Massa Lubrense is a territory with tourist attractions for visitors of all ages and certainly there is no shortage of activities for children. These are mainly experiences that take place in close contact with nature, starting from the sea to the guided walks.
Here are 5 experiences for your children in Massa Lubrense
Playgrounds
A green space and many games are a great solution to spend some time relaxing and having fun with family. The playground is definitely one of the favorite places for children of all ages. The municipality of Massa Lubrense guarantees several green oasis. Children can play there, have fun and make new acquaintances. The parks are open in the morning and afternoon, with evening lighting.
Farms
Massa Lubrense has several farms that allow guided tours suitable for children. It is a unique experience in which they can pet the newborn calves, taste milk and other typical products of the farm, play with the animals and feel welcomed and pampered by a family atmosphere.
Beaches
For children the beach is always a fun idea that immediately turns on their enthusiasm. The most suitable beaches for families are in particular Marina di Puolo and Marina del Cantone. The comfortable beaches and the shallow sea will allow you to let your children play and enjoy the days at sea more quietly. In addition, unlike other beaches, these can both easily be reached by car.
Snorkeling
One of the most attractive activities for children is definitely snorkeling. The sea of Massa Lubrense, with its crystal clear waters and the colorful and populated depths of different species of fish, will make them live an unforgettable adventure. Obviously, the presence of a parent or the help of specialized tutors is recommended. If you are passionate about the underwater world, accompanying them will be a unique experience for you adults.
Merende Itineranti
The Merende Itineranti are walks for children organized every year by the Pro Loco Massa Lubrens. It is an alternative activity to make sure that even children can discover the natural and historical wealth of Massa Lubrense. Our guides are able to stimulate children’s curiosity, involving them with anecdotes and fun activities. At the end of the walk is offered an organic snack, created for them only with local products.
Massa Lubrense è un vivace e soleggiato comune della penisola sorrentina. Conquista tutti i visitatori sin dal primo momento, grazie al suo scenario naturale davvero mozzafiato. Si tratta, inoltre, di un luogo ricco di tradizioni: offre un patrimonio di storia, architettura e natura davvero vasto che permette di alternare le rilassanti giornate in spiaggia con giornate dedicate a passeggiate ed escursioni. Il suo clima mite la rende un luogo adatto per rilassarsi tutto l’anno.
Cosa fare durante il soggiorno a Massa Lubrense
I centri storici, i resti archeologici e le antiche torri saracene costruite lungo tutta la costa, danno vita a un museo a cielo aperto facilmente visitabile a piedi.
Le acque di Massa Lubrense sono l’ideale per gite in barca ed esplorazioni subacquee, ma anche per indimenticabili immersioni e snorkeling. Interessanti anche le grotte lungo la costa, molte delle quali possono essere raggiunte in canoa.
Le spiagge da vedere assolutamente
Massa Lubrense mantiene da molti anni il riconoscimento della Bandiera Blu per le sue acque sempre cristalline, tutelate dal parco marino protetto di Punta Campanella.
Baia di Ieranto: una bellissima baia situata tra Punta Campanella e Punta Penna. La spiaggia, circondata da una vegetazione verde e rigogliosa, è costituita da ciottoli ed è bagnata da acque azzurre.
Marina del Cantone: ideale per chi cerca una spiaggia comoda dove prendere il sole; alterna zone di spiaggia libera a tratti di spiagge attrezzate con stabilimenti balneari e altri servizi.
Crapolla: una caletta che ospita una piccola ma meravigliosa spiaggia di ciottoli. Il percorso verso questo angolo di paradiso si snoda attraverso una natura rigogliosa e talvolta selvaggia, che nasconde reperti risalenti all’epoca romana.
Scegliere l’alloggio a Massa Lubrense
Le numerose frazioni vantano un’ampia gamma di opzioni per l’accoglienza degli ospiti: se vi trovate a Massa Lubrense per una vacanza al mare all’insegna del relax, valutate la possibilità di scegliere una delle strutture situate vicino al mare per un facile accesso alla spiaggia. Inoltre, Massa Lubrense dispone di ottime sistemazioni anche nelle zone collinari. Tra hotel di lusso, piccole pensioni e campeggi, il paese offre l’alloggio perfetto per una vasta gamma di viaggiatori.
