Author Archives: Admin

  • -
Autunno Massa Lubrense autumn

Autunno a Massa Lubrense

Category:Blog Tags : 

L’autunno è sicuramente uno dei periodi migliori per visitare Massa Lubrense: il clima è ancora caldo, c’è meno folla e i prezzi sono più bassi.

Massa Lubrense è scelta come destinazione di vacanza in tutti i periodi dell’anno, con temperature che vanno da 10°C (50°F) a circa 30°C (85°F). In autunno le temperature sono miti, rendendo ancora più piacevole visitare quest’area.

Il maggior numero di visitatori si registra nei mesi dell’estate, pertanto è altamente consigliato effettuare la prenotazione con almeno due mesi di anticipo se si intende trascorrere qui le vacanze estive.

In mesi meno richiesti come ottobre e novembre, i prezzi tendono a scendere, il clima è meno caldo e ci sono meno turisti. Le giornate di sole non mancano e il mare è ancora caldo per nuotare. I viaggiatori autunnali possono vivere a tutto tondo una vacanza a Massa Lubrense con meno traffico, bel tempo e divertenti eventi culturali.

Massa Lubrense a ottobre

Temperatura media: 22°C (71°F)

Temperatura media del mare: 23°C (73°F)

Le temperature sono miti a ottobre. Il tempo è perfetto per esplorare i siti storici e archeologici, visitare i centri abitati e, naturalmente, passeggiare tra le bellezze naturali di Massa Lubrense.

La temperatura del mare è ancora calda a ottobre, c’è quasi sempre il sole e le spiagge non sono per niente affollate. Le attività commerciali sono ancora tutte aperte nonostante la minore affluenza e, sicuramente, si possono trovare grandi affari in questa stagione.

Massa Lubrense a novembre

Temperatura media: 18°C (64°F)

Temperatura media del mare: 20°C (68°F)

Con l’avvicinarsi dell’inverno, a novembre le temperature cominciano a scendere, ma il clima rimane mite. Massa Lubrense resta una piacevole destinazione turistica, seppur con qualche pioggia.

Il mese di novembre è perfetto per visitare i musei e i siti archeologici, come Pompei ed Ercolano. Passeggiare tra i sentieri di Massa Lubrense è più piacevole con il fresco e l’aria limpida permette di apprezzare al meglio i suoi panorami da cartolina.

I prezzi sono notevolmente più bassi a novembre, permettendo di spendere meno e magari fare di più! Alcune attività commerciali sono chiuse, tuttavia, l’assenza di folle e il traffico ridotto rendono più tranquille le strade e le piazze, dove si può assaporare l’autenticità della vita a Massa Lubrense.

Fonti dati metereologici:

Che tempo faceva a Massa Lubrense – Archivio Meteo Massa Lubrense » ILMETEO.it

Temperatura dell’acqua del mare a Massa Lubrense oggi | Italia (seatemperature.info)


  • -

Manca poco alla Limoni in Festa 2023

Category:Blog,Eventi,Evidenza,Gastronomia,Pro Loco,Sagre e feste Tags : 

Vieni a vivere un’esplosione di gusto e tradizione alla Limoni in Festa di Massa Lubrense! Questo evento unico nel suo genere ti attende per una sagra indimenticabile, dedicata al re degli agrumi: il limone.

L’8 e il 9 luglio, le strade del pittoresco comune di Massa Lubrense si riempiranno di colori vivaci e profumi inebrianti. I limoni locali, famosi per la loro qualità eccezionale, saranno i protagonisti assoluti di questa sagra.

Come ogni anno, sarà un vero e proprio paradiso per gli amanti del cibo e dei prodotti artigianali. Con il percorso degustativo si potranno assaggiare prelibatezze a base di limone, dagli antipasti freschi ai dolci succulenti, fino alle bevande rinfrescanti. Non mancheranno le specialità locali, arricchite dalla freschezza e dall’acidità del limone, che solleticheranno ogni palato.

Limoni in festa 2023

Oltre all’aspetto gastronomico, la Limoni in Festa offrirà anche uno spettacolo per gli occhi. Sarà possibile ammirare meravigliosi allestimenti a tema, con il mercatino di artigianato e prodotti tipici che trasformerà le strade in un mondo magico e profumato.

