Tag Archives: Natura

  • -
Nerano in inverno

Inverno a Massa Lubrense

Category:Blog,Viaggio Tags : 

Nonostante l’inverno sia la stagione meno ambita dai turisti per visitare località di mare, le basse temperature non vietano di godere delle bellezze del territorio.

Massa Lubrense è scelta come destinazione in tutti i periodi dell’anno, con temperature che raramente scendono di giorno sotti i 10°C (50°F). In inverno, le giornate di sole si alternano a giornate nuvolose, con possibili piogge e vento.

Con il giusto abbigliamento per far fronte alle basse temperature, evitando le giornate piovose, passeggiare tra i sentieri rimane una delle attività favorite.

Passeggiate in inverno

Per le vacanze a Massa Lubrense in inverno non c’è necessità di prenotare con largo anticipo, i prezzi sono decisamente più bassi e l’affluenza turistica è al minimo, per cui si può godere a pieno del territorio.

Durante il periodo invernale le attività legate al turismo marittimo chiudono, per riaprire poi in primavera. Le corse degli autobus diminuiscono, data la poca affluenza turistica, favorendo orari diurni anziché serali. Per maggiori informazioni è possibile consultare gli orari dei trasporti.

Terminate le festività natalizie, alcuni bar e ristoranti chiudono per ferie, di solito per circa un mese tra gennaio e febbraio.

Massa Lubrense a gennaio

Temperatura media: 10°C (50°F)

Temperatura media del mare: 15°C (59°F)

Le giornate di gennaio a Massa Lubrense sono molto brevi, con tramonti tra le 16:45 e le 17:15. La neve è un raro evento, molto apprezzato dagli abitanti per la sua eccezionalità. Le piogge sono più frequenti, ma non mancano giornate di sole.

Con il bel tempo è piacevole passeggiare tra le stradine e le piazze, dove si può fare sosta nelle pasticcerie o nei locali per gustare i piatti tipici. Massa Lubrense è famosa per la produzione di olio, formaggi, una grande varietà di prodotti a base dei limoni della zona, e tanto altro.

Agli inizi di gennaio l’atmosfera festiva delle vacanze di Natale è ancora nell’aria, si può quindi approfittare per assaggiare i dolci delle festività. È anche il periodo migliore per lo shopping, perché nella seconda settimana del mese cominciano i saldi.

Massa Lubrense a febbraio

Temperatura media: 11°C (52°F)

Temperatura media del mare: 14°C (57°F)

A febbraio il clima è ancora rigido, ma le giornate di sole non mancano. Si possono fare lunghe passeggiate in spiaggia, perdersi nel suggestivo scenario del mare in inverno, benefico per la mente e il corpo.

È possibile dedicarsi al turismo religioso, visitando le numerose chiese e cappelle, o semplicemente passeggiare nei borghi. Si può certamente godere dei paesaggi nella stagione più fredda dell’anno, in assenza di folla e traffico. In alternativa, si possono visitare musei e siti archeologici come Pompei o Ercolano, nei dintorni di Massa Lubrense.

Qualora il tempo non dovesse aiutare, si può optare per un pomeriggio di acquisti scegliendo le piccole realtà di artigianato locale.

Massa Lubrense a marzo

Temperatura media: 12°C (54°F)

Temperatura media del mare: 14°C (57°F)

A marzo le giornate si allungano, con tramonti tra le 17:50 e le 19:25, con il passaggio all’ora legale. Andando verso la fine del mese le temperature si alzeranno mediamente di un paio di gradi.

Beneficiando di un maggior numero di ore di sole, sarà sicuramente più piacevole svolgere attività all’aria aperta. Si possono visitare i parchi con i bambini, come il Parco delle Sirene a Massa Centro. Passeggiando, si può fare sosta nei punti panoramici più suggestivi, da cui osservare le bellezze del territorio dall’alto.

Se amate i prodotti gastronomici della zona, potrete fare visita a una delle tante aziende agricole, per scoprire i segreti della produzione.

