Category Archives: Sagre e feste

  • -
Marcialonga 2022

Marcialonga: torna l’atteso appuntamento

Category:Escursioni,Eventi,Evidenza,Luoghi,Sagre e feste Tags : 

Il 26 Dicembre 2022 si terrà a Massa Lubrense la 42esima edizione della Marcialonga.

La Marcialonga è una gara amatoriale a passo libero tra le strade di Massa Lubrense, alla scoperta degli angoli più suggestivi del territorio. È un evento organizzato dalla comunità Parrocchiale in occasione del Natale, che ogni anno richiama centinaia di partecipanti.

Più che una competizione, è in realtà una piacevole passeggiata tra i borghi e le bellezze naturali del posto. Per i cittadini prenderne parte è un modo per trascorrere momenti in compagnia e allegria, nello spirito delle feste.

La prima edizione dell’evento si tenne il 26 Dicembre 1978, coinvolgendo l’intera cittadinanza. La Marcialonga divenne da quel momento in poi una vera e propria ricorrenza. Nel 2019 vi hanno preso parte ben 2508 persone, di tutte le età, battendo ogni record. Nel 2020 e lo scorso anno, a causa della pandemia da covid-19, la manifestazione non si è potuta svolgere.

Come partecipare

Come ogni anno l’evento avrà inizio il giorno di Santo Stefano alle ore 14. Ci si potrà iscrivere lo stesso giorno dalle ore 9 e fino a 10 minuti prima dell’inizio presso gli stand in Piazza Vescovado, dove è prevista anche la partenza. Le norme di partecipazione verranno specificate al momento dell’iscrizione con la consegna del regolamento.

Il percorso

Il percorso prevede tre punti di ristoro, due durante il tragitto e uno all’arrivo. È possibile gustare i dolci tipici del Natale, come roccocò, panettone o zeppole fritte preparate dagli organizzatori, oltre all’immancabile panino con la salsiccia.

Dalla piazza si prosegue verso via Roma, via Rivo a Casa, via IV Novembre e via Nastro d’oro, per giungere poi al bivio per Santa Maria, primo punto di ristoro. La camminata riprende percorrendo via Caselle, via Annunziata, arrivando alla piazza di S. Maria, dove è prevista una seconda sosta. Inizia quindi il tratto più lungo del tragitto da via Padre Rocco, percorrendo la rotabile Massa Turro, deviando per via Mortella, attraversando via Rachione, piazza G. Marconi e viale Filangieri. L’evento termina in Piazza Vescovado dove è previsto un ultimo ristoro, solitamente a base di brioche o cioccolata calda, servito dallo staff.

Ai primi 100 numeri estratti verranno consegnati dei premi offerti dalle attività commerciali del luogo. Al termine della camminata si continua con i festeggiamenti per grandi e piccini.

Come nella scorsa edizione, l’evento sarà plastic free: nel rispetto dell’ambiente sarà utilizzato esclusivamente materiale monouso biodegradabile.

  • Marcialonga 2019
  • Marcialonga, i dolci natalizi, 2019
  • Marcialonga 2019
  • Marcialonga 2011
  • Marcialonga 2014, partenza
  • Marcialonga 2019
  • Marcialonga 2018

Ogni anno dietro le quinte lavorano in molti con passione e dedizione per regalare momenti di gioia e spensieratezza. Tra gli organizzatori c’è chi si dedica alla preparazione dei dolci o delle altre delizie gastronomiche, chi si occupa dell’allestimento degli stand o della registrazione delle iscrizioni, ma tante altre sono le attività che permettono la riuscita dell’evento, impossibile senza la collaborazione di tutti!

La Marcialonga sui social:


  • -

Attività non turistiche da fare a Massa Lubrense

Category:Cultura,Eventi,Luoghi,Sagre e feste Tags : 

di Rosario Sisto

Siete per caso stanchi delle solite attività turistiche?

Quante volte è possibile ripetere le stesse attività in luoghi diversi prima che diventino monotone? Visitare musei, centri archeologici, chiese, andare a mangiare nei ristoranti della zona per provare la cucina locale e così via.

Ovviamente non c’è nulla di male con nessuna di queste attività, ma è naturale che si voglia provare qualcosa di diverso di tanto in tanto. Magari molti di voi saranno interessati a fare cose che solitamente non rientrano nel tipico itinerario turistico, ed è precisamente a voi che offriamo una serie di attività non turistiche che potrete godere qui a Massa Lubrense!

