Category Archives: Blog

  • -

Camminata fra i Casali – Massa Lubrense, sabato 4 aprile 2015

Category:Blog,Escursioni,Eventi,Pro Loco Tags : 

Escursione guidata tra gli antichi casali di Massa Lubrense

“Camminata fra i Casali”

Programma:

  • ore 9,30: Raduno e Partenza da Massa Centro – Largo Vescovado
  • ore 11,00: Arrivo a S. Agata Sui due Golfi – sosta caffè
  • ore 13,30: Arrivo a Termini – sosta pranzo
  • ore 17,30: Rientro a Massa Centro – Largo Vescovado

Il percorso, con partenza e arrivo a Massa Centro, toccherà vari casali del nostro territorio: S. Francesco, Pastena, S. Agata (con sosta caffè), S. M. della Neve, Termini (con sosta pranzo), Schiazzano, S. Maria, Annunziata.

Raccogliendo il “testimone” da Giovanni Visetti, ideatore e realizzatore delle precedenti edizioni della manifestazione “Camminata dei 23 Casali”, questo Assessorato, in collaborazione con le Associazioni Pro Loco Massa Lubrense, Pro Loco Due Golfi, FREE e Ulixes organizza per sabato 4 aprile 2015 la CAMMINATA FRA I CASALI.

Appuntamento importante per la nostra Città, evento che coniuga storia e tradizioni locali in prospettiva di promozione turistica.

La partecipazione è aperta a tutti e gratuita.

Clicca qui per la cartina

Corso “Massa Lubrense: Storia Patria”


Ricordiamo che, al rientro dalla Camminata fra i Casali, a Massa Lubrense centro, è possibile partecipare all’ultimo incontro del corso “Massa Lubrense: Storia Patria”, tenuto alle ore 18:00 presso la sede della Pro Loco Massa Lubrense (Viale Filangieri, 11) da Stefano Ruocco, Presidente di Archeoclub d’Italia – Sede di Massa Lubrense.

Tema dell’ultimo appuntamento è: Massa Lubrense tra le due guerre mondiali – la rotabilizzazione del territorio e l’attività estrattiva costiera – economia agricola – sviluppo turistico e demografico.


  • -

“Tradizioni in … Equilibrio” – Escursione in bicicletta a Massa Lubrense

Category:Blog,Escursioni,Eventi,Pro Loco Tags : 

“Tradizioni in … Equilibrio”

Escursione in bicicletta a Massa Lubrense

11 e 12 aprile 2015

Progetto realizzato dall’A.S.D. MTB Massa Lubrense con il patrocinio del Comune di Massa Lubrense e la collaborazione di: A.M.P. Punta Campanella, Pro Loco Massa Lubrense, Pro Loco Due Golfi, CLUB NAPOLI Massa Lubrense

Il progetto consiste in una escursione in bicicletta attraverso diverse frazioni del Comune, con soste e descrizione di alcuni dei principali punti di interesse storico, culturale e paesaggistico; si attua in una giornata di presentazione e di formazione per l’ottimale riuscita dell’evento e in una di realizzazione dell’escursione.

Giornata di presentazione – 11 aprile 2015

Nella giornata di presentazione, che si terrà l’11 aprile alle ore 19,00 presso la Pro Loco Massa Lubrense, verrà descritto il percorso soffermandosi maggiormente sui punti che richiedono maggiore attenzione di guida; a seguire verrà erogata una breve lezione su tecniche di guida primarie utili ad effettuare il percorso in massima sicurezza. Al termine verrà distribuita una brochure contenente il programma, le immagini e descrizione dei siti visitati, l’altimetria e misura del percorso.