Ci sono molte sistemazioni che offrono diversi livelli di servizio, con splendide piscine private e camere con vista panoramica. Il comune è molto frequentato in estate, quindi è una buona idea prenotare il vostro alloggio in anticipo in modo da trovare quello più adatto alle vostre esigenze.
Come arrivare a Massa
Massa Lubrense è facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A3 Napoli-Salerno.
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Sorrento, raggiungibile da Napoli con la Circumvesuviana.
Da Sorrento, è presente il servizio degli autobus SITA per arrivare a Massa Centro e a ogni frazione.
Massa Lubrense vanta un vasto repertorio di attività da svolgere, che spaziano dalla gastronomia all’attività fisica: esperienze imperdibili che renderanno il vostro soggiorno indimenticabile.
Tra le cose da fare a Massa Lubrense, c’è l’imbarazzo della scelta: le attività proposte sono numerose e si adattano a tutti i gusti e renderanno il vostro viaggio un’esperienza memorabile. In questo articolo vi proponiamo alcune delle attività di Massa Lubrense alle quali non potete assolutamente rinunciare!
1. Attività fisica: trekking e sport
Se le vostre passioni sono lo sport, l’attività fisica e il benessere, andare in vacanza a Massa Lubrense non vi fermerà dal mantenere una routine di esercizi regolari. Anche in viaggio è possibile cimentarsi in attività sportive, che giovano al corpo come alla mente: trekking, canoa, pilates e yoga sono le opzioni favorite. La nostra località promuove spesso eventi al fine di incentivare l’attività fisica e un corretto stile di vita, a beneficio di cittadini e turisti.
È quindi possibile tenersi in forma in vacanza? A Massa Lubrense non solo è possibile, ma è d’obbligo, soprattutto per avvicinarsi alla sua realtà naturale.
Per coloro che amano trascorrere il loro tempo a contatto con la natura, la nostra località mette a disposizione diverse possibilità escursionistiche. La rete sentieristica che attraversa tutto il territorio offre numerosi sentieri di trekking, in numerosi ambienti e con diverso grado di difficoltà. Il livello di preparazione e di equipaggiamento richiesto varia a seconda della difficoltà del percorso e del tempo che si prevede di trascorrere in natura. Si tratta di una profonda e rassicurante attività da svolgere in armonia col nostro territorio. Il “campo da gioco” del trekking non conosce confini, quindi approfittate di questo vantaggio, ma siate sicuri di rispettarlo allo stesso modo.
2. Esplorare i dintorni: tour in barca
Avventurarsi alla scoperta dei dintorni rientra assolutamente nelle esperienze da fare a Massa Lubrense. In posizione strategica tra il golfo di Napoli e quello di Sorrento, Massa Lubrense è un punto di partenza ideale per accedere alla penisola sorrentina, alla costiera amalfitana e alla zona vesuviana.
Non perdetevi l’occasione di esplorare la zona circostante! Come?A Massa Lubrense potete scegliere tra diversi itinerari in barca: una valida opzione per entrare in contatto con la nostra realtà marittima. Barche veloci, sicure e confortevoli vi condurranno alla scoperta delle località più suggestive della Costiera Amalfitana e del Golfo di Napoli, inclusa l’incantevole isola di Capri.
Le peculiarità del territorio lubrense non hanno eguali, ma vale la pena spingersi oltre i suoi confini.
3. Eventi e sagre: alla scoperta dei prodotti locali
Tra le attività da svolgere non può mancare la degustazione dei prodotti tipici. Il patrimonio naturale e culturale di Massa Lubrense si riflette soprattutto nella sua grande eredità culinaria. La località, che non rinuncia alla sua vocazione agricola, si distingue per il turismo gastronomico. Stiamo parlando di una vasta offerta culinaria, con pietanze di tutti i tipi e in grado di soddisfare qualsiasi tipo di palato. Qui di seguito vi indichiamo alcuni dei suoi prodotti:
limoni
limoncello
olio d’oliva
provolone del monaco
Quale modo migliore per assaporare i prodotti locali se non partecipare alle numerose sagre che si tengono abitualmente in paese? Massa Lubrense è infatti nota per lo svolgimento di sagre ed eventi caratteristici a cui si può facilmente accedere, scoprendo usi, costumi e tradizioni del nostro territorio. Per quanto le manifestazioni enogastronomiche abbiano un ruolo primario, non mancano eventi sportivi, religiosi e culturali. Partecipare attivamente agli eventi proposti contribuirà ad arricchire il vostro soggiorno, del quale conserverete un ricordo indelebile.
