Chiesa del Gesù Salvatore a Nerano

Località: Nerano

La chiesa del Gesù Salvatore, attorno alla quale si sviluppa l’intero agglomerato del borgo di Nerano, risale probabilmente al XV secolo. Ne troviamo menzione, infatti, in documenti risalenti alla prima metà del Quattrocento. Venne eretta in parrocchia nel 1613 grazie all’opera dell’allora vescovo di Massa Lubrense, Monsignor Gironda.

La chiesa subì un importante rifacimento all’inizio del 1600 rimanendo, però, di dimensioni molto piccole. Un ampliamento della struttura si ebbe verso il 1840 quando il parroco Caputo, grazie alle oblazioni dei fedeli, la ingrandì costruendo il transetto e acquistando cinque altari marmorei provenienti, probabilmente, dalla Chiesa del Gesù, e che andarono a sostituire i preesistenti, probabilmente realizzati in stucco. Fu in quel periodo che l’antico pavimento maiolicato del Settecento fu sostituito dall’attuale marmoreo.

La facciata è caratterizzata da un portale in pietra e tre finestre di cui due ovali e una rotonda. Il campanile è a pianta quadrata realizzato su tre ordini ed è sormontato da una cupola maiolicata a cipolla e un orologio. La chiesa del Gesù Salvatore è strutturata con tre navate divise da archi e pilastri. Nelle due navate laterali vi sono tre arcate a destra e due a sinistra. Entrando dalla porta della chiesa e proseguendo in senso orario incontriamo, presso la porta, la cappella di Santa Caterina, inglobata oggi all’interno della sacrestia. Continuando, abbiamo l’altare dedicato all’Immacolata con la statua omonima. Presso il transetto dal lato del Vangelo vi è l’altare del SS Rosario appartenente alla medesima congrega, l’altare di Sant’Antonio di Padova del XVIII secolo e infine l’altare dedicato alla Madonna delle Grazie.

chiesa del Gesù salvatore a Nerano