
Fotografie in studio
Category:Blog,CulturaUna raccolta fotografica, frutto della ricerca antropologica svolta da Deborah Di Bello presso le famiglie di Torca, frazione di Massa Lubrense.
Sito Ufficiale Pro Loco Massa Lubrense
Una raccolta fotografica, frutto della ricerca antropologica svolta da Deborah Di Bello presso le famiglie di Torca, frazione di Massa Lubrense.
Il corso, organizzato dalla Pro Loco Massa Lubrense con il patrocinio e il contributo del Comune di Massa Lubrense – Politiche Giovanili, si sviluppa in 10 lezioni gratuite, indirizzate a chi vuole apprendere gli elementi basilari della tecnica fotografica.
Le iscrizioni sono aperte dal 1° al 18 febbraio ed è previsto un numero massimo di 20 partecipanti.
Il corso si svilupperà in 10 appuntamenti della durata di un’ora ciascuno, e avrà cadenza settimanale a partire da mercoledì 20 febbraio 2019, alle ore 18 presso la sede della Pro Loco Massa Lubrense (Viale Filangieri, 11).
Pro Loco Massa Lubrense
Indirizzo: Viale Filangieri, 11 – Massa Lubrense (Na)
Tel.: 081 5339021
E-mail: info@massalubrenseturismo.it
Orario di apertura: 9:30-13:00 (tutti i giorni)
Per partecipare al corso è indispensabile essere in possesso di una reflex digitale e conoscerne comandi e funzioni principali (illustrati nel manuale d’uso).
Lezione 1
ELEMENTI DI BASE
Dall’analogico al digitale, introduzione all’apparecchio fotografico e alla sua evoluzione.
Caratterischie, componenti e introduzione del concetto di “scrivere con la luce”
Lezione 2
SCRIVERE CON LA LUCE
Misurazione della luce per ottenere la “giusta” esposizione e bilanciamento del bianco.
La profondità di campo e le interazioni fra tempo di scatto e diaframma, gestione e utilizzo delle componenti interessate.
Prime prove di scatto.
Lezione 3
OBIETTIVI
Analisi delle caratteristiche e introduzione alle tipologie esistenti, con attenzione alle applicazioni specifiche e alla resa, tenendo conto dell’interazione tra angolo di campo e profondità di campo. Esempi di focali differenti.
Lezione 4
MODALITA’ DI SCATTO
Le principali modalità di scatto, tipi di messa a fuoco e personalizzazione delle impostazioni standard della fotocamera.
Lezione 5
COMPOSIZIONE
La sezione aurea, la regola dei terzi, armonie cromatiche e scelte emozionali.
Approfondimento: I grandi fotografi.
Lezione 6
USO DELLA LUCE
Luce naturale e luci artificiali: introduzione ai principali schemi di illuminazione e usi alternativi delle fonti lumminose.
Lezione 7
SESSIONE DI SCATTI
Lezione 8
I GENERI NELLA FOTOGRAFIA
Regolare la macchina in base al genere scelto.
Introduzione ai principali generi fotografici, quali:
– RITRATTO
– PAESAGGIO
– MACRO
Lezione 9
PRODUZIONE DEGLI SCATTI FINALI
Lezione 10
POSTPRODUZIONE
Introduzione alla postproduzione dell’immagine, con intervento sugli elaborati finali.
In occasione della prima delle Passeggiate di primavera organizzate dalla Pro Loco Massa Lubrense, che tocca la Marina di Puolo, la Sig.ra Rita Di Leva propone una esposizione fotografica di scatti d’epoca ambientati a Puolo.
La mostra, dal significativo titolo “Puolo. Un paese che si ricerca nelle foto e nei racconti per non dimenticare chi siamo”, si terrà sabato 8 aprile 2017 dalle 10 alle 20, presso il Circolo Parrocchiale della Madonna Addolorata, sulla spiaggia della Marina di Puolo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.