Da vari tipi di attività sportive a esperienze agricole ravvicinate, scoprirete che qui da noi c’è sempre qualcosa capace di catturare il vostro interesse!

Attività non turistiche per il corpo e la mente

Qui a Massa Lubrense potrete trovare numerose occasioni per cimentarvi in vari tipi di sport, di cui alcuni sono mirati a giovare al corpo, altri allo spirito.

Ecco a voi alcune attività che vi consigliamo in particolar modo:

  • Yoga: Lo Yoga ha origini antichissime risalenti a migliaia di anni fa in India e si trova a metà strada tra una pura attività fisica e una vera e propria filosofia. Si tratta di un insieme di attività che non solo giovano alla salute fisica ma che mirano anche al raggiungimento di un miglior stato spirituale. Sin dall’antichità molti individui ritengono che sia possibile raggiungere un livello di illuminazione e salvezza spirituale tramite queste pratiche. Esistono vari tipi di Yoga, ognuno con le proprie caratteristiche, come ad esempio lo Sri Sri Yoga.
  • Pilates: Un metodo di allenamento fisico, ideato da Joseph Pilates agli inizi del 900, che prende vari spunti dallo Yoga. Pilates mira ad allenare i muscoli in maniera precisa, così da migliorare la propria postura, nonché la fluidità e precisione dei movimenti, senza aumentare la massa muscolare in modo eccessivo.
  • Canoa: Qui a Massa Lubrense vi sarà possibile partecipare a delle visite guidate in canoa lungo le acque che bagnano il territorio. Se siete interessati ad esercitare il vostro fisico e ammirare le bellezze delle nostre coste allo stesso tempo vi invitiamo a non lasciarvi sfuggire l’occasione!

Ci sono ancora altri tipi di attività sportive che potrete praticare qui da noi. Spesso organizziamo eventi che vi permetteranno di praticarle guidati da esperti, per questo vi consigliamo di tener sempre d’occhio il nostro calendario.

Esperienze religiose uniche

attività non turistiche

Se siete interessati a conoscere la vita religiosa qui a Massa Lubrense allora vi invitiamo ad assistere alle processioni del Venerdì Santo che avvengono ogni anno.

Si tratta di due processioni eseguite da due organizzazioni:

  • La processione del Cristo morto, eseguita dall’Arciconfraternita della Morte, volta a rappresentare la passione e morte di Cristo. L’Arciconfraternita nacque nel 1613 con il fine di voler garantire una degna sepoltura a tutti coloro che non potessero permettersela a causa della loro povertà.
  • Una processione organizzata dalla Confraternita di San Filippo Neri, anch’essa rappresentante la morte di Cristo. La Confraternita fu ufficialmente fondata nel 1575 da Filippo Neri ed è dedita all’utilizzo dell’istruzione e della predicazione per la santificazione delle anime.

Intrattenimento per bambini a Massa Lubrense

Se avete con voi dei bambini e volete che anche loro trovino attività divertenti tutte per loro a cui partecipare allora non temete! Qui a Massa Lubrense troverete vari parchi giochi dove i vostri bambini potranno divertirsi immersi nella natura!

A Sant’Agata sui Due Golfi, una delle nostre frazioni, troverete un parco di recente apertura situato lungo via Reola, aperto dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, e il Sabato e la Domenica dalle 9:00 alle 18:00, sia agli adulti che ai bambini, dove i primi potranno rilassarsi a contatto con la natura mentre gli ultimi si divertono.

Di recente riapertura è il Parco delle Sirene, che adesso presenta una nuova area giochi per i bambini con tanto di nuove misure di sicurezza. Inoltre è stata migliorata l’accessibilità ai disabili per tutte le aree del parco. Il parco è situato a Massa Centro, lungo via Rotabile Massa Turro.

Immergersi nella produzione agricola

attività non turistiche

Se avete mai desiderato osservare con i vostri occhi come avviene la produzione agricola e la raccolta delle olive, qui a Massa Lubrense potrete averne l’occasione!

Abbiamo molte aziende agricole nel territorio che si occupano della produzione di una miriade di prodotti diversi. Molte di esse tendono a produrre olio tramite la coltivazione di olive.

Generalmente la raccolta delle olive avviene tra i mesi di Ottobre e Dicembre, ed è proprio intorno a questo periodo che ogni anno viene organizzata una “camminata tra gli olivi” da parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, che comprende centinaia di città in tutta Italia. Tra queste città è spesso inclusa Massa Lubrense, pertanto vi invitiamo a prenderne parte nell’occasione se desiderate vivere un’esperienza unica a stretto contatto con la realtà agricola locale!

