Tag Archives: Local Products

  • -

Limoncello cream recipe

Category:Blog,Food Tags : 

The territory of Massa Lubrense allows us to embark on a journey through the aromas and flavors of its land. In particular, those of its citrus fruits with an irresistible scent, from which countless delicacies can be drawn.

Limoncello cream, for example, is a thick and creamy liqueur very common in the Sorrento peninsula. It is an ideal end of meal, to be served frozen and enjoyed alone or in company. Some use limoncello cream as a garnish for cakes and tarts, to flavor desserts or as a wets for sponge cake and baba. Its preparation is not difficult, but requires quite a long time. However, the result repays the effort.

The flavor of limoncello cream recalls that of limoncello, the classic liqueur made from the alcohol infusion of lemon peel. The lemon of Massa Lubrense, known as “femminiello”, is different from the one of Amalfi for its particular skin, more subtle and aromatic. In short, impossible not to recommend for the production of our limoncello cream.

How to prepare limoncello cream

To get an excellent limoncello cream, make sure, therefore, to pay attention to the lemon peel that you will use. In fact, regardless of their origin, it is preferable that they are biological and untreated. 

Ingredients – dose for 1,5 liters

8(untreated) Lemons
500 mlPure alcohol at 95°
½ lFull-cream milk
800 gSugar
½ lFresh cream
1Vanilla bean

Here’s how to prepare our limoncello cream in 4 steps:

Crema di limoncello
  1. Wash the lemons with the help of a sponge and cut the peel avoiding the white part. Pour the pure alcohol in an airtight jar, then add the lemon peels and let them macerate there for at least 10 days. Put the jar in a cool place remembering to shake it every day.
  2. After doing this, pour the milk and cream into a pan and bring to a boil adding next the vanilla bean.
  3. After turning off and letting it cool add the sugar and stir it until it will dissolve completely. Once the cream has cooled completely, let’s remove the vanilla bean and proceed to pour the alcohol of our jar filtering it with a gauze or a strainer.
  4. Mix it well, pour the liquid into glass bottles and keep it in a freezer for about 20 days. After this, our cream will be ready to be served with a dessert or to be enjoyed in good company as a simple digestive.

Storage

Limoncello cream can be stored in the freezer for one year. Cream and milk liqueurs (liqueur creams) are easily altered, so it is better to keep them in the refrigerator and consume them within 12 months of their production.

Advices

Shake it well before serving. If the cream is too thick, leave it for 10-15 minutes outside the freezer before consuming it. To make your limoncello cream less alcoholic, reduce the dose of alcohol: about 350ml instead of ½ liter, remains an excellent solution.


  • -

Festivals: an opportunity to get to know the area

Category:Blog,Featured,Festivals Tags : 

written by Claudia Fontana

Festivals are popular local celebrations that generally arise from a religious festivity, often to commemorate a saint. They are generally animated by music, fun activities and excellent cuisine. In Massa Lubrense there are several festivals throughout the year: here you can taste the best products of our land.

Zucchini Festival

It takes place on the second Sunday of July in the village of Acquara to celebrate the patron saint St. Vito. The day of St. Vito is actually celebrated on June 15th, but it is customary to carry out the festival in July. The most important moment is certainly the procession that passes through the whole village. Among the delicious foods that you can eat, there are many zucchini-based dishes such as the famous parmigiana and spaghetti alla Nerano.

Lemon Festival

Among the most famous festivals in the area there is certainly the lemon festival. It is held in July and is dedicated to one of the typical products of our land: lemon. You can taste various dishes and lemon-based specialties such as sorbet and risotto and you can also try the famous limoncello.

Snail Festival

Also very famous is the snail festival held on June 29th in Monticchio. The festival takes place on the occasion of the feast of St. Peter. There is, at first, a long procession followed by the Massa Lubrense music band. Then during the festival, in addition to pleasant musical performances and various activities for the youngest, you can taste the delicious snails.

Potato Festival

It takes place in the village of Termini to celebrate San Costanzo. It is held in July and usually lasts for a weekend. The main product is the potato, which is the basis of all dishes, from the starter to the dessert. Among the specialties are croquette, potato ravioli and Neapolitan staples.

Tomato festival

It takes place on the first Sunday of August in the village of Torca to celebrate the patron saint, St. Anna. As for the zucchini festival, also in this case the feast of the saint is actually on a different day, that is, July 26th. The tomato can be tasted in many traditional and non-traditional recipes, all accompanied by music and fun.

Fiordilatte Festival

On the occasion of the patronal feast of St. Salvatore, on August 6th, the Fiordilatte Festival is held in the village of Schiazzano. Fiordilatte is one of the typical cheeses of Massa Lubrense but you can also taste the famous provolone del monaco and a great variety of local dairy products.

Eggplant Festival

The festival is held on August 15th in the village of Marina della Lobra to celebrate the feast of the Madonna dell’Assunta. For the religious anniversary, a procession takes place by sea to the rock of Vervece. Afterwards, in the evening, you can enjoy various eggplant-based dishes, including the famous chocolate eggplants.