Escursione in bicicletta – 12 aprile 2015

Il percorso, previsto in funzione della massima partecipazione all’evento, tale da essere adatto a qualsiasi età ed esperienza di guida ciclistica, è il seguente:

  • Piazza S. Agata: Cocktail di Benvenuto – Visita alla Chiesa S.M. delle Grazie (in particolare il prezioso altare maggiore in madreperla) – Partenza;
  • Pastena (percorrendo Via Canale): Lavatoi – Breve cenno sulla visita della Regina Margherita;
  • Monticchio – Visita alla Chiesa del Conservatorio del SS. Rosario (pavimentata in maiolica di ceramica del ‘700 napoletano) al Chiostro (pannello murale in maiolica realizzato da Ignazio Chiaiese)
  • S. Francesco (percorrendo Via Turro Pastena/Via Torre Giordano): riordino
  • Arolella: Visita alla Chiesetta di di stile gotico di particolare interesse e bellezza;
  • Massa Centro: Visita alla Chiesa – ristoro sul terrazzo della Pro Loco Massa Lubrense – Sorteggio premi.
  • Trasferimento delle bici al punto di partenza (su prenotazione al momento della preiscrizione).

 

Si ringraziano gli sponsor:

Tramonto Rosso – Monticchio – Massa Lubrense
Geom. Lorenzo Balduccelli – Massa Lubrense
Ruocco Assicurazioni di Marina e Mirella – Massa Lubrense
Boutiques Mario Adario – di L. Staiano e P. Adario -S. Agata Sui Due Golfi
Graphium di Mariella Gargiulo – S. Agata Sui Due Golfi
COLORS di Mariano Gargiulo – Torca
REACTION e BH Italia – di Orsi Giuseppe – Sorrento


  • -

Processioni del Venerdì Santo – Pasqua a Massa Lubrense

Category:Blog,Eventi,Evidenza,Sagre e feste Tags : 

Sono due le processioni del Venerdì Santo che si svolgono a Massa Lubrense ogni anno: quella dell’Arciconfraternita della Morte e Orazione di Massa Centro e quella della Confraternita San Filippo Neri di Torca.

Anche nel 2022, per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19, non si svolgeranno le tradizionali processioni del Venerdì Santo.

Arciconfraternita della Morte e Orazione – Massa Centro

Venerdì Santo, ore 20:30
Percorso: Chiesa S. Maria delle Grazie, Largo Vescovado, Via Palma, Via Roma, Via Rivo a Casa, Via IV Novembre, Piazza Marconi, Via Rachione, Via Mortella, Rotabile Massa Turro. Viale Filangieri, Largo Vescovado,Via Mortella, Rotabile Massa Turro, Viale Filangieri, Largo Vescovado, Chiesa S. Maria delle Grazie.

La processione del Cristo morto, che si snoda ogni Venerdì Santo per le strade di Massa Lubrense, è una rappresentazione drammatica e simbolica della passione e morte di Cristo, avente valore cartartico. A diretta filiazione di consimili rappresentazioni medievali, arricchite e integrate da quel gusto del teatrale che gli Spagnoli portarono nella nostra tradizione religiosa pasquale e che si evidenziò in particolar modo nell’esibizione degli strumenti legati alla passione di Cristo.

Furono i Gesuiti a dare maggior impulso alla pia pratica della processione del Cristo morto, eppure, pur avendo la città di Massa Lubrense un grande e potente Collegio di tale ordine, nessun cenno, nessuna descrizione del corteo pare essere rimasta.

Dall’avv. Cuomo, storico emerito della nostra realtà locale, apprendiamo che “verso il 1910-12 si iniziò ad organizzare, anche a Massa Lubrense, la Processione del Cristo Morto (essendo stata acquistata la statua da parte dell’amministrazione laica della stessa Chiesa Cattedrale), ma vi partecipava la Confraternita del Rosario dell’Annunziata, con il proprio abito usato per i funerali dei confratelli (camice bianco, mozzette nere e cappuccio bianco). Ma con l’andare del tempo questa Processione andò, pian piano, degradando, fin quando, nel 1971 si è rinnovata la tradizione – con abiti tutti neri – innovandone percorso ed arredi”.

