Località: Pastena

La Cappella di San Sebastiano si trova in via Canale, un sentiero che da Pastena conduce a Sant’Agata sui Due Golfi. Esisteva fin dal Quattrocento, e si vuole fosse stata eretta in occasione di una pestilenza.
Dopo la peste del 1656 fu restaurata con elemosine raccolte da Bartolomeo Cuccaro, e vi fu messa una epigrafe scolpita in pietra di Massa, che fu ritrovata dal parroco Castellano in una rifazione della cappella nel 1880. Non essendo tutta leggibile, la completò il comm. Capasso e, riprodotta in marmo, fu collocata nel vestibolo, a sinistra della porta: «Divo Sebastiano martiri | sacram Aedicuiam antiquitus | pro pestilentia sublata erectam; | An. D. MDCLVI | iterum fatali tabe saeviente | Oppidum Pastinae | voti compos ex animo | tutelari praesentissimo | exiguum sacellum ampliavit».
L’antico affresco, con la Beata Vergine e i Santi Bartolomeo, Gennaro, Sebastiano e Sossio, fu, eccetto le teste, malamente ridipinto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.