Search Results for: monte san costanzo

  • -

Termini

Termini

Termini: un villaggio idilliaco immerso nel verde, da cui si gode una vista mozzafiato.

Termini è un belvedere sull’isola di Capri e un punto di partenza per impressionanti escursioni al Promontorium Minervae.

La città di Termini, di fronte all’isola di Capri e su una collina ai piedi del Monte San Costanzo (300 metri sul livello del mare), vanta una posizione invidiabile con splendide viste.

Il nome “Termini” (dalla parola latina terminus = fine / confine) potrebbe avere origine dalla sua posizione, poiché questo è l’ultimo villaggio di fronte alla località “Punta Campanella” (wtl. “Il promontorio della campanella”).

A sud di Termini sorge il monte San Costanzo, sulla cui cima orientale si trova la cappella del santo patrono. La dorsale meridionale, che funge da spartiacque tra il Golfo di Napoli e Salerno, scende fino a Punta Campanella, da cui Capri dista solo 5 chilometri. Punta Campanella è collegata a Termini dalla vecchia strada “via Minerva”.

Questa strada attraversa due luoghi notevoli: il primo è Fossa di Papa, dove un tempo c’era un’antica necropoli greca; il secondo si chiama Mitigliano. In questo luogo era nell’antichità un’antica abbazia; d’altra parte, oggi c’è solo la venerabile chiesetta di “Santa Maria”.

Chiesa di Santa Croce

La parrocchia fu istituita nel 1566 a Termini da mons. Belloni. La chiesa attuale sorge sull’antica estaurita di Santa Croce, nota fin dal XV secolo. Ricostruita nella prima metà del XVII secolo, è a navata unica, con abside e cupola. Ci sono quattro archi, due per lato, ciascuno con altare. Sopra l’altare maggiore in marmo, una tela di Massimo Stanzione rappresenta la Pietà che sostiene Gesù morto ai piedi della Croce.

In “Cornu Evangeli”, dopo la sagrestia, si trova l’altare marmoreo della Vergine del Rosario, eretto nel 1867 dalla Congregazione omonima. Prima della ristrutturazione della chiesa, l’ex altare era dedicato a San Cataldo e vi era temporaneamente ospitata la celebre reliquia, oggi venerata nella Cattedrale. Un altro altare del XV secolo fu abbandonato, poi ricostruito. È dedicato al Purgatorio.

In “Cornu Epistulae”, all’ingresso della chiesa, si trova l’antico altare, che esisteva prima della nuova chiesa. Un dipinto raffigura la Madonna e i SS. Antonio e Michele. All’ingresso della chiesa si trova una piazza a forma di porticato.

 

Escursioni da Termini:

Monte San Costanzo
Punta Campanella
Sentiero di Athena
Cala di Mitigliano

  • -

Punta Campanella

Punta Campanella è l’estrema punta della Penisola Sorrentina, sorgeva forse qui il tempio greco dedicato alle sirene, la cui fondazione mitica è attribuita a Ulisse.

Come arrivare a Punta Campanella

Una piacevole escursione a piedi è l’unico modo per raggiungere Punta Campanella, attraverso un percorso di circa un’ora sul versante nord del Promontorium Minervae, che separa il golfo di Napoli dal golfo di Salerno. Il tratto rientra nel Sentiero di Athena, circuito ad anello che collega Punta Campanella al Monte San Costanzo.

Da piazza Santa Croce a Termini si imbocca via Campanella. Dopo circa 400 metri al bivio si prosegue a destra verso l’antica via Minerva, una mulattiera greco-romana costruita nel IV sec. a.C. e ancora parzialmente pavimentata con il basolato romano. Lungo la discesa, si trova sulla destra una deviazione per la Cala di Mitigliano, un’insenatura con una spiaggetta in ciottoli con vista su Capri. Ma per Punta Campanella si prosegue sempre dritto.

La vegetazione si fa via via più rada e si comincia a intravedere l’isola di Capri, mentre sulla destra compare la Torre di Fossa di Papa. La strada si fa quindi più ripida e mostra un tappeto di asfalto che dal 1962 ricopre tratti ben conservati del pavimento romano.

La torre Minerva , tra storia e religione

Finalmente si vedono apparire la torre e il faro di Punta Campanella: la torre, in tufo grigio, sorge sul sito che probabilmente ospitava nell’antichità un tempio dedicato ad Athena – Minerva, fondato dai greci ed ereditato poi dai romani. La presenza di un tempio è attestata dai ruderi archeologici tuttora visibili intorno alla torre.

La torre, nota anche come Torre Minerva, fu costruita su ordine di Roberto d’Angiò tra il 1334 e il 1335 e poi rifatta nel 1556 dopo la sua distruzione per mano dei Turchi. Situata in posizione strategica, la torre serviva per l’avvistamento dei pirati e faceva parte di un sistema di torri di guardia e di difesa costruito lungo tutta la costa e l’interno della Penisola Sorrentina. Su di essa veniva fatta suonare una campana in caso di allarme e questo è probabilmente l’origine del nome di Punta Campanella.