Dal 1995 la processione non è più organizzata dalla parrocchia ex Cattedrale di S. Maria delle Grazie, ma dalla rinata Arciconfraternita Morte ed Orazione. Essa parte dalla ex Cattedrale subito dopo il tramonto, alla luce delle sole torce, in ordine e silenzio rigorosi.

Confraternita San Filippo Neri – Torca

Venerdì Santo, ore 20:00
Percorso: Chiesa Parrocchiale San Tommaso Apostolo, Piazza San Tommaso Apostolo, via Botteghe di Sopra, via Torricella, Via Croce, Via Reola, via Regina Margherita (fino al bivio con Acquara), ritorno lungo via Regina Margherita, via Reola, Doppio Corso, Via Deserto, Piazza Sant’Agata, Corso Sant’Agata, Via Croce, Via Torricella, Piazza San Tommaso Apostolo, Chiesa Parrocchiale San Tommaso Apostolo.

È la Confraternita di S. Filippo Neri, della piccola frazione di Torca, che organizza una processione nella Settimana Santa, e propriamente il Venerdì Santo sera. Questa iniziativa si deve al vecchio parroco Mollo che la promosse favorendola con una statua del Cristo Morto in cartapesta. L’usura del tempo (forse anche un po’ di trascuratezza) suggerì di sostituire quella statua con un’altra in legno, che Don Mario Cafiero, in tempi recenti, realizzò con il contributo del popolo torchese.

Come tutti gli altri riti similari la processione inizia verso l’imbrunire e presenta anch’essa delle differenze: è aperta dai «fanciulli cattolici» della parrocchia con il loro «gagliardetto», seguiti dalle Associazioni di Azione Cattolica (giovani e donne) e, poi, dalla Confraternita in saio nero. Sono i confratelli che recano in processione i «martìri» ed i «lampioni».

La parte finale della processione è composta da un gruppo di fanciulli che portano sulle spalle la «croce», dalla statua del Cristo Morto (adornata di luci e fiori), dalla banda musicale, da un coro di ragazzi e giovani e, infine, dalla venerata statua della Addolorata (anch’essa adornata di fiori e luci), seguita da un folto gruppo di donne in preghiere.

Questa processione della Confraternita di S. Filippo Neri ha il coro che canta l’inno «Al Calvario», nello stesso testo della Confraternita del Crocifisso di Meta, che così inizia:

Del Calvario sull’erta pendice
Il Dator della vita s’immola
Col suo sangue dell’Uomo infelice
Ei cancella la colpa fatal
A raccogliere l’estrema parola
Del Suo figlio morente una madre
Resta immota tra barbare squadre
Come vinta da colpo fatal.

La processione raggiunge le confinanti parrocchie di Pastena e di S. Agata, nelle cui chiese, fra devote masse di folla, il parroco svolge un appropriato discorso, rientrando poi a Torca ove, fra la commozione generale, i partecipanti e il popolo baciano il manto della Madonna e la statua del Cristo Morto, a conclusione del loro rito penitenziale e quale auspicio per la festa della Pasqua di Resurrezione.

processioni del Venerdì Santo

  • -

Presentazione del volume su Crapolla “Landscape as Architecture” a cura di Valentina Russo

Category:Blog,Evidenza Tags : 

Presentazione del volume: Landscape as Architecture. Identity and conservation of Crapolla cultural site (Nardini ed., 2014), frutto del Workshop svoltosi lo scorso anno al Fiordo di Crapolla.

Landscape as Architecture
La presentazione del ponderoso e prestigioso volume si terrà il prossimo mercoledì 25 marzo 2015 presso l’Aula Magna del Centro Congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Via Partenope, 36).

Apriranno i lavori il Rettore dell’Ateneo fridericiano, prof. Gaetano Manfredi, il Direttore del Dipartimento di Architettura prof. Mario Losasso e il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio prof. Aldo Aveta.