  • -

Typical Easter dishes in Massa Lubrense

Category:Blog,Festivals Tags : 

written by Eleonora Aiello

Massa Lubrense is known not only for its cultural, historical and landscape resources, but also for its gastronomy. In particular, given the imminent arrival of Easter, we will go and see which are the main dishes of the Easter tradition in this area.

Salty “casatiello”

Casatiello, a name that derives from the Latin caseus (= cheese), is one of the savory dishes par excellence of the Easter holidays. Inside we can find a mix of cheeses, lard, cracklings and various cold cuts. All then garnished with unshelled hard-boiled eggs that are woven into the dough as a decoration.

Casatiello guarnito con cubetti di salame, prosciutto, mozzarella e uova sode.

Sweet “casatiello”

It is a recipe that is handed down from family to family, each with its own secrets and procedures.
Compared to the salty casatiello it has a much longer and more elaborate preparation. It has a leavening process that can last for days, thanks to the use of “criscito” which in the Neapolitan dialect is nothing more than the mother yeast, which allows it to be stored for many days without losing its soft consistency.

Pastiera

It is one of the oldest Easter desserts on the peninsula. Its origins date back to pagan cults, prepared to celebrate the arrival of spring. It is a shortcrust pastry pie with a filling made of ricotta, boiled wheat, eggs, spices and candied fruit. The pastry of the pastiera is crunchy, in contrast to its soft gold-colored filling which has a flavor and scent that vary according to the aromas used. The classic version involves the use of cinnamon and orange blossom water, but this does not prevent you from trying different aromas.

Roasted artichokes

They have always been considered the classic side dish of the Easter lunch. To prepare roasted artichokes, you need large, hairless, thornless artichokes with a long, straight stem. They are flavored with oil, garlic and parsley, and then cooked directly on the coals.

Carciofi arrostiti Piatti Pasqua

The handmade Easter egg

The choice of the Easter egg as a symbol of this holiday is linked to the fact that the egg is seen as a symbol of life. All the children are anxiously awaiting the arrival of this day in order to finally be able to break the chocolate eggs and unwrap the surprise. The eggs have been made to celebrate Easter since 1850 and are used only in Italy or in countries where there are large Italian communities.

Today, the Massa Lubrense pastry shops prepare artisan chocolate eggs of all sizes and for all tastes. A gift appreciated not only by children!

Handmade Easter dove cake

It was Dino Villani, advertising director of the Milanese company Motta, who, in the 1930s, invented a dessert similar to panettone, but intended for the Easter holidays. Since then, the Easter dove cake has spread to the tables of all Italians, and even far beyond the borders of Italy. The original dough, based on flour, butter, eggs, sugar and candied orange peel, with a rich almond glaze, has subsequently taken on different shapes and variations.

Piatti del menù di Pasqua

Easter menu with traditional dishes

For those who have no idea what to cook for Easter Sunday lunch, here is a menu to take inspiration from.

  • Appetizer: casatiello, various cold cuts, cheeses and vegetables;
  • First courses: lasagna or baked pasta;
  • Second courses: lamb in the oven or mixed grilled meats with potatoes or vegetables;
  • Desserts: pastiera and chocolate eggs.

These are the typical dishes of an Easter lunch in Massa Lubrense, but nothing prevents you from being able to create a personalized menu based on your preferences.

Buon appetito!


  • -

Experiences in Massa Lubrense

Category:Blog,Travel Tags : 

Massa Lubrense vanta un vasto repertorio di attività da svolgere, che spaziano dalla gastronomia all’attività fisica: esperienze imperdibili che renderanno il vostro soggiorno indimenticabile.

Tra le cose da fare a Massa Lubrense, c’è l’imbarazzo della scelta: le attività proposte sono numerose e si adattano a tutti i gusti e renderanno il vostro viaggio un’esperienza memorabile. In questo articolo vi proponiamo alcune delle attività di Massa Lubrense alle quali non potete assolutamente rinunciare!

1. Attività fisica: trekking e sport

Se le vostre passioni sono lo sport, l’attività fisica e il benessere, andare in vacanza a Massa Lubrense non vi fermerà dal mantenere una routine di esercizi regolari. Anche in viaggio è possibile cimentarsi in attività sportive, che giovano al corpo come alla mente: trekking, canoa, pilates e yoga sono le opzioni favorite. La nostra località promuove spesso eventi al fine di incentivare l’attività fisica e un corretto stile di vita, a beneficio di cittadini e turisti.

È quindi possibile tenersi in forma in vacanza? A Massa Lubrense non solo è possibile, ma è d’obbligo, soprattutto per avvicinarsi alla sua realtà naturale.