Attività non turistiche per un’esperienza diversa

Ci sono ovviamente molte altre attività non turistiche che potrete provare qui a Massa Lubrense, in quest’articolo vi abbiamo indicato solo alcuni di quelle che, secondo noi, potreste apprezzare di più.

Se quindi desiderate passare un’esperienza turistica un po’ diversa dal solito vi invitiamo calorosamente a visitarci il prima possibile. Vi assicuriamo che la vostra permanenza qui da noi sarà indimenticabile!


  • -

Ecoturismo a Massa Lubrense

Category:Blog,Escursioni,Eventi,Evidenza,Gastronomia,Luoghi,Sagre e feste,Viaggio Tags : 

di Eleonora Cannone

Sono ormai all’ordine del giorno le questioni “ecologia” e “tutela del territorio”. Già da qualche anno, anche grazie alle mobilitazioni giovanili a difesa dell’ambiente, ognuno di noi è spinto sempre più a chiedersi cosa si possa fare nella vita di tutti i giorni per contribuire alla riuscita di questa buona causa.

E se vi dicessi che è possibile salvaguardare il territorio anche quando si va in vacanza? Ebbene sì, sto parlando dell’ecoturismo, la nuova frontiera dell’ecologia. Si tratta di un modo di viaggiare rispettando l’ambiente naturale, le tradizioni e la cultura di un determinato luogo, e sostenendone la crescita economica. L’obiettivo è quello di rendere la vacanza un piacere non solo per chi viaggia, ma anche per il territorio che si visita.

A proposito di questo, oggi voglio parlarvi dell’ecoturismo a Massa Lubrense: un posto suggestivo, ricco di risorse, da scoprire nel relax assoluto e nel rispetto dell’ambiente!

ecoturismo a Massa Lubrense

Sostenere l’economia e il territorio di Massa Lubrense: cosa si può fare

  • ASSAPORARE LA CUCINA LOCALE. Si sa che il modo migliore per conoscere un territorio è attraverso la sua cucina. Qui puoi lasciarti trasportare da antichi sapori e tradizioni culinarie: dall’olio d’oliva al Provolone del Monaco (e non solo), tieniti pronto a vivere un’esperienza gastronomica unica grazie ai nostri prodotti!
  • IMMERGERSI NELLA NATURA INCONTAMINATA. Uno dei fiori all’occhiello del nostro territorio è sicuramente il paesaggio naturale. Grazie all’individuazione di percorsi facilmente percorribili a piedi, durante il soggiorno sarà possibile riscoprire la bellezza della natura, con passeggiate rigeneranti, tra verde e blu.
  • PARTECIPARE A EVENTI E SAGRE. Entra a stretto contatto con gli abitanti del posto e con le loro tradizioni! Sarà anche un’occasione per creare nuovi legami e far nascere nuove amicizie. Vacanza vuol dire anche questo, no? Dai un’occhiata al calendario dei prossimi eventi e delle sagre di paese!
  • TENERSI IN FORMA DIVERTENDOSI. Oltre all’attività di trekking, nel nostro territorio è disponibile anche un servizio di visite guidate in canoa, puoi fare meravigliose immersioni oppure un giro in snorkeling alla Baia di Ieranto e a Marina del Cantone. Sono tutti modi divertenti e salutari per scoprire e vivere uno dei posti più suggestivi del mondo.

Solo tante le opzioni per poter vivere una vacanza indimenticabile, rispettando l’ecosistema e le tradizioni di un determinato ambiente!

In ogni caso, il suggerimento migliore che posso darvi è quello di rivolgervi sempre a realtà locali per i servizi sul territorio: dalle guide, ai transfer, ai tour in barca, eccetera. Questo è sicuramente il modo più diretto per sostenere l’economia locale di un territorio.

Con i consigli di questo articolo spero di esservi stata utile: tutti possiamo sostenere l’economia locale di un territorio anche quando viaggiamo, contribuendo così allo sviluppo di un mondo migliore per noi e per le generazioni future!


  • -
Kayak a Massa Lubrense

5 tipi di viaggiatori a Massa Lubrense

Category:Blog,Escursioni,Eventi,Gastronomia,Sagre e feste Tags : 

Massa Lubrense è un territorio situato sulla penisola sorrentina che ogni anno accoglie migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Grazie alle sue bellezze e i suoi elementi distintivi, riesce a soddisfare molte richieste e, soprattutto, riesce ad accontentare le diverse esigenze dei vari tipi di viaggiatori che decidono di visitarla. Vediamo come soddisfare 5 tipi di viaggiatori a Massa Lubrense.