Seguiranno le relazioni dei professori Giovanni Carbonara (Università di Roma La Sapienza) e Carlo Tosco (Politecnico di Torino), della soprintendente per i beni archeologici (già di Napoli e provincia) Teresa Elena Cinquantaquattro e del Direttore del Segretariato Regionale del MiBACT della Campania, architetto Luca Maggi.
Introdurrà e coordinerà l’incontro il professore Leonardo Di Mauro (Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Architettura).

Landscape as Architecture

Fonte: Archeoclub d’Italia – Sede di Massa Lubrense


  • -

La Folgore Massa allena i ragazzi della scuola media Bozzaotra

Category:Blog,Eventi,Evidenza,Pro Loco Tags : 

Il gioco è senz’altro il mezzo più semplice per il raggiungimento di essenziali obiettivi pedagogici e per proporre lo sport come abitudine di vita e non un modo riservato ai campioni.

Continua il connubio Scuola-Pro Loco Massa Lubrense. Accanto ai corsi extracurricolari attivati presso l’I.C. “Pulcarelli-Pastena” – che consentono a 106 ragazzi di scuola primaria e secondaria di esercitarsi e divertirsi con le displine schermistiche orientali e occidentali, e a 35 bambini della scuola dell’infanzia di dar sfogo alla propria creatività con laboratori creativi – e ai laboratori di psicomotricità e teatro inseriti in forma stabile da ottobre sulla prima a tempo pieno dell’ I.C. “Bozzaotra” , da mercoledì prossimo inizierà per tutte le classi prime e seconde medie della Bozzaotra una bellissima novità: ad accompagnarli nell’apprendimento delle tecniche pallavolistiche ci sarà la Folgore Massa.

Gli allenamenti con la Folgore Massa si terranno ogni mercoledì e venerdì fino al 22 maggio, sono gratuiti e svolti in orario didattico, consentendo così a tutti i ragazzi, durante l’ora di Educazione Fisica, di giocare e di essere allenati da una squadra che è vincitrice della Coppa Campania e risulta imbattuta da ben 23 incontri.

Una squadra che è un patrimonio e un vanto per Massa tutta.

La A.S.D. Folgore Massa, svolge attività di pallavolo come società affiliata alla FIPAV dal 1973, risultando tra le società pallavolistiche più anziane in provincia di Napoli. Recentemente la Folgore Massa è stata insignita con l’ onorificenza della Stella di Bronzo al Merito Sportivo, da parte della Giunta Nazionale del CONI.
Pur tra notevoli difficoltà economiche e logistiche la Società tiene alto il nome di Massa Lubrense sportiva e nonostante la cronica carenza di impianti sportivi ha raggiunto i vertici della pallavolo regionale militando attualmente nel Campionato di Serie C Maschile, la massima espressione tecnica del settore. Anche in campo femminile le formazioni del sodalizio hanno disputato il campionato regionale di Serie D nella trascorsa stagione sportiva.
Oltre questa attività di vertice si svolgono i campionati giovanili maschili e femminili e le attività di Minivolley e del Centro CONI di Avviamento allo Sport della Pallavolo. Tutte attività che per la loro importanza formativa e valenza sociale necessiterebbero di ulteriori spazi in palestra per essere svolte in maniera più consona.

 

Pro Loco Massa Lubrense - Progetto Scuola


  • -
Anacapri

Maratrail di Capri – 22 marzo 2015

Category:Blog,Escursioni,Evidenza Tags : 

Giro a piedi dell’isola di Capri

21 km di sentieri, stradine e punti panoramici

Anacapri

L’associazione Capri Outdoors organizza la prima Maratrail di Capri: un giro dell’isola a piedi, attraverso un circuito di 22 Km su 1000 metri di dislivello.

L’escursione non è competitiva ed è possibile interrompere il percorso a piacimento o aggregarsi in una tappa intermedia.

La partecipazione è libera e gratuita sotto la propria responsabilità.