Nonostante il clima, quindi, le attività da svolgere non mancano!

Fonti dati metereologici:

Che tempo faceva a Massa Lubrense – Archivio Meteo Massa Lubrense » ILMETEO.it

Temperatura dell’acqua del mare a Massa Lubrense oggi | Italia (seatemperature.info)


  • -
Olive da olio Massa Lubrense

5 giorni a Massa Lubrense: tra relax e avventura

Category:Blog,Viaggio Tags : 

di Angela della Ventura

Per chi ha bisogno di staccare dalla routine quotidiana, ma anche per coloro che cercano avventura e panorami mozzafiato, Massa Lubrense è il luogo ideale, grazie alle sue spiagge dall’acqua cristallina e i percorsi di trekking. Di seguito, un itinerario per trascorrere 5 giorni in questo piccolo angolo di paradiso e tranquillità.

Giorno 1: Massa centro e dintorni

5 giorni a Massa Lubrense - Giorno 1

Massa Lubrense centro

Arrivati a Massa Lubrense, il modo migliore per poter iniziare la vacanza è partire con l’esplorare il centro. Si parte da Largo Vescovado, piazza principale della città e sede del Municipio. Al suo estremo è possibile affacciarsi da Belvedere del Pennino, che offre una suggestiva vista panoramica su Ischia e Capri. A pochi metri da qui troviamo “Il Cerriglio”, ex palazzo De Martino e antica casa gentilizia, che presenta un caratteristico viale di pilastri in tufo e busti marmorei, in fondo al quale c’è un bellissimo ninfeo. Proseguendo per via Palma incontriamo “Il Quartiere”, ex collegio gesuita del 1600, e accanto ad esso “Il Torrione”, architettura militare di inizio XVII secolo.

Marina della Lobra

Dopo aver esplorato il centro della città, ci si può spostare a Marina della Lobra, antico borgo marinaro sovrastato dalla chiesa da cui prende il nome. È raggiungibile a piedi in 15 minuti, imboccando via Colombo. Il centro abitato è caratterizzato da case variopinte, ancora abitate perlopiù da pescatori, e si sviluppa intorno a una gradinata che porta fino al mare. In realtà non ci sono vere e proprie spiagge, ma è possibile bagnarsi dalla scogliera o usare il solarium di via Chiaia. Inoltre, sono presenti molti ristoranti e bar, con vista sul mare. Il porto è dominato da Torre Toledo, appartenente al gruppo delle torri di avvistamento saracene costruite dagli Aragonesi lungo la costa.

Monte San Costanzo

Altro luogo da visitare è Monte San Costanzo, la collina più alta di Massa Lubrense, raggiungibile facilmente dalla frazione di Termini. Le cime sono due:
– a sinistra è possibile ammirare la chiesetta di San Costanzo, chiusa quasi sempre, tranne che il 14 maggio quando viene portata in processione la statua del santo dalla piazza di Termini alla chiesetta per la Santa Messa.
– a destra, invece, è presente una stazione radio per il controllo del traffico aereo.
Tra le due cime vi è una pineta, ottima zona d’ombra per chi giunge a piedi e parcheggio per chi, invece, arriva in auto o moto. Il panorama è sublime, e comprende tutto il golfo di Napoli.

Marina del Cantone

Ancora, per le sue spiagge di ciottoli e l’acqua limpida, tappa fondamentale è Marina del Cantone. Qui è possibile godersi un bagno in tranquillità, sia in lidi privati che in spiagge libere. Sull’estremità orientale della spiaggia, da visitare è la chiesetta di S. Antonio da Padova, costruita nel 1646. Anche a Marina del Cantone ristoranti e bar non mancano e qui è possibile gustare i piatti tipici della cucina campana. Dalla spiaggia, percorrendo un sentiero panoramico di circa un chilometro, si arriva alla spiaggia di Recommone, un luogo paradisiaco.