Gli sportivi

Per gli amanti dello sport, il territorio offre delle soluzioni davvero interessanti. Gli appassionati della camminata possono passare dall’hiking se desiderano trascorrere una sola giornata tra la natura, fino al trekking se desiderano fare una gita di più giorni. Chi invece ama il mare può effettuare gite in kayak, in canoa e può praticare lo snorkeling o lo scuba-diving.

Gli appassionati dell’architettura e luoghi di cultura

Per le persone che sono interessate ai beni culturali del territorio che visitano, Massa Lubrense è il posto perfetto! È possibile ammirare degli esempi di architettura religiosa nell’Ex Cattedrale di Santa Maria delle Grazie a Massa Centro, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Sant’Agata sui Due Golfi, o la Chiesa del Gesù Salvatore a Nerano. Sono presenti numerose torri di guardia costiere costruite dagli Angioini e dagli Aragonesi, ed è anche possibile incontrare resti archeologici seguendo i percorsi del Museo Diffuso.

Gli amanti degli eventi

Massa Lubrense sa accontentare anche chi vuole divertirsi! Innumerevoli sono le sagre, accompagnate spesso da musica, attività divertenti per i più giovani e processioni. Quelle che ci teniamo a segnalare sono la sagra zucchina che si celebra la seconda domenica di luglio nel borgo di Acquara, la sagra della lumaca che si celebra il 29 giugno a Monticchio, la sagra della melanzana che ha luogo il 15 agosto nel borgo di Marina della Lobra e la sagra del limone che si tiene nel secondo weekend di luglio a Massa centro. Molto affascinante è anche un’importante celebrazione in ricordo di tutti coloro che hanno perso la vita in mare che si svolge la prima o la seconda domenica di settembre, ai piedi del Vervece.

Gli appassionati delle spiagge

Massa Lubrense è amata per le sue attrazioni, ma molti turisti sanno di trovarvi principalmente delle magnifiche spiagge, sia sul Golfo di Napoli che sul Golfo di Salerno. Ce ne sono per tutti i gusti: se si vuole partire per fare gite organizzate, Marina della Lobra è perfetta. Per chi cerca spiagge comode e attrezzate consigliamo Marina del Cantone e Marina di Puolo, mentre per chi cerca posti meno noti e meno affollati, Baia di Ieranto e Fiordo di Crapolla.

I buongustai

L’ennesimo punto di forza di Massa Lubrense è la gastronomia. I buongustai ne sanno qualcosa! Basta pensare ai piatti preparati con pomodori e noci di Sorrento, conditi con olio extravergine d’oliva DOP. Noto anche a livello internazionale è il Provolone del Monaco, e per concludere in bellezza i famosi limoni con cui si produce del buon limoncello.

Insomma, siamo riusciti a soddisfare ben 5 tipi di viaggiatori a Massa Lubrense. Non vi resta che scegliere le attività da fare e venire presto a visitarla!


  • -

Pronti per la Limoni in Festa 2022

Category:Blog,Escursioni,Eventi,Gastronomia,Sagre e feste Tags : 

Passeggiate, degustazioni e spettacoli per celebrare uno dei simboli della gastronomia locale.

A Massa Lubrense ci si prepara a ospitare “Limoni in festa”: la due giorni all’insegna della buona cucina e delle tradizioni promossa dall’associazione Pro Loco Massa Lubrense col patrocinio e il contributo del Comune. L’appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 luglio in largo Vescovado. Giunta alla 46esima edizione, la manifestazione torna dopo due anni di stop imposti dalla pandemia.

Limoni in Festa 2022

Ad aprire il programma, il 9 luglio alle 9:00, sarà la tradizionale “agropasseggiata”: una camminata per sentieri e vicoletti del centro storico, tra uliveti e limoneti. In serata, alle 18:30, il centro cittadino si animerà con l’apertura degli stand di artigianato e prodotti tipici e del percorso degustativo al gusto di limone.

Non mancheranno gli spettacoli: sabato 9 alle 21:00 l’attore Gino Rivieccio proporrà al pubblico lo show “Da cosa nasce cosa”, mentre domenica 10 alle 21:00 il gruppo musicale La Maschera si esibirà nel concerto “Sotto chi tene core”. «Non vedevamo l’ora di organizzare nuovamente la nostra sagra – osserva Anna Teresa Pappalardo, presidente della Pro Loco Massa Lubrense – Ringrazio quanti stanno lavorando per la sua realizzazione con rinnovato entusiasmo, in attesa di ritrovarci tutti in piazza».

