|  |  | 

Sagra della Lumaca: gusto e tradizione sotto le stelle

Tra le sagre di Massa Lubrense, quella della lumaca è senza dubbio una delle più particolari: protagonista è un piatto antico e poco diffuso nella cucina quotidiana, ma ancora molto amato da chi ne apprezza il sapore deciso e la preparazione tradizionale.

La Sagra della Lumaca è profondamente legata alla Festa di San Pietro, patrono di Monticchio, che si celebra il 29 giugno. In occasione dei festeggiamenti, la comunità si ritrova per vivere insieme momenti di devozione e tradizione: messe solenni, preghiere e una partecipata processione in onore del santo, che si snoda tra i caratteristici vicoli del borgo. A scandire il corteo, la banda musicale di Massa Lubrense, che conclude la processione con un concerto in piazza.

Lumache e sapori della tradizione

Il cuore pulsante della sagra è senza dubbio il suo piatto simbolo: le lumache, protagoniste indiscusse di una tradizione culinaria che affonda le radici nella memoria contadina. Preparate secondo antiche ricette tramandate di generazione in generazione, le lumache vengono proposte in diverse varianti che esaltano la loro delicatezza e versatilità.

Fête de l’Escargot de Monticchio

Una festa per tutta la comunità

Accanto agli appuntamenti religiosi e gastronomici, la Sagra della Lumaca offre anche un ricco programma di intrattenimento per tutte le età. Tra gli eventi più attesi ci sono le “Olimpiadi della Lumaca”, divertenti giochi a squadre per ragazzi, esibizioni di danza, serate di karaoke e coinvolgenti balli di gruppo che animano la piazza.

Qui le generazioni si incontrano: i più anziani raccontano aneddoti delle edizioni passate, mentre i giovani partecipano con entusiasmo all’organizzazione, rafforzando il senso di appartenenza. Per i massesi che vivono lontano, la sagra è l’occasione per tornare a casa, riabbracciare amici e parenti e sentirsi parte di una storia comune.

Un appuntamento da non perdere

Partecipare alla Sagra della Lumaca di Monticchio significa immergersi in un’esperienza autentica, dove il gusto si fa cultura, la tradizione si fa festa, e la comunità si fa famiglia. Un evento che sa di casa, di terra e di stelle: un piccolo gioiello da scoprire e riscoprire ogni anno.