Abbiamo dunque motivo di affermare che il territorio lubrense offre a coloro che vivono o trascorrono qualche giorno di vacanza una serie di attività che ne valorizza la tradizione naturale come culturale. Dal momento che la natura di Massa Lubrense è variegata, è importante sottolineare quegli aspetti che, nel complesso, ne fanno una destinazione per esperienze indimenticabili.
Se avete in programma un viaggio a Massa Lubrense e siete indecisi se noleggiare o meno un’auto, oppure desiderate semplicemente informazioni a riguardo, questo articolo fa al caso vostro.
Massa Lubrense può essere raggiunta con i mezzi pubblici, arrivando alla vicina Sorrento tramite treno, aliscafo/traghetto e autobus, a seconda delle esigenze. Una volta arrivati a destinazione sono due le alternative: usufruire dei trasporti locali come la linea autobus, attiva fino alle ore 22 (con prolungamenti di orari nei periodi estivi), oppure noleggiare un mezzo e avere così totale libertà negli spostamenti, specialmente nelle ore serali e notturne. Qualora optaste per la seconda alternativa, è importante avere alcuni accorgimenti.
Prenotare il noleggio con largo anticipo
Se siete sicuri che in quel determinato periodo vi recherete a Massa Lubrense e vorrete noleggiare un’auto, è fondamentale confermare la vostra prenotazione con anticipo. In questo modo sarete certi della disponibilità del mezzo che più si addice alle vostre esigenze, potrete visionare e confrontare con calma le offerte proposte dai vari autonoleggi della zona. Prima di procedere alla prenotazione online è consigliabile contattare telefonicamente o per email il responsabile al noleggio, in modo da garantire maggiore chiarezza nelle informazioni. Spesso noleggiare last minute non è affatto conveniente, specialmente in alta stagione. Per risparmiare, quindi, assicuratevi di procedere per tempo!
Scegliere un’auto appropriata
Le strade di Massa Lubrense, così come dei suoi dintorni, sono spesso strette e a volte non di facile percorrenza. Il territorio è composto da ben 17 frazioni, borghi dall’antico fascino, da non perdere. È quindi bene scegliere l’auto con consapevolezza, meglio se di piccole dimensioni. In questo modo gli spostamenti saranno facilitati e si eviteranno ingorghi nel traffico. È possibile noleggiare anche scooter o motorini a seconda delle esigenze, ovviamente questi sono da preferire nel periodo estivo.
Dove posso parcheggiare?
Nella città di Massa Lubrense sono presenti zone di sosta gratuite e a pagamento, contrassegnate rispettivamente da strisce bianche e blu. Le strisce a pagamento in strada e nei parcheggi comunali rispettano i seguenti orari: dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00; sono gratuite nell’intervallo pomeridiano e di notte. Durante le ore a pagamento è possibile parcheggiare utilizzando il parcometro oppure esponendo le apposite parkcard o l’abbonamento. Per maggiori informazioni su come attivarli, sulle diverse tipologie e sui costi consultare questa pagina nella sezione “Parcheggio a Massa Lubrense”. Si può usufruire di questi parcheggi anche per accedere alle spiagge o in prossimità dei sentieri.
Informazioni generali sul noleggio
È bene ricordare che per noleggiare un’auto bisogna essere in possesso di una patente di tipo B in corso di validità. Inoltre a seconda dell’autonoleggio può essere o meno necessario avere un minimo di 21 e un massimo di 80 anni di età. Può accadere che ai ragazzi più giovani di 21 anni venga fatto pagare un supplemento. Se invece si vuole noleggiare un motorino o uno scooter, la tipologia di patente richiesta varia a seconda della cilindrata. I prezzi, a seconda della tipologia di auto, possono mediamente variare tra gli 80 e i 120 euro al giorno, compresi di benzina. Ovviamente in caso di motocicli il prezzo è più conveniente. Per maggiori informazioni, anche riguardo la garanzia assicurativa, è bene consultare il sito web dell’autonoleggio scelto. Se viaggiate in gruppo, optare per un mezzo unico vi permetterà di risparmiare sulle spese!