«La sagra torna dopo due anni di stop – sottolinea Antonino Esposito, consigliere delegato all’Agricoltura di Massa Lubrense – con l’obiettivo di valorizzare un prodotto straordinario come il limone massese, il “femminiello”: ovale, dalla polpa sugosa giallo paglierino, un concentrato di vitamina C e di sali minerali, dalla buccia ricca di oli essenziali».

La manifestazione si inserisce nella cornice di “Omaggio alla bellezza”, il ciclo di eventi estivi promossi dall’amministrazione comunale di Massa Lubrense.

«Con questa rassegna – conclude Giovanna Staiano, assessora al Turismo di Massa Lubrense – abbiamo dato luogo a diverse iniziative destinate a turisti e residenti, che ci portano alla scoperta e alla valorizzazione della nostra straordinaria terra. Con la “Limoni in festa” coniughiamo l’eccellenza delle attività produttive massesi, che ci guideranno in un imperdibile tour gastronomico, all’esposizione standistica e a un progetto artistico di grande rilievo. Grazie alla Pro Loco in primis e a tutti coloro che sapranno dare un contributo alla migliore realizzazione dell’evento».

Per maggiori informazioni: Limoni in Festa 2022 – Massa Lubrense (massalubrenseturismo.it)


  • -

Le sagre: un’opportunità per conoscere il territorio

Category:Blog,Evidenza,Sagre e feste Tags : 

di Claudia Fontana

Le sagre sono delle feste popolari di carattere locale, solitamente legate a una festa religiosa, spesso per commemorare un santo. Nella maggior parte dei casi le sagre sono animate musica e attività divertenti; mentre immancabile è l’offerta gastronomica. A Massa Lubrense si svolgono diverse sagre durante l’anno dove si possono gustare i prodotti migliori della nostra terra.

Sagra della zucchina

Si svolge la seconda domenica di luglio nel borgo di Acquara per celebrare il santo patrono cioè San Vito. Il giorno di San Vito si celebra, in realtà, il 15 giugno ma è consuetudine svolgere la sagra a luglio. Il momento più importante è sicuramente la processione che attraversa tutto il borgo. Tra le buonissime pietanze che si possono mangiare ci sono molti piatti a base di zucchine come la famosa parmigiana e gli spaghetti alla Nerano.

Tra le sagre principali, quella del Limone Massa Lubrense

Sagra del limone 

Tra le sagre più famose del territorio vi è sicuramente la sagra del limone. Si tiene nel mese di luglio ed è dedicata ad uno dei prodotti tipici della nostra terra: il limone. Qui si possono assaggiare varie pietanze e specialità a base di limone come il sorbetto e il risotto e si può anche provare il famoso limoncello.

Sagra della lumaca

Molto famosa e apprezzata è anche la sagra della lumaca che si tiene il 29 giugno a Monticchio. La sagra si svolge in occasione della festa di San Pietro. Inizia con una lunga processione seguita dalla banda musicale di Massa Lubrense. Durante la sagra, oltre a piacevoli spettacoli musicali e varie attività per i più giovani, si possono assaggiare gustose lumache cucinate nei modi più svariati.

Sagra della patata

La sagra della patata, invece, si svolge per celebrare San Costanzo nel borgo di Termini. Si tiene un fine settimana del mese di luglio. Il prodotto principale è quindi la patata, che è alla base di tutti i piatti, dai primi fino al dolce. Tra le specialità ci sono i crocchè, i ravioli di patate e le graffe napoletane.

Sagra del pomodoro

La sagra del pomodoro si svolge il primo weekend di agosto nel borgo di Torca, in occasione delle celebrazioni per la patrona Sant’Anna. Come per la sagra della zucchina, anche in questo caso la festa della santa è, in realtà, in un giorno diverso cioè il 26 luglio. Si può gustare il pomodoro in molte ricette tradizionali e non, il tutto sempre accompagnato da musica e divertimento.

Sagra del fiordilatte

In occasione della festa patronale del SS. Salvatore, il 6 agosto, si tiene la sagra del fiordilatte nel borgo di Schiazzano. Il fiordilatte, uno dei prodotti tipici di Massa Lubrense, è protagonista, ma qui si possono assaggiare anche il famoso provolone del monaco e una grande varietà di formaggi locali.