L’atmosfera sarà animata da musica e intrattenimento per tutte le età. I Foja sono un gruppo musicale partenopeo che si esibirà nel concerto “Miracoli e Rivoluzioni” nella prima serata della sagra, sabato 8 luglio. La band è conosciuta per il suo stile unico, che fonde sonorità tradizionali napoletane con influenze contemporanee.

Domenica 9 luglio sarà la volta di Paolo Caiazzo, un comico italiano che si esibirà nello spettacolo “Eppure sorrido”. L’attore è noto per il suo stile di comicità ironico e satirico, che affronta con sarcasmo e humor argomenti di attualità, politica e vita quotidiana.

La sagra Limoni in Festa di Massa Lubrense è un evento da non perdere se si ama l’autenticità, la cultura locale e il sapore intenso dei limoni: un’esperienza emozionante che stimolerà tutti i sensi.

Vi aspettiamo a Massa Lubrense per celebrare la grande bellezza di questo frutto straordinario!

Programma – Limoni in Festa 2023

Sabato 08 Luglio

Dalle ore 18:30 alle 23:00 Apertura Stand di prodotti tipici e artigianato locale

Dalle ore 19:00 alle ore 23:00 Percorso Degustativo: un menù al limone da assaggiare tra i bar e i ristoranti di Massa Centro.

Ore 21.00 Piazza Vescovado Spettacolo musicale: Foja in “Miracoli e Rivoluzioni”

Domenica 9 Luglio

Dalle ore 10:30 alle 23:00 Apertura Stand di prodotti tipici e artigianato locale

Dalle ore 19:00 alle ore 23:00 Percorso Degustativo: un menù al limone da assaggiare tra i bar e i ristoranti di Massa Centro.

Ore 21.00 Piazza Vescovado Spettacolo: Paolo Caiazzo in “Eppure sorrido”

Clicca qui per le edizioni precedenti!


  • -

Yoga e pilates a Massa Lubrense 2023

Category:Blog,Eventi,Pro Loco Tags : 

Ancora più ricca quest’estate la proposta di yoga e pilates a Massa Lubrense.

Da giugno a settembre, ogni settimana si tengono diversi appuntamenti in alcuni dei luoghi più panoramici e suggestivi del nostro territorio.

yoga e pilates a Massa Lubrense
yoga e pilates a Massa Lubrense

Clicca sulle locandine per ingrandire

Le lezioni di yoga e pilates a Massa Lubrense sono gratuite e aperte a tutti: praticanti, neofiti, insegnanti, semplici curiosi, per dare spazio ad approfondimenti e a nuove esperienze e creare un momento di incontro, di scambio, di confronto.

Grazie alla disponibilità di istruttori qualificati e specializzati, proponiamo quattro cicli di diverse discipline di yoga e pilates:

  • Vinyasa yoga all’alba, al Monte San Costanzo, con l’istruttrice e teacher trainer Silvia Daliana
  • Pilates al Castello, al Castello dell’Annunziata, con la fisioterapista Carla Marciano
  • Hatha yoga al tramonto, nel piazzale della Chiesa di Marciano, con l’osteopata Antonino Minervino
  • Sri sri yoga al Castello, al Castello dell’Annunziata, con l’istruttrice Gelsomina Di Maio

Siamo convinti che la pratica di queste discipline possa cambiare in meglio la nostra vita, tramite l’esplorazione del rapporto tra mente e corpo e tra l’essere umano e il suo contesto.

Infatti, se lo yoga è provare a essere una cosa sola con l’universo, praticarlo all’aria aperta favorisce la sensazione di unione con la natura, per riconnettersi alla Terra e al proprio io in maniera più profonda.

INFO E PRENOTAZIONI
Pro Loco Massa Lubrense
+39 081 533 90 21 (9:30-13:00)
+39 351 086 26 63 (WhatsApp)
Si consiglia di munirsi di tappetino e abbigliamento comodo

Gli eventi rientrano nella rassegna Omaggio alla Bellezza e sono realizzati con il patrocinio e il contributo del Comune di Massa Lubrense, Assessorato al Turismo.


