarvi in vari tipi di sport, di cui alcuni sono mirati a giovare al corpo, altri allo spirito.
Ecco a voi alcune attività che vi consigliamo in particolar modo:
Yoga: Lo Yoga ha origini antichissime risalenti a migliaia di anni fa in India e si trova a metà strada tra una pura attività fisica e una vera e propria filosofia. Si tratta di un insieme di attività che non solo giovano alla salute fisica ma che mirano anche al raggiungimento di un miglior stato spirituale. Sin dall’antichità molti individui ritengono che sia possibile raggiungere un livello di illuminazione e salvezza spirituale tramite queste pratiche. Esistono vari tipi di Yoga, ognuno con le proprie caratteristiche, come ad esempio lo Sri Sri Yoga.
Pilates: Un metodo di allenamento fisico, ideato da Joseph Pilates agli inizi del 900, che prende vari spunti dallo Yoga. Pilates mira ad allenare i muscoli in maniera precisa, così da migliorare la propria postura, nonché la fluidità e precisione dei movimenti, senza aumentare la massa muscolare in modo eccessivo.
Canoa: Qui a Massa Lubrense vi sarà possibile partecipare a delle visite guidate in canoa lungo le acque che bagnano il territorio. Se siete interessati ad esercitare il vostro fisico e ammirare le bellezze delle nostre coste allo stesso tempo vi invitiamo a non lasciarvi sfuggire l’occasione!
Ci sono ancora altri tipi di attività sportive che potrete praticare qui da noi. Spesso organizziamo eventi che vi permetteranno di praticarle guidati da esperti, per questo vi consigliamo di tener sempre d’occhio il nostro calendario.
Esperienze religiose uniche
Se siete interessati a conoscere la vita religiosa qui a Massa Lubrense allora vi invitiamo ad assistere alle processioni del Venerdì Santo che avvengono ogni anno.
Si tratta di due processioni eseguite da due organizzazioni:
La processione del Cristo morto, eseguita dall’Arciconfraternita della Morte, volta a rappresentare la passione e morte di Cristo. L’Arciconfraternita nacque nel 1613 con il fine di voler garantire una degna sepoltura a tutti coloro che non potessero permettersela a causa della loro povertà.
Una processione organizzata dalla Confraternita di San Filippo Neri, anch’essa rappresentante la morte di Cristo. La Confraternita fu ufficialmente fondata nel 1575 da Filippo Neri ed è dedita all’utilizzo dell’istruzione e della predicazione per la santificazione delle anime.
Intrattenimento per bambini a Massa Lubrense
Se avete con voi dei bambini e volete che anche loro trovino attività divertenti tutte per loro a cui partecipare allora non temete! Qui a Massa Lubrense troverete vari parchi giochi dove i vostri bambini potranno divertirsi immersi nella natura!
A Sant’Agata sui Due Golfi, una delle nostre frazioni, troverete un parco di recente apertura situato lungo via Reola, aperto dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, e il Sabato e la Domenica dalle 9:00 alle 18:00, sia agli adulti che ai bambini, dove i primi potranno rilassarsi a contatto con la natura mentre gli ultimi si divertono.
Di recente riapertura è il Parco delle Sirene, che adesso presenta una nuova area giochi per i bambini con tanto di nuove misure di sicurezza. Inoltre è stata migliorata l’accessibilità ai disabili per tutte le aree del parco. Il parco è situato a Massa Centro, lungo via Rotabile Massa Turro.
Immergersi nella produzione agricola
Se avete mai desiderato osservare con i vostri occhi come avviene la produzione agricola e la raccolta delle olive, qui a Massa Lubrense potrete averne l’occasione!
Abbiamo molte aziende agricole nel territorio che si occupano della produzione di una miriade di prodotti diversi. Molte di esse tendono a produrre olio tramite la coltivazione di olive.
Generalmente la raccolta delle olive avviene tra i mesi di Ottobre e Dicembre, ed è proprio intorno a questo periodo che ogni anno viene organizzata una “camminata tra gli olivi” da parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, che comprende centinaia di città in tutta Italia. Tra queste città è spesso inclusa Massa Lubrense, pertanto vi invitiamo a prenderne parte nell’occasione se desiderate vivere un’esperienza unica a stretto contatto con la realtà agricola locale!
Attività non turistiche per un’esperienza diversa
Ci sono ovviamente molte altre attività non turistiche che potrete provare qui a Massa Lubrense, in quest’articolo vi abbiamo indicato solo alcuni di quelle che, secondo noi, potreste apprezzare di più.
