Prenotazione della postazione nelle spiagge libere
AGGIORNAMENTO del 25/09/2020
Dal 1 ottobre 2020 le spiagge libere non sono più contingentate dai gestori, pertanto resteranno libere all’accesso distanziato. Nel caso della spiaggia libera dalle Mortelle verso la Perla, ci è pervenuta comunicazione dal concessionario che resterà chiuso il passaggio estivo, e quindi sarà possibile accedervi soltanto dalle scale della Spiaggia dei Tedeschi.
Quanto segue resta in vigore fino al 30 settembre 2020.
Per poter rispettare le regole di distanziamento sociale (Ordinanza Regione Campania n. 50 del 22/05/2020 e Rapporto ISS COVID-19, n. 36/2020), l’accesso alle spiagge libere è stato regolamentato dal Comune di Massa Lubrense (Delibera di G.C. n. 43 del 03/06/2020). È necessario, per residenti e non, prenotare la propria postazione gratuita.
RESIDENTI
NON RESIDENTI
Ieranto
- Area Marina Protetta Punta Campanella:
Marina del Cantone
- da Taverna del Capitano al pontile: Cooperativa Sant’Antonio +393318572856 – amministrazione@coopsantonio.com
- da Bar Bagni Mimì al Cantuccio: Bar Bagni Mimì +390818081174 – nerano2020@gmail.com
Crapolla
- Associazione Torca – Crapolla: associazionetorcacrapolla@gmail.com
L’uso delle spiagge libere non elencate è riservato ai residenti nel Comune di Massa Lubrense.
La prenotazione è obbligatoria e va indicata la fascia oraria prescelta: dalle 8.30 alle 13.30 o dalle 14 alle 19. Le limitazioni per fasce orarie non sono applicate nelle spiagge di Ieranto, Crapolla, Recommone.
La prenotazione va richiesta con almeno 1 giorno di anticipo.
È possibile prenotare per massimo due volte a settimana pro capite, in modo da dare la possibilità di andare al mare a un maggior numero di persone.
Rimangono valide le seguenti indicazioni per tutti:
- rispetto del distanziamento interpersonale di almeno 1 metro;
- responsabilità di vigilanza sul distanziamento anche dei bambini;
- misure di igiene personale, pulizia e disinfezione frequenti delle mani;
- igiene respiratoria: starnutire e/o tossire in fazzoletti di carta o nel gomito;
- uso di mascherine quando le misure di distanziamento siano di difficile mantenimento (le mascherine dovranno essere smaltite con i rifiuti indifferenziati).