Marina di Puolo
La Marina di Puolo segna l’inizio della costa lubrense, si trova a metà strada tra Sorrento e Massa Lubrense e appartiene in piccola parte al Comune di Sorrento.
Da’ ‘a preta ‘e Puolo fin’ ‘o Monte ‘e Torca
saglie p’ ‘e rive e scenne nu cunfino;
‘a là ‘o sole se sceta, ‘a ccà se corca
e addora ‘e mare a vespro e a mattutino.
Massise e Surrentine, sempe ‘nguerra,
accussì se spartettero sta terra.
‘O paese mio – Francesco Saverio Mollo

Trae il suo nome dal romano Pollio Felice, illustre esponente di una nobile famiglia di Pozzuoli e proprietario di una villa i cui ruderi sono ancora visibili nelle vicinanze, in località Calcarella.
Il piccolo borgo è costituito perlopiù da case di pescatori. La spiaggia, con panorama sul Vesuvio, ha una superficie fatta in prevalenza di ciottoli e sabbia, dispone di zone libere e ospita diversi stabilimenti balneari, bar e ristoranti tipici che dispongono i tavoli anche direttamente sulla spiaggia. La spiaggia offre servizi di noleggio pedalò, noleggio imbarcazioni, ecc.
La prima spiaggia della Marina di Puolo è in ciottoli e con stabilimento balneare, proseguendo è presente una spiaggetta libera con sabbia, successivamente c’è un largo spaziale cementato adibito a uso “solarium” dove è possibile noleggiare sdraio e ombrelloni. L’area di mare antistante questa zona della spiaggia è adibita all’ormeggio delle barche dei pescatori. Infine dietro una lunga scogliera detta “muraglione” c’è un’altra piccola spiaggia libera con superficie in prevalenza fatta di ciottoli; qui il mare è generalmente più pulito e l’acqua più fresca.
L’altra spiaggia di Puolo, nota come “Cala di Puolo” era fino agli anni Sessanta una cava per l’estrazione di ghiaia. La baia è raggiungibile dalla provinciale Sorrento-Massa, attraverso una strada a pedaggio che attraversa quella che fu la proprietà del Comandante Achille Lauro. Attualmente il piazzale della cava è diventato un enorme parcheggio, serve la spiaggia uno stabilimento balneare, con solarium e bar-ristorante.
Come arrivare a Puolo
In auto
Il borgo marinaro di Puolo è facilmente raggiungibile in auto, percorrendo la strada provinciale che da Sorrento porta a Massa Lubrense e imboccando quindi Via Marina di Puolo. Alla fine di questa strada c’è un parcheggio a pagamento, per raggiungere la Marina di Puolo i non residenti devono percorrere dal parcheggio l’ultimo tratto della strada a piedi.
Trasporti pubblici
Sia gli autobus SITA che quelli EAV percorrono la strada tra Sorrento e Massa Lubrense in entrambe le direzioni. La fermata è all’incrocio con Via Marina di Puolo, da qui si scende a piedi per circa 10 minuti.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.