Author Archives: Anna Teresa Pappalardo

  • -

Babbo Natale nella Casa Famiglia

Category:Blog,Eventi,Evidenza,Pro Loco Tags : 

Gli impegni del Babbo Natale in questi giorni sono tanti davvero e stamattina, accompagnato dai suoi piccoli aiutanti, ha voluto fare una breve incursione anche tra i bimbi e i ragazzi ospiti della casa famiglia.

Riuscire a trasformare in parole le emozioni vissute è un’impresa abbastanza ardua, sia perché sono giorni particolari sia perché, al di là dei ruoli, siamo genitori. Ci è piaciuto che ad accompagnarci in questo momento ci siano stati i nostri figli ( meno qualche defezione per le immancabili febbri che solitamente connotano le festività), e proprio da loro abbiamo tratto la forza per vivere con maggiore naturalezza questo incontro. Vederli giocare tutti insieme è stato veramente un toccasana per l’anima.

Tant’è che, di comune accordo con le suore, abbiamo concordato delle ulteriori date di incontro che ci piacerebbe fossero condivise insieme a quanti vorranno aggiungersi.

Un grande ringraziamento va proprio a loro, per il grande lavoro quotidiano che fanno, e che è facilmente evincibile dalla serenità presente in tutti i bimbi che la struttura ospita. Grazie anche al nostro Babbo Natale, che, una volta dismessi gli abiti rossi ha continuato a giocare da vero papà con la cucciolotta della casa. Ed un ulteriore grazie allo storico papà Natale della Pro Loco Luigi che, anche se non presente fisicamente, era con noi.

Madre Teresa di Calcutta diceva “È Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri”. Noi il nostro personale Natale l’abbiamo vissuto con un piccolo anticipo.


  • -

Dai muschilli di Giancarlo Siani ai colombiani di Gotham City: incontro-dibattito

Category:Blog,Eventi,Pro Loco Tags : 

“DAI MUSCHILLI DI GIANCARLO SIANI AI COLOMBIANI DI GOTHAM CITY”

L’incontro-dibattito, che si è tenuto stamattina alla Sala delle Sirene, rientra nel protocollo di alternanza scuola lavoro stipulato tra l’Istituto San Paolo e la Pro Loco Massa Lubrense.
Quella di stamattina è stata sicuramente una giornata atipica per i ragazzi frequentanti la sede del “turistico” di Massa, ma che, ci auguriamo, abbia fornito loro i giusti spunti di riflessione per un argomento molto spinoso e delicato: il fenomeno della delinquenza minorile con tutto il carico di efferatezza e violenza brutale che si porta dietro.
Dopo il saluto dell’ Assessore alla cultura Sergio Fiorentino ha preso la parola, e il totale interesse dei ragazzi il Tenente della Guardia di finanza di Massa, Leonardo Cuneo, che ha spiegato loro come spesso le fiction televisive capovolgano il senso di ” bene e male” con il rischio di creare falsi miti da seguire. Ha inoltre spiegato il lavoro delle forze dell’ordine sull’intero territorio e ha posto l’accento sulla filiera del “mercato della contrattazione” come ultimo anello di una filiera che affonda le sue radici nella criminalità organizzata.
Ha poi preso la parola Simone Di Meo, giornalista di cronaca giudiziaria, scrittore di numerosi libri sulla camorra e sul terrorismo islamico ed autore di “Gotham City- viaggio nella camorra dei bambini” , vincitore tra l’altro del Premio Elsa Morante 2017.
Simone vive e lavora a Napoli e collabora con Il Giornale, Panorama, Il Sole 24 Ore. I suoi lavori, siano essi articoli o libri sono il frutto di accurate indagini ed analisi giudiziarie; tant’è che nel 2013 la Corte di Appello di Napoli condanna Roberto Sdi aver copiato degli articoli di DI Meo nella stesura del best seller Gomorra, e, appena un mese fa anche la Procura di Torre Annunziata lo assolve per aver raccontato “anzitempo” la conversione all’Islam
della combattente dell’isis Maria Giulia Sergio.
Insomma, una vita in prima linea. E proprio la completa padronanza dell’ argomento ha permesso ai ragazzi intervenuti di conoscere meglio il complesso mondo della delinquenza minorile, senza troppi fronzoli ma con un taglio a volte crudo che è servito a far comprendere meglio come lo studio, la conoscenza, gli interessi ed i “passatempi” sani siano il giusto antidoto a queste condotte.
Presenze importanti sono state anche quelle del Comandante della Capitaneria Spinelli, del Maresciallo dei carabinieri Sammartano, che si è reso disponibile anche per ulteriori appuntamenti, e del moderatore, il giornalista Gaetano Milone.