Sant’Agata sui Due Golfi

Ultima sosta per il primo giorno di viaggio è la località di Sant’Agata sui Due Golfi, che prende il nome dalla sua posizione, tra il golfo di Napoli e quello di Salerno. La sua fama, come località turistica, è diffusa fin dall’Ottocento grazie soprattutto alla posizione panoramica, ma anche al clima mite e all’aria salubre. Da visitare qui è la chiesa di Santa Maria delle Grazie, costruita nel 1745, a croce latina e con un altare seicentesco. Oltre questo, custodisce la statua di Sant’Agata e molti dipinti del XVI secolo, anche recentemente restaurati. Altro edificio spettacolare è il Monastero del Deserto, il più panoramico della penisola sorrentina e costruito dai Carmelitani scalzi nel 1679.

Giorno 2: trekking lungo il sentiero di Athena

5 giorni a Massa Lubrense - Giorno 2

Un’attività perfetta per il territorio di Massa Lubrense è il trekking.
Il sentiero di Athena attraversa un’area di grande importanza storica: dall’aspetto selvaggio, offre panorami mozzafiato. Da piazza Croce, a Termini, si prende via Campanella e dopo 200 metri, al bivio, si prosegue a destra per via Minerva, mulattiera greco-romana. Attraversando il versante nord, la vegetazione si dirada e si intravede Capri, che appare così vicina, che sembra di poterla toccare. Proseguendo si iniziano a vedere la torre e il faro di Punta Campanella. Giunti a Punta Campanella si va avanti verso Monte San Costanzo, seguendo il segnavia bianco-rosso del C.A.I. (Club Alpino Italiano), che indica l’Alta Via dei Monti Lattari. Dopo aver attraversato il versante sud, la vista si apre sulla Baia di Ieranto e in seguito si giunge alla pineta di Monte San Costanzo.
Per tornare indietro c’è un sentiero breve, ma ripido e sconnesso, è quindi consigliabile ritornare per la strada principale.

Giorno 3: giornata in spiaggia e visita in agriturismo

5 giorni a Massa Lubrense - Giorno 3

Una giornata in spiaggia per rilassarsi è l’ideale dopo una passata ad avventurarsi per i sentieri. Abbiamo visto che una delle spiagge più belle è quella di Recommone, piccola e riservata, ma altrettanto magica e tranquilla. Da raggiungere a piedi o in barca, è situata tra Marina del Cantone e il fiordo di Crapolla ed è lunga 65 metri. Le sue acque sono limpide e la spiaggia è perlopiù formata da ciottoli chiari e piccoli. Questa piccola insenatura, a livello del mare, presenta cavità di cui la più grande è la Grotta di Recommone, anche chiamata “dei Pescatori”, perché anticamente offriva una zona d’ombra in cui poter ancorare.
Dopo la giornata in spiaggia è possibile cenare in uno degli agriturismi del luogo, con alcuni dei piatti tipici come gli spaghetti alla Nerano, i ravioli alla caprese e il pesce spada alla brace.

Giorno 4: giro in barca all’isola di Capri

5 giorni a Massa Lubrense - Giorno 4

Per rendere il soggiorno indimenticabile il consiglio è di trascorrere una giornata in barca. L’isola di Capri è protagonista nei panorami da Massa Lubrense ed è così vicina da poterci arrivare facilmente con un’escursione giornaliera.
Lungo la prima parte del percorso in barca è possibile apprezzare la costa della Penisola Sorrentina, interamente tutelata dall’Area Marina Protetta Punta Campanella. Prima di fermarsi al porto e sbarcare sull’isola di Capri, è d’obbligo fare un giro della sua costa: si potranno ammirare i famosi Faraglioni, le affascinanti grotte, le spiagge nascoste. Giunti al porto, la funicolare conduce direttamente alla Piazzetta, cuore dell’isola da cui partire in esplorazione.