  • -

Vinyasa yoga all’alba al Monte San Costanzo

Category:Blog,Eventi Tags : 

Unisciti a noi per un’esperienza unica di benessere all’alba! Ti invitiamo a partecipare alle nostre lezioni di yoga al Monte San Costanzo. Ogni lunedì mattina, dal 19 giugno all’11 settembre, alle 6:45, presso la suggestiva Cappella del monte, potrai immergerti nella magia di una sessione di vinyasa yoga.

Vinyasa yoga locandina

Inizieremo la giornata all’insegna della tranquillità e dell’equilibrio interiore, mentre il sole sorge lentamente sull’orizzonte. La vista mozzafiato e l’aria fresca della collina renderanno l’atmosfera ancora più speciale, creando un’occasione unica per rigenerare mente, corpo e spirito.

Le lezioni saranno guidate dalla talentuosa insegnante di yoga, Silvia Daliana. Con anni di esperienza nel settore e una passione contagiosa per la pratica dello yoga, Silvia ti guiderà attraverso una serie di movimenti fluidi, respirazioni consapevoli e meditazioni rilassanti.

Non importa se sei un principiante o un praticante esperto, queste lezioni sono adatte a tutti i livelli di abilità. Porta il tuo tappetino, indossa abiti comodi e lasciati trasportare dalla magia di questo luogo incantevole.

Prenditi cura di te stesso, riscopri l’armonia interiore e goditi i benefici fisici ed emotivi che il vinyasa yoga può offrire. Unisciti a noi per un’esperienza indimenticabile all’alba al monte San Costanzo. Prenota il tuo posto ora e inizia la tua giornata con una pratica che nutrirà il tuo corpo e la tua anima. Ti aspettiamo!

INFO E PRENOTAZIONI

Pro Loco Massa Lubrense
+39 081 533 90 21 (9:30-13:00)
+39 351 086 26 63 (WhatsApp)


  • -

Passeggiate di primavera a Massa Lubrense 2023

Category:Blog,Escursioni,Eventi,Luoghi,Pro Loco Tags : 

Per questa primavera, la Pro Loco Massa Lubrense propone quattro visite guidate in alcuni dei luoghi più affascinanti del territorio.

Quattro domeniche tra maggio e giugno per percorrere e scoprire Massa Lubrense: lo facciamo a piedi e nel totale rispetto dei luoghi, per conoscerli meglio e toccarne l’essenza. Sentieri e percorsi, a volte anche poco battuti, sono infatti vere e proprie miniere di tesori di storia, tradizioni e natura.

Ecco il programma delle Passeggiate di primavera:

Domenica 14 maggio
Sentiero delle Sirenuse

Partenza: ore 9:00 dalla piazza di Sant’Agata sui due golfi
Durata: 4 ore circa

Il Sentiero delle Sirenuse è un paesaggistico percorso ad anello che permette di attraversare il versante meridionale della Penisola Sorrentina godendo di incantevoli vedute: dalla Costiera Amalfitana fino ai Faraglioni di Capri.

Domenica 28 maggio
Baia di Ieranto

Partenza: ore 9:00 dalla piazza di Nerano
Durata: 4 ore circa

La Baia di Ieranto è un’insenatura rocciosa tra Punta Campanella e Punta Penna. È la perla dell’Area Marina Protetta Punta Campanella ed è raggiungibile solo a piedi o in canoa.

Domenica 4 giugno
Punta Campanella

Partenza: ore 9:00 dalla piazza di Termini
Durata: 4 ore circa

Una piacevole escursione a piedi è l’unico modo per raggiungere Punta Campanella, attraverso un percorso di circa un’ora sul versante nord del Promontorium Minervae, che separa il golfo di Napoli dal golfo di Salerno.

Domenica 11 giugno
Fiordo di Crapolla

Partenza: ore 9:00 dalla piazza di Sant’Agata sui due golfi
Durata: 4 ore circa

Il Fiordo di Crapolla è tra le insenature più suggestive della costa di Massa Lubrense: oltre a essere di grande interesse naturalistico, conserva tracce visibili di un passato ricco di storia.

INFO E PRENOTAZIONI

Pro Loco Massa Lubrense
081 5339021 (tutti i giorni 9:30-13:00)
+393510862663 (anche WhatsApp)
Si consiglia un abbigliamento idoneo. Partecipazione sotto la propria responsabilità.