 


  • -

In… canto di Natale – Scuola dell’infanzia di Monticchio

Category:Blog,Eventi,Evidenza,Pro Loco

IN… CANTO DI NATALE

Scuola dell’infanzia plesso Monticchio

Rappresentazione finale del progetto di canto targato Pro Loco Massa Lubrense e curato dalla maestra Lucia Sessa in collaborazione con le maestre del plesso scolastico.

Gli incontri, rivolti ai bambini dai tre ai cinque anni, grazie alla bravura di Lucia, ed al suo contagioso entusiasmo si sono rivelati un’occasione di incontro dell’ intera comunità.

E proprio con le sue parole, che ci ricordano di come i sogni, giustamente indirizzati, possono tramutarsi in splendide realtà, vogliamo ringraziare chi, anche stavolta, ci ha dato l’ opportunità di crescere ed imparare: in primis il Preside e le maestre, poi i bimbi ed infine questi meravigliosi genitori.


  • -

Massa Lubrense a Striscia la Notizia – Canale 5

Category:Blog,Eventi,Evidenza,Pro Loco Tags : 

CLIP DI MASSA LUBRENSE A STRISCIA LA NOTIZIA
Da domani sera, e per i successivi sabato di dicembre, Massa Lubrense, con alcune delle sue eccellenze sarà ospite della trasmissione Striscia la notizia, in onda su Canale 5, dalle 20.30.
A comunicarcelo Luca Sardella, che nell’ambito di Striscia ha un suo spazio dal titolo “Speranza Verde”.
“Luca è ormai diventato un prezioso amico del nostro territorio – afferma la presidente Pappalardo – ed anche stavolta ci ha dimostrato il suo sincero affetto per i nostri luoghi. Avere a disposizione un passaggio televisivo in prima serata di sabato per l’ intero mese di dicembre è un’ ottima opportunità per Massa Lubrense. E le riprese ed i luoghi visitati saranno sicuramente all’altezza di catturare l’attenzione degli oltre 10 milioni di italiani che seguono con costanza Striscia la notizia”
A fare da apripista al territorio Lubrense “Il Giardino di Vigliano” con ricette e curiosità sulla borragine.
Il 16 dicembre sarà la volta del Ristorante Antico Francischiello con ricette e curiosità su cavoli e cavol-broccoli.
Il 23 dicembre andrà in onda il Ristorante Lo Scoglio con le ricette sui finocchi.
Chiuderà il ciclo dedicato a Massa con una data ancora in fase di definizione ( 30 dicembre oppure 6 gennaio) il borgo di Puolo con Rita di Leva ed i suoi oggetti frutto del lavoro di recupero dalle reti dei pescatori.