Appuntamento alle ore 9:00 del 22 Marzo 2015 in località “Largo Fontana” a Marina Grande, con partenza alle ore 9:15.

L’escursione potrà essere annullata o modificata per qualsiasi motivo. Per informazioni contattare l’associazione al numero 3470249559 oppure via email: caprioutdoors@gmail.com.

Itinerario della Maratrail di Capri

Partenza ore 9:15 da Largo Fontana (porto) per Piazzetta, Villa Jovis (via sentiero Calanca), Matermania, Dentecala, Piazzetta, Passetiello, Cetrella (PIC-NIC), Monte Solaro, Monte Cocuzzo, Migliara, Guardia, Faro, Fortini, Damecuta, Anacapri, Scala Fenicia, Marina Grande (porto).

Come raggiungere Capri e ripartire

  • da Napoli ore 8.05 (aliscafo)
  • da Sorrento ore 7.45 (nave) o 8.35 (aliscafo)
  • per Napoli ore 17.00 (nave) o 18.10 (aliscafo)
  • per Sorrento ore 17.40 (aliscafo) o 18.45 (nave)

Cartina di Capri

Clicca sull’immagine per la versione HD

Capri

 


  • -

Distribuzione kit raccolta differenziata a Massa Lubrense

Category:Blog,Eventi,Evidenza

Da lunedì 9 marzo inizierà la distribuzione dei kit per la raccolta differenziata, a Massa centro e nelle frazioni.

Ecco il calendario:

Distribuzione kit raccolta massa lubrense

 


  • -

Il Carnevale nella scuola

Category:Blog,Eventi,Evidenza,Pro Loco Tags : 

Incontri con il Comitato “Termini non solo Carnevale” e la Pro Loco Massa Lubrense, tesi alla realizzazione di una maschera con parti in cartapesta: lavoro individuale e consegnato ai partecipanti alla fine della realizzazione; e di uno o più piccoli pupazzi di neve in polistirolo: lavoro collettivo  che verrà esposto durante i giorni della sfilata carnevalesca a Termini e che parteciperà a un concorso rivolto alle scuole dell’infanzia con in palio materiale di facile consumo offerto dal Comitato alle scuole.

Questa è solo una piccola anteprima della mostra fotografica che sarà allestita dal Comitato “Termini non solo Carnevale” martedì prossimo, e che vedrà la premiazione, alle ore 14:30, dei lavori fatti dai bimbi delle sezioni materne dell’ I.C “Bozzaotra” e dell’ I.C. “Pulcarelli-Pastena”, nell’ambito dell’iniziativa “Il Carnevale nella scuola”, svolta grazie alla collaborazione tra Pro Loco Massa Lubrense e Comitato “Termini non solo Carnevale”.

Grazie a tutti quelli che hanno deciso di dedicarci un pezzetto del loro tempo, per portare a compimento ciò spesso abbiamo fatto a notte fonda. Ma vedere la felicità dei bimbi non ci ha fatto sentire la stanchezza… e come cantava Ligabue: “sono sempre i sogni a dare forma al mondo”.

Grazie alle maestre, ma soprattutto ai bimbi. Ci avete donato momenti ed emozioni indelebili. Ci avete fatto gioire dei vostri sorrisi, ci avete riscaldato il cuore con i vostri abbracci, abbiamo soffiato qualche nasino influenzato e asciugato qualche lacrimuccia a chi in quel momento sentiva forte la mancanza della mamma. E’ vero… per stare con voi ci si china nel corpo… ma è solo in vostra compagnia che ci si innalza nello spirito.

