Meeting point: Church of Santa Maria delle Grazie, Sant’Agata – at 16:30
Itinerary: Sant’Agata, Santa Maria della Neve, Termini, Nerano, Marina del Cantone (rientro in autobus)
Free participation under one’s own responsibility
MANDATORY BOOKING BEFORE 20:00 THE DAY BEFORE THE TREKKING
After the booking and following anti-Covid directives, detailed regulation and a self-declaration document will be sent; the latter will have to be completed, signed and presented back to participate.
Limoni in festa 2018 – Massa Lubrense Lemon Festival
The highlight event of the summer of Massa Lubrense. An excellent opportunity to taste many delicacies of the cuisine of Massa Lubrense based on the typical citrus that gives the name to the festival: our oval lemon called “femminiello”.
A series of events taking place in the city center, following the flavors of dishes with lemon scent, the sounds of popular music, the rediscovery of the oldest buildings, the streets, the typical corners.
Program
Friday, 13 July 2018
6.30am – 11.00pm Market with typical products and local crafts
8.30pm Concert “Divenendo Live” by Marco Mariconda and Le Sequenze
Saturday 14 July 2018
10.30am – 11.00pm Market with typical products and local craftsmanship
5.00pm Guided walking Massa center – Annunziata – Marina Lobra
7.00pm – 11.00pm Gastronomic itinerary based on lemons
9.00 pm Concert Mujeres Creando – Special Guest: Enzo Gragnaniello with Piero Gallo
Sunday 15 July 2018
10.30am – 11.00pm Market with typical products and local craftsmanship
7.00pm – 11.00pm Gastronomic itinerary based on lemons
9.00 pm “Parco Sofia Tour” concert of La Maschera
Location
Largo Vescovado, 80061 Massa Lubrense, Naples, Italy
Start: Pro Loco Massa Lubrense – 10:30am | Duration: 5 hours
Itinerary: Massa centro – Molini – Vigliano – Pantano – Sorrento – Capodimonte – Li Simoni – Montecorbo – Arorella – Massa centro Lunch at “Tenuta Montecorbo”
October 23rd, 2016
Start: Pro Loco Massa Lubrense – 10:30am | Duration: 5 hours
Itinerary: Massa centro – Campo – San Liberatore – Annunziata – Santa Maria – Schiazzano – Santa Maria – Massa centro Lunch at “Ristorante Da Francesco”
October 30th, 2016
Start: Piazza Sant’Agata sui due Golfi – 10:30am | Duration: 5 hours
Itinerary: S. Agata – Acquacarbone – Priora – Prasiano – Massa Lubrense – Mortora – San Francesco – Aragona – Pastena – S. Agata Lunch at “Agriturismo Don Peppe”
All walks include lunch: first course, dessert, water and wine.
The cost per person is € 10.00.
INFORMATION AND RESERVATIONS 081 5339021 (9:30-13:00 e 17:00-20:00) Pro Loco Massa Lubrense
Following the fire that affected much of the Monte S. Costanzo, in particular the area upstream of the municipal road Ieranto, by order no. 164 of 26/08/2016, the transit of said road has been disqualified.
Therefore, you can not reach the Bay of Ieranto, and activities of the FAI calendar are suspended.
Visita Azienda Agricola “La Masseria”: il Limone “Femminiello Massese” IGP
Richiamata dalla mitezza del clima, dal verde delle selve di castagno e dal profumo dei giardini di limoni, tra Sorrento, Capri e Costiera Amalfitana, “la Masseria” è lieta di accogliervi, per farvi assaporare e gustare un’arte secolare tramandata dai nostri avi e che oggi vogliamo custodire per salvaguardare il territorio, valorizzare la denominazione protetta del “Limone di Sorrento I.G.P.”, dell’Olio D.O.P. Penisola Sorrentina e dare visibilità all’intera filiera produttiva di un patrimonio dal valore inestimabile…
Domenica 22 maggio
L’invenzione di Minerva
Partenza: Piazza di Sant’Agata sui Due Golfi – ore 11:00 | Rientro: ore 17:00
Visita Azienda Agricola “Le Tore”: l’Olio Extra Vergine d’Oliva DOP
L’azienda agricola LE TORE nasce nel 1985 e si estende per circa 14 ettari tra Sorrento e Massa Lubrense. Produciamo olio DOP Penisola Sorrentina, limone IGP ovale di Sorrento,e altri prodotti tipici, come la noce di Sorrento IGP e la mela annurca e tra gli ortaggi pomodoro cuore di bue e melanzana cima di viola.