  • -

Pro Loco Massa Lubrense e I.P. San Paolo

Category:Blog,Escursioni,Eventi,Evidenza,Pro Loco Tags : 

PRO LOCO E ISTITUTO SAN PAOLO
Anche quest’anno la collaborazione tra la pro loco è l’Istituto Polispecialistico San Paolo ha portato alla creazione di nuovi progetti che, ci auguriamo, possano interessare i ragazzi che frequentano la sede di Massa Lubrense e che gli diano il giusto e necessario spunto per approfondimenti utili per la vita lavorativa che li attende.
Dalla metà di Novembre due progetti stanno interessando le classi III e IV.
I ragazzi della classe IV, grazie alla disponibilità del Comandante della capitaneria di porto di Castellammare, Guglielmo Cassone, stanno imparando, sotto l’eccellente guida del Comandante Locamare Massa, Gennaro Spinelli, i rudimenti necessari al conseguimento della patente nautica.
Per i ragazzi si tratta di un percorso”naturale”, un cammino che avevano intrapreso lo scorso anno con Romina Amitrano e Deborah di Bello, con le quali avevano studiato la cartografia terrestre. Quest’anno, invece, impareranno a redigere le carte nautiche, sia per approfondire la conoscenza della risorsa mare, bene prezioso del territorio Lubrense, ma anche per valutarne futuri sbocchi lavorativi.
La classe III è invece protagonista del progetto ” Le radici del proprio passato” tenuto da Romina Amitrano e Gennaro Galano. Questa iniziativa è volta a spiegare ai ragazzi la Penisola Sorrentina come un unicum, in cui le diversità territoriali, anziché affievolire, possono ulteriormente rafforzare, turisticamente parlando, il brand Sorrento Coast.
Attraverso lezioni frontali ed uscite sul territorio i ragazzi conosceranno la storia e le tradizioni dei cinque comuni che compongono la Penisola Sorrentina.
I ragazzi sono stati ammaliati dalle straordinarie e puntuali descrizioni di Gennaro che, insieme a Romina li hanno guidati alla scoperta di Sorrento, facendo visitare, tra l’altro, la Chiesa di SS. Felice e Baccolo, la Cattedrale, le mura di Parsano.
Al termine delle lezioni i ragazzi, sotto la guida dei tutor, redigeranno una brochure di promozione turistica, firmata San Paolo e Pro Loco che servirà a raccontare le meraviglie dell’intera Penisola.
Tutti i corsi fanno parte del protocollo di intesa per l’alternanza scuola lavoro e godono del patrocinio del Comune di Massa Lubrense Assessorato al Turismo.


  • -

Luca Sardella ancora a Massa Lubrense – Novembre 2017

Category:Blog,Evidenza,Pro Loco

Il territorio di Massa Lubrense di nuovo interessato dalla troupe di Sardella.

luca sardella a massa lubrenseIeri e stamattina le telecamere di Retequattro hanno nuovamente puntato i riflettori sulla territorio Lubrense, per una puntata dal titolo “Il mare d’autunno” che sarà trasmessa nei prossimi giorni nell’ ambito della trasmissione Parola di Pollice verde, in onda il sabato su Retequattro.

“Massa Lubrense è un luogo magico-ci ha detto Luca Sardella- fatto di persone che hanno un grande senso dell’ospitalità che, immancabilmente si tramuta in grande professionalità in ogni ambito, il tutto è racchiuso in un territorio stupendo, una vera perla della penisola Sorrentina. È quindi giusto far conoscere il più possibile come, al di là della stagione estiva, questo territorio può continuare ad accogliere visitatori che siano alla ricerca dell’eccellenza “.

E, infatti, complice anche il protrarsi delle ottime condizioni meteorologiche, il nostro territorio ha continuato ad attrarre e ad incantare Luca, in ogni angolo visitato. Anzi, le immagini del mare Lubrense sono giunte in tempo reale ad Antonio Ricci, patron di Striscia la notizia, che incantato ha chiesto a Sardella la possibilità di girare a breve ulteriori immagini da mandare in onda su Canale cinque.

