Posizione: Sant’Agata sui Due Golfi

La Cappella di Santa Maria a Tentarano è una piccola cappella fondata dalla famiglia Aprea nel XV secolo, in un’area a valle della collina del Deserto. Ignota è l’origine del termine “Tentarano”.
La struttura con tetto a volta e con un unico altare presenta, racchiusa in una cornice a stucco, un bellissimo affresco della Vergine allattante. L’immagine su sfondo rosso rappresenta la Madonna seduta su un trono con in braccio il Bambino che afferra tra le mani il seno della madre. Entrambe le figure rivolgono lo sguardo verso l’esterno, verso l’osservatore. Il Filangieri nella sua “Storia di Massa Lubrense” racconta che questa immagine era molto venerata e molti fedeli vi si recavano il sabato pregando. La Vergine e il Bambino avevano, secondo la descrizione fatta dal Filangieri, una corona sul capo, una di seta e una d’argento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.