Il ciclo delle Passeggiate di primavera si inserisce nell’ambito della rassegna Omaggio alla bellezza, ed è realizzato dalla Pro Loco Massa Lubrense con il contributo dell’Assessorato al Turismo ed Eventi del Comune di Massa Lubrense.

Programma Passeggiate di primavera

  • -

Campagna tesseramento 2023

Category:Blog,Pro Loco Tags : 

Cari amici,

Anche per l’anno 2023 la Pro Loco Massa Lubrense si propone l’obbiettivo di coinvolgere nelle proprie attività il maggior numero di persone, sia in ambito sociale che di promozione turistica.

Da sempre valorizziamo il turismo, internazionale e di prossimità: promuoviamo la bellezza dei borghi, dei sentieri, dei panorami, dell’ambiente, l’originalità e la bontà dei prodotti locali. E vogliamo continuare a farlo, grazie anche al vostro aiuto.

Anche quest’anno, quindi, vi invitiamo a entrare a far parte della A.T. Pro Loco Massa Lubrense o a rinnovare il vostro impegno con noi. Grazie al vostro contributo e al vostro sostegno potremo continuare a dar corpo concreto alle nostre attività e a proporre iniziative sempre più interessanti e coinvolgenti.

Per voi tutti l’essere soci rappresenta la possibilità di essere parte di un’associazione che vuole vivere sempre più consapevole dell’inestimabile patrimonio che Massa Lubrense rappresenta e che si impegna nella promozione e valorizzazione del suo territorio.

La Pro Loco Massa Lubrense è pertanto in primis un punto di riferimento per il turismo a Massa Lubrense, attraverso i progetti che realizza e il prezioso sostegno dei suoi soci.

I settori in cui l’Associazione si sta maggiormente concentrando testimoniano in modo concreto i progressi fatti, in particolare in quattro aree:
1) informazione turistica sul territorio di Massa Lubrense (front office, sito web, pubblicazioni editoriali);
2) organizzazione di eventi e attività sul territorio, a carattere culturale, turistico e di intrattenimento;
3) promozione del territorio (fiere del turismo, video promozionali, programmi televisivi, stampa, website e social network);
4) attività didattiche e tirocini formativi, volti alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio.

Per poter permettere questi ambiti d’azione e creare confronti e sinergie tra i vari interlocutori del nostro territorio, sono indispensabili forme di collaborazione concrete ed allargate. Per questo sarebbe nostro desiderio potervi annoverare tra i soci di quest’anno.

Il 2022 è stato un anno di ripresa, nel quale abbiamo ridato vita a progetti e attività che avevano subito un rallentamento negli anni precedenti.

Questi i principali obiettivi raggiunti:

E per il 2023? Abbiamo già in cantiere eventi e progetti del tutto speciali di cui potete leggere, man mano in aggiornamento costante, nel blog del nostro sito web www.massalubrenseturismo.it. Vi aspettiamo dunque numerosi ed entusiasti come sempre ai prossimi appuntamenti!

Per i soci sono previste, a scelta, le seguenti categorie:

SOCIO ORDINARIO: usufruisce dei servizi base. Costo della tessera annuale individuale 30€.
SOCIO SOSTENITORE: usufruisce dei servizi base e ha diritto a una pagina di promozione per la propria attività all’interno del sito web dell’Associazione. Costo della tessera annuale individuale 100€.

Tutte le tessere, con validità annuale, offrono ai soci i seguenti servizi base:

  • partecipazione alle Assemblee e diritto di intervenire anche con impegno personale, alla stesura e alla implementazione dei programmi e delle attività dell’Associazione;
  • sconti e agevolazioni attraverso la Tessera del Socio Unpli;
  • tariffe scontate per le attività promosse dall’Associazione in cui sia previsto il pagamento di una quota.

Quale impegno di tempo o lavoro devi garantire alla Pro Loco?

Ciascun socio della Pro Loco è libero di decidere se e quando dedicare il proprio tempo e la propria esperienza alle attività dell’associazione. Ogni forma di collaborazione, attraverso le competenze e le idee di ciascun socio sono importanti e garantiscono la gestione e i risultati della Pro Loco.

Tesseramento aperto fino al 31 MARZO 2023.

Per sostenere l’associazione occorre l’iscrizione. Per compilare il modulo di adesione clicca qui.