 


  • -

“Massa Lubrense: Storia Patria” – Corso di storia e archeologia

Category:Blog,Eventi,Evidenza,Pro Loco Tags : 

La Pro Loco Massa Lubrense
in collaborazione con Archeoclub d’Italia – Sede di Massa Lubrense
organizza il corso

Massa Lubrense

Storia Patria

In memoria di Nino Coppola

 

A cura di Stefano Ruocco
Presidente di Archeoclub d’Italia – Sede di Massa Lubrense

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti

AVVISO LEZIONE RINVIATA: Si avvisano tutti gli interessati che l’ultima lezione del corso “Massa Lubrense – Storia Patria” prevista il 27 marzo è stata rinviata a sabato 4 aprile, alle ore 18:00.

Programma

20 febbraio 2015: Uno sguardo al più remoto passato – prime presenze umane in Penisola Sorrentina;

25 febbraio 2015: Colonizzatori antichi – le necropoli del Deserto – I culti e i miti –  la romanizzazione dell’Ateneo;

11 marzo 2015: Medio evo e Viceregno spagnolo – emancipazione ed elezione a Civitas – fortificazioni contro i Turchi;

18 marzo 2015: La diffusione del Cristianesimo – Maria Ss. Della Lobra emblema e gonfalone della Città – il Vescovado lubrense – edilizia e arte sacra; Massa e Napoli Capitale: un profondo e antico legame – i grandi uomini “massa-napoletani”;

25 marzo 2015: La repubblica Napoletana del 1799 e il Decennio Francese (1806-1815) – la ‘Presa di Capri’ ad opera di Gioacchino Murat – la restaurazione borbonica – moti carbonari;

4 aprile 2015: Massa Lubrense tra le due guerre mondiali – la rotabilizzazione del territorio e l’attività estrattiva costiera – economia agricola – sviluppo turistico e demografico.

Sede Pro Loco Massa Lubrense, ore 18:30

 

Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco Massa Lubrense

Telefono: 081 5339021 (tutti i giorni dalle 10 alle 13)

Sede: Viale Filangieri, 11 – 80061 Massa Lubrense (Napoli)

Sito web: www.massalubrenseturismo.it

E-mail: info@massalubrenseturismo.it


Presentazione del corso

Titolo: “Massa Lubrense – Storia Patria”

Descrizione:

Per l’anno 2015 la Pro Loco Massa Lubrense, nell’ambito delle iniziative atte alla promozione e alla valorizzazione del nostro territorio, istituisce in collaborazione con l’Archeoclub – Sede di Massa Lubrense il corso “Massa Lubrense – Storia Patria”, un ciclo di incontri-lezioni sulla storia e archeologia di Massa Lubrense.

Il corso si incardina nel felice percorso di formazione rivolto ai giovani, che la Pro Loco Massa Lubrense ha inaugurato con il corso “Geografia Turistica e Beni Culturali” tenuto in sede nel mese di gennaio 2015. Qui ai partecipanti è stato tra l’altro insegnato come approcciare e quali informazioni dare al flusso di visitatori che annualmente scelgono come meta delle loro vacanze i nostri luoghi. Con questo step successivo si passa quindi da nozioni più generali alla conoscenza profonda e tenace del proprio territorio di appartenenza.

Il corso si articolerà in 7 lezioni di due ore ciascuna, con libera frequenza e libero numero di partecipanti.

Il corso è dedicato alla memoria dell’ex Sindaco Aniello (Nino) Coppola, uomo di grande cultura e umanità e autore di numerosi volumi storici. La figura del compianto Aniello Coppola ha rappresentato per la comunità di Massa Lubrense un esempio di dedizione, servizio  e amore verso il paese e i Massesi, che si è espressa in tante forme ma soprattutto nel dare un contributo incancellabile al patrimonio culturale di questo territorio. Anche per la Pro Loco Massa Lubrense egli ebbe una particolare attenzione, tanto che nel luglio del 1982 fu edito proprio dalla nostra Pro Loco il suo  libro “Massa Lubrense. Parco delle Sirene”. Tale libro ancora oggi rappresenta un’indispensabile guida per chi frequenta la sede dell’Associazione e per chi richiede al nostro ufficio turistico informazioni riguardanti il territorio e la storia massese.