Sagra della melanzana

La sagra della melanzana si tiene il 15 agosto nel borgo di Marina della Lobra per celebrare la festa della Madonna dell’Assunta. Per la ricorrenza religiosa si svolge una processione via mare fino allo scoglio del Vervece. La sera, invece, si possono gustare varie pietanze a base di melanzane, tra cui le famose melanzane al cioccolato.


  • -
Pastiera artigianale - Piatti Pasqua

I piatti tipici della tradizione pasquale

Category:Blog,Sagre e feste Tags : 

di Eleonora Aiello

Massa Lubrense è conosciuta non solo per le sue risorse culturali, storiche e paesaggistiche, ma anche per la sua gastronomia. In particolare, dato l’imminente arrivo della Pasqua, andremo a vedere quali solo i principali piatti della tradizione pasquale in questo territorio.

Casatiello salato

Il casatiello, nome che deriva dal latino caseu(m) ovvero formaggio, è uno dei piatti salati per eccellenza delle festività pasquali. Al suo interno possiamo trovare vari formaggi, strutto, ciccioli e salumi vari. Il tutto poi guarnito da uova sode non sgusciate che vengono intrecciate nell’impasto come decorazione.

Casatiello guarnito con cubetti di salame, prosciutto, mozzarella e uova sode.

Casatiello dolce

E’ una ricetta che si tramanda di famiglia in famiglia, ognuna con i propri segreti e procedimenti.
Rispetto al casatiello salato ha una preparazione molto più lunga ed elaborata. Ha una lievitazione che può durare giorni, grazie all’utilizzo del “criscito” che in dialetto napoletano non è altro che il lievito madre, che gli permette di essere conservato per tanti giorni senza perdere la sua soffice consistenza.

Pastiera

È uno dei più antichi dolci pasquali della penisola. Le sue origini risalgono ai culti pagani, preparata per celebrare l’arrivo della primavera. È una torta di pasta frolla ripiena di un impasto fatto da ricotta, grano bollito, uova, spezie e canditi. La frolla della pastiera è croccante, in contrasto con il suo morbido ripieno color oro che presenta un sapore e un profumo che variano a seconda degli aromi utilizzati. La versione classica prevede l’utilizzo di cannella e acqua di fiori d’arancio come aromi, ma questo non vieta che si possano tentare accostamenti diversi.

Carciofi arrostiti

Sono considerati da sempre il contorno classico del pranzo pasquale. Per preparare i carciofi arrostiti c’è bisogno di carciofi grandi, senza peli, senza spine, con un gambo lungo e diritto. Essi vanno insaporiti con olio, aglio e prezzemolo, e poi cotti direttamente sui carboni.

Carciofi arrostiti Piatti Pasqua

L’uovo di pasqua artigianale

La scelta dell’uovo di Pasqua come simbolo di tale festività è legata al fatto che l’uovo è visto come simbolo di vita. Tutti i bambini aspettano con ansia l’arrivo di questo giorno per poter finalmente rompere le uova di cioccolata e scartarne la sorpresa. Le uova vengono realizzate per festeggiare la Pasqua sin dal 1850 e vengono usate solo in Italia o in paesi dove sono presenti ampie comunità italiane.

Oggi, le pasticcerie di Massa Lubrense preparano uova di cioccolato artigianali di tutte le dimensioni e per tutti i gusti. Un regalo apprezzato non solo dai bambini!

Colomba pasquale artigianale

Fu Dino Villani, direttore per la pubblicità della ditta milanese Motta, che, negli anni trenta del ‘900, ideò un dolce simile al panettone, ma destinato alle festività pasquali. Da allora la colomba pasquale si diffuse sulle tavole di tutti gli italiani, e anche ben oltre i confini dell’Italia. L’impasto originale, a base di farina, burro, uova, zucchero e buccia d’arancia candita, con una ricca glassatura alle mandorle, ha successivamente assunto diverse forme e varianti.

Piatti del menù di Pasqua

Menù di Pasqua con i piatti della tradizione

Per chi non ha idea di cosa cucinare per il pranzo della domenica di Pasqua, ecco a voi un menù da cui prendere spunto.

  • Antipasto: casatiello, salumi vari, formaggi e verdure;
  • Primi piatti: lasagne / pasta al forno;
  • Secondi piatti: agnello al forno / grigliata di carni varie con contorno di patate o verdure;
  • Dolci: pastiera e uova di cioccolato.

Questi sono i piatti tipici di un pranzo pasquale a Massa Lubrense, ma nulla vieta di poter creare un menù personalizzato in base alle vostre preferenze.