Giorno 5: visita agli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano

5 giorni a Massa Lubrense - Giorno 5

Per concludere l’itinerario di 5 giorni, è possibile fare una visita agli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano, tra i loro edifici e ritrovamenti più rappresentativi. Partendo da Massa Lubrense, è possibile giungere a Pompei in auto, oppure con autobus e treno Circumvesuviana Sorrento-Napoli. Si consiglia di iniziare la visita al mattino presto, per evitare la calca e la calura. Ci sono diversi itinerari di diversa durata, dalle due fino alle sette ore. Dopo aver visitato Pompei, ci si può recare ad Ercolano, dove, oltre alle classiche visite degli scavi archeologici, è possibile visitare anche il MAV (Museo Archeologico Virtuale).

Questi sono soltanto alcuni dei luoghi da esplorare, ma perfetti per poter godere al meglio del nostro mare, della nostra terra e anche dei luoghi limitrofi. Se non dovessero bastare questi 5 giorni per visitare tutto ciò che è stato nominato, vi aspetteremo per una seconda visita, che sarà sempre unica e irripetibile.


  • -

Ecoturismo a Massa Lubrense

Category:Blog,Escursioni,Eventi,Evidenza,Gastronomia,Luoghi,Sagre e feste,Viaggio Tags : 

di Eleonora Cannone

Sono ormai all’ordine del giorno le questioni “ecologia” e “tutela del territorio”. Già da qualche anno, anche grazie alle mobilitazioni giovanili a difesa dell’ambiente, ognuno di noi è spinto sempre più a chiedersi cosa si possa fare nella vita di tutti i giorni per contribuire alla riuscita di questa buona causa.

E se vi dicessi che è possibile salvaguardare il territorio anche quando si va in vacanza? Ebbene sì, sto parlando dell’ecoturismo, la nuova frontiera dell’ecologia. Si tratta di un modo di viaggiare rispettando l’ambiente naturale, le tradizioni e la cultura di un determinato luogo, e sostenendone la crescita economica. L’obiettivo è quello di rendere la vacanza un piacere non solo per chi viaggia, ma anche per il territorio che si visita.

A proposito di questo, oggi voglio parlarvi dell’ecoturismo a Massa Lubrense: un posto suggestivo, ricco di risorse, da scoprire nel relax assoluto e nel rispetto dell’ambiente!

ecoturismo a Massa Lubrense

Sostenere l’economia e il territorio di Massa Lubrense: cosa si può fare

  • ASSAPORARE LA CUCINA LOCALE. Si sa che il modo migliore per conoscere un territorio è attraverso la sua cucina. Qui puoi lasciarti trasportare da antichi sapori e tradizioni culinarie: dall’olio d’oliva al Provolone del Monaco (e non solo), tieniti pronto a vivere un’esperienza gastronomica unica grazie ai nostri prodotti!
  • IMMERGERSI NELLA NATURA INCONTAMINATA. Uno dei fiori all’occhiello del nostro territorio è sicuramente il paesaggio naturale. Grazie all’individuazione di percorsi facilmente percorribili a piedi, durante il soggiorno sarà possibile riscoprire la bellezza della natura, con passeggiate rigeneranti, tra verde e blu.
  • PARTECIPARE A EVENTI E SAGRE. Entra a stretto contatto con gli abitanti del posto e con le loro tradizioni! Sarà anche un’occasione per creare nuovi legami e far nascere nuove amicizie. Vacanza vuol dire anche questo, no? Dai un’occhiata al calendario dei prossimi eventi e delle sagre di paese!
  • TENERSI IN FORMA DIVERTENDOSI. Oltre all’attività di trekking, nel nostro territorio è disponibile anche un servizio di visite guidate in canoa, puoi fare meravigliose immersioni oppure un giro in snorkeling alla Baia di Ieranto e a Marina del Cantone. Sono tutti modi divertenti e salutari per scoprire e vivere uno dei posti più suggestivi del mondo.

Solo tante le opzioni per poter vivere una vacanza indimenticabile, rispettando l’ecosistema e le tradizioni di un determinato ambiente!