Per coloro che amano trascorrere il loro tempo a contatto con la natura, la nostra località mette a disposizione diverse possibilità escursionistiche. La rete sentieristica che attraversa tutto il territorio offre numerosi sentieri di trekking, in numerosi ambienti e con diverso grado di difficoltà. Il livello di preparazione e di equipaggiamento richiesto varia a seconda della difficoltà del percorso e del tempo che si prevede di trascorrere in natura. Si tratta di una profonda e rassicurante attività da svolgere in armonia col nostro territorio. Il “campo da gioco” del trekking non conosce confini, quindi approfittate di questo vantaggio, ma siate sicuri di rispettarlo allo stesso modo.

Esperienze a Massa Lubrense: trekking

2. Esplorare i dintorni: tour in barca

Avventurarsi alla scoperta dei dintorni rientra assolutamente nelle esperienze da fare a Massa Lubrense. In posizione strategica tra il golfo di Napoli e quello di Sorrento, Massa Lubrense è un punto di partenza ideale per accedere alla penisola sorrentina, alla costiera amalfitana e alla zona vesuviana.

Non perdetevi l’occasione di esplorare la zona circostante! Come? A Massa Lubrense potete scegliere tra diversi itinerari in barca: una valida opzione per entrare in contatto con la nostra realtà marittima. Barche veloci, sicure e confortevoli vi condurranno alla scoperta delle località più suggestive della Costiera Amalfitana e del Golfo di Napoli, inclusa l’incantevole isola di Capri.

Le peculiarità del territorio lubrense non hanno eguali, ma vale la pena spingersi oltre i suoi confini.

Esperienze a Massa Lubrense: tour in barca

3. Eventi e sagre: alla scoperta dei prodotti locali

Tra le attività da svolgere non può mancare la degustazione dei prodotti tipici. Il patrimonio naturale e culturale di Massa Lubrense si riflette soprattutto nella sua grande eredità culinaria. La località, che non rinuncia alla sua vocazione agricola, si distingue per il turismo gastronomico. Stiamo parlando di una vasta offerta culinaria, con pietanze di tutti i tipi e in grado di soddisfare qualsiasi tipo di palato. Qui di seguito vi indichiamo alcuni dei suoi prodotti:

  • limoni
  • limoncello
  • olio d’oliva
  • provolone del monaco

Quale modo migliore per assaporare i prodotti locali se non partecipare alle numerose sagre che si tengono abitualmente in paese? Massa Lubrense è infatti nota per lo svolgimento di sagre ed eventi caratteristici a cui si può facilmente accedere, scoprendo usi, costumi e tradizioni del nostro territorio. Per quanto le manifestazioni enogastronomiche abbiano un ruolo primario, non mancano eventi sportivi, religiosi e culturali. Partecipare attivamente agli eventi proposti contribuirà ad arricchire il vostro soggiorno, del quale conserverete un ricordo indelebile.

Esperienze a Massa Lubrense: prodotti locali

Abbiamo dunque motivo di affermare che il territorio lubrense offre a coloro che vivono o trascorrono qualche giorno di vacanza una serie di attività che ne valorizza la tradizione naturale come culturale. Dal momento che la natura di Massa Lubrense è variegata, è importante sottolineare quegli aspetti che, nel complesso, ne fanno una destinazione per esperienze indimenticabili.


  • -

Liqueurs of Massa Lubrense

Category:Blog Tags : 

Le località della Penisola Sorrentina sono famose per la produzione di liquori. Usufruendo dei prodotti locali, si ottengo distillati dal gusto inconfondibile.

Il limoncello

Tra i liquori di Massa Lubrense è impossibile non citare il Limoncello. La spessa buccia dei limoni locali, ricca di oli essenziali e dall’aroma molto deciso, è l’ingrediente principale della produzione.
Si tratta del liquore simbolo della costiera sorrentina, nato agli inizi del 1900 e amato in tutto il mondo.

La preparazione secondo la tradizione inizia con il lavaggio del frutto. In una brocca vengono poi inserite le scorze insieme all’alcol alimentare e il tutto viene lasciato in macerazione per circa un mese. Successivamente, al composto viene aggiunta dell’acqua precedentemente portata a ebollizione con lo zucchero e poi fatta raffreddare, insieme a dell’altro alcol. Il tutto viene fatto riposare per altri 40 giorni. L’infuso viene poi filtrato e sistemato in delle bottiglie.

In Campania questo liquore è solitamente gustato come digestivo dopo pranzo o dopo cena. È utilizzato per la preparazione di dolci come il babà o la delizia al limone, un soffice pan di spagna bagnato al limoncello, farcito con crema pasticcera aromatizzata e decorato con ciuffetti di panna e scorza di limone. Un dessert dal sapore unico.
Nel periodo estivo viene utilizzato anche per arricchire gelati o granite.

Molto comune è anche la Crema di Limoncello. Differenza rispetto al classico liquore è l’uso del latte al posto dell’acqua. In questo modo il gusto sarà più dolce, dalla consistenza cremosa. Ottimo da gustare da solo, ancor di più da accompagnare ai dolci.