La Pro Loco Massa Lubrense ha fortemente voluto questo corso, grazie al quale prende concreta forma un percorso di valorizzazione del nostro patrimonio, in cui crediamo molto. Le bellezze di Massa Lubrense, già molto apprezzate, lo diventeranno sempre di più grazie all’amore e alla cura per il territorio che gli operatori turistici, i commercianti e i cittadini dimostrano in modo crescente.

Gestione:

Il corso è organizzato dalla A.T. Pro Loco Massa Lubrense, in collaborazione con l’Archeoclub – Sede di Massa Lubrense. Sarà tenuto da Stefano Ruocco, presidente dell’Archeoclub.

Finalità e obiettivi:

Il corso ha come obiettivo principale l’arricchimento del bagaglio culturale dei partecipanti, al fine di migliorare la conoscenza del territorio di Massa Lubrense valorizzandone le risorse storiche e paesaggistiche. I temi del corso verteranno su nozioni di storia locale, dalle prime presenze umane in Penisola Sorrentina all’epoca contemporanea.

Al termine del corso la Pro Loco Massa Lubrense farà tesoro delle nozioni apprese realizzando una brochure per la diffusione turistica, con informazioni e fotografie sulla storia, l’archeologia e la sentieristica lubrense.

Perseguendo gli scopi statutari e volendo contribuire allo sviluppo turistico, valorizzando al contempo le giovani forze locali, la Pro Loco Massa Lubrense definisce un percorso che, ci si augura, pervenga al soddisfacimento della prima e basilare condizione necessaria a un paese turistico con un grande potenziale come quello lubrense: migliorare l’accoglienza dei suoi ospiti.

A chi è rivolto:

Il corso di formazione “Massa Lubrense – Storia Patria” è aperto a tutti e rivolto, in particolare, a operatori turistici, accompagnatori e guide turistiche, gestori di strutture ricettive, ristoratori, gestori di attività commerciali, operatori del settore enogastronomico e cittadini interessati a formarsi sugli argomenti del corso.

Rappresenta, infatti, un’ottima occasione non solo per gli operatori turistici e commerciali di professione, che possono ulteriormente arricchire il proprio bagaglio culturale, ma anche per tutti i cittadini interessati al turismo, a vario titolo, e per i giovani, magari in cerca di occupazione, che desiderino arricchire la loro formazione e avere così un’opportunità in più, gratuita tra l’altro, di arricchire le proprie conoscenze.

Periodo di realizzazione del corso:

Il corso si svolgerà tra febbraio e marzo 2015 con cadenza settimanale, si terrà presso la sede della Pro Loco Massa Lubrense in Viale Filangieri, 11 e sarà così articolato:

1)         20 febbraio 2015: Uno sguardo al più remoto passato – prime presenze umane in Penisola Sorrentina;

2)         25 febbraio 2015: Colonizzatori antichi – le necropoli del Deserto – I culti antichi e la romanizzazione dell’Ateneo;

3)         4 marzo 2015: Medio evo e Viceregno spagnolo – emancipazione ed elezione a Civitas – fortificazioni contro i Turchi;

4)         11 marzo 2015: La diffusione del Cristianesimo – Maria Ss. Della Lobra emblema e gonfalone della Città – il Vescovado lubrense – edilizia e arte sacra;

5)         18 marzo 2015: Massa e Napoli Capitale: un profondo e antico legame – i grandi uomini “massa-napoletani”;

6)         25 marzo 2015: La repubblica Napoletana del 1799 e il Decennio Francese (1806-1815) – Giuseppe Bonaparte e la ‘Presa di Capri’ ad opera di Gioacchino Murat – la restaurazione borbonica – moti carbonari;

7)         27 marzo 2015: Massa Lubrense tra le due guerre mondiali – la rotabilizzazione del territorio e l’attività estrattiva costiera – economia agricola – sviluppo turistico e demografico.


