Fare un’intervista

L’argomento

Per prima cosa bisogna informarsi sull’argomento, solo così si sarà in grado di procedere con un’intervista. 

Le domande

Scrivere la scaletta con le domande, partendo dall’introduzione dell’argomento principale e dalla presentazione dell’intervistato: di cosa stiamo parlando? Perché stiamo chiedendo proprio a lui?

Si va poi più nello specifico, approfondendo vari aspetti di quest’argomento. Pensa a cosa vorresti sapere tu riguarda all’argomento o, in generale, a cosa è utile sapere per farsene un’idea concreta.

Oltre alle domande, è bene chiedere all’intervistato delle immagini da pubblicare insieme all’intervista. Potrebbero essere utili una foto dell’intervistato, magari nel suo contesto, e una o più foto relative all’argomento di conversazione.

Modalità

L’intervista sarà telefonica, consiglio di registrare la chiamata in modo da poter trascrivere le risposte in seguito. 

Per prima cosa, conviene presentarsi e spiegare il motivo dell’intervista (anche se l’intervistato è già stato precedentemente informato).

Nel corso dell’intervista, la scaletta fa da struttura portante, ma non si esclude la possibilità di aggiungere domande se la risposta non è chiara o completa. Lo scopo è quello di avere una risposta compiuta a ciascuna delle domande previste.

Scrittura

L’articolo sarà strutturato in introduzione, corpo e conclusione. Dove nel corpo ci sarà l’intervista vera e propria. Nel redigere l’articolo, non è necessario attenersi alla lettera nel trascrivere le risposte. Anzi, conviene rielaborare le risposte in modo che risultino chiare ed efficaci, mantenendo solo le informazioni necessarie. Ma attenzione a non distorcere i significati! L’intervistato leggerà e approverà l’articolo prima della pubblicazione.