Liquore alle noci

Noci di Sorrento

Anche le noci di Sorrento sono tra i prodotti tipici della zona. Secondo la tradizione vanno raccolte il 24 giugno, nel giorno di San Giovanni, e ancora acerbe vanno utilizzate per la macerazione. Il liquore – chiamato nocillo o nocino – acquisisce un colore marrone scuro con riflessi tendenti al nero e un profumo intenso e persistente. L’invecchiamento ne esalta il gusto amaro, apprezzabile al meglio quando servito a temperatura ambiente.

Il mirto

Liquore al mirto

Il mirto è un pianta che cresce spontaneamente nell’area mediterranea. Il liquore è prodotto dalle sue bacche mature, in macerazione per circa 40 giorni. Appena preparato, in genere ha una colorazione molto scura, tendente al nero con riflessi violacei, e un gusto astringente. Dopo diversi mesi vira al rosso rubino, il gusto è più armonico e vellutato. Si tratta di un ottimo digestivo da gustare freddo.

Liquore di mela annurca

L’annurca è una varietà di mela con marchio I.G.P. che cresce su tutto il territorio campano. È un frutto molto amato, ricco di vitamine e minerali, dalle note proprietà benefiche. Raccolta ancora acerba, termina la sua maturazione al sole, assumendo il caratteristico colore rosso e un sapore che la rende unica. Utilizzando i semi se ne produce un liquore aromatizzato, dal gusto fruttato e molto delicato. Altre versioni della ricetta oltre i semi prevedono anche l’uso delle bucce. Il tutto viene lasciato macerare per circa un mese e mezzo. Il liquore assume poi un colore tenue, tendente al rosso. Solitamente è consumato a fine pasto, ma può essere utilizzato anche per la preparazione di dolci, ad esempio come bagna.

Liquori alle erbe

A Massa Lubrense viene prodotta una grande varietà di liquori alle erbe. Ne è un esempio il liquore al finocchietto, perfetto digestivo fresco. Per la produzione si utilizzano prevalentemente i semi della pianta, oltre che le foglie. Viene servito a temperatura ambiente.

Il liquore alla liquirizia, dal colore nero intenso, ha invece un gusto più deciso e una consistenza più densa e cremosa. L’ingrediente principale è la radice della pianta. Da non perdere se siete amanti del suo caratteristico sapore!

Il profumo delle erbe mediterranee è concentrato nel liquore alle dodici erbe. Tra queste menta, basilico, alloro, rosmarino, ginepro, camomilla, foglie di tè, chiodi di garofano. Liquore dal gusto aromatico, è indubbiamente un ottimo digestivo.

Liquore all’arancia e al mandarino

Oltre al classico limoncello, nella zona si produce anche un liquore a base di arancia. Quest’ultima, come il limone, ha una buccia spessa e molto profumata, in contrasto con la polpa leggermente acre. Ne viene fuori un prodotto dal sapore inconfondibile.
Il liquore al mandarino della penisola sorrentina, prodotto sempre per macerazione delle sue bucce, ha un gusto dolce e più delicato.

Grappe

Nel territorio si trovano anche le classiche grappe, come la barricata, dal colore ambrato, o la grappa di Barbera. Le bacche utilizzate per le produzioni provengono dai vitigni del Piemonte.

Questi distillati, oltre a essere gustabili sul luogo, sono un perfetto souvenir da portare a casa o regalare!


  • -

Cooking classes in Massa Lubrense

Category:Blog,Food,Places Tags : 

by Rosario Sisto

Interview with Fabio Colucci

Italian cuisine is certainly the most famous and renowned in the world. People from all over the planet come to Italy to taste our dishes. However, many people don’t come here just to taste our food, but also to learn how to cook it by attending cooking classes.

Undoubtedly italian cuisine possesses a degree of charm and quality without equal, which is why many people wish to learn some recipes directly from our chefs. However, where exactly can you go to learn our culinary art?

Well, here in Massa Lubrense we have a cooking school: the Chez Barone Cooking School, where you can not only learn various traditional recipes of Italian cuisine, but also spend a wonderful and relaxing day at the Palazzo del Barone, where the school is located.

We had the opportunity to interview mister Fabio Colucci, who works at Chez Barone, to give all of you some information about the kind of experience you will have there.

Mr. Colucci, tell us about the Chez Barone Cooking School: what are its origins? What determined its creation?

Chez Barone was born in 2019 in the Palazzo del Barone, a historical villa, almost by intuition: we had noticed that there were a lot of people who wanted to learn how to cook Italian dishes, in particular specialties from Sorrento. By September of that year we were already in the top rankings thanks to the numerous positive reviews we were given.

cooking classes

What kind of people usually attend your cooking lessons? Are there many foreigners? Can they still be passionate about Italian cuisine, despite cultural differences?