 Locandina Corso Storia Patria


  • -

SASSO CARTA FORBICI… E FANTASIA – La Pro Loco Massa Lubrense nelle scuole

Category:Blog,Eventi,Evidenza,Pro Loco Tags : 

Quest’anno la Pro Loco Massa Lubrense ha deciso di investire parte della sua programmazione e delle sue risorse anche in ambito scolastico, per la ferma convintzione che i bambini costituiscano il futuro di questo paese, e la loro crescita e formazione rappresenta un obiettivo primario da condividere tra tutte le Istituzioni e associazioni che operano sul territorio e nel sociale.

SASSO CARTA FORBICI… E FANTASIA

Laboratori creativi per bambini di scuola dell’infanzia I.C. Pulcarelli Pastena

Ciclo di 15 incontri in orario extracurricolare (sabato mattina) per consentire ai bambini la manipolazione, il riciclo e la creazione di oggetti in più materiali.

FINALITÀ Il bambino ama lavorare con oggetti plasmabili perché questo tipo di attività, oltre a procurargli un immediato piacere di tipo senso-motorio gli offre un importante risvolto simbolico e cioè il sentirsi protagonista nel modellare la realtà esterna; inoltre avvia il bambino alla consapevolezza che ogni sua azione lascia un’impronta e questa è espressione di sé.

La differenza dei materiali utilizzati si prestano inoltre a una duplice possibilità di espressione della sua affettività: possono essere lavorati con dolcezza (lisciati, plasmati con i polpastrelli) oppure con violenza (penetrati con le dita) e quindi esprimere una carica di aggressività che viene, in tal modo, canalizzata. Quando il bambino traccia dei segni o lascia delle impronte, inizialmente non ha di mira nessun risultato di carattere grafico o plastico, ma cerca soprattutto di saggiare la resistenza del materiale che si trova di fronte. Successivamente inizia ad attribuire un senso alle proprie creazioni. Le attività di laboratorio proposte guideranno i bambini alla scoperta a livello sensoriale delle caratteristiche dei diversi tipi di materiale e a cogliere la differenza tra le opere bidimensionali e quelle tridimensionali.

IL CARNEVALE NELLA SCUOLA

3 incontri con il “Comitato non solo Carnevale” di Termini tesi alla realizzazione di una maschera con parti in cartapesta: lavoro individuale e consegnato ai partecipanti alla fine della realizzazione; e di uno o più piccoli pupazzi in polistirolo: lavoro collettivo  che verrà esposto durante i giorni della sfilata carnevalesca a Termini e che parteciperà a un concorso rivolto alle scuole dell’infanzia con in palio materiale di facile consumo offerto dal Comitato alle scuole.

RICICLARTE

4 incontri con Pina Coccurullo per sperimentare l’arte del riciclo finalizzato alla manipolazione di diversi materiali: sassi, legnetti e piccoli pezzetti di vetro permetteranno ai bambini di tirar fuori la propria creatività. Al termine ogni lavoretto può essere ritirato gratuitamente.

DECOUPAGE

3 incontri nel corso dei quali i bambini potranno con l’aiuto di carta, forbici e… fantasia dar nuova vita ad oggetti di uso comune. Al termine ogni lavoretto sarà ritirato gratuitamente.

PITTURA

4 incontri con la pittrice ed espositrice Isabelle Lemaitre nei quali i bambini possono testare la propria capacità di raffigurare se stessi e l’ambiente che li circonda.

Al termine di questo laboratori verrà installata nei locali della Pro Loco Massa Lubrense una vera e propria mostra d’arte.

Al termine della mostra il materiale verrà gratuitamente riconsegnato ai partecipanti.

La partecipazione a tutti i corsi è gratuita sia per gli alunni che per la scuola, e il materiale per ogni corso sarà gratuitamente fornito ai partecipanti dal “Comitato non solo Carnevale” per il corso inerente il carnevale, e dalla Pro Loco Massa Lubrense per i restanti corsi.