Bagni della Regina Giovanna
I Bagni della Regina Giovanna sono uno dei luoghi più incantevoli della costiera di Sorrento, un posto romantico e selvaggio allo stesso tempo, e di grande fascino.

LUGLIO 2020
I Bagni della Regina Giovanna sono nel comune di Sorrento, dove non è richiesta la prenotazione per l’accesso.
All’inizio del sentiero si vigilano gli ingressi, lasciando passare o facendo aspettare nel caso si sia già raggiunto il limite massimo.
Si tratta di uno dei luoghi più densi di storia della costiera, dove mistero e leggenda trovano spazio in un angolo di paradiso. Il nome, infatti, si deve alla Regina Giovanna D’Angiò che, tra il 1371 e il 1435, gli anni d’oro del suo regno. Si dice che la regina venisse qui in villeggiatura accompagnata dai suoi giovani amanti con i quali si intratteneva nello specchio d’acqua della laguna, al riparo da occhi indiscreti.

Ma la storia di questo posto speciale è molto più antica e risale al I sec. a.C. quando sorgeva su queste rocce la grande villa del nobile romano Pollio Felice. Una costruzione splendida, citata in molti scritti dell’epoca da Orazio, Stradone e Plinio il Giovane.
Il sentiero che conduce al sito è lungo circa 600 metri, in una decina di minuti ci si trova di fronte uno splendido panorama, tra una enorme scogliera calcarea che si affaccia sul mare e i resti della villa romana. Una scalinata ripida porta alla bellissima laguna, collegata al mare da un arco naturale. Si può scendere in acqua e fare il bagno nell’acqua bassa, di un verde smeraldo, con la luce che filtra attraverso l’arco.
Come arrivare ai Bagni della Regina Giovanna
In autobus
Per raggiungere i Bagni della Regina Giovanna, da Massa Lubrense o da Sorrento dirigersi verso Capo di Sorrento con EAV Bus Linea A oppure autobus SITA.
Da Capo di Sorrento si intraprende il breve sentiero ben segnalato e piuttosto agevole che porta direttamente al sito.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.