Tesseramento 2023

  • -

Bando per il Servizio Civile Universale

Category:Pro Loco Tags : 

Fino alle ore 14.00 del 10 febbraio 2023 è possibile presentare la domanda di partecipazione a uno dei progetti di Servizio Civile Universale che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024.

Sono due i progetti previsti presso la Pro Loco Massa Lubrense e sono disponibili due posti per ciascuno:

  • Il dialetto napoletano, una lingua da tutelare
  • La tradizione artistica partenopea

I nostri progetti sono mirati alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Massa Lubrense. Si inseriscono nel più ampio obiettivo programmatico dell’UNPLI APS “Le Pro Loco per la rigenerazione delle comunità locali. I beni culturali e il patrimonio immateriale, valore aggiunto dei nostri territori, per una ripartenza sostenibile e inclusiva”.

I dettagli di ciascun progetto sono consultabili nell’apposita sezione del sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Nel motore di ricerca occorre selezionare il valore delle voci che interessano:

  • Regione: Campania
  • Provincia: Napoli
  • Comune: Massa Lubrense
  • Settore: Patrimonio storico, artistico e culturale

Tra i risultati della ricerca, selezionare i progetti aventi come codice sede “204371”.

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.

Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.

Nella sezione “Per gli operatori volontari” del sito politichegiovanili.gov.it sono consultabili tutte le informazioni utili alla presentazione della domanda nonché del bando, da leggere attentamente.

Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.

Ricordiamo che per poter candidarsi ai progetti messi in campo da UNPLI, è necessario essere in possesso del titolo di studio minimo di diploma di maturità ottenuto a conclusione del ciclo quinquennale dalla scuola secondaria di secondo grado.

Per visualizzare il bando e altre info: politichegiovanili.gov.it.


  • -

Pronti per la Limoni in Festa 2022

Category:Blog,Escursioni,Eventi,Gastronomia,Sagre e feste Tags : 

Passeggiate, degustazioni e spettacoli per celebrare uno dei simboli della gastronomia locale.

A Massa Lubrense ci si prepara a ospitare “Limoni in festa”: la due giorni all’insegna della buona cucina e delle tradizioni promossa dall’associazione Pro Loco Massa Lubrense col patrocinio e il contributo del Comune. L’appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 luglio in largo Vescovado. Giunta alla 46esima edizione, la manifestazione torna dopo due anni di stop imposti dalla pandemia.

Limoni in Festa 2022

Ad aprire il programma, il 9 luglio alle 9:00, sarà la tradizionale “agropasseggiata”: una camminata per sentieri e vicoletti del centro storico, tra uliveti e limoneti. In serata, alle 18:30, il centro cittadino si animerà con l’apertura degli stand di artigianato e prodotti tipici e del percorso degustativo al gusto di limone.

Non mancheranno gli spettacoli: sabato 9 alle 21:00 l’attore Gino Rivieccio proporrà al pubblico lo show “Da cosa nasce cosa”, mentre domenica 10 alle 21:00 il gruppo musicale La Maschera si esibirà nel concerto “Sotto chi tene core”. «Non vedevamo l’ora di organizzare nuovamente la nostra sagra – osserva Anna Teresa Pappalardo, presidente della Pro Loco Massa Lubrense – Ringrazio quanti stanno lavorando per la sua realizzazione con rinnovato entusiasmo, in attesa di ritrovarci tutti in piazza».

«La sagra torna dopo due anni di stop – sottolinea Antonino Esposito, consigliere delegato all’Agricoltura di Massa Lubrense – con l’obiettivo di valorizzare un prodotto straordinario come il limone massese, il “femminiello”: ovale, dalla polpa sugosa giallo paglierino, un concentrato di vitamina C e di sali minerali, dalla buccia ricca di oli essenziali».

La manifestazione si inserisce nella cornice di “Omaggio alla bellezza”, il ciclo di eventi estivi promossi dall’amministrazione comunale di Massa Lubrense.

«Con questa rassegna – conclude Giovanna Staiano, assessora al Turismo di Massa Lubrense – abbiamo dato luogo a diverse iniziative destinate a turisti e residenti, che ci portano alla scoperta e alla valorizzazione della nostra straordinaria terra. Con la “Limoni in festa” coniughiamo l’eccellenza delle attività produttive massesi, che ci guideranno in un imperdibile tour gastronomico, all’esposizione standistica e a un progetto artistico di grande rilievo. Grazie alla Pro Loco in primis e a tutti coloro che sapranno dare un contributo alla migliore realizzazione dell’evento».