Vista da qui, Capri appare così vicina che sembra di poterla toccare.

Sul lato sinistro della torre, una discesa conduce con non poche difficoltà alla Grotta delle Sirene, a metà strada è scolpita un’epigrafe rupestre in lingua osca della prima metà del II sec. a. C., a dimostrazione della presenza di popolazioni italiche in una zona da sempre ritenuta occupata dai greci.

Ti potrebbe interessare:

Trekking a Massa Lubrense

Trekking a Massa Lubrense

Sentiero di Athena

Baia di Ieranto


  • -

Cala di Mitigliano

Cala di Mitigliano

La Cala di Mitigliano è il posto ideale per chi desidera godersi un momento di relax in spiaggia, in compagnia di un panorama mozzafiato.


La Cala di Mitigliano è un’ampia e amena baia dal mare cristallino; il fantastico panorama sull’isola di Capri e Punta Campanella rende questo luogo di una bellezza incantevole. La baia è delimitata da rocce alte e a picco, anche la spiaggetta è contraddistinta dalla presenza di rocce e sassi di varia misura; sul lato destro, una costruzione a forma di torre circolare, utilizzata in passato per la produzione della calce, ricorda il tempo in cui la cava era attiva.

Lungo la costa si fa spazio una grotta circolare del diametro di circa 6 metri, su un fondale di circa 15 metri. La grotta, paradiso per gli amanti delle immersioni subacquee, è accessibile solo in condizioni di mare calmo e bassa marea.

Come raggiungere la Cala di Mitigliano

La Cala di Mitigliano è raggiungibile a piedi o in auto dalla frazione di Termini. Imboccando da piazza Santa Croce via Campanella, dopo un primo tratto la strada si biforca: a sinistra via del Monte conduce al Monte San Costanzo, a destra si va verso Punta Campanella e, prima, alla Cala di Mitigliano.

Cala di Mitigliano

Il ripido sentiero da percorrere a piedi si dirama dopo pochi metri dal lato destro della strada principale e permette di ammirare la chiesetta di Santa Maria di Mitigliano, costruita sui resti di un’antica abbazia. In 30 minuti circa di cammino si raggiungerà la spiaggetta.

In auto, invece, si prosegue per via Campanella fino a una seconda diramazione che, questa volta attraverso una strada privata, permette di giungere, fra uliveti e macchia mediterranea, fino a una piazzola dove è possibile parcheggiare. Resta un breve sentiero da percorrere a piedi fino alla spiaggetta.

Ti potrebbe interessare:

Trekking a Massa Lubrense

Trekking a Massa Lubrense

Punta Campanella

Baia di Ieranto

Baia di Ieranto


  • -

Sentiero di Athena

Sentiero di Athena

Da Termini a Punta Campanella, poi Monte San Costanzo e ritorno a Termini: tra i luoghi più suggestivi del territorio.

Il Sentiero di Athena attraversa un’area particolarmente interessante per la sua importanza storica, per l’aspetto selvaggio che qui la natura conserva e per i meravigliosi panorami che offre, da Punta Campanella al Monte San Costanzo.

Da piazza Santa Croce a Termini si imbocca via Campanella, dopo circa 200 metri al bivio si prosegue a destra verso l’antica via Minerva, una mulattiera greco-romana ancora parzialmente pavimentata con il basolato romano.

Attraversando il versante nord del Promontorium Minervae, che separa il golfo di Napoli dal golfo di Salerno, la vegetazione si fa via via più rada e si comincia a intravedere l’isola di Capri, mentre sulla destra compare la Torre di Fossa di Papa.

Finalmente si vedono apparire la torre e il faro di Punta Campanella: la torre, in tufo grigio, sorge sul sito che probabilmente ospitava nell’antichità un tempio dedicato ad Athena – Minerva, fondato dai greci ed ereditato poi dai romani. La presenza di un tempio è attestata dai ruderi archeologici tuttora visibili intorno alla torre.

Vista da qui, Capri appare così vicina che sembra di poterla toccare.

Da Punta Campanella si prosegue verso il Monte San Costanzo, la collina più alta di Massa Lubrense, seguendo il segnavia bianco-rosso del C.A.I. (Club Alpino Italiano) che indica l’Alta Via dei Monti Lattari. Si attraversa così il versante sud del promontorio, lasciando alle spalle l’isola di Capri; sulla destra, la vista si apre sulla Baia di Ieranto.

Giunti alla piccola pineta, che offre una piacevole zona d’ombra, una scalea di pietra calcarea conduce in breve tempo alla cima del monte. Qui, dalla chiesetta bianca di San Costanzo, risalente alla seconda metà del Cinquecento, il panorama si apre a 360 gradi su tutto il paesaggio che comprende il territorio di Massa Lubrense, dal golfo di Napoli a quello di Salerno, con l’imponente Vesuvio, le isole di Capri, Ischia e Procida.