Buon appetito!


  • -

I prodotti tipici di Massa Lubrense

Category:Blog,Blog,Evidenza,Gastronomia,Sagre e feste Tags : 

di Claudia Fontana

Il clima mite e la fertilità delle terre di Massa Lubrense rendono questo luogo ricco e unico per i prodotti che si producono. Sin dai tempi antichi, nella zona, si coltivavano frutti saporitissimi e cereali, ma soprattutto si produceva l’olio e il vino. Quest’ultimo, a detta dello storico Cesare Capaccio, vissuto tra il Cinquecento e il Seicento nel Regno di Napoli, oltre a essere di ottima qualità, era “leggero e utile agli infermi”. Oggi risultano molto graditi ai cittadini e ai visitatori i pomodori da insalata, l’olio, i formaggi, le mele e i limoni di Massa. 

Il pomodoro di Massa si presenta di un colore rosso intenso e sposa perfettamente il fiordilatte. Condito con olio extravergine d’oliva e con una foglia di basilico fresco, forma la famosa caprese, delizia dei palati più sopraffini. La sua coltivazione risale agli inizi del Novecento quando, portando i limoni in America, i naviganti della zona ne importarono i semi. 

L’olio extravergine d’oliva, anch’esso tra i prodotti autoctoni, nasce dalle olive dei meravigliosi uliveti digradanti verso il mare. La sua coltivazione risale a tempi antichissimi, e i pellegrini, che portavano l’olio in dono alla dea Minerva in un santuario di Massa a lei dedicato, ritenevano la dea inventrice delle olive e dell’olio. Il suo colore è giallo, tendente al verde, fluido, equilibrato e dolce, non molto acido. 

Il fiordilatte e il provolone del monaco sono le specialità dei tanti caseifici della zona. Quest’ultimo si produce dal 1700 e si ottiene con una cagliata maggiormente cotta rispetto al caciocavallo. La maturazione è lenta e non prevede l’aggiunta di conservanti né fermenti. Tra i territori di Vico Equense e Massa Lubrense le tante aziende del provolone del monaco hanno formato un consorzio di tutela portando questo prodotto all’attenzione nazionale e internazionale. 

Un altro tra i prodotti di questa terra è la famosa mela limoncella. Di origine antica, questo tipo di mela è principalmente legata alla frazione di Sant’Agata sui due golfi. La mela è chiamata in questo modo a causa del suo aroma asprigno, che ricorda gli agrumi. Viene spesso utilizzata anche nella preparazione di marmellate e crostate.

Ma è il principe degli agrumi, il limone, a essere il prodotto più famoso di Massa Lubrense: ha una polpa gialla ed è ricco di oli essenziali e vitamina C. Nella famosa Sagra del Limone, che si tiene ogni anno nei mesi estivi nel centro di Massa, il limone viene utilizzato in mille modi, dall’antipasto al dolce, sulla pizza e con i formaggi. Il succo abbondante e la sottile buccia profumata ne fanno un prodotto ideale per la granita e il famoso limoncello.


  • -
Pasqua

Pasqua a Massa Lubrense

Category:Blog,Cultura,Sagre e feste Tags : 

di Eleonora Aiello

Tra le varie tradizioni religiose radicate nel territorio di Massa Lubrense, ve ne sono sicuramente alcune che la contraddistinguono e la rendono unica. Ed è proprio il caso delle tradizioni durante il periodo di Pasqua. In questo articolo andremo ad analizzare le abitudini e le tradizioni che più rappresentano questo territorio durante la Settimana Santa.

La Quaresima

La Quaresima rappresenta per i cattolici un periodo di penitenza e di digiuno in preparazione della Pasqua. Questa fase di astinenza, nel rito romano, decorre dal mercoledì delle Ceneri fino al tramonto del Giovedì Santo.

Bambola di Quaresima, Pasqua
“Quarantana”, la bambola di Quaresima

In penisola vi è un’antica usanza di allestire “la vecchia”, un piccolo fantoccio nero che, nell’immaginazione popolare, impersona la Quarantana, una vecchietta magra e striminzita. Essa, abbigliata con gonna lunga, fazzoletto nero sul capo, conocchia e sarda in mano, viene appesa all’esterno delle case. Sotto i piedi ha una cipolla, o una patata, infilzata con sette penne di gallina che fungono da calendario rituale; ogni domenica se ne sfila una, mentre l’ultima si toglie a mezzogiorno del Sabato Santo.

