Chiesa della Madonna della Neve
Località: Santa Maria della Neve

In posizione panoramica, sulla cima del colle anticamente detto Monte Arso, la chiesa nasce come piccola cappella. Un eremita curava il culto di Santa Maria della Neve, e vi dimorava fino al 1763.
Della prima metà del Cinquecento, il pavimento a ornati è datato 1763. Nel 1836 subì un importante restauro e ampliamento: furono edificate le due cappelle laterali, che formano una specie di crociera, il campanile e le stanzette sul piccolo vestibolo, e l’interno venne ornato da stucchi bianchi. L’immagine a fresco della Madonna Bronzina tra i SS. Francesco d’Assisi e Francesco di Paola, che prima si vedeva a traverso un vano aperto in un muro anteriore, con la demolizione di questo, fu scoperta nel 1904, e vi fu addossato l’altare marmoreo. Ciò facendosi apparve il resto dell’affresco, con i santi Francesco d’Assisi e Francesco di Paola. La venerazione per la Madonna è molto sentita e il piccolo santuario, nel giorno della festa in particolar modo, è meta di devoti.