Per maggiori informazioni: Limoni in Festa 2022 – Massa Lubrense (massalubrenseturismo.it)


  • -
Hiking in Massa Lubrense

Hiking: 10 motivi per scegliere Massa Lubrense

Category:Blog,Escursioni,Evidenza Tags : 
Oltre 100 chilometri di sentieri segnalati, paesaggi dai colori incredibili, calette nascoste e antiche viuzze tra i borghi sono alcuni dei motivi per cui Massa Lubrense è il luogo perfetto per passeggiare.
Ecco 10 ragioni per cui devi assolutamente visitarla se ami fare hiking in natura.

1. Una rete sentieristica lunga più di 100 chilometri

Tra mare e colline, la rete permette di percorrere brevi sentieri oppure combinare più tratti per coprire distanze superiori. Le indicazioni circa il dislivello e il tipo di suolo aiutano a comprendere il grado di difficoltà di ciascun itinerario: ce ne sono di adatti anche ai bambini fino a percorsi per i più esperti.

2. I paesaggi mozzafiato sono garantiti

Massa Lubrense ha una posizione geografica invidiabile e offre l’opportunità di godere di spettacolari viste panoramiche. Puoi scoprirle durante una giornata di hiking sul promontorio di Punta Campanella, percorrendo il Sentiero delle Sirenuse con vista sui due golfi di Napoli e Salerno, scendendo per i 700 gradini che conducono al Fiordo di Crapolla, raggiungendo la cima del Monte San Costanzo

3. Temperature miti

L’Italia meridionale è nota per il sole e il bel tempo e ciò permette di fare hiking tutto l’anno. La primavera e l’autunno sono le stagioni migliori. In estate le temperature sono più miti nelle ore serali o di mattino presto. In inverno conviene evitare le giornate in cui la pioggia rende il suolo scivoloso.

4. Una natura protetta

Tutto il tratto di costa di Massa Lubrense e il mare antistante sono tutelati dall’Area Marina Protetta Punta Campanella. Oltre al riconoscimento di Bandiera Blu per le sue spiagge, il Comune riceve da anni anche quello delle Spighe Verdi per la valorizzazione del patrimonio rurale, nell’ottica di uno sviluppo più sostenibile.

5. Antiche mulattiere e “vie di mezzo” riconvertite in sentieri

Quelle che un tempo erano le strade di collegamento tra i borghi, oppure i sentieri percorsi dai muli per trasportare il raccolto dai campi ai centri abitati, fanno oggi parte della rete sentieristica e ci permettono di fare hiking in natura, lontano dai rumori della strada.

6. Hiking, storia e archeologia

Combinare natura, cultura e storia a Massa Lubrense è molto semplice. Il progetto Museo Diffuso suggerisce itinerari tematici per coniugare il paesaggio con le tracce di storia che conserva: resti romani, torri angioine e aragonesi, antiche chiese e cappelle…

7. Passeggiate guidate

In ogni periodo dell’anno vengono organizzate le Passeggiate a Massa Lubrense: itinerari guidati, uscite in natura e attività legate alla cultura e alla gastronomia locale. Per i più piccoli, le Merende Itineranti sono l’occasione per riscoprire il legame con la terra e la cultura del posto.

8. Guide locali certificate

Affidarsi a guide ambientali escursionistiche è il modo migliore per approfondire la conoscenza del territorio nei suoi aspetti naturalistici, storici e artistici. Molte guide locali propongono itinerari di hiking adatti a ogni livello e circostanza e sono disponibili per organizzare camminate su misura.

9. Incontrare nuove persone

Partecipando a un evento o a un’escursione di gruppo ci si incontra tra appassionati di hiking! Persone con le quali condividere una giornata all’aria aperta, scambiarsi i racconti delle proprie esperienze in cammino, creare indimenticabili ricordi di una piacevole passeggiata in natura.

10. Ampia offerta di alloggi e turismo rurale

Per godere di qualche giorno di hiking a Massa Lubrense, è possibile trovare facilmente un alloggio adatto a ogni esigenza. Nei centri abitati o in posti più isolati, l’offerta spazia da hotel a b&b, campeggi e case vacanza. I ristoranti e gli agriturismi locali, inoltre, offrono piacevoli punti di ristoro durante o a conclusione del cammino.