La Domenica delle Palme

Come primo appuntamento dobbiamo citare quello della Domenica delle Palme, giorno in cui si ricorda il trionfale ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma.

A differenza di Gerusalemme, nel territorio di Massa Lubrense le palme sono spesso sostituite da ramoscelli di ulivo che ogni fedele provvede a decorare ed abbellire. Tradizionalmente, questi rami d’ulivo vengono adornati grazie all’aggiunta di piccoli caciocavalli, ovvero formaggi di produzione locale, piccoli salami e confetti colorati.

Vengono usati anche rami di palma con le foglie intrecciate. Il lavoro di intreccio deve essere eseguito nei giorni che precedono la benedizione, perché le foglie seccano in fretta, si assottigliano e facilmente si bucano. Prima di procedere all’intreccio, ogni foglia deve essere pulita, ovvero liberata dalla parte legnosa che la ricopre, e devono essere eliminate le foglie troppo pungenti.

Domenica delle palme
Palma abbellita con caciocavalli e fiori colorati fatti di carta velina.

La lavanda dei piedi

Ma i riti religiosi che più contraddistinguono questo territorio sono, senza alcun dubbio, quelli del Giovedì e del Venerdì Santo. Il primo ricorda l’istituzione dell’Eucaristia durante l’Ultima Cena dove Gesù lavò i piedi ai Dodici Apostoli. Per ricordare tale avvenimento si celebra la cerimonia della “Lavanda dei piedi” che avviene durante la celebrazione della Messa in Coena Domini, dove il sacerdote lava i piedi di dodici persone in rappresentanza dei dodici apostoli. Dal Giovedì sera, inoltre, le campane delle chiese resteranno “legate”, ovvero mute.

Le processioni

Durante la Settimana Santa, cortei di incappucciati percorrono in processione le strade del paese rappresentando simbolicamente la passione e morte di Gesù. Esse si distinguono tra loro per il colore delle vesti, gli orari di uscita e i cori che le accompagnano. Due sono le processioni che si svolgono a Massa Lubrense: una parte da Torca, l’altra da Massa centro.

Tutti gli itinerari delle processioni si trovano sul sito processioni.com. Oltre che a Massa Lubrense, le processioni si svolgono anche nei comuni di Sorrento, Sant’Agnello, Piano e Meta. 

Processione nera del Venerdì Santo

Pasqua e Pasquetta

La Domenica di Pasqua è annunciata dal suono sacro e solenne delle campane che, finalmente, possono essere sciolte per suonare in “gloria”.

Il lunedì che segue è chiamato il Lunedì dell’Angelo o Lunedì di Pasquetta che, pur essendo caratterizzato spesso dal mal tempo, è il giorno in cui famiglie e gruppi di amici organizzano una bella scampagnata con pic nic in natura.


  • -

Massa Lubrense Expo… ne

Category:Blog,Eventi,Evidenza,Sagre e feste Tags : 

“Massa Lubrense Expo… ne” è la fiera dell’artigianato e dell’agricoltura locale che si tiene a Sant’Agata sui due golfi (Massa Lubrense) dal 17 al 19 dicembre 2021

Un affascinante mercato tradizionale fiancheggiato da chalet in legno, splendidamente decorati e pieni di regali unici, oggetti di artigianato, prodotti locali e allettanti delizie culinarie.

L’atmosfera è ravvivata da spettacoli di artisti di strada e musica itinerante. A pranzo e a cena è possibile degustare i piatti preparati dall’Associazione Ristoranti Lubrensi.

In uno degli chalet, Babbo Natale aspetta tutti i bambini che vogliano consegnargli personalmente la letterina.

Orari di apertura:

Venerdì 17 dalle 18:00 alle 21:00

Sabato 18 dalle 10:00 alle 21:00

Domenica 19 dalle 10:00 alle 21:00

Luogo della fiera:

Via Doppio Corso, Sant’Agata sui due golfi

Expo… ne si prefigge di dare risalto a tutti quelli che con le proprie mani danno lustro all’artigianato massese e, inoltre, intende valorizzare il lavoro svolto dalle aziende agricole del territorio. Un momento di incontro e confronto tra produttori e artigiani, ma soprattutto una grande opportunità di conoscenza della “identità lubrense”.

Giovanna Staiano, Vicesindaco del Comune di Massa Lubrense
Massa Lubrense Expo... ne 2021

Massa Lubrense Expo… ne è una manifestazione organizzata dal Comune di Massa Lubrense, con la collaborazione della sezione locale della Coldiretti e dell’Associazione Ristoratori Lubrensi.