Se quindi desiderate passare un’esperienza turistica un po’ diversa dal solito vi invitiamo calorosamente a visitarci il prima possibile. Vi assicuriamo che la vostra permanenza qui da noi sarà indimenticabile!
Pilates al castello è un ciclo di 7 incontri all’aperto, al tramonto, pensato per promuovere una respirazione cosciente attraverso movimenti fluidi e coordinati.
Le lezioni gratuite di pilates sono tenute dalla fisioterapista Carla Marciano, nella splendida location del Castello Aragonese dell’Annunziata, uno dei gioielli del patrimonio comunale di Massa Lubrense.
Info e prenotazioni: Pro Loco Massa Lubrense (9:30 – 13:00) Viale Filangieri, 11 0815339021 3510862663 (WhatsApp)
L’esercizio all’area aperta è il modo migliore per sentirsi bene oltre che con se stessi anche con la natura che ci circonda.
All’aperto si riesce più facilmente a mettere da parte qualsiasi pensiero negativo, concentrandosi completamente sul movimento e sulla respirazione, con grandi benefici per la salute: il corpo acquisisce elasticità, fluidità e tonicità fisica, mentre la mente contrasta meglio stati di ansia e di stress.
Il pilates è adatto sia a coloro che hanno semplicemente necessità di movimento, sia a coloro che hanno patologie particolari. In queste lezioni base, adatte a tutti, l’obiettivo è quello di imparare a conoscere e ascoltare il proprio corpo, con l’utilizzo della respirazione e di semplici esercizi.
Organizzato dalla Pro Loco Massa Lubrense, con il patrocino e il contributo del Comune di Massa Lubrense – Assessorato al Turismo. Rientra nella rassegna “Omaggio alla Bellezza”.
12 lezioni di yoga all’aperto, sulla panoramica terrazza della Chiesa di Sant’Andrea a Marciano, con l’osteopata Dott. Antonino Minervino.
Un ciclo di 12 incontri all’aperto pensato per offrire la possibilità di ritrovare il proprio benessere, nell’ottica di incoraggiare stili di vita sempre più salutari.
Il tipo di yoga proposto dall’osteopata Antonio Minervino è Hatha Yoga, in cui lo sforzo fisico è lo strumento per ritrovare il proprio equilibrio; è un tipo di yoga adatto a ogni età e che non richiede una particolare preparazione fisica.
Le lezioni hanno cadenza settimanale, il giovedì, e si tengono presso la terrazza della Chiesa di Marciano, in un contesto di calma e relax, con un incantevole panorama. Ciascuna lezione ha una durata di 60 minuti.
Le lezioni di yoga sono gratuite, ai partecipanti si richiede di munirsi di tappetino e abbigliamento comodo.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info e prenotazioni:
Pro Loco Massa Lubrense Viale Filangieri 11, 80061 Massa Lubrense, Napoli 0815339021 (9:30 – 13:00) 3510862663 (WhatsApp)
Organizzato dalla Pro Loco Massa Lubrense, con il patrocino e il contributo del Comune di Massa Lubrense – Assessorato al Turismo. Rientra nella rassegna “Omaggio alla Bellezza”.
In occasione dell’ennesima vittoria
consecutiva e del conseguimento della
“Coppa Campania”
la Pro Loco di Massa Lubrense
festeggia i campioni della Folgore Massa
Sabato 25 Aprile ore 20.00 presso la sede dell’A.T. Pro Loco di Massa Lubrense
Progetto realizzato dall’A.S.D. MTB Massa Lubrense con il patrocinio del Comune di Massa Lubrense e la collaborazione di: A.M.P. Punta Campanella, Pro Loco Massa Lubrense, Pro Loco Due Golfi, CLUB NAPOLI Massa Lubrense
Il progetto consiste in una escursione in bicicletta attraverso diverse frazioni del Comune, con soste e descrizione di alcuni dei principali punti di interesse storico, culturale e paesaggistico; si attua in una giornata di presentazione e di formazione per l’ottimale riuscita dell’evento e in una di realizzazione dell’escursione.
Giornata di presentazione – 11 aprile 2015
Nella giornata di presentazione, che si terrà l’11 aprile alle ore 19,00 presso la Pro Loco Massa Lubrense, verrà descritto il percorso soffermandosi maggiormente sui punti che richiedono maggiore attenzione di guida; a seguire verrà erogata una breve lezione su tecniche di guida primarie utili ad effettuare il percorso in massima sicurezza. Al termine verrà distribuita una brochure contenente il programma, le immagini e descrizione dei siti visitati, l’altimetria e misura del percorso.