Per tornare a Termini, l’antico sentiero che interseca i tornanti della strada principale è più breve, ma più ripido e abbastanza sconnesso; terminerà poco prima del bivio con via Campanella.

Ti potrebbe interessare:

Trekking a Massa Lubrense

Trekking a Massa Lubrense

Baia di Ieranto

Baia di Ieranto

Cala di Mitigliano


  • -
Trekking a Massa Lubrense

Trekking a Massa Lubrense

I paesaggi che offre Massa Lubrense sono veramente mozzafiato, e il miglior modo per godere della loro bellezza è a piedi.

Le escursioni in programma a Massa Lubrense, sono indicate in verde nel calendario degli eventi.

Nella sezione Cartine puoi scaricare gratis tutte le mappe del territorio.

Puoi sfogliare online “Massa Lubrense. Il paradiso è qui“: la guida sui sentieri di Massa Lubrense.
In italiano, inglese, tedesco e francese.


La rete sentieristica che attraversa tutto il territorio, permette agli amanti dell’escursionismo di scegliere tra diverse possibilità di trekking a Massa Lubrense.

Vi presentiamo gli itinerari più belli:

Trekking a Massa Lubrense:  Sentiero di Athena
Sentiero di Athena
Trekking a Massa Lubrense:  Sentiero delle Sirenuse
Sentiero delle Sirenuse
Trekking a Massa Lubrense:  Mitigliano
Cala di Mitigliano
Trekking a Massa Lubrense:  Marina della Lobra
Massa – Marina Lobra
Trekking a Massa Lubrense:  Fiordo di Crapolla
Fiordo di Crapolla
Trekking a Massa Lubrense:  Recommone
Spiaggia di Recommone
Trekking a Massa Lubrense:  Punta Campanella
Punta Campanella
Trekking a Massa Lubrense:  Massa - Termini
Massa – Termini
Trekking a Massa Lubrense:  Baia di Ieranto
Baia di Ieranto
Trekking a Massa Lubrense:  San Costanzo
Monte San Costanzo
Trekking a Massa Lubrense:  Massa - Sorrento
Massa – Sorrento
Trekking a Massa Lubrense:  S. Agata - Massa
S. Agata – Massa

  • -

Turismo religioso a Massa Lubrense

Category:Blog,Luoghi,Viaggio Tags : 

di Eleonora Aiello

Intervista a Romina Amitrano

Cosa si intende per turismo religioso?

Il turismo religioso rientra nella categoria di turismo culturale ed è una forma di turismo che riguarda luoghi famosi dal punto di vista religioso e culturale.

Anche culturale perché la maggior parte dei monumenti religiosi in Italia ha al suo interno meravigliose opere d’arte.

Che differenza c’è tra turismo religioso e pellegrinaggio?

Il pellegrinaggio differisce dal turismo religioso perché la sua motivazione principale è la fede; si parte per una ricerca spirituale, una sorta di meditazione, di penitenza o di voto.

Il pellegrinaggio medievale è la prima forma di turismo e comprendeva lunghi cammini, come ad esempio il Cammino di Santiago o la Via Francigena che dalla Francia conduce a Roma. Lungo tali percorsi, gli enti religiosi davano la possibilità ai pellegrini di riposare all’interno dei monasteri o conventi, a patto che questi ultimi fossero riconoscibili. Chi faceva il cammino di Santiago indossava una collana con un guscio di capasanta che fungeva da cucchiaio, un bastone e un cappello largo che lo proteggeva dalla pioggia e dal sole.

Il pellegrinaggio è qualcosa che parte dalla fede, dalla meditazione e non guarda alla bellezza del posto, a differenza del turismo religioso.

Turismo religioso a Massa Lubrense

Quali sono le principali attrattive turistiche religiose a Massa Lubrense?

A Massa Lubrense, con il progetto Museo Diffuso, abbiamo creato dei percorsi da fare sia a piedi sia utilizzando i mezzi pubblici o la propria auto. Chi viene a Massa Lubrense ed è appassionato di camminate, può intraprendere questi itinerari liberamente e in autonomia grazie a mappe interattive.

I punti più importanti da visitare a Massa Lubrense sono:

  • Ex Cattedrale Santa Maria delle Grazie: è situata nel cuore della panoramica piazza di Massa Centro. Costruita nel 1512, è stata sede vescovile fino al 1818, quando la diocesi venne incorporata all’Arcidiocesi di Sorrento. L’attuale struttura dell’edificio e dell’annesso palazzo vescovile è settecentesca e presenta all’interno un bellissimo pavimento maiolicato, opera del maestro reggiolaro napoletano Ignazio Chiaiese. L’antica cattedrale conserva una reliquia di San Cataldo, il santo patrono di Massa Lubrense.
  • Santuario dedicato alla Madonna della Lobra: edificato nel 1564, sorge su una panoramica piazzetta che sovrasta il caratteristico borgo marinaro di Marina della Lobra. A destra dell’ingresso del santuario si trova il convento dei Francescani d’Assisi. Qui è possibile ammirare il caratteristico chiostro e un bellissimo pavimento maiolicato all’interno del refettorio. Sull’Altare Maggiore è custodito un affresco raffigurante l’immagine della Madonna della Lobra. Questo era precedentemente situato all’interno dell’antica cattedrale lubrense che sorgeva nei pressi del porto, nell’area chiamata Fontanelle. Grande è sempre stata la devozione del popolo massese verso la Madonna della Lobra; la sua immagine, infatti, la troviamo raffigurata all’interno dello stemma comunale.
  • Chiesa di Monticchio e Monastero del Santissimo Rosario: il complesso sorge nell’area sottostante l’attuale piazza della piccolo borgo di Monticchio. La sua costruzione, fortemente voluta da Suor Cristina Olivieri, risale al 1723. All’interno del convento è possibile ammirare un autentico capolavoro realizzato con maioliche settecentesche. Si tratta di tre panelli posizionati verticalmente lungo le pareti del chiostro e realizzati dal famoso maestro reggiolaro Ignazio Chiaiese. Dello stesso autore è il pavimento dell’adiacente chiesa ancora ben conservato e sul quale si possono ammirare meravigliose rappresentazioni di fiori e frutti.
  • Chiesa e Convento di San Francesco di Paola: il complesso fu fondato grazie al volere della famiglia Liparulo nel 1582, nel sito dove sorgeva un’antica cappella intitolata ai Santi Processo e Martiniano. Il pavimento della chiesa e della sagrestia sono decorati con maioliche settecentesche e il campanile è formato da un’antica torre di difesa inglobata all’interno della struttura.
  • Monastero di San Paolo: la sua costruzione risale al 1679. Attualmente vi sono ospitate le Suore Benedettine di San Paolo. Bellissimo è il panorama che si può godere dalla pineta antistante l’edificio e dal belvedere del monastero.
  • Cappella di San Sebastiano: è situata nella piccola frazione di Pastena e sorge nei pressi di un ricco corso d’acqua che prende origine dalla vicina collina del Deserto. Fu edificata nel XV secolo in occasione di una pestilenza e restaurata nel 1656 a seguito di un’epidemia di peste.
  • Cappella di Santa Maria a Tentarano: è una piccola cappella situata lungo il fianco della collina del Deserto che lentamente degrada verso la frazione di Acquara. La costruzione risale al XV secolo, a opera della famiglia Aprea, e l’origine del termine “Tentarano” è ancora oggi ignota. La cappella in pietra e dalla cupola a volta custodisce sul piccolo altare un bellissimo affresco raffigurante la Vergine allattante.
  • Cappella di San Costanzo: fondata nella seconda metà del 1500, sorge sulla panoramica cima dell’omonimo monte. Si può raggiungere la piccola chiesa a piedi o in auto dalla frazione di Termini ed è possibile visitarne l’interno in occasione delle celebrazioni religiose dedicate al Santo. In particolare, il 14 maggio e nel mese di luglio, quando si svolgono le tradizionali processioni. In queste occasioni, i fedeli conducono la statua di San Costanzo dalla chiesa parrocchiale di Termini alla bianca cappella sul monte.

Qual è il periodo più adatto per il turismo religioso nel nostro territorio?

Il turismo religioso è una tipologia di turismo che a Massa Lubrense può essere vissuto durante tutto l’anno. Il periodo che va dalla primavera all’autunno è maggiormente indicato per coloro che amano unire all’aspetto spirituale anche quello legato alle tradizioni locali, spesso strettamente connesse ai culti religiosi. Un esempio è la festa che si tiene a Marina del Cantone il 13 giugno, giorno dedicato a Sant’Antonio. I fedeli portano la statua del Santo in processione via mare e al termine si svolge una bellissima festa sulla spiaggia con musica e assaggi di prodotti della tradizione gastronomica locale.


Romina Amitrano

Insegnante e guida escursionistica. Con la Pro Loco Massa Lubrense, svolge progetti scolastici nelle scuole del territorio.



  • -

Cosa fare a Massa Lubrense quando piove

Category:Blog,Gastronomia,Luoghi,Viaggio Tags : 

Il territorio di Massa Lubrense è rinomato soprattutto per i suoi incantevoli paesaggi e le attività all’aperto. Ma cosa fare a Massa Lubrense quando piove? La pioggia non fermerà la tua scoperta di questa splendida destinazione! Anche nelle giornate piovose, questa località offre opportunità affascinanti.

Fattorie

Visitare un agriturismo locale potrebbe essere una valida opzione per rendere piacevole una giornata di pioggia in compagnia della propria famiglia. Nel territorio di Massa Lubrense, infatti, sono disseminate diverse aziende agricole che organizzano percorsi che permettono di degustare i prodotti tipici locali come il famoso olio extravergine di oliva D.O.P. della Penisola Sorrentina, il Limone di Sorrento I.G.P., arance, mandarini e ortaggi vari.

