49^ Edizione – Luglio 2025 – LIMONI IN FESTA

sabato 12 e domenica 13 luglio 2025

Ogni estate, il cuore di Massa Lubrense si accende di colori, profumi e sapori per celebrare il suo frutto più prezioso: il limone ovale massese, conosciuto anche come “femminiello”. La sagra del limone, conosciuta come Limoni in Festa, è molto più di un semplice evento: è un omaggio alla tradizione agricola e gastronomica locale, un viaggio tra gusto, cultura e folclore.

Per le vie del centro cittadino, prende vita una serie di appuntamenti imperdibili: degustazioni, mercatini artigianali, musica popolare dal vivo, spettacoli di cabaret, visite guidate ai palazzi storici e agli angoli più caratteristici del borgo.

Il percorso degustativo si snoda tra i bar e i ristoranti del centro storico, ognuno dei quali propone una pietanza diversa ispirata al profumo e al gusto del limone ovale massese. Dall’antipasto al dolce, ogni tappa è una scoperta di sapori locali reinterpretati con creatività e passione.

La sagra è un’occasione speciale per riscoprire le tradizioni autentiche di Massa Lubrense, in un’atmosfera accogliente e festosa. Profumi intensi di limone, note di mandolini e balli tipici fanno da cornice a un evento che ogni anno richiama visitatori da tutta Italia e non solo.

Vivi con noi la magia della Limoni in Festa: un’esperienza che unisce il piacere del palato alla bellezza di un territorio unico.

Gallery

Edizioni precedenti della Sagra del Limone

48^ edizione della Sagra del Limone a Massa Lubrense: 13-14 luglio 2024

47^ edizione della Sagra del Limone a Massa Lubrense: 8 e 9 luglio 2023

46^ edizione della Sagra del Limone a Massa Lubrense: 9 e 10 luglio 2022

45^ edizione della Sagra del Limone a Massa Lubrense: 12-13-14 luglio 2019

44^ edizione della Sagra del Limone a Massa Lubrense: 13-14-15 luglio 2018

43^ edizione della Sagra del Limone a Massa Lubrense: 21-22-23 luglio 2017

42^ edizione della Sagra del Limone a Massa Lubrense: 22-23-24 luglio 2016

41^ edizione della Sagra del Limone a Massa Lubrense: 31 luglio – 1 e 2 agosto 2015

40^ edizione della Sagra del Limone a Massa Lubrense: 3 – 4 agosto 2014


Sagra del Limone di Massa Lubrense
Fondo “Il Gesù” – Foto di Roberto Russo

STORIA DEL LIMONE

Il limone, è conosciuto in Campania dal I sec. d.C. come dimostrato dall’Archeologo A. Maiuri in seguito alla scoperta a Pompei della “Casa del frutteto”, oggi “Villa degli agrumi”, dalle pareti dipinte con piante fruttifere tra cui spicca il limone. L’agrumicoltura in moderno fu introdotta dagli arabi in Sicilia; e fu portata in Penisola Sorrentina dai Normanni. Dobbiamo però attendere gli inizi del 1600 per poter parlare nella nostra Penisola di agrumicoltura intensiva. Fu il gesuita massese padre Vincenzo Maggio ad introdurre nel giardino della Compagnia del Gesù nella conca di “Guarazzano”, un esempio di prima coltivazione razionale del limone.

Mi ricordo di un aranceto murato a Massa, verso la riviera di Amalfi, se non mi inganna la memoria – Ero mal guarito d’un filtro malvagio – Ero sbigottito come se fossi penetrato in un labirinto inimmaginabile – i tronchi parevano scolpiti nella pietra delle grotte segrete –Il fiore era come la spuma da cui nasce la carne immortale –L’ombra era quasi acquatile, modulata dal canto di non so quale sirena bandita dal mare.

Gabriele D’annunzio così descrive nel suo libro Notturno la visita a un agrumeto di Massa Lubrense.  Arnaldo Fusco, nel suo opuscolo “Storia di un fondo chiamato il Gesù”, identifica l’agrumeto descritto dall’immaginifico nel fondo situato nella conca di Guarazzano compreso fra le terre dell’antico promontorio Ateneo, che ebbe colonizzazione agricola romana in epoca imperiale e, acquistato nel 1600 dal Gesuita massese Padre Vincenzo Maggio per fondarvi un Collegio della Compagnia di Gesù.