Nel febbraio 2004 l’Olio extra vergine d’oliva DOP Penisola Sorrentina le Tore ha vinto il primo premio, come fruttato leggero, al concorso nazionale Sirena D’Oro di Sorrento dedicato agli oli DOP italiani. Nel 2006 è stato finalista al concorso nazionale Ercole Olivario.
Domenica 29 maggio
Un contadino vestito da monaco
Partenza: Pro Loco Massa Lubrense (Viale Filangieri, 11, Massa Centro) – ore 11:00 | Rientro: ore 16:00
Itinerario: Massa centro – Santa Maria – Schiazzano – Santa Maria – Annunziata – San Liberatore – Massa Centro
Visita Azienda Agricola “Il Turuziello”: il Provolone del Monaco DOP
In un piccolo e antico borgo del comune di Massa Lubrense, Schiazzano, dove il blu del mare si fonde con il verde delle colline, nasce, agli inizi del ventesimo secolo la piccola azienda agricola di Benedetto De Gregorio.
L’ azienda, a conduzione familiare, si avvale della preziosa collaborazione di tutta la famiglia ed è impegnata nella produzione di formaggi: mozzarelle, caciotte, caciocavalli e soprattutto provolone del monaco DOP, realizzati ancora secondo le originarie ricette tramandate da padre in figlio.
Domenica 5 giugno
Un giorno al convento
Partenza: Pro Loco Massa Lubrense (Viale Filangieri, 11, Massa Centro) – ore 11:00 | Rientro: ore 17:00
Itinerario: Massa centro – Mortora – San Francesco – Li Simoni – Montecorbo – Mulini – Massa centro
Visita Azienda Agricola “Il Convento”: il Limoncello IGP
Tutto ebbe inizio nel 1935 quando il contadino Antonino Pollio rilevò il terreno che i frati coltivavano per la produzione di vino, olio, rosòlio e che avevano poi abbandonato.
L’amore ed il rispetto verso la natura ha portato la famiglia Pollio a gestire il fondo Annunziata, un fondo che nel 2014 ha dato inizio al nuovo progetto di agricoltura biologica: mirato alla produzione di olio e di limoncello bio, dedica particolari attenzioni alla qualità e alla cura del terreno al fine di preservare la massima genuinità dei suoi prodotti.
Punta Campanella closed for another month: the interdiction to pedestrian and vehicular traffic is extended until April 30th, 2016, to allow the completion of the work.
The Autumn Walks in Massa Lubrense are from 15 November to 20 December 2015:
15 november – ‘A via ‘e miez
Departure from Massa centro, Arorella, Via Vigliano, stop for lunch at Il giardino di Vigliano. After lunch: Via Partenope, Via San Montano, Via Sirignano, Massa centro.
29 november – Seguendo gesuiti, agostiniani e francescani
Departure from Massa centro, Villarca, Santa Maria, Bevedere, Turro, Via Gesine, San Francesco, stop for lunch at Podere Don Peppe. After lunch: Via Bagnulo, Via Mortora, Massa centro.
6 december – Sant’Agata e dintorni
Departure from piazza di S. Agata sui Due Golfi, Via Termine, Deserto, Tore di Acquara, Acquara, Canale, stop for lunch at Villa Castanito. After lunch: Doppio corso or Pastena, Via Ghezzi, S. Agata.
20 december – La collina di Torquato Tasso
Departure from Massa centro, Cerriglio, Via Mortora, Prasiano, Montecorbo, stop for lunch at Tenuta Montecorbo. After lunch: Via del Generale, Via San Montano, Arorella, Massa centro.
Times and duration
All tours begin at 10:00 am. There is a stop at 13:00 with tasting of a traditional main course, in a local farmhouse. At 14:30 we leave again, to finish by 17:00.
Due to renovations in Via Campanella, from July 6 to December 31, 2015 (Ordinance no. 150/2015), the path to Punta Campanella is closed to transit (vehicles and pedestrians).