In ogni caso, il suggerimento migliore che posso darvi è quello di rivolgervi sempre a realtà locali per i servizi sul territorio: dalle guide, ai transfer, ai tour in barca, eccetera. Questo è sicuramente il modo più diretto per sostenere l’economia locale di un territorio.

Con i consigli di questo articolo spero di esservi stata utile: tutti possiamo sostenere l’economia locale di un territorio anche quando viaggiamo, contribuendo così allo sviluppo di un mondo migliore per noi e per le generazioni future!


  • -

Tramonti mozzafiato a Massa Lubrense

Category:Blog,Viaggio Tags : 

di Angela della Ventura

Per alcuni i tramonti sono uno spettacolo della natura, che rappresentano maestosità e calma, da contemplare nella tranquillità di una passeggiata solitaria o in compagnia di un buon libro seduti in riva al mare. Per altri, invece, sono un momento romantico e dolce, da condividere con la persona amata o, perché no, da vivere con un gruppo di amici, sorseggiando un fresco cocktail.
Qui a Massa Lubrense gli scorci per ammirare questo magico gioco di luci e colori sono tanti, e in quest’articolo vedremo i più suggestivi.

I fantastici scatti che ci hanno ispirato sono una selezione dei più bei tramonti pubblicati sulla piattaforma social Instagram, da residenti e non, che hanno voluto immortalare la bellezza del nostro territorio

Una finestra del passato dalla quale si apre una spettacolare veduta sull’isola di Capri e i suoi Faraglioni. Scattata presso la località di Punta Campanella, ci offre un cielo dalle tonalità calde e molto tenui.


Colori intensi, nuvole che nascondono il sole e un belvedere a picco sul mare. Questo è il magnifico spettacolo che è possibile ammirare dal belvedere dell’Annunziata. Per chi desidera godere di un tramonto e del rumore del mare, questo è il luogo ideale, poco frequentato e poco conosciuto.


Il cielo e il mare si fondono, in uno dei tanti tramonti meravigliosi da poter ammirare dalla nostra costiera. È a Cala di Mitigliano che ogni sera, seduti sugli scogli e con i piedi bagnati dalle onde leggere, il sipario si apre per mostrare a noi spettatori questa scena dai colori sempre diversi e mai monotoni.


Nonostante il sole non si veda in questa foto, i colori del cielo ci fanno intendere che questo bellissimo panorama sia stato immortalato all’ora del tramonto. Infatti, anche durante un’escursione sarà possibile ammirare questi spettacoli della natura. Qui, in particolare, ci troviamo sulla vetta di Monte San Costanzo, con un’ottima vista su Capri.


Una panchina, il rumore del mare e un panorama di cui godere in ogni sua sfaccettatura. Siamo al belvedere di Termini, al cospetto di un cielo tinto di rosso e dell’isola di Capri in uno specchio d’acqua tranquillo. Quasi sembra di trovarsi in un dipinto: è proprio questa la maestosità della natura.


  • -

Primavera a Massa Lubrense

Category:Blog,Evidenza Tags : 

di Eleonora Aiello

La primavera a Massa Lubrense è uno dei periodi migliori per passeggiare, rilassarsi e godere dell’aria aperta.

La tanto attesa primavera, che scaccia via il freddo e la pioggia dell’inverno, non può far altro che rendere Massa Lubrense un perfetto scenario per tutte le attività che si possono fare in questa bella stagione.

Finalmente le temperature si alzano e il sole ci inizia a riscaldare. Se prima oscillavano dai 6°C ai 12°C, adesso vanno dai 10°C ai 25°C.

In primavera a Massa Lubrense si gode di giornate meravigliose nella più completa tranquillità, in quanto spiagge e posti turistici non sono troppo affollati.

La primavera è anche la stagione perfetta per gli amanti del trekking poiché il clima è ideale per passeggiare e andare alla scoperta di luoghi magnifici. La natura torna a sbocciare e i panorami si riempiono dei colori della fioritura.

