Grazie all’iniziativa “Mi spendo per te” fino al 9 dicembre è possibile donare generi di prima necessità presso diversi negozi del comune di Massa Lubrense. I beni raccolti saranno consegnati, in occasione delle festività natalizie, alle famiglie bisognose.
Riprende quest’anno la fortunata collaborazione tra la Pro Loco Massa Lubrense e l’Istituto Polispecialistico San Paolo, sede di Massa Lubrense, per la realizzazione di due progetti didattici.
I progetti hanno come obiettivo quello di fornire agli studenti l’opportunità di approfondire la conoscenza del territorio, attraverso lezioni ed escursioni che abbracciano tutti gli aspetti che rendono unico il territorio lubrense, dalla storia alla natura, dalle tradizioni all’economia.
Realizzati con il patrocinio del Comune di Massa Lubrense, i progetti rientrano nel programma di alternanza scuola-lavoro dell’anno scolastico 2021/2022 e vedono coinvolti gli alunni delle classi quarta e quinta. Nel periodo estivo, il tirocinio presso l’ufficio di informazione turistica della Pro Loco permetterà agli studenti di mettere a frutto quanto appreso durante le lezioni e le uscite sul territorio.
Entrambi i progetti consentiranno ai ragazzi di scoprire nuove forme di fare turismo, nel rispetto dell’ambiente e del territorio, e anche di approfondire la conoscenza della figura professionale della Guida Escursionistica Ambientale.
INFO E PRENOTAZIONI Pro Loco Massa Lubrense, Viale Filangieri 11, Massa centro 081 5339021 (9:30-13:00) – 3398321201 (anche WhatsApp) Si consiglia un abbigliamento idoneo Partecipazione sotto la propria responsabilità È consigliata la prenotazione
Programma
Domenica 27 Ottobre 2019 Camminata tra gli Olivi Partenza: Piazza Vescovado, Massa Centro, ore 9.30 Itinerario: Massa Centro, Santa Maria, Schiazzano, Massa Centro Visita aziende: Vivaio “Rita Ruocco”, Oleificio “Oleum”, Azienda Agrituristica “La Masseria”, Azienda agrituristica “Il Turuziello”
AVVISO: A causa dell’allerta meteo per il 3 novembre, l’escursione ai Faggi del Faito è rinviata a domenica 10 novembre, in sostituzione della passeggiata rurale.
Domenica 10 Novembre 2019 I Faggi Secolari Del Faito Partenza: Piazzale Funivia Faito, ore 10.00 Itinerario: Piazzale Funivia, Porta del Faito, San Michele, Pian del Pero, Faggi Secolari, Latteria Colazione a sacco
Domenica 8 Dicembre 2019 Passeggiata Rurale Partenza: Chiesa Santa Maria delle Grazie, S. Agata sui due Golfi, ore 10.00 Itinerario: Sant’Agata, Priora, Massa Centro
In occasione della terza edizione della giornata nazionale Camminata tra gli Olivi, domenica 27 ottobre, a Massa Lubrense si terrà la Camminata tra gli Olivi.
Il percorso ad anello comincia e termina a Massa centro, tra uliveti, limoneti e suggestivi scorci panoramici, facendo visita ad alcune aziende agricole locali.
Al via le “Passeggiate d’Inverno” della Pro Loco Massa Lubrense. Da Sant’Agata a Massa Centro, passando per Schiazzano e godendo di un panorama da cartolina, dai colori intensi e resi ancora più vividi dalla limpida giornata di sole.
Grazie a tutti i partecipanti per la bellissima giornata trascorsa insieme e al ristorante”Da Francesco” a Schiazzano per la disponibilità e per la sempre gentile e professionale accoglienza.
Appuntamento al 13 gennaio per un’escursione sul Sentiero degli Dei.
Il Sentiero delle Sirenuse: sospeso tra cielo e mare il percorso ad anello ci ha portato a esplorare i due versanti della Penisola.
I colori limpidi di oggi, 18 novembre 2018, hanno reso ancora più spettacolare la vista dei due golfi, dominati a sud dai mitologoci scogli de “Li Galli” e a nord dal Vesuvio.
Aperiloco a Punta Campanella: escursione al tramonto verso l’antica torre di avvistamento che, solitaria e ricca di storia, si innalza maestosa sul promontorio.
Si è tenuta sabato 25 agosto la passeggiata serale verso Punta Campanella, con aperitivo presso l’agriturismo Fossa Papa, posto suggestivo e unico immerso nel verde della costa.
Per il ciclo Merenda Itinerante si è svolta, martedì 3 aprile 2018, la “Merenda Pasqualina”.
Un’occasione per far conoscere ai bambini residenti ed ospiti del territorio Lubrense i vicoli del centro storico, i sapori della tradizione Pasquale e per far loro riscoprire il divertimento dei giochi all’aria aperta.
La merenda, grazie alla collaborazione con il comitato “Patto con la città”, ha visto i bambini, guidati da una strepitosa Lucia Sessa, arrivare al parco giochi delle Sirene, dove, nottetempo, l’aiutante del coniglio Pasquale aveva disseminato tanti piccoli ovetti.
È così partita la divertente “Caccia all’ uovo” che ha visto sfidarsi la squadra rossa e quella blu. E così via di gioco in gioco, per una giornata nella quale sono stati banditi i classici videogiochi.
Nel pomeriggio, grazie a Pina Maggio, presidente del comitato Patto con la Città, un enorme uovo ha suscitato la curiosità dei bimbi.
Le Merende Itineranti sono patrocinate dal comune di Massa Lubrense, Assessorato al Turismo.
La tradizionale “Camminata tra i Casali” del Sabato Santo ha avuto luogo nonostante il tempo incerto e nuvoloso che non ha impedito, però, di godere della bellezza dei panorami che hanno caratterizzato tutto il percorso.
La Camminata, guidata in collaborazione dalla Pro Loco Due Golfi e Pro Loco Massa Lubrense, ha attraversato alcuni dei casali più antichi; partendo da Sant’Agata si è giunti a Massa Centro passando per Pastena, Acquara e San Francesco per poi risalire a Sant’Agata attraverso i borghi di Santa Maria, Schiazzano e Termini.
A Schiazzano breve pausa a base di limonata offerta dall’Azienda Agrituristica “Il Turuziello” e visita all’azienda guidati da Benedetto De Gregorio che, con passione e competenza, ci ha mostrato e descritto l’allevamento dei bovini e le modalità di produzione dei formaggi dell’azienda. Un ringraziamento speciale a lui, alla sua famiglia ed al suo staff per la disponibilità e l’accoglienza.
Prossimo appuntamento per la seconda “Camminata tra i casali” è il 25 aprile. Appuntamento ore 9.30 Piazza di Sant’Agata Sui Due Golfi. Vi aspettiamo!