Cittadini non italiani
Se siete cittadini non italiani, solitamente sono richiesti i seguenti documenti: patente del proprio paese di origine, permesso internazionale di guida se non si è cittadini dell’UE, documento di identità e se necessario una carta di credito per i pagamenti. Questi possono variare a seconda dei casi.
Vantaggi del noleggiare un’auto
Esplorare luoghi nuovi
Noleggiare un’auto a Massa Lubrense non solo permette di essere completamente liberi negli spostamenti, ma dà la possibilità di vedere il territorio da una prospettiva diversa. A differenza dei mezzi locali che percorrono sempre il medesimo itinerario, viaggiando in macchina si possono esplorare zone nuove, anche distanti dai classici luoghi turistici. Si può arrivare in destinazioni altrimenti irraggiungibili e godere a pieno delle bellezze del luogo. Quindi perché limitarsi? Viste panoramiche di spiagge al tramonto, natura incontaminata, sono solo alcuni degli scenari che la zona ha da offrire!
Questi meravigliosi scatti raffigurano il panorama dal borgo dell’Annunziata; un suggestivo tramonto su Capri e Marina della Lobra.
Comodità e migliore gestione del tempo a disposizione
Spostarsi in auto offre innumerevoli comodità anche qualora si necessiti di viaggiare portando con sé bagagli ingombranti, attrezzature da trekking o da spiaggia, senza doversi recare necessariamente presso le varie fermate della linea autobus. Questo permette di avere una piena gestione del tempo in vacanza, che si sa, è prezioso!
Raggiungere i dintorni di Massa Lubrense
Perché limitarsi a Massa Lubrense? Noleggiando un’auto è possibile raggiungerne i dintorni con grande facilità. Sorrento, le località della costiera Amalfitana e anche i siti archeologici come Pompei o Ercolano sono tappe inevitabili nella vostra vacanza. In questo modo potrete godere delle bellezze della Penisola Sorrentina nella loro totalità. Scenari da cartolina che vi ruberanno il cuore!
Camping is a form of alternative tourism that allows you to move freely among the desired destinations and is undoubtedly a solution for low-cost holidays.
Furthermore, it is possible to do it as you wish, that is alone, in the company of a partner or with friends. It is also to be considered as a convenient solution if you are traveling with your family, with children and with animals.
We often have the idea that campsites are ‘spartan spaces’ but this is not the case. In fact, the structures you can find in Massa Lubrense are well equipped and attentive to everyone’s needs.
For camping in Massa Lubrense, you can access three areas: Villaggio Nettuno, Villaggio Syrenuse and Villa Lubrense. These structures allow the stay of caravans and tents, and they accept pets.
Villaggio Nettuno is located in Marina del Cantone. That is a characteristic coastal village, whose gastronomic specialties are the renowned spaghetti alla Nerano. Villaggio Nettuno has a camping area for tents, caravans and campers. It is located in a shady area and has a private walkway to the beach.
Villaggio Syrenuse overlooks the beautiful Marina del Cantone beach and is less than 500 metres from Recommone beach. The two beaches have both received the ‘Blue Flag’. The village offers accommodation in bungalows surrounded by greenery and equipped with every comfort.
Villa Lubrense is located halfway between Massa Lubrense and Sorrento. It has independent bungalows, located among the olive and citrus trees of the garden. With a 10-minute walk you can reach Puolo beach from which you can admire a crystalline sea with Mount Vesuvius in the background.
The different camping options in Massa Lubrense allow you to choose the solution that best suits your needs and, most importantly, they are all ready to welcome you!
Il turismo religioso rientra nella categoria di turismo culturale ed è una forma di turismo che riguarda luoghi famosi dal punto di vista religioso e culturale.
Anche culturale perché la maggior parte dei monumenti religiosi in Italia ha al suo interno meravigliose opere d’arte.
