Site icon Massa Lubrense

Il limone di Massa Lubrense

Il limone di Massa Lubrense

IL LIMONE (Citrus Limonum)

Il limone, come gli altri agrumi, appartiene alla famiglia delle Rutacaee. Il fusto può arrivare fino a circa5 m. Le foglie sono alterne e coriacee, di colore verde brillante. I fiori sono di colore bianco e sono chiamati zagare. Il frutto è una bacca, di nome esperidio, di colore giallo intenso e di forma ovale con buccia liscia o rugosa. É ricco di vitamina A e C, acido cidrico e zuccheri. Il limone presenta notevoli proprietà: astringente, antiscorbutico, disinfettante.

Il limone di Massa Lubrense, detto “limone ovale” o “femminiello”, è caratterizzato da una polpa giallo paglierino, succo ricco di vitamina C e sali minerali e buccia ricca di oli essenziali. La penisola sorrentina è la patria dei limoni, quelli con la L maiuscola: grossi e di colore giallo vivo, con una succulenta polpa e profumatissimi, sono richiesti e bramati da ogni parte del mondo.

Il limone è il protagonista della cucina, e non solo. Condisce le verdure, insaporisce il pesce e rinfresca la carne. Aiuta la digestione quando diventa sorbetto o limoncello, ed è l’immancabile ingrediente di molti cocktail, per non parlare poi del ruolo fondamentale che gioca nella preparazione di dolci e torte.

LE PAGLIARELLE

I limoni sono piante che amano le regioni a clima caldo, costante; entrano in fruttificazione dopo 4-5 anni e producono frutti in quantità crescente fino al quindicesimo anno di vita. Una pianta stabilizzata può vivere e produrre fino a ottant’anni, se opportunamente seguita in tutte le sue esigenze colturali. In ambiente adatto, come abbiamo detto, è pianta rifiorente che fruttifica per tutto l’anno: una pianta adulta produce dai 200 ai 600 frutti l’anno. La fioritura principale delle zagare avviene in aprile e maggio, spandendo nell’agrumeto un profumo intenso e inebriante.

Gli effetti delle gelate sulle piante di limoni sono attenuati mediante la loro copertura nel periodo invernale, in un primo tempo con frasche di castagno o di quercia e successivamente, intorno al 1885, con la famosa “pagliarella”. Essa è una stuoia di paglia di m. 1,30 x 2,00, poggiata in origine sulla chioma dei limoni e successivamente sui pergolati di pali di castagno. Sotto la copertura delle pagliarelle, per mantenere la temperatura più elevata, nei giorni più rigidi,  i contadini erano soliti creare aria calda, bruciando paglia umida e foglie di erba, così come facevano in antichità i romani. La necessità di reperire pali di castagno rende necessario sostituire sulla colline sorrentine l’ontano napoletano con boschi ceduo castagnale.

Il pergolato di copertura per i limoni è realizzato usando i seguenti materiali:

IL LIMONCELLO

Dalla macerazione delle bucce del limone, si ottiene un autentico elixir: il limoncello. Un liquore che negli ultimi anni ha trovato larga diffusione sulle tavole degli italiani, dalle note proprietà digestive.

LA RICETTA DEL LIMONCELLO

Ingredienti

1 litro di alcool
12 limoni di Massa Lubrense
¾ di acqua
600 g. di zucchero

Procedimento

Mettere le bucce di limoni in infusione nell’alcool per sette giorni. Portare a ebollizione l’acqua e versarvi lo zucchero; fare raffreddare il tutto e unirlo all’alcool filtrato dalle bucce di limone. Tenere a riposo per sette giorni e dopo servire ghiacciato.

Exit mobile version