Cosa fare a Massa Lubrense quando piove

Corsi di cucina

A Massa Lubrense sono disponibili anche delle scuole che impartiscono lezioni per apprendere l’arte della gastronomia. Durante le lezioni di cucina si insegnano le preparazioni di diversi piatti tipici della tradizione mediterranea come gnocchi, ravioli, pizza e non solo! Le lezioni si svolgono al chiuso, sono quindi un’ottima possibilità per trascorrere un pomeriggio piovoso.

Cosa fare a Massa Lubrense quando piove

Ristoranti

Se cucinare non fa per voi o semplicemente non ne avete voglia, un’ottima opzione per godersi una giornata di pioggia a Massa Lubrense è gustare un pasto delizioso in uno dei suoi accoglienti ristoranti. Lasciatevi tentare dalle prelibatezze locali e godetevi un’esperienza culinaria memorabile mentre la pioggia aggiunge un tocco accogliente all’atmosfera. Diversi ristoranti vi permetteranno di degustare i sapori tipici della cucina italiana, spaziando dalle ricette tradizionali a quelle gourmet. La cucina mediterranea vanta freschissimi prodotti di terra e di mare, da accostare a un buon bicchiere di vino locale.

Panorami insoliti

Il territorio di Massa Lubrense è caratterizzato dalla presenza di paesaggi mozzafiato. Durante le giornate piovose, la bellezza del territorio si trasforma, offrendo una visione affascinante e suggestiva. Tra le cose da fare a Massa Lubrense quando piove, quindi, sicuramente consigliamo di apprezzarne i panorami. Trovarsi al riparo mentre si ammirano gli intricati dettagli dei panorami costieri e delle verdi colline, mentre la pioggia crea una danza cangiante di colori e luci, può essere un’esperienza davvero unica e memorabile. I punti panoramici, le terrazze coperte e anche i vetri delle finestre panoramiche dei locali possono offrire una prospettiva suggestiva e romantica sullo splendore naturale di Massa Lubrense, anche quando il cielo è nuvoloso e il suolo bagnato. Non perdete l’occasione di vivere l’intima bellezza di questo luogo, arricchita dalla pioggia che ne accentua il fascino.

Musei

Non ci sono musei a Massa Lubrense, ma i reperti archeologici ritrovati nel nostro territorio sono custoditi al Museo Archeologico Georges Vallet a Villa Fondi, Piano di Sorrento.

Anche a Sorrento ci sono diversi musei da poter visitare in una giornata di pioggia.

Il Museo della Tarsialignea (MUTA) è un museo dedicato all’arte dell’intarsiatura sorrentina. Le sale accolgono le esposizioni di diversi oggetti in legno realizzati dagli intarsiatori sorrentini dell’Ottocento.

La sede del Museo Correale di Sorrento è una villa settecentesca. Al suo interno vengono ospitati dei dipinti tipici del manierismo napoletano del XVI secolo e di numerosi artisti che facevano parte della “Scuola di Posillipo”. Vi sono anche esempi di intarsio sorrentino, di arredi storici e di prestigiose porcellane risalenti al XVIII secolo.


  • -

Attività non turistiche da fare a Massa Lubrense

Category:Eventi,Luoghi,Sagre e feste,Viaggio Tags : 

di Rosario Sisto

Siete per caso stanchi delle solite attività turistiche?

Quante volte è possibile ripetere le stesse attività in luoghi diversi prima che diventino monotone? Visitare musei, centri archeologici, chiese, andare a mangiare nei ristoranti della zona per provare la cucina locale e così via.

Ovviamente non c’è nulla di male con nessuna di queste attività, ma è naturale che si voglia provare qualcosa di diverso di tanto in tanto. Magari molti di voi saranno interessati a fare cose che solitamente non rientrano nel tipico itinerario turistico, ed è precisamente a voi che offriamo una serie di attività non turistiche che potrete godere qui a Massa Lubrense!

Da vari tipi di attività sportive a esperienze agricole ravvicinate, scoprirete che qui da noi c’è sempre qualcosa capace di catturare il vostro interesse!

Attività non turistiche per il corpo e la mente

Qui a Massa Lubrense potrete trovare numerose occasioni per cimentarvi in vari tipi di sport, di cui alcuni sono mirati a giovare al corpo, altri allo spirito.