Massa Lubrense ad aprile

Temperatura media: 15°C (59°F)

Temperatura media del mare: 16°C (61°F)

Con il cambio d’ora le giornate si allungano e il tramonto, che a fine marzo è alle ore 19:20 circa, arriva fino alle ore 20:00: possiamo beneficiare di molte ore di sole ad aprile.

Ci sono infinite attività da poter fare col primo bel tempo: visitare centri storici, fare passeggiate nella natura e rilassarsi all’aria aperta.

Massa Lubrense a maggio

Temperatura media: 19°C (66°F)

Temperatura media del mare: 19°C (66°F)

Tornano gli abiti leggeri, le persone hanno voglia di stare all’esterno e i tavoli all’aperto di bar e ristoranti iniziano a riempirsi. Passeggiare è piacevole, sia in natura che nei centri abitati. C’è più movimento per le strade, ma senza folla.

I più temerari e non freddolosi possono iniziare già a fare i primi bagni, quando il sole e le temperature lo permettono. Le bellissime spiagge di Massa Lubrense non saranno per niente affollate!

Massa Lubrense a giugno

Temperatura media: 24°C (75°F)

Temperatura media del mare: 23°C (73°F)

Le temperature si alzano e finalmente possiamo godere di un mese all’insegna di sole e mare. È il momento perfetto per le gite in barca o in canoa, le immersioni e lo snorkeling.

Un bel tuffo è il meritato premio per passeggiate alla Baia di Ieranto o al Fiordo di Crapolla. Dai punti panoramici di Massa Lubrense, l’appuntamento con il tramonto è alle 20:30.

Fonti dati metereologici:

Che tempo faceva a Massa Lubrense – Archivio Meteo Massa Lubrense » ILMETEO.it

Temperatura dell’acqua del mare a Massa Lubrense oggi | Italia (seatemperature.info)


  • -
Autunno Massa Lubrense autumn

Autunno a Massa Lubrense

Category:Blog Tags : 

L’autunno è sicuramente uno dei periodi migliori per visitare Massa Lubrense: il clima è ancora caldo, c’è meno folla e i prezzi sono più bassi.

Massa Lubrense è scelta come destinazione di vacanza in tutti i periodi dell’anno, con temperature che vanno da 10°C (50°F) a circa 30°C (85°F). In autunno le temperature sono miti, rendendo ancora più piacevole visitare quest’area.

Il maggior numero di visitatori si registra nei mesi dell’estate, pertanto è altamente consigliato effettuare la prenotazione con almeno due mesi di anticipo se si intende trascorrere qui le vacanze estive.

In mesi meno richiesti come ottobre e novembre, i prezzi tendono a scendere, il clima è meno caldo e ci sono meno turisti. Le giornate di sole non mancano e il mare è ancora caldo per nuotare. I viaggiatori autunnali possono vivere a tutto tondo una vacanza a Massa Lubrense con meno traffico, bel tempo e divertenti eventi culturali.

Massa Lubrense a ottobre

Temperatura media: 22°C (71°F)

Temperatura media del mare: 23°C (73°F)

Le temperature sono miti a ottobre. Il tempo è perfetto per esplorare i siti storici e archeologici, visitare i centri abitati e, naturalmente, passeggiare tra le bellezze naturali di Massa Lubrense.

La temperatura del mare è ancora calda a ottobre, c’è quasi sempre il sole e le spiagge non sono per niente affollate. Le attività commerciali sono ancora tutte aperte nonostante la minore affluenza e, sicuramente, si possono trovare grandi affari in questa stagione.

Massa Lubrense a novembre

Temperatura media: 18°C (64°F)

Temperatura media del mare: 20°C (68°F)

Con l’avvicinarsi dell’inverno, a novembre le temperature cominciano a scendere, ma il clima rimane mite. Massa Lubrense resta una piacevole destinazione turistica, seppur con qualche pioggia.