Che differenza c’è tra turismo religioso e pellegrinaggio?
Il pellegrinaggio differisce dal turismo religioso perché la sua motivazione principale è la fede; si parte per una ricerca spirituale, una sorta di meditazione, di penitenza o di voto.
Il pellegrinaggio medievale è la prima forma di turismo e comprendeva lunghi cammini, come ad esempio il Cammino di Santiago o la Via Francigena che dalla Francia conduce a Roma. Lungo tali percorsi, gli enti religiosi davano la possibilità ai pellegrini di riposare all’interno dei monasteri o conventi, a patto che questi ultimi fossero riconoscibili. Chi faceva il cammino di Santiago indossava una collana con un guscio di capasanta che fungeva da cucchiaio, un bastone e un cappello largo che lo proteggeva dalla pioggia e dal sole.
Il pellegrinaggio è qualcosa che parte dalla fede, dalla meditazione e non guarda alla bellezza del posto, a differenza del turismo religioso.
Quali sono le principali attrattive turistiche religiose a Massa Lubrense?
A Massa Lubrense, con il progetto Museo Diffuso, abbiamo creato dei percorsi da fare sia a piedi sia utilizzando i mezzi pubblici o la propria auto. Chi viene a Massa Lubrense ed è appassionato di camminate, può intraprendere questi itinerari liberamente e in autonomia grazie a mappe interattive.
I punti più importanti da visitare a Massa Lubrense sono:
Ex Cattedrale Santa Maria delle Grazie: è situata nel cuore della panoramica piazza di Massa Centro. Costruita nel 1512, è stata sede vescovile fino al 1818, quando la diocesi venne incorporata all’Arcidiocesi di Sorrento. L’attuale struttura dell’edificio e dell’annesso palazzo vescovile è settecentesca e presenta all’interno un bellissimo pavimento maiolicato, opera del maestro reggiolaro napoletano Ignazio Chiaiese. L’antica cattedrale conserva una reliquia di San Cataldo, il santo patrono di Massa Lubrense.
Santuario dedicato alla Madonna della Lobra: edificato nel 1564, sorge su una panoramica piazzetta che sovrasta il caratteristico borgo marinaro di Marina della Lobra. A destra dell’ingresso del santuario si trova il convento dei Francescani d’Assisi. Qui è possibile ammirare il caratteristico chiostro e un bellissimo pavimento maiolicato all’interno del refettorio. Sull’Altare Maggiore è custodito un affresco raffigurante l’immagine della Madonna della Lobra, precedentemente situato all’interno dell’antica cattedrale lubrense che sorgeva nei pressi del porto, nell’area chiamata Fontanelle. Grande è sempre stata la devozione del popolo massese verso la Madonna della Lobra; la sua immagine, infatti, la troviamo raffigurata all’interno dello stemma comunale.
Chiesa di Monticchio e Monastero del Santissimo Rosario: il complesso sorge nell’area sottostante l’attuale piazza della piccolo borgo di Monticchio. La sua costruzione, fortemente voluta da Suor Cristina Olivieri, risale al 1723. All’interno del convento è possibile ammirare un autentico capolavoro realizzato con maioliche settecentesche. Si tratta di tre panelli posizionati verticalmente lungo le pareti del chiostro e realizzati dal famoso maestro reggiolaro Ignazio Chiaiese. Dello stesso autore è il pavimento dell’adiacente chiesa ancora ben conservato e sul quale si possono ammirare meravigliose rappresentazioni di fiori e frutti.
Chiesa e Convento di San Francesco di Paola: il complesso fu fondato grazie al volere della famiglia Liparulo nel 1582, nel sito dove sorgeva un’antica cappella intitolata ai Santi Processo e Martiniano. Il pavimento della chiesa e della sagrestia sono decorati con maioliche settecentesche e il campanile è formato da un’antica torre di difesa inglobata all’interno della struttura.
Monastero di San Paolo: la sua costruzione risale al 1679. Attualmente vi sono ospitate le Suore Benedettine di San Paolo. Bellissimo è il panorama che si può godere dalla pineta antistante l’edificio e dal belvedere del monastero.