Surely those who chooses to attend our classes already have a certain passion for cooking, after all not many would attend a cooking school otherwise. But our teachings allow them to go back home proud of finally being able to prepare those Italian dishes they loved tasting so much. About 80% of our clients are American, oftentimes Italian-American, but there are also British, Germans and Israeli. In the past, we’ve even had international chefs attend our courses.

What are your classes about? What recipes do you teach?

cooking classes

We have 2 cooking courses:

The first one is every morning from 10:30 am to 4:30 pm. We teach participants how to make traditional pizza with a wood oven. Moreover, we also teach them how to make various types of pasta, like gnocchi and tagliatelle. We also have a “Mozzarella Show”, where we teach people how to make mozzarella. Lastly, we teach participants how to make desserts such as caprese and tiramisù, as well as ice cream.

The second course is every evening from 4:00 pm to 7:30 pm, and we teach how to prepare fried pizza, which non-Italian participants often consider interesting as they are not used to see this type of pizza. Furthermore, we teach how to cook chops, prepare ravioli alla caprese, and make limoncello.

Both of these courses happen in two different parts of the Palazzo del Barone.

Something that makes you stand out is your “no-stress no-haste” philosophy. Could you tell us more about it?

People who come here can enjoy a relaxing atmosphere because we offer them te utmost hospitality: the courses do not last too long and the activities are very pleasant, and after the courses people can stay and relax in the Palazzo, for example by going to the swimming pool.

During your courses you also teach how to make limoncello. Since the lemons of Massa Lubrense are one of our local products, could you tell us how the teaching process takes place?

cooking classes

We have a lemon garden, we teach the clients how to pick the right lemons, then we bring them indoors and we make them peel the lemons. We tell them what the right doses of alcohol are and how to make infusions with the peels. Once the process is over, they can taste the product of their own work.

We truly thank mister Colucci for the information he has given us. We really hope that this has motivated many of you to try out the cooking classes of Chez Barone here in Massa Lubrense!


  • -
Olive da olio Massa Lubrense

5 days in Massa Lubrense: every day a different adventure

Category:Blog,Travel Tags : 

di Angela della Ventura

Per chi ha bisogno di staccare dalla routine quotidiana, ma anche per coloro che cercano avventura e panorami mozzafiato, Massa Lubrense è il luogo ideale, grazie alle sue spiagge dall’acqua cristallina e i percorsi di trekking. Di seguito, un itinerario per trascorrere 5 giorni in questo piccolo angolo di paradiso e tranquillità.

Giorno 1: Massa centro e dintorni

5 giorni a Massa Lubrense - Giorno 1

Massa Lubrense centro

Arrivati a Massa Lubrense, il modo migliore per poter iniziare la vacanza è partire con l’esplorare il centro. Si parte da Largo Vescovado, piazza principale della città e sede del Municipio. Al suo estremo è possibile affacciarsi da Belvedere del Pennino, che offre una suggestiva vista panoramica su Ischia e Capri. A pochi metri da qui troviamo “Il Cerriglio”, ex palazzo De Martino e antica casa gentilizia, che presenta un caratteristico viale di pilastri in tufo e busti marmorei, in fondo al quale c’è un bellissimo ninfeo. Proseguendo per via Palma incontriamo “Il Quartiere”, ex collegio gesuita del 1600, e accanto ad esso “Il Torrione”, architettura militare di inizio XVII secolo.

Marina della Lobra

Dopo aver esplorato il centro della città, ci si può spostare a Marina della Lobra, antico borgo marinaro sovrastato dalla chiesa da cui prende il nome. È raggiungibile a piedi in 15 minuti, imboccando via Colombo. Il centro abitato è caratterizzato da case variopinte, ancora abitate perlopiù da pescatori, e si sviluppa intorno a una gradinata che porta fino al mare. In realtà non ci sono vere e proprie spiagge, ma è possibile bagnarsi dalla scogliera o usare il solarium di via Chiaia. Inoltre, sono presenti molti ristoranti e bar, con vista sul mare. Il porto è dominato da Torre Toledo, appartenente al gruppo delle torri di avvistamento saracene costruite dagli Aragonesi lungo la costa.

Monte San Costanzo

Altro luogo da visitare è Monte San Costanzo, la collina più alta di Massa Lubrense, raggiungibile facilmente dalla frazione di Termini. Le cime sono due:
– a sinistra è possibile ammirare la chiesetta di San Costanzo, chiusa quasi sempre, tranne che il 14 maggio quando viene portata in processione la statua del santo dalla piazza di Termini alla chiesetta per la Santa Messa.
– a destra, invece, è presente una stazione radio per il controllo del traffico aereo.
Tra le due cime vi è una pineta, ottima zona d’ombra per chi giunge a piedi e parcheggio per chi, invece, arriva in auto o moto. Il panorama è sublime, e comprende tutto il golfo di Napoli.