La “due giorni” Lubrense è iniziata a Puolo, dove, grazie alle barche messe a disposizione dal Parco marino abbiamo raggiunto i pescatori di Puolo per vedere il ritiro delle reti. Siamo poi stati ospiti di Rita di Leva che ci ha mostrato i lavori straordinari che fa con tutti gli oggetti del mare recuperati dalle reti. Poi, insieme all’ottimo pescato,( pesce San Pietro, rana pescatrice, e merluzzo) siamo giunti dal patron della ristorazione stellata, Don Alfonso, per vederne la trasformazione. Nel pomeriggio del venerdì altri due luoghi hanno mostrato i loro segreti di produzione al grande pubblico. “Il giardino di Vigliano” ci ha fatto vedere la copertura del limoneto con le classiche pagliarelle e ha deliziato occhi e gusto con gli ottimi prodotti di questa azienda a conduzione familiare. A deliziare invece l’ udito ci hanno pensato Imma Balduccelli e Luigi Belati con un repertorio napoletano d’ eccellenza. Poi l’ azienda Oleum ci ha mostrato la raccolta delle olive e la successiva trasformazione in olio.

Il sabato mattina si è aperto con la visita al ristorante storico Antico Francischiello. Poi siamo stati trasportati negli orti incantati del ristorante Lo Scoglio, dove, in località Caso e Sant’Agata, il titolare Peppino produce tutta la frutta e verdura che viene poi servita sulla tavola a Nerano.

Ringraziamo, anche a nome di Sardella e della troupe, tutte le persone che si sono messe a disposizione con cortesia e professionalità e A. M.P. Punta Campanella e l’ufficio Locamare Massa per la possibilità accordataci per le riprese marine.


  • -

Alternanza scuola-lavoro A.S. 2016

Category:Blog,Eventi,Evidenza,Pro Loco Tags : 

Dopo la collaborazione dello scorso anno, che ha portato alla realizzazione della brochure “Massa Lubrense-Il paradiso e’ qui”, anche quest’ anno, con Prot n 2124 del 25/05/2016, torna la convenzione di alternanza scuola-lavoro tra l’ Istituto Polispecialistico S. Paolo e la Pro Loco Massa Lubrense.
Dodici stagisti della classe III della succursale di Massa si alterneranno,nel mese di Giugno, al desk a loro dedicato nella sede di Viale Filangieri per cimentarsi nell’ attivita‘ di front-office e partecipare fattivamente alle attivita’ dell’ Associazione.

MASSA LUBRENSE PRO LOCO SCUOLA
Quest’ anno,oltre alle consuete attivita’, verranno attivati,grazie alla sinergia con Enti, Istituzioni e Associazioni presenti sul territorio, due nuovi percorsi.
Il primo iniziera’ quest’ estate e ci auguriamo possa proseguire all’ interno del prossimo a/s, e consentira’ agli alunni di analizzare al meglio la sentieristica massese, con approfondimenti di esperti su individuazione,mappatura ed orientamento di numerosi tracciati.
Il secondo percorso,che ha avuto inizio oggi pomeriggio, consentira’ ai ragazzi, grazie alle consorelle del SS. Rosario, al consigliere Pietro di Prisco e alle magistrali spiegazioni del Prof Domenico Palumbo,vice Presidente Archeoclub, di sviluppare le nozioni ricevute sul Conservatorio e su Ignazio Chiaiese per la produzione di una brochure in lingua italiana ed inglese. Questo lavoro vedra’ poi i tirocinanti impegnati durante i giorni della festivita’ dei SS. Pietro e Paolo nell’ attivita’ di “guide” all’ interno degli spazi messi a disposizione dal Conservatorio.
La realizzazione del tirocinio non comporta obblighi finanziari, ma consente ai ragazzi una formazione professionale e culturale e,nello specifico, consentira’ loro di essere parte integrante nell’ accoglienza turistica, consolidando cosi le conoscenze teoriche con la pratica utile ad una comunicazione di successo delle tematiche turistiche e culturali.
O,per meglio dire, prendendo in prestito le parole del Prof Palumbo:” Siate i custodi del territorio e delle bellezze in esso racchiuso, affinche’ un domani possiate tramandare ad altri cio’ che oggi apprendete”.

CHIAJESE - Maioliche SS Rosario Monticchio Massa Lubrense