
Concerto di Natale on line
Category:Blog,Eventi a Massa Lubrense,EvidenzaIl tradizionale “Concerto di Natale” quest’anno – a causa pandemia – si svolge on line sul canale YouTube del Comune di Massa Lubrense.
Sito Ufficiale Associazione Turistica Pro Loco Massa Lubrense
Il tradizionale “Concerto di Natale” quest’anno – a causa pandemia – si svolge on line sul canale YouTube del Comune di Massa Lubrense.
Prende il via domenica 23 febbraio il Carnevale a Termini e fino a domenica 1 marzo il paese sarà invasa dai colori delle maschere di Carnevale nelle sfilate dei carri allegorici.
Il Carnevale a Termini è uno dei carnevali più caratteristici della Penisola Sorrentina. L’associazione Culturale Termini non solo Carnevale ha organizzato per quest’anno un Carnevale pieno di musica, colori e allegria.
In locandina il programma completo del Carnevale a Termini 2020.
AVVISO:
I colori limpidi di oggi, 18 novembre 2018, hanno reso ancora più spettacolare la vista dei due golfi, dominati a sud dai mitologoci scogli de “Li Galli” e a nord dal Vesuvio.
Lunedì 29 ottobre 2018
454° anniversario della posa della prima pietra dalla costruzione del castello.
Ore 17:30, Chiesa dell’Annunziata.
Al via le Passeggiate d’Autunno organizzate dalla Pro Loco Massa Lubrense.
Domenica 21 ottobre in tanti hanno partecipato alla passeggiata da Massa alla Lobra.
Durante la prima sosta, Pina Coccurullo ci ha aperto le porte del suo speciale laboratorio, illustrandoci come nascono le sue colorate e uniche opere artigianali.
Piacevole e gustosa anche la pausa pranzo presso il ristorante “Da Michele” a Marina della Lobra. Grazie a Enrica e a tutto lo staff per l’accoglienza.
Prossimo appuntamento domenica prossima 28 ottobre per la seconda edizione della “Camminata tra gli ulivi”. Vi aspettiamo!
Sabato 27 ottobre 2018
Ritrovo ore 9:30 nella Piazza di Termini
Ripuliamo insieme la Pineta di Termini!
Sabato 27 ottobre alle ore 9.30 nella Piazza di Termini al via Puliamo il Mondo, iniziativa per bambini e adulti con lo scopo di ripulire la Pineta
di Capodarco e di sensibilizzare a una maggiore tutela e a un accresciuto rispetto delle aree naturalistiche.
L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Massa Lubrense e dagli assessorati al
turismo e all’ecologia del comune di Massa Lubrense, insieme a Legambiente e a
Terra delle Sirene-Servizi per l’Ecologia.
L’evento rientra nel percorso Merende Itineranti; ideata da Lucia Sessa, che
promuove la conoscenza del territorio ai bambini insieme alla degustazione di una
merenda biologica con prodotti della terra di Massa Lubrense.
I piccoli che parteciperanno all’iniziativa, muniti di scarpe antiscivolo, berretto e
acqua, si ritroveranno nella Piazza Santa Croce di Termini per proseguire a piedi
verso la vicina Pineta di Capodarco.
Merenda biologica offerta dalla Pro Loco Massa Lubrense.
Munirsi di scarpe antiscivolo, cappellino e acqua.
Vi aspettiamo!
Evento organizzato da Pro Loco Massa Lubrense e Legambiente Penisola Sorrentina, con il patrocinio del Comune di Massa Lubrense – Assessorati al Turismo e all’Ecologia
Domenica 14 ottobre la Pro Loco Massa Lubrense e il Comitato Patto con la Città, con il patrocinio del comune di Massa Lubrense, vi aspettano per andare “A spasso con il Mito” e raccontarvi in modo insolito la storia e le leggende del territorio Lubrense.
L’appuntamento, rivolto ai bambini e ai ragazzi, è per le 14.30 al porticciolo di Marina Lobra, dove, sotto la guida del comandante Angela Pollio, ci imbarcheremo a bordo dello Sparviere.
Ma la nostra non sarà una navigazione solitaria! A farci compagnia avremo due guide d’eccezione: Ulisse e Atena ci condurranno in un viaggio a ritroso nel tempo lungo tutta la costa Lubrense, fino al “Capo Athenaion”, il luogo dove tutto – o quasi – ebbe inizio.
Narrazione teatrale e laboratorio a cura dei “Barattoli Cosmici”.
Prenotazione obbligatoria. Quota di partecipazione 5€.
Info e prenotazioni Pro loco Massa Lubrense 081 5339021.