Il mese di novembre è perfetto per visitare i musei e i siti archeologici, come Pompei ed Ercolano. Passeggiare tra i sentieri di Massa Lubrense è più piacevole con il fresco e l’aria limpida permette di apprezzare al meglio i suoi panorami da cartolina.

I prezzi sono notevolmente più bassi a novembre, permettendo di spendere meno e magari fare di più! Alcune attività commerciali sono chiuse, tuttavia, l’assenza di folle e il traffico ridotto rendono più tranquille le strade e le piazze, dove si può assaporare l’autenticità della vita a Massa Lubrense.

Fonti dati metereologici:

Che tempo faceva a Massa Lubrense – Archivio Meteo Massa Lubrense » ILMETEO.it

Temperatura dell’acqua del mare a Massa Lubrense oggi | Italia (seatemperature.info)


  • -

Natura in concerto: passeggiate e musica

Category:Blog,Escursioni,Eventi Tags : 

Natura in concerto è una rassegna musicale itinerante che si svolge in alcuni tra i posti più suggestivi di Massa Lubrense. La musica giunge in luoghi incontaminati come Punta Campanella, si infila nei vicoletti dei borghi, davanti a chiese e cappelle, arriva nelle piazze, in riva al mare e su terrazze panoramiche.

natura in concerto massa lubrense

Per ogni appuntamento, una passeggiata a cura dell’Agat Massa Lubrense conduce sul luogo del concerto.


  • -
Guida al trekking a Massa Lubrense

Torna la guida al trekking “Massa Lubrense. Il paradiso è qui”

Category:Blog,Escursioni,Eventi,Evidenza,Pro Loco Tags : 

Con una veste grafica rinfrescata, aggiornamenti, qualche novità e meravigliose immagini a descrivere la nostra terra, è disponibile la terza edizione della guida ai sentieri di Massa Lubrense.

Già da oggi, la guida è distribuita gratuitamente presso l’ufficio turistico della Pro Loco Massa Lubrense ed è possibile sfogliarla on-line da qualsiasi dispositivo.

“Massa Lubrense. Il paradiso è qui” rappresenta un valido punto di partenza per chi vuole esplorare i sentieri più belli della nostra zona. Già tradotta in inglese, francese e tedesco, la terza edizione si arricchisce della traduzione in lingua spagnola.

Suggestive fotografie accompagnano la lettura. La guida descrive i principali itinerari escursionistici di Massa Lubrense, con i relativi dati tecnici e con la possibilità di scaricare per ciascuno le tracce GPX e KML.

Contenuti

  • Introduzione a Massa Lubrense
    • Frazioni
    • Prodotti tipici
    • Eventi e sagre
    • Sentieri
    • Mare
    • Clima
    • Storia
  • Trekking a Massa Lubrense
    • Baia di Ieranto
    • Sentiero di Athena
    • Da Massa centro a Marina della Lobra
    • Sentiero delle Sirenuse
    • Fiordo di Crapolla
    • Le vie di mezzo: da Massa centro a Sorrento
    • Da Massa centro a Termini
    • Passeggiata rurale: da Sant’Agata a Massa centro
  • Il Museo Diffuso: itinerari tematici con approfondimenti multimediali
  • Orari dei trasporti e numeri utili

Ringraziamenti

  • per le immagini gentilmente concesse: Gaetano Starace, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Enrico Cangiotti, Francesca D’Esposito
  • per il prezioso sostegno: Art Hotel Villa Fiorella, Lovely Capri Charter, Osteria Da Peppe, Case Vacanza La Ciucciara, Albergo La Certosa – Ristorante Pappone, Ristorante L’Angolo del Mare – Da Capuozzo, Mamma Mia – Private Boat Charter, Villa Sole di Capri, Sorrento Bike, Azienda Agricola La Masseria, Le Ceramiche del Castello, Ristorante Il Fienile
  • per il patrocinio e il contributo: l’Assessorato al Turismo del Comune di Massa Lubrense
  • per il valido aiuto: Giovanni Visetti

  • -

Pilates al Castello dell’Annunziata

Category:Blog,Escursioni,Eventi,Evidenza,Pro Loco Tags : 

Pilates al castello è un ciclo di 7 incontri all’aperto, al tramonto, pensato per promuovere una respirazione cosciente attraverso movimenti fluidi e coordinati.