Cappella di San Sebastiano: è situata nella piccola frazione di Pastena e sorge nei pressi di un ricco corso d’acqua che prende origine dalla vicina collina del Deserto. Fu edificata nel XV secolo in occasione di una pestilenza e restaurata nel 1656 a seguito di un’epidemia di peste.
Cappella di Santa Maria a Tentarano: è una piccola cappella situata lungo il fianco della collina del Deserto che lentamente degrada verso la frazione di Acquara. La costruzione risale al XV secolo, a opera della famiglia Aprea, e l’origine del termine “Tentarano” è ancora oggi ignota. La cappella in pietra e dalla cupola a volta custodisce sul piccolo altare un bellissimo affresco raffigurante la Vergine allattante.
Cappella di San Costanzo: fondata nella seconda metà del 1500, sorge sulla panoramica cima dell’omonimo monte. Si può raggiungere la piccola chiesa a piedi o in auto dalla frazione di Termini ed è possibile visitarne l’interno in occasione delle celebrazioni religiose dedicate al Santo. In particolare, il 14 maggio e nel mese di luglio, quando si svolgono le tradizionali processioni. In queste occasioni, i fedeli conducono la statua di San Costanzo dalla chiesa parrocchiale di Termini alla bianca cappella sul monte.
Qual è il periodo più adatto per il turismo religioso nel nostro territorio?
Il turismo religioso è una tipologia di turismo che a Massa Lubrense può essere vissuto durante tutto l’anno. Il periodo che va dalla primavera all’autunno è maggiormente indicato per coloro che amano unire all’aspetto spirituale anche quello legato alle tradizioni locali, spesso strettamente connesse ai culti religiosi. Un esempio è la festa che si tiene a Marina del Cantone il 13 giugno, giorno dedicato a Sant’Antonio. I fedeli portano la statua del Santo in processione via mare e al termine si svolge una bellissima festa sulla spiaggia con musica e assaggi di prodotti della tradizione gastronomica locale.
Romina Amitrano
Insegnante e guida escursionistica. Con la Pro Loco Massa Lubrense, svolge progetti scolastici nelle scuole del territorio.
The Massa Lubrense’s territory can also be admired from above, that is from the top of the mountains and from the viewpoints. The landscape wonders are many and are scattered throughout the entire country. For this reason, we have selected a classification of 5 locations from which you can admire some of the panoramic points of Massa Lubrense.
Annunziata’s viewpoint In the picturesque setting of what was once the historic center of Massa Lubrense, there is the Belvedere of the small hamlet of Annunziata. The first step is to enter the village. Once you reach the Church of the Annunciation, you have to go down a short staircase to get to the lookout. At that point, the entire gulf of Naples immediately opens up to your view, from the island of Capri to Mount Vesuvius.
Termini’s lookout Among the panoramic points of Massa Lubrense, the viewpoint of Termini is a meeting point for lovers of the island of Capri. In fact, from the square of Termini you can enjoy the panorama of the crystal clear water interrupted by the evergreen island of Capri. The island seems so close that it almost seems to be able to touch it.
Monastero del Deserto In Sant’Agata sui due golfi there is an exceptional panoramic point. In fact, along a pleasant walk along a tree-lined path you arrive at the Monastero del Deserto, on whose tower you can admire the unforgettable view of the gulfs of Naples and Salerno.
Monte San Costanzo You can reach the pinewood of Monte San Costanzo by car, or you have to take a path from Termini. Which is moderately tiring. However, this effort will be rewarded by the amazing view that the panorama reserves for us, once we arrive at the church of San Costanzo. Among the panoramic points of Massa Lubrense, this is certainly the most suggestive; because from here our gaze is not focused on a single direction but has a 360 ° view at its disposal.
Pennino The last panoramic point in our classification could only be the Pennino. From the top of the terrace, the observer can enjoy the view of the naturalistic spectacle offered by the Gulf of Naples and the island of Capri. In the twilight hours, the surrounding atmosphere is tinged with particular shades, which makes the experience romantic and evocative.
Once you have read the article, you just have to visit Massa Lubrense. By doing so, you will personally experience its panoramic spots and discover its many tourist destinations.
Luca Zuddas è uno dei co-fondatori dell’azienda “Chasing Syrens” con la quale organizza tour per esplorare in sicurezza la costa di Massa Lubrense in kayak trasparenti.