Ecco a voi alcune attività che vi consigliamo in particolar modo:

  • Yoga: Lo Yoga ha origini antichissime risalenti a migliaia di anni fa in India e si trova a metà strada tra una pura attività fisica e una vera e propria filosofia. Si tratta di un insieme di attività che non solo giovano alla salute fisica ma che mirano anche al raggiungimento di un miglior stato spirituale. Sin dall’antichità molti individui ritengono che sia possibile raggiungere un livello di illuminazione e salvezza spirituale tramite queste pratiche. Esistono vari tipi di Yoga, ognuno con le proprie caratteristiche, come ad esempio lo Sri Sri Yoga.
  • Pilates: Un metodo di allenamento fisico, ideato da Joseph Pilates agli inizi del 900, che prende vari spunti dallo Yoga. Pilates mira ad allenare i muscoli in maniera precisa, così da migliorare la propria postura, nonché la fluidità e precisione dei movimenti, senza aumentare la massa muscolare in modo eccessivo.
  • Canoa: Qui a Massa Lubrense vi sarà possibile partecipare a delle visite guidate in canoa lungo le acque che bagnano il territorio. Se siete interessati ad esercitare il vostro fisico e ammirare le bellezze delle nostre coste allo stesso tempo vi invitiamo a non lasciarvi sfuggire l’occasione!

Ci sono ancora altri tipi di attività sportive che potrete praticare qui da noi. Spesso organizziamo eventi che vi permetteranno di praticarle guidati da esperti, per questo vi consigliamo di tener sempre d’occhio il nostro calendario.

Esperienze religiose uniche

attività non turistiche

Se siete interessati a conoscere la vita religiosa qui a Massa Lubrense allora vi invitiamo ad assistere alle processioni del Venerdì Santo che avvengono ogni anno.

Si tratta di due processioni eseguite da due organizzazioni:

  • La processione del Cristo morto, eseguita dall’Arciconfraternita della Morte, volta a rappresentare la passione e morte di Cristo. L’Arciconfraternita nacque nel 1613 con il fine di voler garantire una degna sepoltura a tutti coloro che non potessero permettersela a causa della loro povertà.
  • Una processione organizzata dalla Confraternita di San Filippo Neri, anch’essa rappresentante la morte di Cristo. La Confraternita fu ufficialmente fondata nel 1575 da Filippo Neri ed è dedita all’utilizzo dell’istruzione e della predicazione per la santificazione delle anime.

Intrattenimento per bambini a Massa Lubrense

Se avete con voi dei bambini e volete che anche loro trovino attività divertenti tutte per loro a cui partecipare allora non temete! Qui a Massa Lubrense troverete vari parchi giochi dove i vostri bambini potranno divertirsi immersi nella natura!

A Sant’Agata sui Due Golfi, una delle nostre frazioni, troverete un parco di recente apertura situato lungo via Reola, aperto dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, e il Sabato e la Domenica dalle 9:00 alle 18:00, sia agli adulti che ai bambini, dove i primi potranno rilassarsi a contatto con la natura mentre gli ultimi si divertono.

Di recente riapertura è il Parco delle Sirene, che adesso presenta una nuova area giochi per i bambini con tanto di nuove misure di sicurezza. Inoltre è stata migliorata l’accessibilità ai disabili per tutte le aree del parco. Il parco è situato a Massa Centro, lungo via Rotabile Massa Turro.

Immergersi nella produzione agricola

attività non turistiche

Se avete mai desiderato osservare con i vostri occhi come avviene la produzione agricola e la raccolta delle olive, qui a Massa Lubrense potrete averne l’occasione!

Abbiamo molte aziende agricole nel territorio che si occupano della produzione di una miriade di prodotti diversi. Molte di esse tendono a produrre olio tramite la coltivazione di olive.

Generalmente la raccolta delle olive avviene tra i mesi di Ottobre e Dicembre, ed è proprio intorno a questo periodo che ogni anno viene organizzata una “camminata tra gli olivi” da parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, che comprende centinaia di città in tutta Italia. Tra queste città è spesso inclusa Massa Lubrense, pertanto vi invitiamo a prenderne parte nell’occasione se desiderate vivere un’esperienza unica a stretto contatto con la realtà agricola locale!

Attività non turistiche per un’esperienza diversa

Ci sono ovviamente molte altre attività non turistiche che potrete provare qui a Massa Lubrense, in quest’articolo vi abbiamo indicato solo alcuni di quelle che, secondo noi, potreste apprezzare di più.

Se quindi desiderate passare un’esperienza turistica un po’ diversa dal solito vi invitiamo calorosamente a visitarci il prima possibile. Vi assicuriamo che la vostra permanenza qui da noi sarà indimenticabile!


  • -

3 giorni a Massa Lubrense | Itinerario di viaggio

Category:Blog,Luoghi,Viaggio Tags : 

di Serena Lobianco

Pianificare un itinerario di 3 giorni a Massa Lubrense è semplice se ci si può avvalere di indicazioni o idee dalle quali partire. Questo articolo vuole essere una guida alla scoperta di Massa Lubrense. Verranno illustrati 3 giorni di viaggio in cui consigliamo: luoghi da visitare, attività e prodotti gastronomici; i quali sono la chiave per un’esperienza memorabile.