Le lezioni gratuite di pilates sono tenute dalla fisioterapista Carla Marciano, nella splendida location del Castello Aragonese dell’Annunziata, uno dei gioielli del patrimonio comunale di Massa Lubrense.


Info e prenotazioni:
Pro Loco Massa Lubrense (9:30 – 13:00)
Viale Filangieri, 11
0815339021
3510862663 (WhatsApp)


L’esercizio all’area aperta è il modo migliore per sentirsi bene oltre che con se stessi anche con la natura che ci circonda.

All’aperto si riesce più facilmente a mettere da parte qualsiasi pensiero negativo, concentrandosi completamente sul movimento e sulla respirazione, con grandi benefici per la salute: il corpo acquisisce elasticità, fluidità e tonicità fisica, mentre la mente contrasta meglio stati di ansia e di stress.

Il pilates è adatto sia a coloro che hanno semplicemente necessità di movimento, sia a coloro che hanno patologie particolari. In queste lezioni base, adatte a tutti, l’obiettivo è quello di imparare a conoscere e ascoltare il proprio corpo, con l’utilizzo della respirazione e di semplici esercizi.

Organizzato dalla Pro Loco Massa Lubrense, con il patrocino e il contributo del Comune di Massa Lubrense – Assessorato al Turismo. Rientra nella rassegna “Omaggio alla Bellezza”.


  • -

Merende itineranti | Estate 2021

Category:Blog,Escursioni,Eventi,Evidenza,Pro Loco Tags : 

Passeggiate guidate per bambini, con merenda biologica

Info e prenotazioni:
Pro Loco Massa Lubrense
Viale Filangieri, 11 (9:30 –  13:00)
0815339021 (9:30 –  13:00)
3395711789 (anche WhatsApp)

Le Merende Itineranti sono un modo per invitare anche i più piccoli alla conoscenza del prezioso patrimonio di Massa Lubrense, per scoprirne la ricchezza naturale, paesaggistica, storica e culturale.

Il programma prevede, per ciascun appuntamento, la riscoperta di antichi sentieri, tradizioni e sapori che, al giorno d’oggi, sembrano sempre più lontani agli occhi dei nostri bambini.

Le passeggiate sono ideate e guidate dalla coinvolgente Lucia Sessa, che riesce sempre a catturare l’attenzione e stimolare la curiosità dei giovani partecipanti.

Al termine della passeggiata viene offerta una salutare merenda biologica.

I bambini devono essere accompagnati da un adulto, indossare scarpe comode e cappellino e non dimenticare acqua e protezione solare. La prenotazione è obbligatoria.

Programma delle Merende Itineranti:

26 giugno | Partenza dalla Pro Loco Massa Lubrense alle 17:00
“Sulle orme del mito”

Spettacolo teatrale con i Barattoli Cosmici e merenda a Villa Angelina
Post Facebook

09 luglio | Partenza dalla piazza di S. Maria alle 17:00
“Nella bella fattoria”

Visita e merenda all’azienda agricola Il Turuziello
Post Facebook

10 agosto | Partenza dalla piazza di Termini alle 17:30
“Verso il monte a rimirar le stelle”

Merenda a sacco

26 settembre | Partenza dalla piazza di Torca alle 11:00
“Pic nic a Borra”

Merenda all’azienda agricola  Guarracino Filomena


Le Merende Itineranti sono organizzate dalla Pro Loco Massa Lubrense, con il patrocino e il contributo del Comune di Massa Lubrense – Assessorato al Turismo. Rientra nella rassegna “Omaggio alla Bellezza”.