Perché scegliere di fare un’escursione in kayak a Massa Lubrense?
Massa Lubrense attira molti turisti anche grazie alla bellezza delle sue coste. Per di più, quest’ultime sono comprese in un grande parco naturale, l’Area Marina Protetta Punta Campanella. La bellezza di esplorare il nostro mare sta nel poter ammirare le coste da vicino e il kayak consente di potersi accostare il più possibile ai luoghi di interesse. Non per ultimo, guidare un kayak richiede uno sforzo al pari di un’attività fisica, un ulteriore punto a suo favore.
Cosa rende un’escursione in kayak lungo le coste diversa da una in barca?
Avendo lavorato con le barche per 20 anni e con le canoe da 6 anni, per quella che è la mia esperienza, ritengo che nel complesso sia tutto diverso. A partire dalla velocità, in quanto la barca consente di raggiungere una rapidità non paragonabile a quella del kayak. Ad ogni modo, la barca è più gettonata da coloro che come priorità scelgono il comfort. Mentre un’escursione in kayak è preferita da chi vuole anche fare sport. Inoltre, un’esperienza in kayak ci porta più a contatto con la natura ed è un approccio più eco-friendly nell’ottica del rispetto del mare.
A chi sono adatte le escursioni in kayak?
Decisamente a tutti. Tuttavia, ci sono alcuni fattori che bisogna tenere in conto, come ad esempio la prestanza fisica. Sebbene non richieda uno sforzo fisico ad alta intensità, è sempre meglio che la persona che si accinge a guidare la canoa sia sana e senza particolari problemi di salute.
Ci sono dei requisiti per poterle fare? Attrezzatura necessaria?
Per iniziare, bisogna apprendere alcune nozioni base che non richiedono che un quarto d’ora per essere comprese. Per quanto riguarda l’attrezzatura, noi diamo in dotazione dei lifejacket che sono indispensabili per le escursioni in mare aperto. Inoltre, soprattutto fuori stagione, potrebbe essere necessario indossare delle giacche a vento per proteggersi.
Ci sono percorsi di diverso grado di difficoltà? Esempi?
Ce ne sono diversi e dipendono soprattutto dall’itinerario prefissato, poiché non è necessario cimentarsi in itinerari lunghissimi per godersi una bella esperienza. Tutto sommato, questa è anche la bellezza di Massa Lubrense. Perché, ad esempio, da Marina del Cantone ci sono piccoli itinerari che richiedono 15 minuti e altri più impegnativi che ne richiedono 45, come il tour alla Baia di Ieranto. L’importante è che coloro che si approcciano a questa attività siano consapevoli dello sforzo fisico necessario, poiché il kayak è privo di motore!
Da quale età si può cominciare?
Il giro turistico in kayak non è precluso a nessuno, concesso che vi sia raggiunta l’età minima per poter dirigere da solo il kayak. In ogni caso, consiglio l’affidamento di una canoa con posto singolo a coloro che hanno almeno 13/14 anni, ma anche in questo caso è importante che sappiano nuotare. In secondo luogo, per quanto riguarda una canoa doppia, bisogna sempre considerare quanta forza fisica ha il partner che condivide il kayak con il bambino. Nel caso del tour alla riserva naturale della Baia di Ieranto, per esempio, riteniamo necessario che si abbiano almeno 8 anni, poiché un tratto del percorso è in mare aperto. In alternativa, nel pomeriggio, proponiamo un tour più breve all’interno della Baia di Marina del Cantone, in modo da accontentare le famiglie che hanno bambini più piccoli.
Qual è stato il tuo momento più bello passato sul kayak e dove ti trovavi?
Uno dei momenti più emozionanti è stato al secondo anno dall’avvio della mia attività con i kayak. Mi trovavo di ritorno dalla Baia di Ieranto, nell’ultimo tratto di mare aperto, assieme a una turista con la quale condivisi la canoa. In quella circostanza, a una lontananza di circa 30 metri, avvistammo un delfino che poco dopo si allontanò. Di certo non è qualcosa che accade tutti i giorni e per questo ci sentimmo fortunati, allo stesso tempo però, allo stupore iniziale si aggiunse un po’ di timore perché le dimensioni del delfino eguagliano quelle dell’imbarcazione e se si fosse avvicinato avremmo potuto correre dei rischi!