Marina del Cantone

Ancora, per le sue spiagge di ciottoli e l’acqua limpida, tappa fondamentale è Marina del Cantone. Qui è possibile godersi un bagno in tranquillità, sia in lidi privati che in spiagge libere. Sull’estremità orientale della spiaggia, da visitare è la chiesetta di S. Antonio da Padova, costruita nel 1646. Anche a Marina del Cantone ristoranti e bar non mancano e qui è possibile gustare i piatti tipici della cucina campana. Dalla spiaggia, percorrendo un sentiero panoramico di circa un chilometro, si arriva alla spiaggia di Recommone, un luogo paradisiaco.

Sant’Agata sui Due Golfi

Ultima sosta per il primo giorno di viaggio è la località di Sant’Agata sui Due Golfi, che prende il nome dalla sua posizione, tra il golfo di Napoli e quello di Salerno. La sua fama, come località turistica, è diffusa fin dall’Ottocento grazie soprattutto alla posizione panoramica, ma anche al clima mite e all’aria salubre. Da visitare qui è la chiesa di Santa Maria delle Grazie, costruita nel 1745, a croce latina e con un altare seicentesco. Oltre questo, custodisce la statua di Sant’Agata e molti dipinti del XVI secolo, anche recentemente restaurati. Altro edificio spettacolare è il Monastero del Deserto, il più panoramico della penisola sorrentina e costruito dai Carmelitani scalzi nel 1679.

Giorno 2: trekking lungo il sentiero di Athena

5 giorni a Massa Lubrense - Giorno 2

Un’attività perfetta per il territorio di Massa Lubrense è il trekking.
Il sentiero di Athena attraversa un’area di grande importanza storica: dall’aspetto selvaggio, offre panorami mozzafiato. Da piazza Croce, a Termini, si prende via Campanella e dopo 200 metri, al bivio, si prosegue a destra per via Minerva, mulattiera greco-romana. Attraversando il versante nord, la vegetazione si dirada e si intravede Capri, che appare così vicina, che sembra di poterla toccare. Proseguendo si iniziano a vedere la torre e il faro di Punta Campanella. Giunti a Punta Campanella si va avanti verso Monte San Costanzo, seguendo il segnavia bianco-rosso del C.A.I. (Club Alpino Italiano), che indica l’Alta Via dei Monti Lattari. Dopo aver attraversato il versante sud, la vista si apre sulla Baia di Ieranto e in seguito si giunge alla pineta di Monte San Costanzo.
Per tornare indietro c’è un sentiero breve, ma ripido e sconnesso, è quindi consigliabile ritornare per la strada principale.

Giorno 3: giornata in spiaggia e visita in agriturismo

5 giorni a Massa Lubrense - Giorno 3

Una giornata in spiaggia per rilassarsi è l’ideale dopo una passata ad avventurarsi per i sentieri. Abbiamo visto che una delle spiagge più belle è quella di Recommone, piccola e riservata, ma altrettanto magica e tranquilla. Da raggiungere a piedi o in barca, è situata tra Marina del Cantone e il fiordo di Crapolla ed è lunga 65 metri. Le sue acque sono limpide e la spiaggia è perlopiù formata da ciottoli chiari e piccoli. Questa piccola insenatura, a livello del mare, presenta cavità di cui la più grande è la Grotta di Recommone, anche chiamata “dei Pescatori”, perché anticamente offriva una zona d’ombra in cui poter ancorare.
Dopo la giornata in spiaggia è possibile cenare in uno degli agriturismi del luogo, con alcuni dei piatti tipici come gli spaghetti alla Nerano, i ravioli alla caprese e il pesce spada alla brace.

Giorno 4: giro in barca all’isola di Capri

5 giorni a Massa Lubrense - Giorno 4

Per rendere il soggiorno indimenticabile il consiglio è di trascorrere una giornata in barca. L’isola di Capri è protagonista nei panorami da Massa Lubrense ed è così vicina da poterci arrivare facilmente con un’escursione giornaliera.
Lungo la prima parte del percorso in barca è possibile apprezzare la costa della Penisola Sorrentina, interamente tutelata dall’Area Marina Protetta Punta Campanella. Prima di fermarsi al porto e sbarcare sull’isola di Capri, è d’obbligo fare un giro della sua costa: si potranno ammirare i famosi Faraglioni, le affascinanti grotte, le spiagge nascoste. Giunti al porto, la funicolare conduce direttamente alla Piazzetta, cuore dell’isola da cui partire in esplorazione.

Giorno 5: visita agli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano

5 giorni a Massa Lubrense - Giorno 5

Per concludere l’itinerario di 5 giorni, è possibile fare una visita agli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano, tra i loro edifici e ritrovamenti più rappresentativi. Partendo da Massa Lubrense, è possibile giungere a Pompei in auto, oppure con autobus e treno Circumvesuviana Sorrento-Napoli. Si consiglia di iniziare la visita al mattino presto, per evitare la calca e la calura. Ci sono diversi itinerari di diversa durata, dalle due fino alle sette ore. Dopo aver visitato Pompei, ci si può recare ad Ercolano, dove, oltre alle classiche visite degli scavi archeologici, è possibile visitare anche il MAV (Museo Archeologico Virtuale).