1° GIORNO

  1. ANTICA CATTEDRALE DI MASSA LUBRENSE PARROCCHIA “SANTA MARIA DELLE GRAZIE”
    Il primo step del viaggio è nel cuore di Massa Lubrense, dove si trova la Cattedrale di Santa Maria delle Grazie. Le opere d’arte che custodisce al suo interno evocano una fiorente cultura estetica. Tra queste, vi è la tavoletta raffigurante la “Madonna delle Grazie” e la tavola del “Battesimo di Cristo”.
  2. IL BELVEDERE DETTO “IL PENNINO”
    A pochi passi da Santa Maria delle Grazie, rimanendo in piazza Largo Vescovado, si può ammirare un panorama suggestivo sull’isola di Capri e l’isola d’Ischia.
  3. BORGO DELL’ANNUNZIATA
    È un piccolo borgo testimone del primo insediamento normanno della città di Massa Lubrense. La storia non è l’unico fattore d’attrazione di Annunziata, poiché oltre ai resti della cinta muraria che circondava il Castello Aragonese, raggiungendo il belvedere vicino all’antica torre di difesa, si può ammirare il panorama che offre la penisola sorrentina.
  4. VIA NASTRO D’ORO A MARCIANO
    Percorrendo la strada che passa per Marciano, non a caso denominata “Nastro d’Oro”, si potrà ammirare dall’alto l’antica torre saracena di San Lorenzo e un panorama costiero mozzafiato, con affaccio diretto sull’Isola di Capri.
  5. LA CHIESETTA DI SAN COSTANZO DI TERMINI
    Da Marciano si raggiunge la frazione di Termini. Da qui, si può risalire il monte di San Costanzo in auto o anche a piedi, tramite un sentiero. Raggiunta la chiesetta, non sempre aperta al pubblico, ci si imbatte in una vista a 360 gradi da cui si ammirano i golfi di Napoli e di Salerno. 
  6. MARINA DEL CANTONE
    Marina del Cantone affaccia sul golfo di Salerno, le sue spiagge immacolate e il mare cristallino rendono l’atmosfera paradisiaca. Ci sono numerosi ristoranti situati sulla spiaggia dove poter provare gli Spaghetti alla Nerano e varie altre specialità locali.
  7. SANT’AGATA SUI DUE GOLFI
    Sant’Agata è la frazione più grande di Massa Lubrense, si colloca tra il golfo di Napoli e il golfo di Salerno. Il suo nome deriva, appunto, alla sua ubicazione. In questa zona si possono visitare:
    Chiesa di Santa Maria delle Grazie, fondata nella metà del ‘700, al proprio interno preserva la statua di Sant’Agata e alcuni dipinti del XVI secolo;
    Monastero di San Paolo al Deserto, una struttura abitata da un gruppo di suore di clausura. È il punto più alto di Sant’Agata, per tanto, se si sale sulla torretta si ammira l’incontro dei due golfi, racchiuso in una vista sorprendente e indimenticabile. Al tramonto, il panorama assume una connotazione romantica, semplicemente unica. 
3 giorni a Massa Lubrense | Itinerario
Chiesa di San Costanzo

2° GIORNO

Durante il secondo giorno di viaggio, potreste intraprendere un’escursione e fare trekking tra i sentieri. Consulta questa pagina per le indicazioni più dettagliate delle escursioni.

  1. PUNTA CAMPANELLA
    Il percorso parte da piazza Santa Croce a Termini e si conclude con l’arrivo alla torre di Punta Campanella da cui si può ammirare l’isola di Capri.
  2. BAIA DI IERANTO
    Partendo da Nerano si arriva alla meravigliosa Baia di Ieranto. Il sentiero è un’immersione tra terra e mare: si passa tra la vegetazione fino ad arrivare alla baia e ammirare il mare cristallino.
  3. FIORDO DI CRAPOLLA
    È  il percorso più impegnativo dei tre ma lo sforzo verrà ripagato dagli indimendicabili panorami. Dall’inizio del sentiero si possono scorgere i tre isolotti Li Galli, l’isoletta Vetara e l’isoletta Isca, e anche la torre di Crapolla. Per arrivare alla fine del cammino bisogna scendere tramite una scalinata di circa 700 gradini fino ad arrivare al mare. 
3 giorni a Massa Lubrense | Itinerario
Punta Campanella

3° GIORNO

L’ultimo dei 3 giorni può essere dedicato dedicato all’esperienza gastronomica negli agriturismi e al relax in spiaggia.
Massa Lubrense ha un’ampia offerta di strutture agrituristiche e aziende agricole visitabili. L’ospitalità non è l’unica attrattiva del luogo, infatti, ogni azienda è unica nel suo genere e coinvolge il cliente proponendo attività diverse. Non per ultimo, ciascuna struttura propone una gran varietà di specialità culinarie locali che non troverai altrove, come, per citarne alcuni, il Provolone del Monaco o l’olio d’oliva.

Dopo aver impiegato metà giornata nel verde, l’altra metà la si può trascorrere sulle spiagge di Massa Lubrense. Marina di Puolo si trova all’inizio della costa lubrense e continuando avremo Marina della Lobra, Cala di Mitigliano, Marina del Cantone, Baia di Recommone.
Eventualmente, si può optare per un’attività sportiva come un giro in canoa oppure fare immersioni subacquee. E se 3 giorni a Massa Lubrense non dovessero bastarti, puoi sempre tornare!