From the blog of Ruth Peake:
One of the most popular hikes in the area of Massa Lubrense, from Termini to Punta Campanella, which is also part of the Athena Trail, is now off limits until January 2016 due to work being carried out on the path and in the area around the tower. A locked gate by the shrine at the point called Cancello will bar all access not only for vehicles but also for pedestrians.
In his latest blog, Giovanni Visetti proposes an alternative route so that walkers will still be able to enjoy the amazing scenery and flora between Punta Campanella and Monte Santa Croce at the top of the ridge.
Giovanni Visetti’s proposal to recover the path “Vuallariello” was welcomed in a very short time.
This path, in combination with “Le Selve”, forms the Giro di Santa Croce (in red on the map): a path that gives the opportunity to access the top of the ridge and avoid having to make a round trip from Mount San Costanzo.
“The video begins with the arrival to the area “Vuallariello” (the highest point of the path Le Selve) via the staircase in the rock and ends with the detour to the viewpoint Campo Vetavole, following the Alta Via dei Monti Lattari for the last hundred meters.”
Thursday, June 4 at 20:00, at the terrace in Viale Filangieri 11, the tourism office Pro Loco Massa Lubrense presents:
“MASSA LUBRENSE – IL PARADISO E’ QUI”
A tourist brochure on the territory of Massa Lubrense (in Italian, English, French and German).
Special guest: Paolo Caiazzo
About the project
Questo progetto, fortemente voluto dal Direttivo della Pro Loco Massa Lubrense, nasce grazie alla collaborazione con l’Istituto Polispecialistico S. Paolo. Una cooperazione cominciata grazie a una “semplice” richiesta di convenzione tirocinio alunni che ha coinvolto 20 ragazzi delle classi III e IV, i quali saranno presenti all’interno della nostra sede nei mesi di giugno e luglio con attività di front-office, progettazione e gestione eventi, e di “tourist guide” alla scoperta dei nostri “angoli di paradiso”. Come Pro Loco, la considerazione dalla quale siamo partiti nella progettazione è stata semplice: ogni anno i migliori motori di ricerca del settore turistico premiano la qualità e l’eccellenza di una ricettività basata sull’alta professionalità dell’intero indotto che ruota intorno a esso. Massa Lubrense, oltre a offrire un valido supporto alle suddette strutture con personale sempre all’altezza di ottimi standard qualitativi, con mirate sinergie, grazie al proprio territorio e alle risorse a esso legate, può divenire meta di un turismo sempre più consistente e consapevole. A tal proposito riteniamo che avere l’opportunità di avere sul nostro territorio una scuola secondaria a indirizzo turistico sia un’ottima base per far interagire il mondo della scuola con il mondo lavorativo che ruota intorno a tale settore. In quest’ottica può divenire preponderante il ruolo “da tramite” che il tirocinio formativo può avere. Il tavolo di concertazione che abbiamo provato ad instaurare permetterà ad ognuno, secondo il suo ruolo, di mettere in campo le migliori energie. I testi che troverete in questo opuscolo sono presenti anche all’interno del sito www.massalubrenseturismo.it e sono le notizie che maggiormente vengono richieste al nostro ufficio turistico. I ragazzi dell’Istituto Polispecialistico S. Paolo li hanno ottimamente tradotti in inglese, francese e tedesco. Ci auguriamo che grazie alla lungimiranza dei soggetti coinvolti questo progetto possa, per gli alunni, trasformarsi in qualcosa in più: una piccola finestra da cui guardare il mondo lavorativo e, allo stesso tempo, una sorta di “vetrina” per dimostrare realmente ciò che ognuno di Voi ragazzi è in grado di fare. L’A.T. Pro Loco di Massa Lubrense ha, anche negli anni precedenti, realizzato materiale informativo, ma la spinta e l’energia che ci ha dato questa progettualità ha entusiasmato tutti quelli che ci circondano. Nell’augurare ai visitatori un soggiorno indimenticabile presso i luoghi incantati e gli scenari mozzafiato di Massa Lubrense, auspichiamo ai ragazzi che han preso parte alla pianificazione, un futuro lavorativo degno delle loro più rosee aspettative.
Utilizziamo i cookie, anche di terze parti, per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.Ok