Calendario degli eventi di Massa Lubrense
Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica |
---|---|---|---|---|---|---|
29 Luglio 2019 | 30 Luglio 2019 | 31 Luglio 2019 | 1 Agosto 2019TORRE TURBOLOTORRE TURBOLO1 Agosto 2019 – Largo Murat dell'Annunziata Annunziata Massa Lubrense, NA 80061 Rassegna di musica e teatro. A cura degli Assossorati Turismo e Cultura. Ore 21:00 - Largo Murat dell'Annunziata. ERNESTO LAMA in "Schegge di Varietà" |
2 Agosto 2019 | 3 Agosto 2019"I nostri primi 20 anni""I nostri primi 20 anni"3 Agosto 2019 – Massa Lubrense Centro Largo Vescovado Massa Lubrense, Napoli 80061 Italia 081 5339021 Ass. Culturale Artetiempo presenta New Wind Ensemble Con Patrocinio e Contributo dell'Amministrazione Counale - Assessorto Turismo e Spettacolo. Ore 21:00 - Palazzo Vespoli |
4 Agosto 2019MASSA LUBRENSE - MARINA LOBRA - ANNUNZIATAMASSA LUBRENSE - MARINA LOBRA - ANNUNZIATA4 Agosto 2019Tutto il giorno - All-day ITINERARIO: Massa Centro, Marina Lobra, Marciano, Annunziata, Massa Centro. Aperitivo al Castello Passeggiata a cura della Proloco di Massa Lubrense MONTE FAITOMONTE FAITO4 Agosto 2019Tutto il giorno - All-day Passeggiata a cura della Proloco due Golfi |
Sagra del Limone a Massa Lubrense
Tra le diverse sagre a Massa Lubrense, nel periodo estivo, l’“avvenimento clou” è senza dubbio la Sagra del Limone, qui l’occasione è ottima per degustare tantissime prelibatezze delle cucina di Massa Lubrense a base del tipico agrume che dà il nome alla festa: il limone ovale massese detto “femminiello”.
Una serie di appuntamenti che si svolgono nel centro cittadino, seguendo i sapori dei piatti al profumo di limone, i suoni delle musiche popolari, la riscoperta dei palazzi più antichi, delle stradine, degli angoli tipici.
Processioni del Venerdì Santo a Massa Lubrense
Due sono le processioni del Cristo morto che si svolgono a Massa Lubrense il Venerdì Santo: quella dell’Arciconfraternita della Morte e Orazione di Massa Centro e quella della Confraternita San Filippo Neri di Torca.
La processione del Venerdì Santo è una rappresentazione drammatica e simbolica della passione e morte di Cristo, a diretta filiazione di simili rappresentazioni medievali, arricchite e integrate dal gusto del teatrale introdotto dagli Spagnoli.