Questi sono soltanto alcuni dei luoghi da esplorare, ma perfetti per poter godere al meglio del nostro mare, della nostra terra e anche dei luoghi limitrofi. Se non dovessero bastare questi 5 giorni per visitare tutto ciò che è stato nominato, vi aspetteremo per una seconda visita, che sarà sempre unica e irripetibile.


  • -
Melanzane al cioccolato

Eating gluten-free in Massa Lubrense

Category:Food Tags : 

di Ilaria Panaro

Se per la maggior parte delle persone le vacanze sono tanto attese e desiderate, per i celiaci questo periodo può rivelarsi di forte stress. Se decidete di visitare Massa Lubrense, non dovrete preoccuparvi di questo: mangiare senza glutine a Massa Lubrense è possibile! Vi daremo alcuni consigli per rendere il vostro soggiorno lubrense ancora più rilassante, sicuri di non incorrere nel glutine.

Consigli per i celiaci in viaggio

Quando un celiaco viaggia, è sempre consigliato seguire alcuni suggerimenti:

  • Prima di partire, è consigliabile informarvi se la struttura dove alloggerete abbia una cucina adatta ai celiaci; un’altra opzione per soggiorni più lunghi potrebbe essere un appartamento in cui potrete cucinare autonomamente.
  • Informatevi se sul mezzo su cui viaggiate dispongano di menù senza glutine e prenotate il vostro pasto in anticipo. È bene ricordarlo anche una volta partiti.
  • Prenotate in anticipo al ristorante, così che abbiano il tempo di organizzarsi per provvedere alla vostra dieta.
  • Pur restando attenti, non vi private di scoprire nuovi sapori. Ci sono molti alimenti privi di glutine, soprattutto a Massa Lubrense, che aspettano solo di essere scoperti!

Gluten Free a Massa Lubrense

Per i celiaci che scelgono di viaggiare a Massa Lubrense, mangiare senza glutine non è un problema; possono essere sicuri del fatto che il territorio offre loro dei prodotti adatti alle loro esigenze alimentari. Molti dei prodotti tipici lubrensi, infatti, sono naturalmente privi di glutine. Possiamo citare le mele di Sant’Agata, le noci, i pomodori e i limoni di Sorrento. Anche il Provolone del Monaco può essere mangiato, poiché non rientra tra i formaggi a rischio; è bene invece controllare i formaggi in fette, spalmabili e lo yogurt. Durante la sagra della zucchina e della melanzana, ma non solo, possono essere consumati alimenti a base di queste due verdure che non contengono glutine, tra cui le ottime melanzane al cioccolato.

Melanzane al cioccolato

Come fare, invece, per i primi piatti e i dolci, che molto spesso contengono farine e glutine? Non vi preoccupate, perché ci sono locali che propongono prodotti per celiaci, come il panificio Gargiulo Gluten Free. Grazie a esso potrete gustare anche piatti tipici come i ravioli, la lasagna, gli gnocchi alla sorrentina e spaghetti alla Nerano.

Spaghetti alla Nerano senza glutine
Spaghetti alla Nerano

Sicuramente a Massa Lubrense vi verrà voglia di assaggiare la pizza. Anche questo non è un problema, troverete sicuramente pizzerie o fornai che propongono pizza senza glutine di tutti i gusti, l’importante è prenotare in anticipo.

Pizza senza glutine a Massa Lubrense
Pizza senza glutine

Anche i dolci per i celiaci a Massa Lubrense non sono un miraggio. Il territorio offre pasticcerie che producono varianti senza glutine. Potrete mangiare crostate di tutti i tipi, la famosa delizia al limone, la torta di mele e tanto altro!

Per i celiaci mangiare senza glutine a Massa Lubrense non è impossibile, anzi, diventa un vero piacere. Tutto questo è solo una parte delle scelte che essi hanno a disposizione, l’importante è informarsi prima di partire.


  • -

Ready for the Lemon Festival 2022

Category:Blog,Events,Excursions,Festivals,Food Tags : 

Walkings, tastings and shows to celebrate one of the symbols of local gastronomy.

In Massa Lubrense we are preparing to host the lemon festival “Limoni in festa”, two days of good cuisine and traditions promoted by the association Pro Loco Massa Lubrense with the patronage and the city’s contribution: the appointment is for Saturday 9th and Sunday 10th of July, in Largo Vescovado. Now in its 46th edition, the event returns after two years of stop imposed by the pandemic.

Limoni in Festa 2022

The traditional “agropasseggiata” will open the program, on July 9 at 9 am. It is a walk on paths and alleys of the old town, among olive and lemon groves. In the evening, at 6:30 pm, the town center will come alive with the opening of the stands of crafts and typical products and the lemon tasting itinerary.