Domenica 7 ottobre 2018
RINVIATA A
Domenica 21 ottobre 2018
Da Massa alla Lobra
Partenza: Pro Loco Massa Lubrense – ore 09:30 | Rientro: ore 15:30
Itinerario: Massa Centro – Marciano – Marina Lobra – Massa Centro
Visita alla casa-laboratorio di Pina Coccurullo. Pranzo Ristorante Da Michele
Domenica 28 ottobre 2018
Camminata tra gli olivi
Partenza: Piazza Vescovado – ore 09:30 | Rientro: ore 14:00
Itinerario: Massa centro – Santa Maria – Schiazzano – San Francesco – Massa Centro
Visita e degustazione presso le aziende agricole:
Il Canneto, Ruoppo Rita, La Masseria, Il Convento, Frantoio Gargiulo.
Domenica 4 novembre 2018
Trekking urbano a Castellammare
Partenza: Stazione di Sorrento – ore 09:00 | Rientro: ore 15:30
Pranzo a sacco
Domenica 18 novembre 2018
Sentiero delle Sirenuse
Partenza: Piazza di Sant’Agata – ore 09:30 | Rientro: ore 15:30
Itinerario: S. Agata – Le Tore – Marecoccola – Pizzetiello – Torca – Nula – S. Agata
Pranzo a sacco
—
Consigliamo abbigliamento comodo e scarpe anti-scivolo.
Partecipazione sotto la propria responsabilità.
La partecipazione alle passeggiate è gratuita e aperta a tutti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – INFO E PRENOTAZIONI:
Pro Loco Massa Lubrense: Viale Filangieri, 11, Massa Lubrense (NA)
081 5339021 (9:30-13:00) – 3398321201 (anche WhatsApp)
La cerimonia di consegna avverrà sabato 8 settembre alle ore 19.00, nel cinquecentesco chiostro del convento della Lobra a Massa Lubrense alla presenza di autorità civili e militari e numerose rappresentanze di circoli subacquei della Regione. A rendere particolarmente suggestiva la serata, la presenza di gruppo di allievi del prestigioso Liceo Artistico Musicale F.Grandi di Sorrento, diretti dal maestro Domenico Guastafierro che si esibiranno in un concerto di musica classica e, la lettura da parte dell’autore Rosario Di Nota, di una poesia in lingua napoletana su una vecchia leggenda del Vervece.
La messa di domenica, alle ore 11.30, sullo scoglio, verrà celebrata da don Antonino De Maio subito dopo aver benedetto le nuove pietre dei comuni di Monte di Procida e Procida, del palombaro della Regia Marina Salvatore Sorrentino, del Rotary distretto 2100 di Sorrento, della marineria di Puolo che verranno ad affiancarsi a quelle numerose di vittime del mare la cui anima è raccomandata alla Madonnina sommersa.
La storia religiosa del Vervece ebbe inizio nel 1975, l’anno successivo al record del mondo in apnea realizzato dal sub siracusano Enzo Maiorca, nello specchio d’acqua antistante lo scoglio del Vervece, fu collocata su uno sperone sommerso della roccia, a 12 metri di profondità, una statua della Madonna a protezione della gente di mare. Sulla parete emersa dello scoglio durante le varie celebrazioni annuali, in segno di solidarietà umana, sono state apposte venticinque targhe di altrettante nazioni estere, presenti i propri rappresentanti diplomatici, dei “Tridenti d’oro” di Ustica, dei primi campioni della subacquea, di Luigi Ferraro, medaglia d’oro al valor militare scomparso nel 2006, dei “Marinai d’Italia” e dall’anno scorso del pioniere della medicina iperbarica in Italia, Ammiraglio Raffaele Pallota d’Acquapendente e di Enzo Maiorca. A celebrare la Santa Messa Cardinali, Vescovi, umili francescani.
Llunedì | Mmartedì | Mmercoledì | Ggiovedì | Vvenerdì | Ssabato | Ddomenica |
---|---|---|---|---|---|---|
2929 Marzo 2021 | 3030 Marzo 2021 | 3131 Marzo 2021 | 11 Aprile 2021 | 22 Aprile 2021 | 33 Aprile 2021 | 44 Aprile 2021 |
55 Aprile 2021 | 66 Aprile 2021 | 77 Aprile 2021 | 88 Aprile 2021 | 99 Aprile 2021 | 1010 Aprile 2021 | 1111 Aprile 2021 |
1212 Aprile 2021 | 1313 Aprile 2021 | 1414 Aprile 2021 | 1515 Aprile 2021 | 1616 Aprile 2021 | 1717 Aprile 2021 | 1818 Aprile 2021 |
1919 Aprile 2021 | 2020 Aprile 2021 | 2121 Aprile 2021 | 2222 Aprile 2021 | 2323 Aprile 2021 | 2424 Aprile 2021 | 2525 Aprile 2021 |
2626 Aprile 2021 | 2727 Aprile 2021 | 2828 Aprile 2021 | 2929 Aprile 2021 | 3030 Aprile 2021 | 11 Maggio 2021 | 22 Maggio 2021 |
Viale Filangieri n. 11
80061 Massa Lubrense, Naples, Italy
+39 081 5339021
www.massalubrenseturismo.it
info@massalubrenseturismo.it
prolocolubrense@gmail.com
Copyright 2021 Developed By Amalia Guarracino