Escursione in bicicletta – 12 aprile 2015
Il percorso, previsto in funzione della massima partecipazione all’evento, tale da essere adatto a qualsiasi età ed esperienza di guida ciclistica, è il seguente:
Piazza S. Agata: Cocktail di Benvenuto – Visita alla Chiesa S.M. delle Grazie (in particolare il prezioso altare maggiore in madreperla) – Partenza;
Pastena (percorrendo Via Canale): Lavatoi – Breve cenno sulla visita della Regina Margherita;
Monticchio – Visita alla Chiesa del Conservatorio del SS. Rosario (pavimentata in maiolica di ceramica del ‘700 napoletano) al Chiostro (pannello murale in maiolica realizzato da Ignazio Chiaiese)
S. Francesco (percorrendo Via Turro Pastena/Via Torre Giordano): riordino
Arolella: Visita alla Chiesetta di di stile gotico di particolare interesse e bellezza;
Massa Centro: Visita alla Chiesa – ristoro sul terrazzo della Pro Loco Massa Lubrense – Sorteggio premi.
Trasferimento delle bici al punto di partenza (su prenotazione al momento della preiscrizione).
Si ringraziano gli sponsor:
Tramonto Rosso – Monticchio – Massa Lubrense
Geom. Lorenzo Balduccelli – Massa Lubrense
Ruocco Assicurazioni di Marina e Mirella – Massa Lubrense
Boutiques Mario Adario – di L. Staiano e P. Adario -S. Agata Sui Due Golfi
Graphium di Mariella Gargiulo – S. Agata Sui Due Golfi
COLORS di Mariano Gargiulo – Torca
REACTION e BH Italia – di Orsi Giuseppe – Sorrento
Il gioco è senz’altro il mezzo più semplice per il raggiungimento di essenziali obiettivi pedagogici e per proporre lo sport come abitudine di vita e non un modo riservato ai campioni.
Continua il connubio Scuola-Pro Loco Massa Lubrense. Accanto ai corsi extracurricolari attivati presso l’I.C. “Pulcarelli-Pastena” – che consentono a 106 ragazzi di scuola primaria e secondaria di esercitarsi e divertirsi con le displine schermistiche orientali e occidentali, e a 35 bambini della scuola dell’infanzia di dar sfogo alla propria creatività con laboratori creativi – e ai laboratori di psicomotricità e teatro inseriti in forma stabile da ottobre sulla prima a tempo pieno dell’ I.C. “Bozzaotra” , da mercoledì prossimo inizierà per tutte le classi prime e seconde medie della Bozzaotra una bellissima novità: ad accompagnarli nell’apprendimento delle tecniche pallavolistiche ci sarà la Folgore Massa.
Gli allenamenti con la Folgore Massa si terranno ogni mercoledì e venerdì fino al 22 maggio, sono gratuiti e svolti in orario didattico, consentendo così a tutti i ragazzi, durante l’ora di Educazione Fisica, di giocare e di essere allenati da una squadra che è vincitrice della Coppa Campania e risulta imbattuta da ben 23 incontri.
Una squadra che è un patrimonio e un vanto per Massa tutta.
La A.S.D. Folgore Massa, svolge attività di pallavolo come società affiliata alla FIPAV dal 1973, risultando tra le società pallavolistiche più anziane in provincia di Napoli. Recentemente la Folgore Massa è stata insignita con l’ onorificenza della Stella di Bronzo al Merito Sportivo, da parte della Giunta Nazionale del CONI.
Pur tra notevoli difficoltà economiche e logistiche la Società tiene alto il nome di Massa Lubrense sportiva e nonostante la cronica carenza di impianti sportivi ha raggiunto i vertici della pallavolo regionale militando attualmente nel Campionato di Serie C Maschile, la massima espressione tecnica del settore. Anche in campo femminile le formazioni del sodalizio hanno disputato il campionato regionale di Serie D nella trascorsa stagione sportiva.
Oltre questa attività di vertice si svolgono i campionati giovanili maschili e femminili e le attività di Minivolley e del Centro CONI di Avviamento allo Sport della Pallavolo. Tutte attività che per la loro importanza formativa e valenza sociale necessiterebbero di ulteriori spazi in palestra per essere svolte in maniera più consona.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.