There will be shows: on Saturday at 9 pm the actor Gino Rivieccio will propose to the public his show ‘Da cosa nasce cosa’, while on Sunday at 9 pm the musical group ‘La Maschera’ will perform in the concert  ‘Sotto chi tene core’. “We couldn’t wait to organize our festival again – observes Anna Teresa Pappalardo, president of Pro Loco Massa Lubrense – I thank all those working for its realization with renewed enthusiasm, waiting to be all together in the square”. 

“The festival returns after two years of stop – emphasizes Antonino Esposito, managing director Agriculture of Massa Lubrense – with the aim of enhancing an extraordinary product such as the lemon of Massa Lubrense, the ‘femminiello’: oval, with a juicy straw-yellow pulp, a concentrate of vitamin C and mineral salts, with a skin rich in essential oils.”

The lemon festival is part of the frame of ‘Omaggio alla bellezza’, the cycle of summer events promoted by the city administration of Massa Lubrense: “With this review – concludes Giovanna Staiano, Councillor for Tourism Massa Lubrense – we have given rise to several initiatives for tourists and residents, which lead to the discovery and enhancement of our extraordinary land.”

For more information: Limoni in Festa 2022 – Massa Lubrense (massalubrenseturismo.it)


  • -
Spaghetti alla Nerano, primo piatto tipico del luogo.

Culinary traditions: Spaghetti alla Nerano

Category:Blog,Featured Tags : 

di Claudia Fontana

Marina del Cantone, a Massa Lubrense, è legata allo spaghetto con le zucchine fritte che, già dall’inizio del Novecento, ha assunto il nome di spaghetto alla Nerano. La salsa è preparata con le zucchine fritte, basilico e un mix di formaggi grattugiati. Per quanto riguarda i formaggi, le nonne utilizzavano quello che avevano in casa, pecorino ma soprattutto il parmigiano o la caciotta secca. I migliori ristoranti della zona, invece, utilizzano spesso il Provolone del Monaco, un formaggio tipico della costiera sorrentina. Questo è un formaggio DOP a latte crudo, contenente almeno il 20% di latte di vacca agerolese e invecchiato dai sei mesi in su. La cremosità della pietanza, inoltre, viene resa dalla cagliata di provolone fresco che si scioglie al contatto con l’acqua di cottura della pasta.

Per il piatto viene utilizzata la famosa pasta di Gragnano, soprattutto gli spaghettoni, ma c’è anche la versione con scialatielli o mezze maniche. Questa pasta è ottenuta dall’impasto della semola di grano duro con l’acqua della falda acquifera di Gragnano. In seguito, viene essiccata a una temperatura compresa tra i 40 e gli 80 gradi, per un periodo tra le sei e le sessanta ore, ottenendo quelle caratteristiche che la rendono inconfondibile. Per lo spaghetto alla Nerano è necessario utilizzare una pasta di qualità per una migliore riuscita del piatto, in modo tale che gli amidi rilasciati nella cottura aiutino la formazione della salsa.

Anche le zucchine, ovviamente, sono importanti nella riuscita di questo piatto, ma possono essere utilizzate zucchine di diversa qualità purché dell’orto e fritte in olio extravergine d’oliva. La mantecatura finale, fuori dal fuoco, prevede che sia l’acqua di cottura ad amalgamare i sapori e unire i formaggi. Non ci resta che dare la ricetta affinché chiunque, anche a casa propria, possa apprezzare il gusto dello spaghetto alla Nerano.

Ricetta dello spaghetto alla Nerano

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di spaghettoni artigianali
  • 700 g di zucchine fresche 
  • 80 g di Provolone del Monaco grattugiato
  • 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 40 g di Pecorino Romano grattugiato
  • Basilico fresco
  • 350 ml olio extravergine d’oliva + 150 ml olio d’arachide (per friggere)
  • Uno spicchio d’aglio
  • Sale e pepe nero q.b.

Lava e asciuga le zucchine, affettandole a rondelle di circa 2 millimetri di spessore. Friggile nella miscela d’oli a 180 gradi, finché sono dorate; scolale con una schiumarola e ponile a riposare su un piatto foderato di carta assorbente o per fritti. Sala, lava e asciuga il basilico e mettilo sulle zucchine appena cucinate.

Cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, in una padella di alluminio abbastanza grande fai soffriggere, in un giro abbondante d’olio extravergine, uno spicchio d’aglio a fuoco moderato. Quando è appena dorato, elimina l’aglio e aggiungi alla padella le zucchine già fritte, lasciandole sfrigolare a fiamma bassissima.

Scola gli spaghetti al dente e riserva la loro acqua, aggiungili alla padella e completa la cottura aggiungendo gradualmente circa due tazze dell’acqua di cottura. Qualche secondo prima di ritirare dal fuoco aggiungi il basilico e il pepe nero. Versa la pasta e zucchine in un’altra padella e aggiungi rapidamente i formaggi, mescolando continuamente e regolando la densità della crema con eventuale altra acqua di cottura. Buon appetito!