Cappella di San Pietro
La piccola Cappella di San Pietro è stata costruita con le stesse pietre che un tempo appartennero al Monastero dei Benedettini Neri, più comunemente noto come Abbazia di San Pietro. Accanto alla cappella sono tutt’ora visibili alcune colonne e basi marmoree risalenti all’antico edificio. La leggenda vuole che l’abbazia fosse stata edificata sui resti di un tempio romano, costruito a sua volta sui resti di un tempio dedicato ad Apollo, da cui deriverebbe il toponimo Crapolla.
Secondo la tradizione, San Pietro sbarcò a Crapolla nel suo viaggio verso Roma. Il 29 giugno di ogni anno, in occasione della festa di San Pietro, i fedeli partono di buon mattino in pellegrinaggio da Torca verso la Cappella di San Pietro, dove viene celebrata la Santa Messa; i festeggiamenti continuano poi sulla spiaggia tra cibo e divertimento.
Lo spazio antistante la cappella offre un privilegiato punto panoramico sull’isola d’Isca. A sinistra, invece, il Monte di Torca con la Torre di Crapolla, facente parte del sistema difensivo delle torri di avvistamento presenti su tutta la costa e l’interno del territorio di Massa Lubrense.