Ricapitolando, una gita in kayak vi permetterà di immergervi totalmente nel paesaggio marino di Massa Lubrense, regalandovi un’esperienza a stretto contatto con i suoi elementi. Grazie a Luca Zuddas abbiamo scoperto che si tratta di un’attività accessibile a tutti e sicura grazie all’ ausilio di specifiche precauzioni. Sei pronto a cimentarti in questa avventura?
Luca Zuddas
Istruttore di kayak e co-fondatore di Chasing Syrens, propone escursioni in kayak trasparenti a Marina del Cantone.
Italy is among the countries that boast a great naturalistic heritage and it is not surprising that it is one of the most popular destinations for travelers. Undoubtedly, Massa Lubrense is one of its natural wonders there is, rich in coastal and hilly landscapes.
Precisely for this reason, we have selected 10 photos taken by the Instagram community that show one of the most beautiful Italian locations.
Congratulations to the photographers, professionals and amateurs, who inspired our selection!
Regardless of the view, the protagonist of Monte San Costanzo is certainly the white church, pictured here from above. Therefore, from the top of the hill you can admire a 360degree view of the Lattari Mountains and the gulfs of Naples and Salerno that embrace the coast.
Firstly from the top of Monte di San Costanzo, we overlook the Bay of Ieranto, an enchanting rocky inlet. Moreover if you take a look from a precise perspective, the bay forms the suggestive shape of a heart.
https://www.instagram.com/p/CdIbr4iqjhF/
The Bay of Ieranto is a property protected by the FAI (Italian Environment Fund) and can be reached on foot by a marked path. Starting from Nerano, the journey takes about 40 minutes. Alternatively, the bay can be reached directly from the sea, but only by using a canoe.
This is a photo of Marina del Cantone taken from above. It shows the beauty of the crystalline sea of the Lubrense coast. In the background, you can see the gulf of Salerno, up to Punta Licosa.
In the image above, in the foreground, there is the Montalto Tower. This was completed in 1570 and placed in a strategic position to guard the coast. From the top of it you can admire the Bay of Ieranto and the Bay of Marina del Cantone.
Marina di Puolo is located at the very beginning of the town of Massa Lubrense, coming from Sorrento. In summer, some of the local restaurants have their tables directly on the beach, giving customers a unique experience.
In this photo we can see the Marciano bridge, it is fascinating because it’s one of the most panoramic points of Massa Lubrense. In particular, walking on it you can admire the island of Capri in the Gulf of Naples.
In conclusion, in this last photo, there is part of the Sirenuse path, which is a trekking path between Sant’Agata sui due Golfi and Colli di Fontanelle. It is called this way because during the walk you can see in the background the islets of Li Galli, also called Sirenuse.
These are just some of the many places to explore in Massa Lubrense. However, if you are interested in learning about new destinations, we recommend that you consult our blog or follow our Instagram page to discover them!
On July 6th, 2018 the Aragonese Castle of Annunziata, one of the jewels of the municipal heritage of Massa Lubrense, reopens to the public.
The Pro Loco Massa Lubrense – in collaboration with the Arciconfraternita SS. Rosario dell’Annunziata and the I. P. San Paolo – takes care of the opening.
“I am extremely happy and satisfied to be able to open a fundamental piece of the history of Massa Lubrense – says President Teresa Pappalardo. – My personal thanks go first and foremost to the Arciconfraternita, which enthusiastically adhered to the idea and with which a deep and fruitful collaboration is born, to make the place usable and welcoming. I’m thankful to the City of Massa Lubrense, which promptly responded to our request, and to the High School San Paolo with whom we have a school-work protocol that has led the student Francesco La Via to take care of the openings to the public. With the collaboration of the historian Gennaro Galano we are preparing a new brochure about the place, which we are currently translating into English to allow visitors to deepen the site, and we are drafting a series of events that will enrich the summer events season of Massa Lubrense.”
The Castle will be open from Friday to Sunday from 9.30 to 13.00 and from 17.00 to 20.00.
You must be logged in to post a comment.