3 giorni a Massa Lubrense | Itinerario
Limoneto
Viaggiare, per tanti, significa indossare le vesti del turista e impugnare la macchina fotografica ma se l’obiettivo è quello di esplorare una meta in prima persona, bisogna calarsi nell’ottica dell’esploratore. 
Diventa un viaggiatore curioso e cogli il massimo che questo luogo ha da offrirti.


  • -
Marina Lobra panorama

Itinerario di viaggio: un giorno a Massa Lubrense

Category:Blog,Luoghi,Viaggio Tags : 

di Miriam Russo

Il territorio di Massa Lubrense è tutto da scoprire: scorci, panorami, storia e bellezza si uniscono creando uno spettacolo mozzafiato. In questo articolo proponiamo per voi un itinerario di viaggio da svolgere nell’arco di una giornata, più agevolmente se in auto, alla scoperta delle meraviglie della zona.

Massa Centro
Il nostro viaggio parte dal capoluogo del Comune di Massa Lubrense, Massa Centro. Non solo l’ufficio d’informazione vi darà tutte le indicazioni utili per visitare la zona, ma già qui sarà possibile iniziare ad ammirare parte di ciò che il territorio ha da offrire. Nella piazza principale, ovvero Largo Vescovado, infatti, ha sede una delle molteplici chiese e cappelle di Massa: la Ex Cattedrale di Santa Maria delle Grazie. A ciò si aggiunge l’irrinunciabile punto panoramico della medesima zona, “il Pennino”, che offre una vista suggestiva sulle isole di Capri e Ischia.

Prima tappa dell'itinerario di viaggio di un giorno a Massa Lubrense: Ex Cattedrale di Santa Maria delle Grazie a Massa Centro
Punto panoramico "il Pennino" presso Massa Centro

Marina della Lobra
A poco più di un chilometro dal nostro punto di partenza, si trova il caratteristico e suggestivo borgo marinaro di Marina della Lobra. Si tratta di un villaggio di pescatori che deve il suo nome alla Chiesa della Madonna della Lobra che lo sormonta. Ciò che salterà immediatamente all’occhio sono senza dubbio le variopinte abitazioni che lo caratterizzano e la gradinata che conduce direttamente al mare. Il luogo ideale per una prima pausa nel corso del nostro itinerario, per godere di una sensazionale vista sul Mediterraneo.

Abitato variopinto e piccole barche nel borgo marinaro di Marina della Lobra

Termini
Dopo essere risaliti a Massa Centro, il nostro itinerario di viaggio a Massa Lubrense ci conduce verso Termini. Passando per Marciano, sarà già possibile godere dei punti panoramici che si trovano lungo la strada. Le apposite aree di sosta, infatti, consentono di lanciare uno sguardo sull’isola di Capri, che risulta via via più vicina.
Ma le meraviglie non finiscono qui: giunti a Termini, raggiungendo il Monte di San Costanzo, sarà possibile bearsi del panorama che il punto più alto della penisola sorrentina offre. Lasciata l’auto nella pineta poco più giù della cima del monte, una breve passeggiata porta alla Cappella di San Costanzo dove ad attendervi ci sarà un panorama a 360 gradi sui golfi di Napoli e Salerno.

Punto panoramico sul Monte di San Costanzo

Marina del Cantone
Scesi da Termini, la tappa che consigliamo a seguire è Marina del Cantone, con le sue spiagge e la sua tradizione gastronomica. Al termine di questa prima fase mattutina del nostro viaggio, infatti, questo è il punto ideale per trovare ristoro. Sarà senz’altro piacevole concedersi un bagno tra le sue acque cristalline o un gustoso pranzo a base delle specialità del luogo, tra cui gli irrinunciabili spaghetti alla Nerano.

Una delle spiagge cristalline di Marina del Cantone

Sant’Agata sui Due Golfi
Ultima tappa, ma non per importanza, del nostro suggestivo itinerario è Sant’Agata sui Due Golfi. Il suo nome ci suggerisce qualcosa sulla sua posizione: è localizzata, infatti, proprio sulla collina al centro tra il golfo di Napoli e quello di Salerno. Da lì, un altro impressionante panorama, in località Deserto, vi lascerà a bocca aperta: il meraviglioso tramonto visibile dal Monastero di San Paolo al Deserto chiuderà questo viaggio al limite tra esperienza fisica e sensoriale.

Scorcio sulla chiesa di Santa Maria delle Grazie presso Sant'Agata sui due Golfi, ultima tappa consigliata dell'itinerario di viaggio a Massa Lubrense

Così si conclude il nostro itinerario di viaggio di un giorno a Massa Lubrense. Vi consigliamo, inoltre, di lasciarvi guidare e aiutare dalla nostra mappa interattiva per scoprire sempre di più sulle meraviglie di questo luogo.