Allacciati le scarpe e parti per la tua avventura!

  • -

Campagna tesseramento 2022

Category:Blog,Evidenza,Pro Loco Tags : 

Cari amici,

Anche per l’anno 2022 la Pro Loco Massa Lubrense intende coinvolgere il maggior numero di persone, avvicinandole alla propria attività con l’intento di perseguire due obiettivi fondamentali: quello sociale e quello di promozione turistica.

Da sempre valorizziamo il turismo, internazionale e di prossimità: promuoviamo la bellezza dei borghi, dei sentieri, dei panorami, dell’ambiente, l’originalità e la bontà dei prodotti locali. E vogliamo continuare a farlo, grazie anche al vostro aiuto.

Anche quest’anno, quindi, vi invitiamo a entrare a far parte della A.T. Pro Loco Massa Lubrense o a rinnovare il vostro impegno con noi. Grazie al vostro contributo e al vostro sostegno potremo continuare a dar corpo concreto alle nostre attività e a proporre iniziative sempre più interessanti e coinvolgenti.

Per voi tutti l’essere soci rappresenta la possibilità di essere parte di un’associazione che vuole vivere sempre più consapevole dell’inestimabile patrimonio che Massa Lubrense rappresenta e che si impegna nella promozione e valorizzazione del suo territorio.

La Pro Loco Massa Lubrense è pertanto in primis un punto di riferimento per il turismo a Massa Lubrense, attraverso i progetti che realizza e il prezioso sostegno dei suoi soci.

I settori in cui l’Associazione si sta maggiormente concentrando testimoniano in modo concreto i progressi fatti, in particolare in quattro aree:
1) informazione turistica sul territorio di Massa Lubrense (front office, sito web, pubblicazioni editoriali);
2) organizzazione di eventi e attività sul territorio, a carattere culturale, turistico e di intrattenimento;
3) promozione del territorio (fiere del turismo, video promozionali, programmi televisivi, stampa, website e social network);
4) attività didattiche e tirocini formativi, volti alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio.

Per poter permettere questi ambiti d’azione e creare confronti e sinergie tra i vari interlocutori del nostro territorio, sono indispensabili forme di collaborazione concrete ed allargate. Per questo sarebbe nostro desiderio potervi annoverare tra i soci anno 2022.

Il 2021 è stato un anno di ripresa, nel quale abbiamo ridato vita a progetti e attività che avevano subito un rallentamento nell’anno precedente.

Questi i principali obiettivi raggiunti:

E per il 2022? Abbiamo già in cantiere eventi e progetti del tutto speciali di cui potete leggere, man mano in aggiornamento costante, nel blog del nostro sito web www.massalubrenseturismo.it. Vi aspettiamo dunque numerosi ed entusiasti come sempre ai prossimi appuntamenti!

Per i soci sono previste, a scelta, le seguenti categorie:

SOCIO ORDINARIO: usufruisce dei servizi base. Costo della tessera annuale individuale 30€.
SOCIO SOSTENITORE: usufruisce dei servizi base e ha diritto a una pagina di promozione per la propria attività all’interno del sito web dell’Associazione. Costo della tessera annuale individuale 100€.

Tutte le tessere, con validità annuale, offrono ai soci i seguenti servizi base:

  • partecipazione alle Assemblee e diritto di intervenire anche con impegno personale, alla stesura e alla implementazione dei programmi e delle attività dell’Associazione;
  • sconti e agevolazioni attraverso la Tessera del Socio Unpli;
  • tariffe scontate per le attività promosse dall’Associazione in cui sia previsto il pagamento di una quota.

Quale impegno di tempo o lavoro devi garantire alla Pro Loco?

Ciascun socio della Pro Loco è libero di decidere se e quando dedicare il proprio tempo e la propria esperienza alle attività dell’associazione. Ogni forma di collaborazione, attraverso le competenze e le idee di ciascun socio sono importanti e garantiscono la gestione e i risultati della Pro Loco.

Tesseramento aperto fino al 31 MARZO 2022.

Per sostenere l’associazione occorre l’iscrizione. Per compilare il modulo di adesione clicca qui.